1 / 14

Storia della donna

Storia della donna. Presentazione Il percorso si rivolge a studenti delle scuole medie inferiori e superiori.

olina
Télécharger la présentation

Storia della donna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Storia della donna

  2. Presentazione • Il percorso si rivolge a studenti delle scuole medie inferiori e superiori. • Si fonda su fonti documentarie diverse (interviste, leggi, immagini, stampa) ed analizzala situazione femminile in epoca fascista, con qualche accenno ai periodi precedenti, per passare alla progressiva acquisizione dei diritti di cittadinanza per quanto concerne il voto, la partecipazione politica, la parità sul lavoro e le trasformazioni nella vita quotidiana. • Prerequisiti • possedere il concetto di tempo nei vari aspetti: tempo cronologico, tempo ciclico, successione, contemporaneità, periodo, evento • usare la striscia del tempo • individuare il periodo di riferimento di cui parlano i genitori i nonni, i bisnonni • saper collocare nel tempo le informazioni che già si posseggono e quelle che si raccolgono (anche immagini, foto, figurine) • possedere una terminologia sulla periodizzazione: anni 20, anni 30 ecc.; Italia liberale, primo e secondo dopoguerra, periodo fascista ecc. • capacità di costruzione, lettura e analisi di tabelle e grafici • capacità di calcolare percentuali

  3. Competenze da attivare Sul piano educativo riflessione sugli stereotipi e sui pregiudizi che caratterizzano il rapporto tra maschi e femmine per consentire un maggior rispetto tra i due sessi abituare alla discussione e al lavoro di gruppo abituare all’analisi dei propri schemi mentali favorire il passaggio da una dimensione soggettiva ad una più oggettiva Sul piano cognitivo conoscenza delle principali tappe che hanno portato all’attuale uguaglianza considerando due grandi periodi: prima della Costituzione, dopo la Costituzione integrare la grande storia attraverso un percorso di storia di genere costruire una cronologia non onnicomprensiva ma mirata acquisire meglio categorie di tempo storico: periodizzazione, cronologia acquisire concetti tipo: ruoli sociali, cultura, mentalità comune, industrializzazione, forme di governo (dittatura, democrazia) Stato acquisire una terminologia specifica: datore di lavoro, aziende industriali commerciali, attività lavorative, manodopera, trattamento economico, ecc costruite un quadro storico sociale con continui riferimenti alla concreta realtà in cui si è inseriti rendersi conto che i fenomeni di cambiamento di mentalità collettiva o di profonde modifiche strutturali della società richiedono tempi lunghi rendersi conto che esistono durate diverse dei fenomeni storici Sul piano metodologico usare la metodologia della ricerca predeterminata simulando una ricostruzione storiografica capacità di porsi dei problemi e formulare delle ipotesi capacità di impostare interviste, questionari, tabelle finalizzati alla verifica delle ipotesi capacità di usare fonti scritte ed iconiche distinguendo vari tipi di documenti: giuridico, giornalistico, pubblico, familiare, ecc cogliere la differenza tra fonti orali e fonti scritte

  4. TAPPA 1: ANALISI DELLA REALTA’ IN CUI I RAGAZZI SONO INSERITIDISCUSSIONE, INTERVISTA E TABELLA Dopo una discussione guidata, sul ruolo attuale delle donne, in cui emergono molti stereotipi e molti pregiudizi e la constatazione che la trasformazione radicale avvenuta nella società e nella scuola è vissuta quasi inconsapevolmente in una sorta di convivenza acritica si focalizza il discorso sulle garanzie attuali delle donne in caso di maternità, sulle discriminazioni tra i sessi sul lavoro e sulla parità di trattamento economico, sulla parità all’interno della famiglia. Si imposta un’intervista (allegato 1) usando come campione mamme, nonne e bisnonne proprio sui punti prima discussi, per poter poi individuare le trasformazioni avvenute negli ultimi 60-70 anni. Si imposta una tabella (allegato 2) sulla presenza delle donne in attività di rilievo così suddivisa: attività politica, scuola, professioni, studio. I dati da raccogliere sono dati locali da confrontare poi con quelli nazionali. Si richiede di costruire strisce del tempo, a livello individuale e collettivo dagli anni 20 al 2000.

  5. INTERVISTA A: MAMME NONNE E BISNONNE. GARANZIE SU LAVORO IN CASO DI MATERNITA’ 1) In gravidanza qual è stato il periodo di astensione dal lavoro? 2) Qual è stata la percentuale di stipendio che ti è stata corrisposta per tutta la durata del periodo di sospensione dal lavoro? 3) Hai usufruito di altre facoltà di astenerti dal lavoro entro il primo anno di vita di tuo figlio? 4) Se si, qual è stato il trattamento economico che hai avuto? 5) Hai usufruito di altre facoltà di astenerti dal lavoro entro i primi tre anni di vita di tuo figlio? 6) Se si, a quali condizioni economiche? DISCRIMINAZIONE TRA I SESSI,DISPARITA’ DI TRATTAMENTO ECONOMICO 7) Ti è successo, o hai avuto notizia che sia successo ad altre, di essere stata discriminata in quanto donna al momento dell’accesso al lavoro? 8) Hai avuto notizia che qualche donna abbia avuto dei problemi con il suo datore di lavoro al momento del matrimonio o della gravidanza? 9)La gravidanza ha avuto conseguenze per il tuo lavoro o per la tua carriera? 10) Nel tuo settore di lavoro ci sono disparità di trattamento economico tra uomini e donne a parità di lavoro? 11) Hai notato se i maschi progrediscono più velocemente nella carriera? Secondo te, perché? DIRITTO DI FAMIGLIA 12) Quando prendi(vi) una decisione (sui figli, nel fare acquisti importanti, sul tuo lavoro ecc.) la discuti sempre con tuo marito o agisci anche autonomamente?  13) Chi ha (aveva) l’ultima parola al termine della discussione?  Scrivi su fogli distinti le risposte di mamme nonne e bisnonne. Indica i dati anagrafici (per nome e cognome solo le iniziali) delle intervistate.

  6. TAPPA 2: CONFRONTO TRA I DATI, CONSIDERAZIONI, LEGGI DISCRIMINATORIE. Si riuniscono i dati pervenuti dal rilevamento a livello locale (tappa 1) e si calcolano le percentuali.  I dati locali, che già prefigurano il grande cambiamento dal dopoguerra ad oggi, sono confrontati con i dati nazionali (allegato 3) e si fanno delle considerazioni sulla presenza delle donne nel campo della politica, della scuola e nelle attività varie cercando di far ipotizzare alcune motivazioni storiche che sono state la causa di una così rara e poi scarsa presenza delle donne in politica e in posti di dirigenza. A verifica di quanto sia stato esiguo il numero di donne che si sono sedute sui banchi dei consigli comunali gli studenti possono compilare un analogo elenco, sulla propria città o luogo di residenza. Sono presi poi in considerazione i dati locali sulla attuale presenza femminile nel campo degli studi. Confrontati con quelli nazionali confermano che ormai il primato negli studi è femmina. Le considerazioni e gli approfondimenti sulla scolarizzazione femminile evidenziano i fenomeni più appariscenti. Per storicizzare il fenomeno si confrontano i dati attuali sulla presenza femminile nelle facoltà, con quelli negli anni 30. (allegato 6) La forte disparità tra gli anni '30 ed oggi, porta ancora una volta ad ipotizzare la presenza di grossi ostacoli che hanno rallentato la marcia verso la parità.

  7. Gli ostacoli sono da individuarsi nella politica essenzialmente maschilista del regime fascista e nelle conseguenti leggi emanate. Sono fornite agli studenti gli articoli più significativi di quattro leggi fortemente discriminatorie, (allegato 7.1 LEGGE 2 luglio 1929, n. 1272 Provvedimenti per l’istruzione magistrale; allegato 7.3REGIO DECRETO  29 giugno 1939- XVII Norme circa l’assunzione di personale femminile negli impieghi e privati;.allegato 7.4LEGGE 1°LUGLIO 1940 XVIII Istituzione della Scuola media)emanate durante il ventennio, che sono usati come verifica delle precedenti ipotesi. I documenti sono esaminati e ciascun studente evidenzia le parti più discriminanti. La discussione successiva, integrata da opportune specificazioni, mette in luce l’atteggiamento del fascismo verso le donne, la mentalità prevalente del periodo, derivante a sua volta da leggi ed atteggiamenti già presenti nella cultura nazionale di periodi precedenti.(TAPPA 3) L’esame di questi documenti consente di porre l’accento sul tipo di fonte utilizzato: origine della fonte, destinatario, contenuto, iter e struttura di una legge.

  8. TAPPA 4: ANALISI DELLE RISPOSTE DEL QUESTIONARIO. BREVE ESCURSUS SULLE LEGGI PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI E IN MATERIA DI LAVORO.  Attraverso le risposte dell’intervista alle mamme è possibile individuare con qualche approssimazione, qual è la legislazione attuale per quanto riguarda le lavoratrici madri. Il quadro che emerge non consente di cogliere la normativa precisa quindi si fa riferimento alla legge del 1971 che regola la materia Si fa notare che la testimonianze individuali e collettive non sempre sono in grado di riempire i vuoti di memoria, quindi nasce l’esigenza di una testimonianza certa: il documento ufficiale che in questo caso è una legge. Concetto che verrà in seguito ribadito. Si prendono in considerazione alcuni articoli della legge e si mettono in evidenza i punti più qualificanti facendo alcune considerazioni. (allegato 8) Analisi delle differenze apportate dall’ultima legge in materia (allegato 9), approvata il 22/2/2000. Dalle risposte delle nonne e delle poche bisnonne emerge che la realtà nei periodi precedenti al 1971 è ben diversa ma ancora una volta non è delineata esaurientemente. Sono prese in considerazione le risposte più significative o i vocaboli che meglio si prestano a storicizzare il fenomeno: stavo a casa pochissimo, non avevo sussidi, autolicenziata, ecc. La presentazione di due leggi, quella del 1929 (allegato 10) edel 1963 (allegato 11) consente di avere una sintetica conoscenza della legislazione sulla tutela delle lavoratrici durante lo stato di gravidanza e con opportune integrazioni dell’insegnante, di cogliere i passaggi intermedi dal 1902 al 1971. (allegato 12) Considerando complessivamente le risposte sulla seconda e terza parte del questionario è evidente che fino ad un certo periodo le retribuzioni sono differenziate, la gravidanza o le gravidanze influiscono negativamente e in molti casi in modo determinante nel campo del lavoro e all’interno della famiglia, la figura preminente è quella maschile. La presentazione della legge del 1977 che attua la piena parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro e tende a adeguare la disciplina del lavoro femminile al nuovo diritto di famiglia, porta ad introdurre il discorso sul diritto di famiglia. (allegato 13) E’ richiesto agli studenti di reperire il testo con gli articoli del Codice civile che è letto agli sposi al momento del matrimonio. Si iniziano a collocare sulla striscia del tempo le leggi che hanno contribuito modificare la vita delle donne.

  9. TAPPA 5: DIRITTO DI FAMIGLIA CONFRONTO TRA IL NUOVO E IL VECCHIO STORICIZZAZIONE LA NOVITA’ DELLA COSTITUZIONE. Confronto tra gli stessi articoli e gli articoli del vecchio Diritto di famiglia (allegato 15) in vigore fino al 1975. Messe in evidenza, nella successiva discussione, le grosse differenze, si precisano inoltre altri punti qualificanti del nuovo Diritto di famiglia: comunione dei beni, abolizione dell’istituzione della dote, abrogazione della separazione per colpa, ecc. facendo presente che il principio fondamentale della perfetta uguaglianza morale e giuridica dei coniugi era già stato enunciato nell’articolo 29 della Costituzione. Il discorso sui principi enunciati nella Costituzione e la loro effettiva attuazione sarà ripreso più tardi. Si storicizza l’origine del vecchio Codice civile.  Sono posti all’attenzione degli studenti alcuni articoli del Codice civile del Regno d’Italia, registrato alla Corte dei conti il 30 giugno 1865. (allegato 16) Dopo aver ricordato che questo codice deriva da quello napoleonico, si focalizzano due aspetti: la immutabilità della disposizione cardine “ Il marito è capo della famiglia……..”e la posizione nettamente inferiore delle donne a quella dell’uomo non potendo esse neppure disporre dei propri beni o del salario, se lavoravano, o stipulare un contratto o far parte di associazioni senza l’autorizzazione del marito; quella che in termine giuridico è chiamata autorizzazione maritale. In coda al documento fornito, sono sintetizzate alcune osservazioni scaturite dalla discussione.

  10. Due articoli di due successive leggi, testimoniano come le donne ottengano, in età liberale, alcuni diritti civili, come quello di poter testimoniare o di essere elettrici ed eleggibili nelle istituzioni di beneficenza, sempre però, subordinate all’autorizzazione maritale. Finalmente nel 1919 una legge abolisce l’autorizzazione maritale, ammette le donne al pubblico impiego tranne che in magistratura e nell’attività militare. Sono negati ancora i diritti politici. Un breve sguardo alla tabella (allegato 21) permette di visualizzare le disparità di condizioni giuridiche attribuite alle donne nel XX secolo, tanto in Europa che nell’America del nord. Eterogeneità di diritti la quale lascia trasparire una marcata differenza tra i paesi che sono sotto l’influenza del Codice napoleonico, molto inegualitari ancora dopo la seconda guerra mondiale, e paesi di diritto germanico, molto più precocemente liberali. Del fascismo si è già detto. Le novità più significative sono introdotte in Italia con la Costituzione. E’ richiesto ai ragazzi di consultare la Costituzione e di estrapolare gli articoli che sanciscono la parità tra uomini e donne. Si sintetizzano i dati fin ora raccolti e si inseriscono sulla striscia del tempo.

  11. TAPPA 5: COSTITUZIONE E ARTICOLI SULLE DONNE, CONTRADDIZIONI, CONQUISTE FEMMINILI NEL DOPOGUERRA, SINTESI. Si mettono insieme gli articoli della Costituzione che riguardano le donne e cioè: 3-29-31-37-48 51, per farne una scheda da analizzare collettivamente (allegato 22). Occorre far notare che i principi che sanciscono la perfetta parità tra maschi e femmine hanno una contraddizione interna che è costituito dalla dicitura “con i limiti stabiliti dalla legge” La scheda fornita agli studenti riporta le principali tappe delle conquiste femminili dal dopoguerra ad oggi (allegato 24) Prese in considerazione le date, è evidenziata la lentezza con cui le donne hanno acquisito i diritti enunciati nella Costituzione proprio a causa delle leggi fortemente discriminatorie del periodo precedente ancora in vigore. Gli studenti, a gruppi, esaminano le schede di approfondimento loro fornite (il decreto sul voto; 1956-1963 donne in magistratura; 1968 adulterio femminile; sentenze anticostituzionali; patria potestà; 1969-1974: legge sul divorzio e referendum; 1971-1981 anticoncezionali, aborto, referendum;  1996 lo stupro [allegato 25]), schede che costituiscono, assieme ad altri elementi già acquisiti, la base per una discussione generale. Collettivamente si fa una sintesi dei risultati della ricerca mettendo in luce i nodi concettuali.

  12. La verifica del percorso si svolge in due fasi. Nella prima gli studenti sono chiamati a costruire, in base didascalie sugli eventi fornite loro in modo disordinato, una cronologia dell'evoluzione dei diritti delle donne. Le didascalie stesse, una volta controllate andranno a completare la striscia del tempo costruita in classe, dalla quale emergerà che gli anni dopo il 1968 sono gli anni di maggiore accelerazione delle conquiste femminili, e di mutamenti di costume, traguardi raggiunti sotto la spinta di movimenti di piazza. Si usa l’esatta terminologia: contestazione studentesca, rivendicazioni femminili, autunno caldo. Le seconda fase della verifica consisterà nel reperimento e nella collocazione sulla striscia del tempo di immagini (familiari e/o pubbliche) capaci di rappresentare le fasi di questa evoluzione dei diritti delle donne. (galleria di immagini)

  13. NEL FUTURO. Il mondo non è solo l’Italia o l’Europa. Ancora oggi la condizione femminile è molto difficile in molte aree del pianeta. Ad esempio, esistono ancora Paesi extraeuropei nei quali la donna è segregata in casa, è del tutto subordinata al marito e non ha diritti politici. Utilizza la rete per acquisire informazioni sulle condizioni di vita delle donne in Asia, Africa e negli altri continenti, specialmente per quanto riguarda la partecipazione alle attività economiche, la possibilità di studiare o di fare carriera in politica, la salute e l’aspettativa di vita. (Tieni presente che in una recente classifica mondiale il nostro Paese è risultato in 77esima posizione, per quanto riguarda la situazione delle donne rispetto a quella degli uomini). Dai dati raccolti prova ad immaginare quali potrebbero essere gli sviluppi futuri della condizione femminile a livello mondiale.

  14. RIASSUNTO COMPITI • Si imposta un’intervistausando come campione mamme, nonne e bisnonne • Si imposta una tabella sulla presenza delle donne in attività di rilievo così suddivisa: attività politica, scuola, professioni, studio • I dati da raccogliere sono dati locali da confrontare poi con quelli nazionali. • Si riuniscono i dati pervenuti dal rilevamento a livello locale (tappa 1) e si calcolano le percentuali • A verifica di quanto sia stato esiguo il numero di donne che si sono sedute sui banchi dei consigli comunali gli studenti possono compilare un analogo elenco, sulla propria città o luogo di residenza • Gli ostacoli sono da individuarsi nella politica essenzialmente maschilista del regime fascista e nelle conseguenti leggi emanate. Sono fornite agli studenti gli articoli più significativi di quattro leggi fortemente discriminatorie • I documenti sono esaminati e gli studenti evidenziano le parti più discriminanti • Si iniziano a collocare sulla striscia del tempo le leggi che hanno contribuito modificare la vita delle donne. • Si mettono insieme gli articoli della Costituzione che riguardano le donne e cioè: 3-29-31-37-48 51, per farne una scheda da analizzare collettivamente • Gli studenti, a gruppi, esaminano le schede di approfondimento loro fornite [allegato 25] • reperimento e nella collocazione sulla striscia del tempo di immagini (familiari e/o pubbliche) capaci di rappresentare le fasi di questa evoluzione dei diritti delle donne. (galleria di immagini) • Utilizza la rete per acquisire informazioni sulle condizioni di vita delle donne in Asia, Africa e negli altri continenti, specialmente per quanto riguarda la partecipazione alle attività economiche, la possibilità di studiare o di fare carriera in politica, la salute e l’aspettativa di vita.

More Related