1 / 23

COS’È ISO NEW

COS’È ISO NEW Equal è l’iniziativa comunitaria europea che finanzia azioni innovative e sostiene politiche finalizzate a contrastare la discriminazione e la disuguaglianza nell’accesso ed all’interno del mercato del lavoro, ponendosi come laboratorio di sperimentazione su base transnazionale.

nayef
Télécharger la présentation

COS’È ISO NEW

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COS’È ISO NEW Equal è l’iniziativa comunitaria europea che finanzia azioni innovative e sostiene politiche finalizzate a contrastare la discriminazione e la disuguaglianza nell’accesso ed all’interno del mercato del lavoro, ponendosi come laboratorio di sperimentazione su base transnazionale. ISO NEW è la versione isontina di Equal, è il progetto che i soggetti componenti la partnership di sviluppo hanno ideato scegliendo tra gli assi e le misure possibili quello dell’Imprenditorialità, per promuovere la cooperazione sociale riconoscendola come soggetto strategico per la creazione di nuova occupazione finalizzata all’integrazione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate nel quadro delle nuove politiche del lavoro e sociali.

  2. Già nel 1998 viene sottoscritto un innovativo protocollo d’intesa tra la Provincia di Gorizia , la Lega COOP, l’Unione provinciale cooperative , l’Associazione generale delle cooperative Italiane e le Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL per la promozione della cooperazione sociale in attuazione ai principi della L. 381/91 e della L.R. 7/92 in materia di cooperazione sociale Nel novembre 2002 viene istituito presso la Provincia di Gorizia il comitato di coordinamento in materia di cooperazione sociale come uno degli organismi bilaterali attivati per supportare l’esercizio delle funzioni assegnate a decorrere dal 01.07.2002 alla Provincia stessa in materia di incentivazione e promozione della cooperazione sociale e in materia di politiche attive del lavoro e gestione dei servizi per l’impiego Nel giugno 2004 viene presentata a valere sull’iniziativa comunitaria Equal fase II la candidatura per la realizzazione del progetto ISO NEW asse Imprenditorialità Misura 2.2 finalizzata al rafforzamento dell’economia sociale Nell’ottobre 2004 ISO NEW viene ammesso all’azione 1 con un finanziamento complessivo di € 760.000 e successivamente (giugno2005) viene ammesso all’azione 2 che ha formalmente avvio dall’01.07.2005 e che si concluderà nel giugno 2008

  3. 3 Scarsa e disomogenea opportunità di lavoro per persone svantaggiate capaci di integrare interventi e progettualità sociali con attività lavorative Casualità nei percorsi di accesso delle persona svantaggiate al mondo del lavoro ed assenza di un sistema stabile di inserimento lavorativo con rischi di cronicizzazione dell’esclusione Cooperative sociali scarsamente incisiva come soggetto di inclusione lavorativa e dipendente dal settore pubblico con portafoglio clienti poco diversificato, limitata autonomia organizzativa e culturale e scarsa capacità di innovazione nel prodotto/servizio Pubblica Amministrazione che si rapporta con la cooperazione sociale quasi esclusivamente in termini di fornitore di servizi e non di partnernariato progettuale e gestionale Pubblica Amministrazione non in grado di riconosce il valore sociale aggiunto della cooperazione sociale come soggetto privato che svolge funzioni di natura pubblica

  4. 4 Sul sistema sostenendo e consolidando il sistema integrato di interventi sociali , sanitari e del lavoro del territorio isontino promuovendo, anche con modalità innovative il potenziamento delle rete sociale e territoriale a partire dalla modifica del ruolo dei Centri per l’impiego da funzioni giuridico amministrative a servizio alle persone ed alle imprese Sulle persone promuovendo percorsi di empowerment individuale e specifico delle persone svantaggiate per consentire loro di rappresentare ed esprimere i loro bisogni e diritti, a partire da quello del lavoro come luogo di costruzione di una identità sociale, anche attraverso la partecipazione consapevole alle imprese sociali Sulle cooperazione sociale favorendo e sostenendo il pieno sviluppo della propria identità, impegnandola in percorsi di qualificazione professionale che accrescano la capacità imprenditoriale e la consapevole partecipazione dei soci lavoratori Sulla Pubblica Amministrazione stimolando il ripensamento del rapporto con la cooperazione sociale che faccia ritrovare le ragioni comuni di promozione del pieno diritto di cittadinanza e dello sviluppo dell’autonomia dei soggetti svantaggiati in una logica di consapevole sostegno all’economia sociale come strumento di sviluppo economico del territorio.

  5. Serv.Sociali DSM Sert Cisi Carcere COOPERATIVE SOCIALI CENTRI PERL’IMPIEGO Formazione SOCIETA’ IMPRESA Comuni Affidamento commesse di lavoro ai sensi dell’art.5 della Legge 381/91 Provincia Opportunità di inserimenti lavorativi … Regione Az.S.S.n°2 Altri Enti ….Qualificati Disoccupati Percorsi Inserimento Convenzioni art.14 Biagi Know-How Responsabilità Sociale Percorsi Inserimento PROCEDURA Monitoraggio Valutazione Deboli Svantaggiati Imprese Profit Disabili Volontariato Pianificazione Territoriale Piani di Zona Patti Territoriali Piano Lavoro Provinciale

  6. Cooperative sociali prov.go

  7. Le Fasi del Progetto

  8. Le Fasi del Progetto

  9. MacrofaseSviluppo delle competenzeResponsabile Enaip 2.Predisposizione Catalogo percorsi formativi e aggiornamenti professionali validato dalla PS e dai CPI 3.Analisi competenze richiesta dal Sistema economico territoriale per l’individuazione di percorsi formativi personalizzati con Servizi di Accompagnamento 4.Predisposizione griglia di competenze minime in funzione settore – contratti di lavoro – mansioni- lavoratori cooperative sociali 5.Attivazione iniziative formative con percorsi personalizzati di accesso 6.Modellizzazione bilancio delle competenze e sperimentazione nei CPI

  10. Le Fasi del Progetto

  11. MacrofaseSviluppo della Cooperativa/Impresa SocialeResponsabile Unione Cooperative di Gorizia 2.Introduzione sistematica e modellizzazione del Bilancio Sociale 3. Azioni di marketing comunicativo 4.Certificazione di qualità delle cooperative sociali 5.Implementazione del ruolo di socio-lavoratore e della fidelizzazione dei soci 6.Introduzione strumenti di controllo di gestione 7.Innovazione nell’esternalizzazione dei servizi

  12. Le Fasi del Progetto

  13. MacrofaseSviluppo della Rete del terzo settoreResponsabile Lega Coop 2. Forum di confronto con l’associazionismo ed il Volontariato 3. Nuove iniziative progettuali ( Strategia comunitaria 2007/2013)

  14. Le Fasi del Progetto

  15. MacrofaseSviluppo della Rete TerritorialeResponsabile Provincia di Gorizia 2.Promozione di rapporti di paternariato tra cooperative sociali e soggetti pubblici territoriali 3.Promozione esternalizzazione servizi da soggetti privati alle cooperative sociali 4.Formalizzazione sistema di rete e processi di inserimento lavorativo soggetti svantaggiati 5.Tutela del socio lavoratore

  16. Le Fasi del Progetto

  17. TransnazionalitàResponsabile A.G.C.I.

  18. TransnazionalitàResponsabile A.G.C.I.

More Related