1 / 7

AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)

AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up. 12,1 miliardi di euro. € 1.781.000.000. € 867.000.000. Il contesto. Le risorse PAC e l’Avviso Start - up. Risorse complessive.

oberon
Télécharger la présentation

AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

  2. 12,1 miliardi di euro € 1.781.000.000 € 867.000.000 Il contesto Le risorse PAC e l’Avviso Start - up Risorse complessive Il Piano di Azione e Coesione è stato concepito con l’obiettivo di accelerare l’attuazione dei programmi di spesa, superando i ritardi dall’avvio dell’operatività dei Fondi strutturali 2007-2013 e rispondendo alle richieste dell’Unione Europea. Risorse complessive PON Manovra MIUR* * Il dato considera 100 Milioni di euro di risorse disponibili per le priorità orizzontali del PAC - competenza Mise-DPS Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica Il bando start up si inserisce nel quadro degli interventi in grado di sostenere la competitività delle imprese, anche a livello di start up, e il sistema della ricerca pubblica, attraverso quattro iniziative di ricerca e innovazione. Priorità di intervento Aggiornamento dati marzo 2013

  3. Finalità Avviso Big Data Cultura ad impatto aumentato Social innovation cluster Contamination Labs 7 Milioni 14 Milioni 8 Milioni 1 milione 30 MLN L’Avviso Start - up Decreto Direttoriale n. 436 del 13/03/2013 L’Avviso ha l'obiettivo di favorire il coinvolgimento di start-up innovative nell'individuazione di nuove soluzioni in campi di particolare rilievo e attualità per lo sviluppo sociale ed economico dei territori. TITOLO I TITOLO II

  4. CULTURA AD IMPATTO AUMENTATO BIG DATA SOCIAL INNOVATION CLUSTER Micro, piccole e medie imprese attive da meno di sei anni, anche in collaborazione con università, centri di ricerca, PA e grandi imprese che abbiano sede operativa nelle 4 Regioni dell’Obiettivo Convergenza - Intensità di base pari al 50% dei costi giudicati ammissibili riferibili alle attività di ricerca industriale per le PMI - Intensità di base pari al 25% dei costi giudicati ammissibili riferibili alle attività di sviluppo sperimentale per le PMI - Intensità pari all’85% dei costi giudicati ammissibili per gli organismi di ricerca Le linee di intervento Titolo I – Progetti di ricerca industriale Aggregazioni di competenze interdisciplinari, capacità innovative e di imprenditorialità emergente per rispondere alla domanda di innovazione e ai bisogni emergenti Nuove modalità di produzione, distribuzione e fruizione del patrimonio culturale, anche attraverso la combinazione di tecnologie digitali Nuovi metodi e tecnologie per gestire e valorizzare basi di dati caratterizzate da grande volume, varietà e velocità Obiettivo Ambiti • Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile • Occupazione e inclusione lavorativa • Dialogo interculturale e integrazione • Tutela ambiente, cultura e paesaggi • Produzioni biologiche • Commercio equo e solidale • ……. • Digital Culture Heritage • Making e Design • Spazi della Cultura 2.0 • Cloud computing • Data integration • Cyber Security • Big Data Analytic Soggetti ammissibili Risorse finanziarie 14 Milioni di Euro 7 Milioni di Euro 8 Milioni di EURO Intervento MIUR (Contributo alla spesa)

  5. Intervento MIUR (Contributo alla spesa) CONTAMINATION LAB Soggetti ammissibili Risorse finanziarie Obiettivo Ambito Le linee di intervento Titolo II – Interventi di contesto Creazione dei Contamination Lab, ossia luoghi che facilitino nuove modalità d integrazione e collaborazione tra studenti, docenti, mondo imprenditoriale, territorio e istituzioni per promuovere la cultura dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Promozione di progetti sviluppati dalle Università, volti alla creazione di una Contamination Lab secondo le indicazioni della linea guida sui Clab e sostegno alla nascita di una rete di CLAB che favorisca la collaborazione, lo scambio e la crescita comune delle iniziative Università e Istituti Statali delle 4 Regioni dell’Obiettivo Convergenza 1 Milione 100 % dei costi ammissibili

  6. CULTURA AD IMPATTO AUMENTATO SOCIAL INNOVATION CLUSTER TITOLO I TITOLO II Panel di esperti nominati da MIUR e MISE • Qualità tecnico-scientifica • Qualità dei soggetti proponenti • Sostenibilità e impatto dei progetti • Qualità delle attività • Replicabilità • Rilevanza del business model • Diversificazione delle azioni BIG DATA CONTAMINATION LAB • Qualità della proposta • Qualità dei soggetti proponenti • Sostenibilità del progetto Costo minimo di progetto = € 400.000,00 Costo massimo di progetto = € 1.200.000,00 Durata = max 24 mesi Costo massimo di progetto = € 200.000,00 Durata = 24 mesi Panel di esperti anche internazionali nominati dal MIUR FORMA COMPARATA PROGETTI VALUTATI DISTINTAMENTE ED IN FORMA COMPARATA • Caratteristiche e qualità della proposta • Contaminazione • Impatto PROGETTI VALUTAZIONE L’Avviso Start - up Caratteristiche progetti e valutazione

  7. L’Avviso Start - up Presentazione delle domande Le Proposte Progettuali dovranno essere elaborati obbligatoriamente in lingua italiana e in lingua inglese Servizio telematico SIRIO http://roma.cilea.it/Sirio Scadenza h17:00 10 maggio 2013

More Related