1 / 54

SERBATOI

SERBATOI. Tipologie costruttive. Serbatoi. V TOT = V C +V R +V A. V C = a V gmax = a * P*d/1000 [m 3 ] a = 0.20~ 0.33 in funzione del centro abitato. V R = b V gmax = b * P*d/1000 [m 3 ] b = 0.75~ 1 in funzione della capacità di intervento sui guasti dell’adduttore.

oni
Télécharger la présentation

SERBATOI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SERBATOI Tipologie costruttive

  2. Serbatoi VTOT= VC+VR+VA VC= a Vgmax =a *P*d/1000 [m3] a = 0.20~ 0.33 in funzione del centro abitato VR= b Vgmax =b*P*d/1000 [m3] b = 0.75~ 1 in funzione della capacità di intervento sui guasti dell’adduttore VA= ni*t*QA*3600/1000 [m3] Con ni = numero di focolai (2), t= ore di durata dell’incendio (3÷5) QA= 5 l/s per P<3000ab per P>3000ab, N pop in migliaia

  3. Regola del Conti La funzione del volume di compenso è quella di sopperire alla maggiore richiesta dall’utenza nelle ore di punta e immagazzinare la portata eccedente quella richiesta nelle ore di minor consumo. I grafici dei consumi orari, nelle stagioni estive ed invernali sono riportati di seguito. La definizione del volume di compenso, applicabile a qualsiasi opera di accumulo, va stabilita a partire dal periodo di compenso. Supponiamo che questo sia giornaliero. L’acqua in ingresso nel serbatoio è costante, l’acqua in uscita variabile. Il volume al di sopra del valore medio di Q è quello in eccesso, quello inferiore è in difetto.

  4. Discretizzando: Per t=T bisogna individuare il volume di compenso massimo, ovvero annullare la derivata prima della funzione differenziale: Nel piano cartesiano, per le proprietà della geometria analitica si ha:

  5. Piezometriche dell’ora dei maggiori consumi e dell’ora dei minori consumi per la rete con serbatoio di testata.

  6. Piezometriche dell’ora dei maggiori consumi e dell’ora dei minori consumi per la rete con serbatoio terminale

  7. Suddivisione in reti indipendenti ognuna delle quali “domina” un’area urbana Schema a “Cascata”

  8. Tipologia di serbatoio seminterrato

  9. Camera di manovra

  10. Tipologia di serbatoio sopraelevato

  11. SCARICO DI SUPERIFICE

More Related