1 / 25

I corsi di TD e di LTD in SICSI dal I al VII ciclo dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2007/08

I corsi di TD e di LTD in SICSI dal I al VII ciclo dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2007/08. Elvira Russo Marisa B. Mastroianni. I ciclo a.a. 2001/02. Argomenti trattati. Cosa sono le Tecnologie Didattiche: nascita, sviluppi e prospettive

naida
Télécharger la présentation

I corsi di TD e di LTD in SICSI dal I al VII ciclo dall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2007/08

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I corsi di TD e di LTD in SICSI dal I al VII ciclodall’a.a. 2001/02 all’a.a. 2007/08 Elvira Russo Marisa B. Mastroianni

  2. I cicloa.a. 2001/02 Argomenti trattati • Cosa sono le Tecnologie Didattiche: nascita, sviluppi e prospettive • L'apprendimento cooperativo in rete (Studio del caso: Fenomeni-Funzioni) • Produrre per insegnare: la progettazione e la produzione di materiale didattico • Produrre per apprendere: valenze e metodi per potenziare l'apprendimento degli allievi mediante la produzione di materiale multimediale • Elaborazione e costruzione di prodotti collaborando in rete • Insegnamento e apprendimento in rete: le classi virtuali • Internet e didattica: idee, materiali, strumenti • Telematica e didattica: la formazione in rete • Uso didattico del file system di Windows, pacchetto Officecon FrontPage come editor di pagine web • Uso di Derive e GeT (ambienti aperti per l'insegnamento disciplinare) • Test di profitto (HotPatatoes) Non è ancora attivato il corso LTI

  3. I cicloa.a. 2001/02 Modalità e supporti tecnologici • Sito web con accesso ai materiali del corso (www.cpdm.unina.it) • First class per attività cooperative e collaborative • NetMeeting per classi virtuali 1 Corso integrato TD-LTD in presenza Consegna: Progettazione e realizzazione di una Unità didattica su un argomento disciplinare comprendente le linee pedagogiche di riferimento, la mappa del lavoro, il percorso didattico, la descrizione delle attività con i relativi strumenti didattici, adeguatamente corredati da schede di lavoro, dalla bibliografia e dalla sitografia di riferimento.

  4. I cicloa.a. 2001/02 Staff e Seminari • Elena Sassi - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche: definizione di TD, storia e basi teoriche, TIC e innovazione scolastica, politiche nazionali • Elena Sassi - Il laboratorio - Verbalizzazione, rappresentazione scritta e grafica, confronto - Ampliamento della rete di conoscenza: materiali e proposte da internet - Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, A.Marchese

  5. II cicloa.a. 2002/03 Argomenti trattati • TD: cosa sono - Perché un corso TD in SICSI/FIM  • Progettazione di un intervento formativo • Collaborare in rete  • Le TD nella progettazione modulare: articolazione in UD, griglie e/o schede, strumenti (mappe concettuali), metodologie e attività. • Le TD nei processi di apprendimento: ambienti e strategie di apprendimento supportati dalla rete • Consultazione di siti di interesse per la didattica disciplinare • Presentazione di esempi di lavori didattici di tipo ipermediale   • L'ipermedia come strumento didattico multimediale di fruizione e di apprendimento • Uso del computer e gestione dei file- Uso di motori di ricerca • FrontPage,Excel, Derive,Cabri, GeT • Come scaricare e salvare applet Java • Test di profitto (HotPatatoes) Il corso LTI è attivato da questo a.a. per il I anno di specializzazzione pertanto le nozioni di tipo generale sull’uso del PC occorre ancora darle all’interno di TD-LTD

  6. II cicloa.a. 2002/03 Modalità e supporti tecnologici • Sito web con accesso ai materiali del corso (www.cpdm.unina.it) • First class per attività cooperative e collaborative • NetMeeting per classi virtuali 2 Corsi integrati TD-LTD in presenza Consegna: Progettazione e realizzazione di una Unità didattica su un argomento disciplinare comprendente le linee pedagogiche di riferimento, la mappa del lavoro, il percorso didattico, la descrizione delle attività con i relativi strumenti didattici, adeguatamente corredati da schede di lavoro, dalla bibliografia e dalla sitografia di riferimento.

  7. II cicloa.a. 2002/03 Staff e Seminari • Elena Sassi - TD: elementi di storia, qualche parola chiave, qualche riflessione - I parte • Elena Sassi - TD: elementi di storia, qualche parola chiave, qualche riflessione - II parte Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, A.Marchese, A. Pappalepore, B. Rinaldi

  8. III cicloa.a. 2003/04 Argomenti trattati • Un metodo per l'apprendimento scientifico: dal Laboratorio alle Nuove Tecnologie • Studio di casi: analisi di alcune UD • Mappe concettuali per organizzare e rappresentare la conoscenza • Dall'apprendimento sequenziale a quello reticolare: la progettazione modulare. • Introduzione alla progettazione di ambienti multimediali • Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione. • Formazione con la rete ed in rete • FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber Nel corso LTI le competenze di base

  9. III cicloa.a. 2003/04 Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi integrati TD-LTD in presenza Consegne di piccolo gruppo: Schede di lavoro sugli argomenti trattati, Progettazione e realizzazione di una Unità didattica. • Sito web con accesso ai materiali del corso(www.cpdm.unina.it) • Forum della Comunità di pratica di http://www.cpdm-td.unina.it • Pozzetto multimediale

  10. III cicloa.a. 2003/04 Staff e Seminari • Elena Sassi - Formazione docenti in TIC e TD • Aldo Pappalepore - Formazione in rete Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, A.Marchese, B. Rinaldi, G. Soreca Progettista e amministratore dell’ambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

  11. IV cicloa.a. 2004/05 Argomenti trattati • Un metodo per l'apprendimento scientifico: dal Laboratorio alle Nuove Tecnologie • Studio di casi: analisi di alcune UD ipermediali. • Mappe concettuali per organizzare e rappresentare la conoscenza • Progettazione educativa:studio di un caso (FL) • Ampliamento della rete di conoscenza: materiali e proposte da internet.  • Dall'apprendimento sequenziale a quello reticolare: la progettazione modulare. • Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione. • FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber

  12. IV cicloa.a. 2004/05 Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi integrati TD-LTD in presenza Consegne di piccolo gruppo: Schede di lavoro sugli argomenti trattati, Progettazione e realizzazione di una Unità didattica. • Sito web con accesso ai materiali del corso(www.cpdm.unina.it) • Forum della Comunità di pratica di http://www.cpdm-td.unina.it • Pozzetto multimediale

  13. IV cicloa.a. 2004/05 Seminari Staff e Seminari • Antonio Calvani - Progettazione didattica (con o senza tecnologie) • Antonio Calvani - Collocare le tecnologie nell’ambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) • Emilio Ambrisi - Non più Programmi Ministeriali ma Indicazioni Nazionali • Aldo Pappalepore - Formazione in rete Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, E. Galli, A.Marchese, B. Rinaldi Progettista e amministratore dell’ambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

  14. V cicloa.a. 2005/06 Argomenti trattati • La tecnologia dell’educazione come elemento di innovazione didattica • Analisi disciplinare. Mappe concettuali • Progettazione educativa. Istructional design • Rapporto Mente-Medium • Costruzione siti. Materiali didattici • Studio di un caso (Funzioni Lineari) • Uso dei media e delle simulazioni • Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione • FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber

  15. V cicloa.a. 2005/06 Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi in modalità blended, in presenza e a distanza Consegne di piccolo gruppo: Schede di lavoro sugli argomenti trattati, Progettazione e realizzazione di una Unità didattica. Portale @-poi (http://www.cpdm-td.unina.it ) con accesso a Formazione in rete (su piattaforma e-learning) ed a Pozzetto multimediale

  16. V cicloa.a. 2005/06 Staff e Seminari • Antonio Calvani - Progettazione e azione didattica • Emilio Ambrisi - La valutazione degli apprendimenti: nuova tappa sulla via dell’educazione • Aldo Pappalepore – Formazione in rete e con la rete Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni Tutor: M. Di Benedetto, E. Galli, A.Marchese, G. SorecaProgettista e amministratore dell’ambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

  17. VI cicloa.a. 2006/07 Argomenti trattati • La tecnologia dell’educazione come elemento di innovazione didattica • Analisi disciplinare. Mappe concettuali • Progettazione educativa. Istructional design • Rapporto Mente-Medium • Costruzione siti. Materiali didattici • Studio di un caso (Funzioni Lineari) • Uso dei media e delle simulazioni • Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione • FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber • in Approfondimenti

  18. VI cicloa.a. 2006/07 Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi in modalità blended, in presenza e a distanza Consegne Individuali: 1 Scheda di lavoro con l’uso di Cabri, 1 con l’uso di Derive, 1 con l’uso di QuizFaber Di piccolo gruppo: Progettazione e realizzazione di una Unità di Apprendimento Portale @-poi (http://www.cpdm-td.unina.it ) con accesso a Formazione in rete (su piattaforma e-learning), al Pozzetto multimediale e alla Comunità di Pratica

  19. VI cicloa.a. 2006/07 Seminari Staff e Seminari • Antonio Calvani - Didattica generale e didattica delle scienze: quale implicazione? • Emilio Ambrisi - L’insegnamento della matematica dal dopoguerra: storia e necessità • Aldo Pappalepore – Formazione in rete e con la rete Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni, G. Izzo Tutor: M. Di Benedetto, E. Galli, G. Izzo, A.MarcheseProgettista e amministratore dell’ambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

  20. VII cicloa.a. 2007/08 Argomenti trattati • La tecnologia dell’educazione come elemento di innovazione didattica • Analisi disciplinare. Mappe concettuali • Progettazione educativa. Istructional design • Rapporto Mente-Medium • Costruzione siti. Materiali didattici • Studio di un caso (Funzioni Lineari) • Uso dei media e delle simulazioni • Valutazione e TIC. Progettazione delle prove di valutazione • Formazione in rete e con la rete • FrontPage, Derive, Cabri, QuizFaber • in Approfondimenti

  21. VII cicloa.a. 2007/08 Modalità e supporti tecnologici 2 Corsi in modalità blended, in presenza e a distanza Consegne Individuali: 1 Scheda di lavoro con l’uso di Cabri, 1 con l’uso di Derive, 1 con l’uso di QuizFaber Di piccolo gruppo: Progettazione e realizzazione di una Unità di Apprendimento Portale @-poi (http://www.cpdm-td.unina.it ) con accesso a Formazione in rete (su piattaforma e-learning), al Pozzetto multimediale e alla Comunità di Pratica

  22. VII cicloa.a. 2007/08 Staff e Seminari • Antonio Calvani - La scelta delle metodologie didattiche: una questione che ricorre - Costruttivismo vs istruttivismo • Giovanni Bonaiuti - Le simulazioni- Un’ipotesi di lavoro Docenti: E. Russo, M.B.Mastroianni, G. Izzo Tutor: M. Di Benedetto, E. Galli, G. Izzo, A.MarcheseProgettista e amministratore dell’ambiente di formazione in rete: A. Pappalepore

  23. Testi di riferimento • Calvani A. Che cos’è la tecnologia dell’educazione, Roma, Carocci, (2004) • Trentin G. Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, Milano, Franco Angeli, (2004) • Fini A., Vanni L. Learning Object e metadati. Quando, come e perché avvalersene, Trento, Erickson, (2004) • Mastroianni M.B., Pappalepore A., Russo E. @-poi – Formazione in rete - Funzioni lineari, Atti del I Congresso nazionale Sie-l, Genova, (2004) • Midoro V. Dalle comunità di pratica alle comunità di apprendimento virtuali, TD- Tecnologie Didattiche, 25, pp 3/10, (2002) Un articolo contenente collegamenti con le principali esperienze italiane di e-learning in ambito universitario: http://www.pol-it.org/ital/margiotta2006.htm

  24. Pubblicazioni • M.B. Mastroianni, A.Pappalepore, “Un'esperienza di didattica collaborativa: classi virtuali di scuole del Consorzio Hermes" -Atti del Convegno TED 2001- Genova • M.B. Mastroianni, "Esperienze di didattica collaborativa tra classi, tra docenti, tra scuole" - Atti del Convegno Didamatica 2002- Napoli • E.Russo, M.B. Mastroianni, E.Sassi, "Tecnologie didattiche: un intervento in SSIS per favorire consapevolezza di una nuova disciplina", Atti del I Convegno Nazionale delle Scuole di Specializzazione Indirizzo fisico-matematico-informatico, maggio 2003 – Torino, pp 27,34 – Ghisetti e Corvi Editori • E.Russo, M.B.Mastroianni, E.Sassi, "Tecnologie Didattiche: un progetto di prima formazione insegnanti per favorire consapevolezza di una nuova disciplina", Rivista TD 29, n.2, 2003 a cura dell’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR, pp 11,18 – Edizioni Menabò, Ortona, CH • E.Russo, M.B. Mastroianni, A. Pappalepore , “@-poi - Un progetto di formazione continua, nell' area matematico-fisica della scuola secondaria superiore, per docenti ed allievi”, Atti del Convegno Didamatica , maggio 2004- Ferrara, pp 99-107 – Omniacom Editore, Ferrara • M.B. Mastroianni, A. Pappalepore, E. Russo, “@-poi – Formazione in rete - Funzioni lineari”, Atti on line del I Congresso nazionale Sie-l, novembre 2004, Genova, rivista Je-LKS http://www.je-lks.it- • M.B. Mastroianni, A. Pappalepore, E. Russo, “Libro, quaderno, penna e mouse” , Atti del Convegno Didamatica, maggio 2005 – Potenza, pp 333-343 – Grafie snc, Potenza • Russo E., Mastroianni M.B., Pappalepore A., “Tecnologie Didattiche e Laboratorio: due corsi integrati in SICSI ind. FIM per proporre situazioni di insegnamento/apprendimento supportate dalle ICT”, Atti del XLIII Congresso Annuale AICA, ottobre 2005- Udine, parte 2, 1143-1148. • E. Russo, I. Del Prete, G. Izzo, E. Messina, M. B. Mastroianni, A. Pappalepore , “Un corso on line di Laboratorio di Tecnologie Informatiche”, rivista Je-LKS,2, 2006, pp 255-263 – Edizioni Centro Studi Erikson, Gardolo (TN) • E. Russo, G. Izzo, M. B. Mastroianni, A. Pappalepore, “Un progetto di e-learning per la scuola: formazione docenti e supporto all’apprendimento degli studenti”, Atti Convegno Nazionale Modelli e Tecnologie per la nuova didattica della matematica, Salerno-Positano aprile 2007, Quaderni di Exposcuola, pp. 121-126, Tipografia Letizia, Capaccio (Sa)

  25. Proposte di revisione e di aggiornamento • Informal learning • Social network • Sostituzione dei sw proprietari con sw free (vediGeogebra,Scilab,...) • Programmazione delle attivita' in Moduli conreferenti differenziati che curino la rivisitazione, le modifiche e l’integrazione dell'esistente • Rendere il tutto compatibile con altri sistemi operativi??? • Aumentare il numero dei seminari

More Related