1 / 20

LEZIONE DI DIRITTO COSTITUZIONALE MATRICOLE DISPARI DEL 9 OTTOBRE 2012

LEZIONE DI DIRITTO COSTITUZIONALE MATRICOLE DISPARI DEL 9 OTTOBRE 2012. Le fonti del diritto = atti e fatti idonei a produrre norme giuridiche ovvero a innovare l’ordinamento giuridico. FONTI. Fonte di produzione = Norma sulla produzione = istituisce le fonti del diritto

nerys
Télécharger la présentation

LEZIONE DI DIRITTO COSTITUZIONALE MATRICOLE DISPARI DEL 9 OTTOBRE 2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LEZIONE DI DIRITTO COSTITUZIONALE MATRICOLE DISPARI DEL 9 OTTOBRE 2012 Le fonti del diritto = atti e fatti idonei a produrre norme giuridiche ovvero a innovare l’ordinamento giuridico

  2. FONTI • Fonte di produzione = Norma sulla produzione = istituisce le fonti del diritto • Costituzione istituisce le fonti primarie = è una norma sulla produzione • Fonte di cognizione = Gazzetta ufficiale, Bollettino ufficiale delle Regioni

  3. LE FONTI ATTO • Tipicità • Procedimento di formazione

  4. LE FONTI FATTO • Consuetudine: • diuturnitas; opinio juris seu necessitatis • (comportamento costante, convinzione che sia vincolante) • Preleggi = art. 1 solo le consuetudini praeterlegem (introduttive) oppure secundum legem secondo la legge mai consuetudini contralegem ovvero contro la legge.

  5. CONSUETUDINI • - Consuetudini costituzionali (regola)? O convenzioni costituzionali (regolarità)? • - Consuetudini internazionali = art. 10 Cost.

  6. COME SI RISOLVONO LE ANTINOMIE FRA LE NORME • Cos’è un’antinomia • Conflitto, contraddizione fra norme • Criteri di risoluzione delle antinomie

  7. I criteri di risoluzione della antinomie • - criterio cronologico • - criterio gerarchico • - criterio della specialità • - criterio della competenza

  8. CRITERIO CRONOLOGICO • Lex posterior derogat priori • Legge posteriore deroga alla legge precedente • Come si risolve il contrasto? • Abrogazione • Effetti temporali dell’abrogazione = irretroattività – ex nunc (da ora)

  9. TIPI DI ABROGAZIONE • - Espressa = per opera del legislatore = erga omnes nei confronti di tutti • - Tacita = dichiarata dal giudice = inter partes • nei confronti delle parti • - Implicita

  10. CRITERIO GERARCHICO (art. 134 Cost.) • Lex superior derogat legi inferiori • Legge superiore deroga a legge inferiore • Annullamento = dichiarazione di illegittimità costituzionale • Effetti dell’annullamento = retroattività (ex tunc = da allora) • Effetto erga omnes = nei confronti di tutti

  11. Come si combinano i criteri • Norma posteriore di grado inferiore contraddice una norma precedente di grado superiore = annullamento della norma inferiore

  12. CRITERIO DELLA SPECIALITA’ • Lex specialis derogat legi generali • Legge speciale deroga a legge generale • Lex posterior generalis non derogat legi priori speciali • Legge posteriore generale non deroga a legge precedente speciale • Entrambe le norme rimangono in vigore • La scelta è su quale norma deve essere applicata

  13. CRITERIO DELLA COMPETENZA • Società complesse • Democrazia pluralistica (pluralismo istituzionale) • Fonte competente (es. art. 64 Cost.; art. 117, c. 2, 3, 4 Cost.) • Fra atti sullo stesso piano gerarchico prevale la fonte competente = riserva di competenza

  14. Che cos’è una riserva di legge • Ragione della riserva di legge = Costituzione rigida: • - limitare il potere esecutivo (polizia e burocrazia ecc.) = imporre al legislatore di disciplinare una determinata materia • Differenza con il principio di legalità: • Principio di legalità = Stato di diritto = l’esercizio di un potere pubblico deve basarsi su una previa norma attributiva di competenza (art. 23; 25, c. 2; 101, c. 2; 113 Cost.)

  15. RISERVA DI LEGGE • ESTENSIONE DELLA LEGALITA’ ALL’ATTIVITA’ LEGISLATIVA

  16. Tipi di riserva di legge • 1) Riserva di legge costituzionale (artt. 138, 132, 137 Cost.) • 2) Riserva di legge = fonti primarie • Fonti primarie = legge formale (procedura parlamentare) o fonti equiparate (decreti legge e decreti legislativi) = artt. 80, 81, 77 c. 2, 76 e 77, c. 1 Cost.

  17. RAPPORTI TRA POTERE LEGISLATIVO ED ESECUTIVO • Rapporti tra legge (Parlamento) e regolamento (potere governativo): • - riserva assoluta (art. 13, c. 2 Cost.) = “nei soli casi e modi previsti dalle legge”; la Costituzione assegna alla legge il compito di disciplinare integralmente una materia • - riserva relativa (artt. 23 e 97, c. 1 Cost.) “secondo disposizioni di legge” = legge fissa il principio e il regolamento governativo regola il dettaglio; • - riserva rinforzata = non si limita ad assegnare la materia alla legge ma pone vincoli ulteriori al legislatore

  18. Tipi di riserve rinforzate • - nel contenuto (artt. 14 c. 3; 16; 43 Cost.) • - nel procedimento (artt. 7, 8, 116 c. 3, 132, 133 Cost.) = leggi negoziate

  19. Le riserve rinforzate nel procedimento introdotte con procedimento di revisione costituzionale • Un caso paradossale: • art. 79 Cost. = leggi di amnistia e indulto • “L’amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e con votazione finale”

  20. Rapporto tra art. 79 e 138 Cost. = quale delle due è più rinforzata?

More Related