1 / 48

Droga, uso-abuso e personalit

oakley
Télécharger la présentation

Droga, uso-abuso e personalit

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Droga, uso-abuso e personalit Universit degli studi di Parma Facolt di Psicologia Corso di Psicopatologia G e S Anno Accademico 2009/2010 Prof. Carlo Pruneti

    2. DEFINIZIONI Concetti legati alla droga come la dipendenza, la tolleranza, ecc.

    3. Definizione di Dipendenza Condizione patologica caratterizzata da perdita del controllo nei riguardi di alcuni comportamenti che portano ad una assunzione di sostanze con azione diretta ed indiretta sul SNC e SNA con gravi conseguenze sulla vita relazionale, sociale, lavorativa, ecc., dellindividuo

    4. Definizione di Abuso Uso non utile n terapeutico di una data sostanza, in altri termini, lindividuo ne potrebbe fare tranquillamente a meno. Questo, ovviamente, accade per molte sostanze, quali, ad esempio, gli alcolici Vi deve essere una autosomministrazione, ovvero, lindividuo che consapevolmente decide di assumere una data sostanza. E questa , in fondo, la reale differenza tra un farmaco con azione diretta sul Sistema nervoso ed una vera e propria droga.

    5. Definizione di droga (1) Qualsiasi sostanza che, introdotta in un organismo vivente, pu modificarne le capacit percettive, emotive, cognitive o motorie (Organizzazione Mondiale della Sanit 28 rapporto, 1993)

    6. Definizione di droga (2) Perch una sostanza sia inclusa tra ledroghe necessario che: Sia autosomministrata dalla persona (o da animali) Provochi, tra laltro, anche la stimolazione del sistema mesolimbico del cervello (cosiddetto circuito di reward)

    7. Sistema Mesolimbico Il sistema dopaminergico mesolimbico ha un ruolo centrale nei meccanismi di gratificazione (circuito di reward). Lattivazione del sistema di reward rende tra laltro piacevoli molte azioni come il nutrirsi, il bere, le iterazioni sociali, il comportamento sessuale, quello materno ecc., fondamentali per la sopravvivenza della specie. Le sostanze dabuso vanno a potenziare la trasmissione dopaminergica mesolimbica ed aumentano la concentrazione di dopamina.

    8. Tolleranza Farmacologica Fenomeno che comporta la necessit di aumentare progressivamente la dose da somministrare per ottenere gli effetti farmacologici desiderati. Fenomeno non esclusivo delle sostanze dabuso e non presente per tutte le droghe: per molti farmaci si verificano fenomeni di tolleranza (ad esempio con anticolinergici o nitroderivati), sostanze come la cocaina e le amfetamine non determinano fenomeni di tolleranza.

    9. Dipendenza Fisica Si instaura quando una sostanza dabuso assunta per un congruo periodo con concentrazioni ematiche costanti per giorni, settimane o mesi. In caso di sospensione brusca dellassunzione o di somministrazione di un antagonista di quella data sostanza, si manifesta la sindrome dastinenza (variabile a seconda della sostanza). Anche alcuni farmaci sono in grado di indurre dipendenza fisica pur non essendo droghe (antiipertensivi, glucocorticoidi, benzodiazepine).

    10. Dipendenza Psicologica Principalmente caratterizzata dal craving (bramosia incontrollata) per la sostanza. E la causa di: Irrefrenabile comportamento di ricerca compulsiva della sostanza ricadute in tali comportamenti anche a distanza.

    43. I Tratti di Personalit La personalit un sistema complesso che pu essere scomposto nelle dimensioni psicobiologiche del Temperamento e della Personalit (Cloninger, 1994). I tratti di personalit inducono una variabilit dei comportamenti individuali e possono riflettere una differente funzionalit cerebrale. Si ritiene che le dimensioni del temperamento siano ereditabili e determinate neuro-biologicamente mentre le dimensioni del carattere sarebbero influenzate dai fattori socio- culturali.

    44. Dimensioni Temperamentali Novelty Seeking (NS): soggetto alla continua ricerca di nuovi stimoli - in relazione allattivit della dopamina Harm Avoidance (HA): soggetto che cerca di evitare situazioni dannose - in relazione alla funzione della serotonina Reward Dependence (RD): soggetto dipendente dalle gratificazioni - in relazione allattivit della norepinefrina Persistent (P): soggetto tenace che affronta le difficolt con costanza - in relazione allattivit della norepinefrina

    45. Carattere Definisce il concetto del s e le differenze individuali nelle mete e nei valori, che influenzano le intenzioni, le scelte e il significato dellesperienza esistenziale. E influenzato dallapprendimento socioculturale, modificabile nel corso della vita. Le Dimensioni del Carattere previste nella teoria di Cloninger sono tre: Self Directedness (autodeterminazione, senso di responsabilit) Cooperativeness (capacit di collaborazione, solidarismo) Self Trascendence (autotrascendenza)

    46. Dimensioni del Carattere Autodeterminazione: senso di responsabilit, convinzione di poter autodefinire e mantenere le proprie scelte di comportamento (locus of control interno). Capacit di collaborazione: capacit espressa di cooperare con i propri pari nel raggiungimento di obiettivi e collaborare alla costruzione di imprese comuni. Essere tollerante verso gli altri con comportamento alla ricerca di intese. Autotrascendenza: capacita di speranza, spinte spirituali, di pensiero positivo con atteggiamento trascendente profondo, attento agli aspetti morali, forte percezione del futuro, capacit di andare oltre a se.

    47. Profilo a Basso Rischio

    48. Profilo ad Alto Rischio

    49. Sviluppo della Dipendenza

More Related