1 / 49

I sistemi distribuiti

I sistemi distribuiti. Indirizzi. Comunicazione. internet. logici. fisici. Telematica. Telecomunicazione. Browser. Tipi di rete. www. Lan. Wlan. Cookie. Wan. html. Connessioni wireless. Url. Cache. Motori di ricerca. Gestione. ipertesti. Vantaggi. Servizio di email.

moriah
Télécharger la présentation

I sistemi distribuiti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I sistemi distribuiti Indirizzi Comunicazione internet logici fisici Telematica Telecomunicazione Browser Tipi di rete www Lan Wlan Cookie Wan html Connessioni wireless Url Cache Motori di ricerca Gestione ipertesti Vantaggi Servizio di email Modalità di collegamento Protocolli Metamotori Svantaggi Architettura Dispositivi di rete Malf duplex pop Segnali Hub Analogici Simplex TCP/IP smtp Fibre Router Modem Client server Duplex http Digitali ADSL ftp https HOME avanti

  2. Comunicazione Telecomunicazione Telematica Tipologia delle rete LAN WLAN Connessioni wireless WAN Gestione di una rete Vantaggi Svantaggi Segnali Segnali analogici Segnali digitali Dispositivi di rete Hub Router Modem ADSL Fibre ottiche Architettura Client server Indice • Modalità di collegamento • Simplex • Duplex • Half Duplex • Protocolli • TCP/IP • HTTP • HTTPS • FTP • SMTP • POP • Internet • WWW • HTML • Url • Ipertesti • Servizio e-mail • Browser • Motori di ricerca • Metamotori • Cache • Cookie • Indirizzi • Indirizzi logici • Indirizzi fisici avanti indietro

  3. I sistemi distribuiti indietro HOME avanti

  4. Comunicazioni Telematica Telecomunicazione indietro HOME avanti

  5. Telecomunicazione: termine usato per indicare la comunicazione a distanza Telecomunicazione indietro HOME avanti

  6. Telematica La telematica è l’applicazione informatica nel campo delle telecomunicazioni e si occupa delle informazioni a distanza in forma di reti suoni immagini attraverso reti di computer indietro HOME avanti

  7. Tipologia delle reti LAN WLAN WAN indietro HOME avanti

  8. LAN Rete locale =(Rete local area network) o LAN è una rete di dimensioni ridotte la quale non può toccare il suolo pubblico. indietro HOME avanti

  9. WLAN Rete WLAN = (Wirless local area network) è una rete Lan con collegamenti wirless. indietro HOME avanti

  10. Connessioni wireless Comunicazione tra dispositivi elettronici che non fanno uso di cavi fisici. Per estensione sono detti Wireless i rispettivi sistemi o dispositivi di comunicazione che implementano tale modalità di comunicazione. indietro HOME avanti

  11. WAN Rete Wan = (Wide area network) rete geografica molto grande. Esempio: Internet indietro avanti HOME

  12. Gestione di una rete Vantaggi Svantaggi indietro avanti HOME

  13. Vantaggi I Vantaggi di una rete sono: • Prestazioni migliori ed un rapporto qualità prezzo • Il sistema è espandibile quindi si possono aggiungere altri sistemi senza dover bloccare l'intera rete • tolleranza guasti: (faul tollerance) se il sistema si interrompe gli altri sono in grado di continuare a funzionare indietro avanti HOME

  14. Svantaggi Gli svantaggi di una rete sono: • Poca sicurezza • Difficoltà nella gestione e nell’assistenza indietro HOME avanti

  15. Dispositivi di rete Router Modem Hub indietro HOME avanti

  16. Hub Riceve un ingresso di cavi provenienti da diversi sistemi connessi in rete e li propagano in uscita al server amplificandoli che in ingresso li restituisce all’Hub indietro HOME avanti

  17. Router Serve per instradare un pacchetto, trovargli la destinazione. Il ruter serve da hub perché raccoglie traduce (come il modem) e instrada i pacchetti. indietro HOME avanti

  18. Modem Si usa per trasformare i segnali in uscita dal computer, digitali, che per andare sulla linea telefonica vengono trasformati in analogici e viceversa. indietro HOME avanti

  19. Segnali Analogici Fibre Digitali ADSL indietro avanti HOME

  20. Segnali analogici Un segnale analogico è un’onda elettromagnetica che può essere trasmessa attraverso cavi o l’aria in sequenza sinusoide indietro avanti HOME

  21. Segnali digitali I dati digitali sono rappresentati graficamente e indicano un insieme infinito di elementi,sono in forma digitale cioè cifre, indietro avanti HOME

  22. ADSL Assimetric digital subsriber line. E’ un tipo di comunicazione che utilizza la rete telefonica. E’ assimetrica perchè la quantità di dati in ricezione è più grande dei dati che invio (duplex cioè ricevo e invio). Subscriber perché è sottoscritto da un contratto con un isp (internet server provider) indietro avanti HOME

  23. Fibre ottiche Canale di comunicazione in cui i dati vengono trasformati attraverso la luce. È un mezzo velocissimo ma anche costosissimo. Non sono convenienti e non vengono usate tranne in alcuni centri di ricerca.Riflazione e rimbalzamento della luce sulla parete di vetro del cavo indietro HOME avanti

  24. Architettura Architettura = si riferisce a come comunicano fra loro i sistemi. Esempio: l'architettura più comune è il server cioè un servizio client offerto al cliente dal server indietro HOME avanti

  25. Modalità di collegamento Simplex Half Duplex Duplex indietro avanti HOME

  26. Simplex E’ un collegamento nel quale i dati circolano in un solo senso, cioè dall'emittente verso il ricevente. Queso genere di collegamento è utile quando i dati non hanno bisogno di circolare dei due sensi. Esempio: dal computer verso la stampante o dal mouse verso il computer indietro HOME avanti

  27. Half Duplex Le informazioni si muovo in entrambi i versi ad esempio AeB o BeA, ma mai contemporaneamente indietro avanti HOME

  28. Duplex Le informazioni si muovo in entrambi i versi(ricezione-uscita) contemporaneamente indietro avanti HOME

  29. Protocolli TCP/IP POP HTTP SMTP HTTPS indietro HOME avanti

  30. Protocollo TCP/IP Il protocollo tcp/ip e` il protocollo di rete per eccellenza. Il tcp/ip detta le regole per instradamento dei pacchetti che contengono i dati da un nodo all’altro nella strada più libera e alla fine i pacchetti vengono ricomposti e si riforma il messaggio; permette cioe` che le informazioni partano da un mittente e giungano al destinatario attraversando a volte anche decine di computer e migliaia di chilometri senza che l'utente se ne debba fare problema. I dati vengono suddivisi in gruppi elementari chiamati pacchetti che viaggiano autonomamente nella rete. indietro avanti HOME

  31. Protocollo HTTP L'HTTP è un protocollo "stateless" (senza memoria) che permette sia la ricerca che il recupero dell'informazione in maniera veloce, e permette quindi di seguire i rimandi ipertestuali . HTTP ad ogni richiesta effettua una nuova connessione al server che viene chiusa al termine del trasferimento dell'oggetto richiesto indietro avanti HOME

  32. HTTPS Viene utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti. In pratica viene creato un canale di comunicazione criptato tra il client e il server attraverso uno scambio di certificati; una volta stabilito questo canale al suo interno viene utilizzato il protocollo HTTP per la comunicazione. indietro avanti HOME

  33. FTP Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di trasferimento file), è un Protocollo per la trasmissione di dati tra host indietro avanti HOME

  34. POP Il POP(detto anche Post Office Protocol ) è un protocollo che ha il compito di permettere l'accesso ad un account di posta elettronica presente su di un host per scaricare le e-mail del relativo account. Host: terminale collegato ad Internet o più in generale a una rete. Gli host possono essere di diverso tipo, ad esempio computer, palmari, dispositivi mobili e così via- indietro HOME avanti

  35. SMTP Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) è il protocollo utilizzato per trasmettere messaggi di posta elettronica tra due host. indietro avanti HOME

  36. Internet Breve storia di Internet: Le origini di Internet risalgono agli anni '60. Il Ministero della Difesa americano,  in continuo allarme per la minaccia sovietica, incarica l'ARPA (Advanced Research Projects Agency) di studiare un sistema di rete, in grado di preservare il collegamento via computer tra le varie basi militari in caso di guerra nucleare. Nasce, così,  una rete decentralizzata, denominata Arpanet. Le due superpotenze capita l'importanza del mezzo messo a loro disposizione, lo sfruttano a pieno ritmo con l'ausilio del protocollo FTP. ll crescente utilizzo porta, nel 1983,  alla creazione di due reti, la prima, militare, prende il nome di  Milnet. La seconda denominata Internet, dal nome del protocollo principale, viene regalata dall'ARPA alle Università e inizia a diffondersi nelle altre sedi americane ed europee oltre che nei più vari Centri di Ricerca. Ulteriore svolta si registra nel 1992 quando un esponente del CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare), Tim Berners-Lee, lancia la proposta di un sistema che consenta la pubblicazione e la gestione di Ipertesti sulla Rete denominato World Wide Web. Questa iniziativa consacra definitivamente il boom di Internet, facendone lo straordinario mezzo di  comunicazione che oggi è. Ipertesti Servizio e-mail WWW HTML URL HOME indietro avanti

  37. WWW Il World Wide Web ,in sigla WWW, più spesso abbreviato in Web, è un servizio di Internetconsistente in un insieme vastissimo di contenuti multimediali e di servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet. indietro avanti HOME

  38. HTML L'HTML (HyperText Markup Language ) è un linguaggio usato per descrivere la struttura dei documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web . Tutti i siti web sono scritti in HTML, codice che viene letto per essere visualizzato dal browser, il quale genera la pagina che viene visualizzata sullo schermo del computer, dopo la preventiva richiesta al web server indietro avanti HOME

  39. URL Un Uniform Resource Locator o URL è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, come un documento o un'immagine. indietro avanti HOME

  40. Ipertesti Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro tramite parole chiave. La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura può svolgersi in maniera non lineare: qualsiasi documento della rete può essere "il successivo", in base alla scelta del lettore di quale parola chiave usare come collegamento. indietro avanti HOME

  41. Servizio e-mail La posta elettronica o e-mail è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. È l'applicazione Internet più conosciuta e più utilizzata attualmente. avanti indietro HOME

  42. Browser Un browser è un programma che consente di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web e di interagire con essi, permettendo così all'utente di navigare in internet. Il browser è infatti in grado di interpretare l'HTML - il codice con il quale sono scritte la maggior parte delle pagine web - e di visualizzarlo in forma di ipertesto. I browser vengono principalmente utilizzati su personal computer, ma anche su altri dispositivi che consentono la navigazione in internet, come i palmari e gli smartphone. Quelli più noti e diffusi sono Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera, Google Chrome e Safari. indietro avanti HOME

  43. Motori di ricerca Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca. indietro avanti HOME

  44. Metamotori Un metamotore è un'interfaccia che svolge la sua interrogazione su più motori di ricerca contemporaneamente.I metamotori usano visualizzare i risultati senza processarli, oppure operano un'analisi e forniscono un'interpretazione personale dei listati forniti dai vari motori, creandone una lista unificata. Il metamotore filtra i risultati forniti da più di un motore di ricerca, per eliminare eventuali ripetizioni. indietro avanti HOME

  45. Cache In informatica, la cache o più propriamente la memoria cache è una memoria temporanea, non visibile al software, che memorizza un insieme di dati che possano successivamente essere velocemente recuperati su richiesta. Le parole chiave sono "temporanea" e "velocemente": in pratica, questo significa che non c'è nessuna certezza che i dati si trovino nella cache, ma che convenga comunque fare un tentativo per verificarne l'eventuale esistenza. indietro avanti HOME

  46. Cookie I cookie HTTP sono frammenti di testo inviati da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server - senza subire modifiche - ogni volta che il client accede allo stesso server. indietro avanti HOME

  47. Indirizzi Logici Fisici indietro HOME

  48. Indirizzi logici indietro HOME

  49. Indirizzi fisici Rappresenta in sostanza un nome per un particolare dispositivo di rete: ad esempio due schede di rete in due diversi calcolatori avranno due diversi nomi indietro HOME

More Related