1 / 21

Torino 10 Novembre 2012 SANDRO FRANCESCONI Assessore alla Cultura Comune di Scarmagno

Torino 10 Novembre 2012 SANDRO FRANCESCONI Assessore alla Cultura Comune di Scarmagno. Comunità Collinare Piccolo Anfiteatro Morenico Canavesano. SCUOLA PRIMARIA “A DRIANO OLIVETTI ” SCARMAGNO COMUNITA ’ COLLINARE “ PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO ”

olina
Télécharger la présentation

Torino 10 Novembre 2012 SANDRO FRANCESCONI Assessore alla Cultura Comune di Scarmagno

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Torino 10 Novembre 2012 SANDRO FRANCESCONI Assessore alla Cultura Comune di Scarmagno Comunità Collinare Piccolo Anfiteatro Morenico Canavesano SCUOLA PRIMARIA “ADRIANO OLIVETTI ” SCARMAGNO COMUNITA’ COLLINARE “PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO” Comuni di: Mercenasco, Perosa Canavese, Romano Canavese, San Martino Canavese, Scarmagno, Strambino, Vialfrè

  2. ITER IL COMUNE DI SCARMAGNO SOLLECITA UN INTERVENTO DELLA COMUNITÀ COLLINARE PER VERIFICARE SE L’ATTUALE DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO SIA SUFFICIENTE PER LE ESIGENZE FUTURE MARZO 2008 INCARICATO L’ARCH. ALBERTO REDOLFI DI EFFETTUARE UNO STUDIO SULLE ESIGENZE DI EDILIZIA SCOLASTICA DEL NOSTRO TERRITORIO LUGLIO 2008 SETTEMBRE2008 • L’ARCH. REDOLFI HA CONSEGNATO LO STUDIO, CHE HA TOCCATO I SEGUENTI ARGOMENTI: • Analisi della capacità recettiva delle strutture esistenti (scuole elementari e materne dei sei comuni) • Quantificazione della domanda potenziale dei prossimi anni (numero di utenti futuri). • Valutazione della rispondenza delle strutture esistenti alla domanda futura • Individuazione di possibili soluzioni con identificazione delle possibili localizzazioni e quantificazione di massima dei relativi costi.

  3. ITER • LE CONCLUSIONI SONO : • le scuole materne esistenti sono sufficienti • le scuole elementari esistenti oltre ad essere in alcuni casi in cattive condizioni, non sono comunque sufficientemente dimensionate per raccogliere tutti i futuri studenti dei prossimi anni. • L’area di Scarmagno ai piedi del paese è stata individuata come maggiormente idonea per la costruzione di una nuova scuola, che si trova in posizione baricentrica rispetto ai potenziali utenti. • I SINDACI DELLA COMUNITÀ COLLINARE HANNO CONCORDATO SULLA NECESSITÀ DI COSTRUIRE UNA NUOVA SCUOLA A SERVIZIO DEGLI UTENTI DI SCARMAGNO, MERCENASCO, PEROSA E SAN MARTINO • SI INDICE UN CONCORSO DI PROGETTAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA CHE RISPONDESSE AI SEGUENTI REQUISITI: • Rispondenza alle norme tecniche relative all’edilizia scolastica • Modularità della progettazione, che consenta un successivo ampliamento della scuola • Razionalità e flessibilità nella fruizione degli spazi • Inserimento paesaggistico ed ambientale • Efficienza energetica • Contenimento dei costi di funzionamento e di gestione DICEMBRE 2008 GENNAIO 2009

  4. ITER ESITO CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DELLA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE: PROGETTO VINCITORE Studio FFWD Architettura ISTANZA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO REGIONE PIEMONTE sul bando triennale per la concessione di contributi per interventi edilizi su edifici di proprietà comunale sede di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado statali e non statali paritarie gestite da enti locali ISTANZA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO BANDO 2009 POR ASSE II SOSTENIBILITA’ – Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici del patrimonio immobiliare degli enti pubblici - promosso dalla Regione Piemonte (fino ad un 60% delle spese ammissibili a contributo) ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO Regione Piemonte pari a 488.936,11 € sul bando per il risparmio energetico ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO Regione Piemonte pari a 800.000 € sul bando per l’edilizia scolastica AFFIDAMENTO DI INCARICO PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO MAGGIO 2009 GIUGNO 2009 OTTOBRE 2009 FEBBRAIO 2010 FEBBRAIO 2010 MARZO 2010

  5. ITER • LA GIUNTA HA APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO, PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI € 2.068.500,00 , FINANZIATO PER € 1.288.936,11 DALLA REGIONE PIEMONTE E PER € 799.563,89 DAI COMUNI. • 50 % COMUNE DI SCARMAGNO • 50 % Equamente distribuito in base agli abitanti • OTTENUTE TUTTE LE APPROVAZIONI PREVISTE SI È PERTANTO REDATTO IL PROGETTO ESECUTIVO, CHE DEFINISCE IN OGNI DETTAGLIO LE CARATTERISTICHE DELLA NUOVA SCUOLA. • È STATA INDETTA LA GARA DI APPALTO, RISERVATA A DITTE QUALIFICATE NELLA COSTRUZIONE DI STRUTTURE IN LEGNO. • I LAVORI SONO STATI AGGIUDICATI ALLA DITTA COVERALL DI VALFABBRICA (PG) • DATA INIZIO LAVORI • CONSEGNA DELLA STRUTTURA GIUGNO 2010 MAGGIO 2011 LUGLIO 2011 OTTOBRE 2011 SETTEMBRE 2012

  6. PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO IN LEGNO

  7. PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO IN LEGNO

  8. PROGETTO PIANO TERRA

  9. PROGETTO PIANO PRIMO

  10. SOSTENIBILITA’ E RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO L’ELEVATA COIBENTAZIONE TERMICA, RAGGIUNGIBILE CON UNA COSTRUZIONE IN LEGNO, UNITA AD UNA CORRETTA ESPOSIZIONE, PERMETTE DI OTTENERE UN CONSISTENTE RISPARMIO ENERGETICO NELLA STAGIONE INVERNALE E BUON ISOLAMENTO NELLA STAGIONE ESTIVA

  11. SOSTENIBILITA’ E RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO L’ELEVATA COIBENTAZIONE TERMICA, RAGGIUNGIBILE CON UNA COSTRUZIONE IN LEGNO, UNITA AD UNA CORRETTA ESPOSIZIONE, PERMETTE DI OTTENERE UN CONSISTENTE RISPARMIO ENERGETICO NELLA STAGIONE INVERNALE E BUON ISOLAMENTO NELLA STAGIONE ESTIVA

  12. SOSTENIBILITA’ E RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO IL FABBISOGNO DELL’EDIFICIO, IN CLASSE A+, È DI 6, 46 KWH/M3 PER UN TOTALE DI 28.290 KWH/ANNO. CONSIDERATO CHE LA POMPA DI CALORE HA UN COP MINIMO PARI 4, IL CONSUMO ELETTRICO NECESSARIO PER LA PRODUZIONE DI CALORE PER IL RISCALDAMENTO È PARI A CIRCA 7.075 KWH, CHE DIVENTANO 9.000 KWH CONSIDERANDO GLI ALTRI ASSORBIMENTI ELETTRICI PRESENTI IN CENTRALE TERMICA (POMPE, UTA,….). RISULTA QUINDI CHE LA PRODUZIONE ELETTRICA DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO SODDISFA IL 100% DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RICAMBIO ARIA E SI HANNO CIRCA 4.000 KWH DI ENERGIA ELETTRICA A PARZIALE COPERTURA DEL CONSUMO ELETTRICO DELLA SCUOLA.

  13. , INAUGURAZIONE Venerdì 16 Novembre 2012 alle ore 16 Presenzieranno : Monsignor Edoardo Aldo Cerrato – Vescovo d’Ivrea Francesco Profumo – Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Alberto Cirio – Assessore Regionale all’Istruzione Umberto D’Ottavio – Assessore Provinciale all’Istruzione Stefano Suraniti – Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Laura Olivetti – Presidentedella “Fondazione Adriano Olivetti” La figura di Adriano Olivetti verrà ricordata da Marco Peroni

  14. , L’INGRESSO

  15. , DALL’ALTO

  16. , LATO SUD

  17. , IL CONNETTIVO

  18. , LE AULE

  19. , LA MENSA

  20. , LA SCUOLA ED IL TERRITORIO

  21. , ECOSCUOLA SU FACEBOOK www.facebook.com/ecoscuola.scarmagno www.ecoscuolascarmagno.it

More Related