1 / 80

Stato dell’arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze

Stato dell’arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze. Giulio M. Salerno. La certificazione delle competenze al crocevia tra persona, istituzioni e libertà. Dal cittadino inteso come soggetto guidato nei suoi percorsi formativi dalle istituzioni

nibaw
Télécharger la présentation

Stato dell’arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Stato dell’arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze Giulio M. Salerno

  2. La certificazione delle competenze al crocevia tra persona, istituzioni e libertà • Dal cittadino inteso come soggetto guidato nei suoi percorsi formativi dalle istituzioni • Alla persona che si apre alla libera prospettiva dell’apprendimento per tutto l’arco della vita e in una pluralità di contesti di vita, di lavoro, del tempo libero • Una nuova libertà di rilievo costituzionale: la libertà individuale all’istruzione e alla formazione (artt. 2, 4, 30, 33, 34, 35, 41 Cost.)

  3. Le competenze nei percorsi di apprendimento “formali”, “non formali” e “informali” • Le competenze (intese come capacità di utilizzare conoscenze e abilità in contesti reali) scaturiscono da sempre più numerosi e diversi percorsi di apprendimento che si svolgono attraverso le libere scelte individuali nell’ambito dell’istruzione e della formazione, nel campo professionale e nelle relazioni sociali • Ai percorsi di apprendimento formali (percorsi strutturati del Sistema nazionale dell’Istruzione e Formazione: scuole più IeFP) si aggiungono quelli “non formali” (negli organismi educativi esterni al SIF, nel privato sociale, nelle imprese, nel volontariato) e “informali” (altre libere modalità di apprendimento di competenze in ogni contesto di interrelazione sociale, anche nel tempo libero)

  4. L’obiettivo generale della validazione e della certificazione delle competenze • Come può la persona rendere note con un’attestazione “ufficiale” (di rilievo pubblico, da tutti riconosciuta, collegata a standard omogenei e accettati) tutte le proprie competenze, comunque acquisite? • Attraverso la validazione delle competenze acquisite al di fuori dei percorsi formativi “formali”, e la certificazione delle competenze comunque acquisite • Mediante un procedimento “pubblico”: collegato a standard ufficialmente accettati

  5. I benefici “sociali” attesi dalla certificazione • 1) Per la persona • Consente di avere consapevolezza del proprio percorso formativo all’interno del sistema nazionale di istruzione e di formazione e dei sistemi regionali dei titoli e delle qualifiche regionali • Consente di avere conoscenza delle possibili prospettive del proprio percorso formativorispetto agli obiettivi e alle offerte di lavoro

  6. 2) Per il mondo dell’istruzione e della formazione • Assicura la comparabilità delle attestazioni dei diversi titoli, attestati, certificati etc. in relazione a parametri e riferimenti obiettivi e comparabili (in termini di competenze e di risultati di apprendimento) • Favorisce il confronto tra le diversi componenti del sistema di istruzione e formazione: reciproco riconoscimento dei sistemi di certificazione • Impone l’applicazione di una logica comune: l’apprendimento per competenze e risultati, il riconoscimento del saper fare (che sono già propri della IeFP, e meno presenti nella scuola)

  7. 3) Per il mondo del lavoro • Consente di conoscere la copertura di una certe competenze e qualificazioni professionali • Avvicina la domanda e l’offerta di lavoro • E’ utilizzabile sia al momento dell’accesso al mondo del lavoro, che nei momenti di transizione o di debolezza (da un lavoro all’altro, perdita di lavoro)

  8. La certificazione come “servizio” alla persona • E’ un servizio che richiede oggettività, trasparenza, comparabilità: affidamento sociale e rilievo pubblico • E’ offerto su richiesta individuale: principio di libertà • Deve essere svolto da operatori qualificati sia nelle tecniche di valutazioneche nelle specifiche materie delle singole competenze: qualità e collegamento “trasversale” con i mondi della formazione (particolarmente esperti nella valutazione delle competenze) e del lavoro

  9. La certificazione delle competenze: una strada doppiamente necessaria • A livello globale (OCSE) dagli anni Novanta: per un mercato del lavoro globalizzato • A livello sovranazionale: l’UE richiede un sistema nazionale di validazione degli apprendimenti acquisiti in contesti diversi dai percorsi dell’istruzione e della formazione, e un sistema di tendenziale corrispondenza dei livelli delle qualificazioni e delle competenze raggiunti in sede nazionale: il Quadro europeo di riferimento delle qualifiche EQF (per un mercato del lavoro davvero “europeo”: libertà di stabilimento)

  10. Vari atti europei (più meno vincolanti) ma comunque nella stessa direzione • 2002: risoluzione del Consiglio sulla promozione di una maggiore cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale; • 2002: la successiva Dichiarazione di Copenaghen adottata dai Ministri di 31 Paesi europei e dalla Commissione; • 2004: La decisione relativa al «Quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze (EUROPASS)»; • 2006: La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente; • 2008: La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consigliosulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF); • 2009: La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET) • 2009: La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'istituzione di un quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell'istruzione e della formazione professionale (EQAVET) • 2012: La raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale

  11. Perché l’Italia ne ha particolare bisogno • Il frazionamento dei percorsi dell’istruzione e formazione, le diverse modalità di apprendimento “non formale” (nelle imprese, nel privato sociale, etc.) e i molteplici percorsi informali) • Le frazionate competenze istituzionali e funzionali in materia di istruzione e formazione • richiedono necessariamente un sistema nazionale di mutuo e obiettivo riconoscimento delle competenze acquisite(mediante i vari titoli, i diplomi, le certificazioni professionali) • per poter dare vita ad un mercato del lavoro davvero nazionale

  12. Un’esigenza comune in Europa • Vedi lo studio ISFOL 2011: Valutazione delle competenze da esperienza: approcci e pratiche in Italia e in Europa • In alcuni Paesi la certificazione degli apprendimenti non formali o informali è consolidata (Danimarca, Francia, Norvegia, Finlandia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Islanda) • In altri Paesi vi sono sperimentazioni o affidato alle associazioni datoriali o sindacali o del terzo settore, oppure da agenzie formative che attuano programmi europei finalizzati allo sviluppo di modelli sperimentali (Repubblica ceca, Germania, Polonia, Ungheria) • Maggiori difficoltà si riscontrano negli ordinamenti federali.

  13. Alcuni punti critici in Italia • In Italia le pratiche di validazione e certificazione si sono sviluppate autonomamente a livello regionale in modo differenziato e anche con alcune buone prassi • E’ mancato un assetto unitario • La permanente debolezza della formazione continua e dell’educazione per gli adulti • La lunga assenza di un quadro complessivo e stabilizzato delle qualificazioni (titoli e relative competenze) nazionali e regionali, referenziato rispetto al Quadro europeo delle qualifiche (EQF) • La pluralità delle istituzioni coinvolte a livello nazionale (più ministeri), regionale e locale

  14. Alcuni passi verso la certificazione delle competenze, in anticipo rispetto al quadro europeo • Il decreto del Ministero del lavoro n. 174/2001 (inattuato): nel libretto formativo del cittadino vanno riportate sinteticamente le certificazioni delle competenze acquisite al termine dei percorsi di formazione professionali o in esito a percorsi di formazione parziali o in caso di abbandono del percorso formativo, a seguito di esperienze di lavoro e di autoformazione, per l’ammissione ai diversi livelli di istruzione, etc.

  15. In seguito • Il decreto 276/2003 ha ridefinito il libretto formativo del cittadino: • Sono registrate le competenze acquisite durante la formazione in apprendistato, la formazione in contratto di inserimento, la formazione specialistica e la formazione continua, nonché in modo non formale e informale • Testato e a regime in alcune Regioni • I risultati della certificazione delle competenze dono registrabili nel libretto formativo (vedi accordo Stato-Regioni sulla certificazione delle competenze per l’apprendistato)

  16. Ancora • Il tavolo unico nazionale per gli standard professionali, di certificazione e formativi, istituito dal Ministero del Lavoro nel 2006 • I Crediti formativi universitari (d.m. 270/2004) • Indicazioni in vari documenti, linee-guida, libri bianchi • Decreto MIUR 2010: certificazione dei saperi e competenze nell’obbligo di istruzione • Nel d.lgs. 167/2011 (t.u. sull’apprendistato) : certificazione delle competenze acquisite dall’apprendista possono essere certificate e registrate nel libretto formativo del cittadino sulla base del repertorio delle professioni previsto per l’apprendistato

  17. Ancora • Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2012 per la definizione di un Sistema nazionale di certificazione delle competenze per l’apprendistato • Nelle premesse si prevede che le Regioni intendono che questo accordo non ha valore limitato all’apprendistato “nelle more delle definizione di norme che disciplinino la materia in modo organico”: valore generale (quindi, come vedremo, sino alla definizione e implementazione delle linee-guida in attuazione del d.lgs. 13/2013)

  18. La prassi della certificazione delle competenze in sede regionale • Alcune Regioni sono ancora in uno stadio iniziale o sperimentale, limitandosi ad alcune filiere e tipologie formative • Altre Regioni hanno predisposto l’architettura normativa, ma l’attuazione stenta • Altre Regioni hanno disciplinato e stanno applicando il procedimento di validazione degli apprendimenti non formali e informali mediante un sistema regionale di certificazione (in particolare, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta)

  19. Una breve premessa ricostruttiva della normativa statale • Il d.lgs. n. 13 del 2013: decreto legislativo in attuazione di una complessiva delega legislativa contenuta nella cd. legge “Fornero” n. 92 del 2012 • In particolare art. 4, commi 51-61 (apprendimento non formale e informale in relazione all’apprendimento permanente) e commi 64-68 (Sistema pubblico Nazionale di Certificazione delle Competenze: SNCC)

  20. Altri recenti interventi normativi • Decreto legge n. 76 del 2013 (convertito con legge n. 99/2013): è istituita una nuova struttura di missione (temporanea, fino al 2015) presso MLPS con vari compiti tra cui: • Art. 5, comma 2, lett. i-ter): promuovere l'accessibilità da parte di ogni persona interessata, nonché da parte del mandatario della persona stessa, alle banche dati, da chiunque detenute e gestite, contenenti informazioni sugli studi compiuti dalla persona stessa o sulle sue esperienze lavorative o formative. • Diritto di accesso alle informazioni su sé stesso

  21. Ancora,una nuova Banca dati (centralizzata?) - Art. 8: Nell’ambito del MLPS è costituita la Banca dati delle politiche attive e passive (del lavoro). - Raccoglie le informazioni concernenti i soggetti da collocare nel mercato del lavoro, i servizi erogati per una loro migliore collocazione nel mercato stesso e le opportunità di impiego. - Vi confluiranno vari banche dati, tra cui la “dorsale unica informativa” (vedi dopo): verso la centralizzazione delle banche dati?

  22. Le disposizioni nella Legge Fornero: apprendimento permanente (commi 51-61) • Comma 51: Attribuzione della competenza per la la determinazione “ a livello nazionale” delle politiche relative all’apprendimento permanente: Intesa in Conferenza Unificata (Stato-Regioni-enti locali), su proposta MIUR e MLPS, sentito MISE e “parti sociali” • Stato regionale (non centralistico), distribuzione verticale e orizzontale delle competenze, ruolo delle parti sociali • Competenza statale nella determinazione dei LEP e standard minimi in materia di istruzione e formazione (art. 117, comma 2, Cost.) (esercitata con il d.lgs. 13/2013, adottato previa Intesa in Conferenza Unificata)

  23. Il punto di partenza delle politiche nazionali per apprendimento permanente • Art. 4, comma 51: “A partire dall’individuazione e riconoscimento del patrimonio culturale e professionalecomunque accumulato dai cittadini e dai lavoratori nella loro storia personale e professionale” • Importanza dei lemmi impiegati: individuazione e riconoscimento, cultura e professionalità, “comunque”, cittadini e lavoratori, storia personale e professionale: sapere e saper fare

  24. Come individuare e riconoscere il “proprio patrimonio culturale e professionale”? • La risposta del comma 51: “da documentare attraverso la piena realizzazione di una dorsale informativa unica mediante la interoperabilità delle banche dati centrali e territoriali esistenti” • Scelta non centralistica, ma non facile: unitarietà del sistema di documentazione e riconoscimento attraverso la cooperazione dei soggetti competenti nella formazione delle banche dati statali, regionali e locali (standard comuni minimi)

  25. Commi 52, 53 e 54 • Definizione dei tre aspetti dell’apprendimento permanente: formale, non formale, informale • Definizioni tratte dalla normativa europea e internazionale (con problemi definitori; vedi documento OCSE 2007) • Riconoscimento ufficiale di una importante rilettura non “statalista” e “scuola-centrica” degli art. 4, 33, 34, 35 (“lo Stato cura la formazione e l’elezione professionale deli lavoratori”) Cost.: il patrimonio culturale e professionale non deriva soltanto dall’apprendimento nei percorsi formali

  26. Apprendimento formale (comma 52) • Formale: che si svolge nel sistema della istruzione e formazione (SIF), e si conclude con un titolo di studio, una qualifica o un diploma professionale (anche in apprendistato), o una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente (specificazione aggiunta dal d.lgs. 13/2013) • Alcuni problemi derivano, in sede di individuazione e riconoscimento dei titoli conclusivi dei percorsi di apprendimento formale, dalla frammentarietà strutturale del nostro SIF

  27. Apprendimento non formale (comma 53) • Al di fuori del Sistema nazionale della Istruzione e Formazione • Sulla base di una scelta intenzionale della persona in nome della libera determinazione del proprio patrimonio culturale e professionale • “in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese” • Ulteriori problemi derivanti dalla pluralità e differenziazione dei soggetti operanti nell’educazione e formazione • Il d.lgs. non aggiunge nulla

  28. Apprendimento informale (comma 54) • Anche a prescindere da una scelta intenzionale • Nello svolgimento di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell’ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero (anche qui il d.lgs. non aggiunge nulla) • L’apprendimento è il risultato di processi che si svolgono in ogni contesto di interrelazione sociale: peculiarità (e specifici problemi applicativi) delle forme di individuazione e riconoscimento degli apprendimenti così acquisiti

  29. Comma 55: le reti territoriali dei servizi • Con l’intesa in Conferenza unificata “sono definiti gli indirizzi per l’individuazione di criteri generali e priorità per la promozione e il sostegno alla realizzazione di reti territoriali che comprendono l’insieme dei servizi di istruzione, formazione e lavoro”: comprese università, imprese, sindacati, camere di commercio (comma 56). • Da queste reti non possono essere escluse, dunque, le strutture formative accreditate!

  30. Alcune priorità sono stabilite dalla legge: • A) “Il sostegno alla costruzione, da parte delle persone, dei propri percorsi di apprendimento”, facendo emergere i “fabbisogni di competenza delle persone in correlazione con le necessità dei sistemi produttivi e dei territori” • Costruire un collegamento tra libera costruzione dei percorsi di apprendimento e necessità esterne (soprattutto le esigenze del mondo del lavoro)

  31. Inoltre, • B) il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti • C) fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita • Ma il sistema delle reti territoriali va attuato senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica ! (comma 57)

  32. Comma 58: delega legislativa • Autorizzazione all’emanazione di uno o più decreti legislativi d’intesa con la Conferenza Unificata (entro sei mesi: termine scaduto, ma entro 24 mesi dai decreti, quindi gennaio 2015, sono possibili decreti correttivi e integrativi!) per la definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni (riferiti a tutti gli ambiti di competenza: Stato e Regioni) per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali, con riferimento al Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze (SNCC) (commi 64-68)

  33. Criteri direttivi nell’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali • E’ un servizio effettuato su richiesta dell’interessato, sulla base di idonei riscontri e prove, nel rispetto delle scelte individuali e pari opportunità, sulla base di “quadri di riferimento e regole definiti a livello nazionale in relazione ai livelli e sistemi di referenziazione dell’UE” per la comparabilità delle competenze certificate sull’intero territorio nazionale • Collegamento di questo processo con le competenze certificabili e ai crediti formativi riconoscibili secondo il SNCC

  34. Ancora: il rapporto trasversale con le esperienze lavorative, con le istituzioni formative e con le imprese • Riconoscimento delle esperienze di lavoro quale parte essenziale del percorso educativo, formativo e professionale • Erogazione dei servizi da parte dei soggetti istituzionalmente competenti in materia di istruzione, formazione e lavoro, ivi incluse imprese, loro rappresentanze, CCIAA

  35. “Ente pubblico titolare” (secondo il d.lgs. 13/2013) • E’ la PA – statale o regionale - titolare della regolamentazione dei servizi di IVCC; quindi: • MIUR per i titoli di studio scolastici e universitari • Regioni per le qualificazioni rilasciate nell’ambito delle proprie competenze • MLPS per le qualificazioni delle professioni non organizzate in ordini o collegi • MISE e altre autorità per le professioni regolamentate ai sensi del d.lgs. 206/2007

  36. L’ente accreditato o autorizzato diventa nel d.lgs.13/2013 “ente pubblico titolato” • Nel d.lgs. N. 13/2013: è il soggetto, pubblico o privato, comprese le CCIAA, che è autorizzato o accreditato dall’”ente pubblico titolare”, o secondo norme di legge statale o regionale (comprese scuole e università), a erogare servizi di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze (IVCC) • Non va confuso con l’Ente pubblico titolare (definizione creata sempre con il d.lgs.)

  37. Quindi • La certificazione delle competenze non è un procedimento statale, né regionale • Separazione del momento regolatorio da quello dell’erogazione del servizio • E’ un procedimento rimesso alla differenziata disciplina delle molteplici autorità competenti sulla base di standard minimi nazionali • E’ un procedimento attuato in base al principio di sussidiarietà orizzontale • Sarà assicurata la necessaria unitarietà del sistema?

  38. I criteri ispiratori delle procedure • Le procedure di convalida dovranno essere ispirate a: • semplicità, • trasparenza, • garanzia della qualità • “valorizzazione del patrimonio culturale e professionale” della persona

  39. Il decreto legislativo definisce standard e criteri generali • Gli standard di certificazione delle competenze e “dei relativi servizi” • I criteri per la definizione e l’aggiornamento – almeno triennale – del Repertorio nazionale dei titoli e delle qualificazioni (RNTQ) • Le modalità di registrazione delle competenze certificate “anche con riferimento al libretto formativo e alle anagrafi del cittadino” (comma 68)

  40. E i costi di tale processo di riconoscimento? • Senza nuovi oneri per la finanza pubblica • Facoltà per le Regioni (e Province autonome) di stabilire la quota a carico della persona che chiede la convalida dell’apprendimento non formale e informale e la relativa certificazione della competenza

  41. Come si conclude il procedimento? • Con il rilascio di una certificazione che documenta formalmente l’accertamento e la convalida delle competenze effettuati da un ente pubblico o da un soggetto accreditato o autorizzato (comma 65, secondo cpv.) • Quindi il soggetto accreditato o autorizzato svolge una funzione di rilievo pubblico in regime di autorizzazione o accreditamento

  42. Documenti finali dei processi come atti pubblici • I documenti di validazione (dopo individuazione e validazione) e i certificati (dopo la certificazione) sono atti pubblici (fatto salvo il valore legale dei titoli di studio) (art. 3, comma 4, lett. b) • Applicabilità della disciplina legislativa sugli atti pubblici (falso, etc.)

  43. La certificazione delle competenze • In riferimento a competenze acquisite in ogni contesto di apprendimento (formale, non formale e informale) • Consiste in un atto pubblico finalizzato a garantire la trasparenza e il riconoscimento degli apprendimenti, in coerenza con indirizzi dell’UE (comma 65, primo cpv.)

  44. Cosa è la “competenza certificabile” secondo la legge Fornero • Insieme strutturato di conoscenze e abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale e informale, e riconoscibili anche come crediti formativi, previa procedura di validazione degli apprendimenti non formale e informale (comma 66)

  45. La “competenza” secondo il d.lgs. 13/2013 • E’ la “comprovata capacità di utilizzare in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale o personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale” • Da un insieme strutturato di conoscenze e abilità alla comprovata (e dunque riconosciuta mediante apposite prove) capacità di utilizzare tale insieme nei contesti reali

  46. Distinzione tra individuazione, validazione e certificazione delle competenze nel d.lgs. • Individuazione e validazione: processo che conduce, da parte dell’ente titolato, al riconoscimento delle competenze acquisite in contesto di apprendimento non formale o informale, nel rispetto degli standard minimi del d.lgs. 13/2013 • Individuazione: sono considerate anche le competenze acquisite nei contesti formali • Certificazione: rilascio di un certificato che riconosce formalmente le competenze acquisite nei contesti formali (anche in caso di interruzione del processo formativo) o di quelle validate acquisite nei contesti non formali o informali, nel rispetto standard minimi del d.lgs. 13/2013

  47. In sostanza • Individuazione: ha per oggetto tutte le competenze (acquisibili in ogni ambito) • Validazione: ha per oggetto solo le competenze acquisibili in contesti non formali o informali • Certificazione: ha per oggetto le competenze acquisite in contesti formali e le competenze acquisite in contesti non formali e informali e che siano state validate

  48. Nuova importante definizione: la “Qualificazione” La qualificazione è ogni titolo di istruzione e di formazione, compresi quelli delle istruzione e formazione professionale, e di qualificazione professionale rilasciato da un ente pubblico titolato nel rispetto delle norme generali, dei livelli essenziali delle prestazioni e degli standard minimi stabiliti nel d.lgs. 13/2013

  49. Validazione e certificazione - anche parziali - rispetto ai repertori codificati • L’ente titolato può individuare e validare ovvero certificare soltanto le competenze riferite a “qualificazioni ricomprese nei repertori codificati a livello nazionale o regionale secondo i criteri di referenziazione al Quadro europeo delle qualificazione o “a parti di qualificazioni fino al numero totale di competenze costituenti l’intera qualificazione” (art. 3, comma 2, d.lgs.)

  50. Le procedure di IVCC e le altre normative rilevanti • Le procedure di IVCC devono essere ispirate a semplificazione, tracciabilità, accessibilità della documentazione e dei servizi attraverso la dorsale informativa unica e nel rispetto del diritto di accesso agli atti amministrativi e della tutela della privacy (comma 65)

More Related