1 / 8

1.000.000

LE RELIGIONI NATURALI. Uomo. Fin dalle origini. Ha colto il divino. Nella natura. 1.000.000. Ominide ( pre-uomo ). Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE. Credenza di una vita “diversa” dopo la morte. inizio a seppellire i morti facendo gesti precisi. 100.000. Uomo.

norton
Télécharger la présentation

1.000.000

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE RELIGIONI NATURALI Uomo Fin dalle origini Ha colto il divino Nella natura 1.000.000 Ominide (pre-uomo) Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE Credenza di una vita “diversa” dopo la morte inizio a seppellire i morti facendo gesti precisi 100.000 Uomo si avvale di simboli (disegni) per indicare concetti e pensieri astratti valore magico-religioso (grotte di lascaux) Uomo 50.000 Passo da 1. Cacciatore 2. Agricoltore Maturazione nella concezione della divinità Uomo 15.000 Ne dipendono gli eventi naturali

  2. LE RELIGIONI NATURALI 6.000 Mezzaluna fertile Nascono le prime Religioni Naturali Alcuni fenomeni:

  3. LE RELIGIONI NATURALI A Migrazioni dei popoli dall’Asia divinità maschili e naturali Incontro con i popoli locali divinità femminili e celesti Nascita nuovo Pantheon Popolazioni asiatiche Nuovo PANTHEON Popolazioni locali

  4. LE RELIGIONI NATURALI B nella società - - > divisione dei compiti: differenziazione vita sociale così la divinità - - > divisione dei compiti Politeismo = tante divinità quanti i compiti Fabbro  Fuoco  Dio del fuoco Guerriero  Guerra  Dio della guerra Agricoltore  Campagna  Dio dei campi o dei boschi -antropomorfe = forma umana -zoomorfe = forma animale

  5. LE RELIGIONI NATURALI C Ciclo delle stagioni ciclo della vita

  6. LE RELIGIONI NATURALI 6.000 Mezzaluna fertile Nascono le prime Religioni Naturali Alcuni fenomeni: A Migrazioni dei popoli dall’Asia divinità maschili e naturali Incontro con i popoli locali divinità femminili e celesti Nascita nuovo Pantheon B Società divisione dei compiti: differenziazione vita sociale divinità divisione dei compiti Politeismo = tante divinità quanti i compiti -antropomorfe = forma umana -zoomorfe = forma animale C Ciclo delle stagioni ciclo della vita Questo originò il passaggio alla Religione Naturale Politeista o (Antiche Religioni) Caratteristiche di queste religioni sono: - la credenza nella vita dopo la morte - un premio per i buoni ed un castigo per i cattivi - un tempio sede centrale della vita religiosa - un gruppo di sacerdoti che si occupava della divinità

  7. Le religioni naturali non sono quelle del passato, ritroviamo alcune religioni naturali anche oggi Africa: dantu, boshimani, ashanti Asia: negritos, toraga, semang Oceania: papua America: sioux, navaho, indios Queste culture vengono definite oggi Tribali Elementi comuni alle religioni tribali (Tribù) del presente (religioni panteistiche naturali) • - un clan o più clan • comune visione del mondo in una E.S. • culto degli antenati • credenza negli Spiriti della natura Credenze • si ritiene circondato da una forza che chiama Mana o Manitu • - deve cercare forze che gli sono favorevoli e allontanare quelle contrarie • tramite riti magici o con amuleti, sculture: funzione apotropaica • - deve inoltre evitare i tabù (vietato) Culto • - vita religiosa :canti, danze, balli, processioni, rappresentazioni • i vari momenti della vita hanno i riti di passaggio Comportamenti

  8. Tipi di religione tribale: ANIMA = ANIMATO Si riscontra quando si pensa che le forze della natura non siano veri e propri dei, ma semplici spiriti (anime) che vagano da oggetto a oggetto Animismo TOTEM = animale o oggetto sacro Individua uno stretto rapporto magico tra uomo e animale, il clan o la tribù si ritiene discendente di un animale, cui riserva trattamenti particolari Totemismo MANA = ANTENATI È il culto degli antenati, la morte è solo un mutamento della condizione umana Il defunto interviene nella vita dei vivi Manismo FETICCIO = OGGETTO SACRO Culto di un oggetto che si ritiene possieda un potere magico o evocativo Feticismo SCIAMANO = TRANCE: TRAMITE Forma di culto legata alla figura dello sciamano. Uomo che ha il compito di mettere in comunicazione l’uomo con gli essere superiori e depositario di un grande potere. Con i suoi riti entra in uno stato di trance dove comunica con la divinità. Sciamanesimo

More Related