1 / 57

La membrana plasmatica

La membrana plasmatica. globuli rossi. I globuli rossi rappresentano un sistema ideale per lo studio della membrana plasmatica. Plasmalemma di globulo rosso. Due membrane adiacenti. Cellula 1. Membrana. Spazio intercellulare. Cellula 2. Membrana plasmatica : Generalit à.

orly
Télécharger la présentation

La membrana plasmatica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La membranaplasmatica

  2. globuli rossi I globuli rossi rappresentano un sistema ideale per lo studio della membrana plasmatica

  3. Plasmalemma di globulo rosso

  4. Due membrane adiacenti Cellula 1 Membrana Spazio intercellulare Cellula 2

  5. Membranaplasmatica: Generalità • Costituisce il limite esterno della cellula e svolge funzioni di: • Isolamento fisico • Regolazione degli scambi • Sensibilità • Supporto strutturale

  6. proteine Struttura della membrana(modello a mosaico fluido) Fluido extracellulare canale Citoplasma Doppio strato fosfolipidico

  7. “testa” polare (idrofila) Il doppio strato fosfolipidico …acqua… “sigillo” impermeabile …acqua… “coda” non polare (idrofoba)

  8. Le membrane biologiche contengono colesterolo Colesterolo nel doppio strato lipidico; il colesterolo aiuta a rendere la membrana impermeabile alle piccole molecole solubili in acqua e mantiene la membrana flessibile in un ampio intervallo di temperature

  9. proteine di membrana aderente ma non immersa nel doppio strato fosfolipidico proteina estrinseca

  10. proteine di membrana proteina intrinseca parzialmente o interamente immersa nel doppio strato fosfolipidico attraversa la membrana da parte a parte proteina intrinseca “transmembrana”

  11. CANALI RECETTORI ENZIMI Proteine di membrana TRASPORTATORI

  12. Temperatura Minore T = Minore fluidità Teste polari Interno idrofobico Teste polari Lunghezza delle catene aciliche Maggiore lunghezza = minore fluidità Proteine Diminuiscono la fluidità Colesterolo Magg. Colesterolo = Minore Fluidità Insaturazione degli acidi grassi Magg. insat = Magg. fluidità Testa polare Oleato Regione Irrigidita dal colesterolo Regione Più fluida Membrane cellulari: Fattori che determinano la fluidità del doppio strato Teste polari Interno idrofobico Teste polari

  13. Membrana plasmatica: Struttura • Composta principalmente di • Fosfolipidi • Proteine • Glicolipidi • Colesterolo • Precisa organizzazione strutturale • Doppio strato fosfolipidico • Proteine intrinseche ed estrinseche

  14. intra-extra • la membrana plasmatica separa l’interno della cellula dallo spazio extracellulare • il fluido che riempie la cellula (citosol) ha una composizione diversa dal fluido extracellulare

  15. Fluido extracellulare Citosol Na+ K+ alcune componenti si trovano in concentrazioni maggiori all’interno della cellula Consistenza simile a uno “sciroppo” o a una gelatina altre sono più concentrate nello spazio extracellulare lipidi Proteine e aminoacidi carboidrati

  16. in che modo vengonogenerate e mantenutele differenti concentrazionidi sostanze fra ambiente extracellulare e citosol?

  17. Quali meccanismi regolano il movimento di “sostanze” fra due compartimenti qualsiasi? Prima di affrontare il tema del trasporto di sostanze attraverso la membrana plasmatica… per esempio, cosa regola il movimento di bagnanti fra due spiagge contigue?

  18. diffusione semplice

  19. se molti “individui” sono concentrati in una spiaggia…

  20. …e il passaggio dall’una all’altraè libero...

  21. …i bagnanti tenderanno rapidamente a distribuirsi in numero approssimativamente uguale nelle due spiagge

  22. se molti “individui” sono concentrati in una spiaggia… La diffusione semplice è il movimento netto di sostanze da un’area a concentrazione maggiore a un’area a concentrazione minore

  23. diffusione facilitata

  24. questa spiaggia è popolata da bambinie da lottatori di sumo

  25. mentre i bambini passano facilmente fra i paletti di recinzione, i lottatori devono usare speciali porte girevoli

  26. il passaggio dei lottatori è “facilitato” dalle porte girevoli ma se i lottatori di sumo sono molti, si crea una “coda” davanti ai passsaggi e ci vorrà più tempo perché fra le due spiagge sia raggiunto l’equilibrio.

  27. osmosi

  28. Per comprendere meglio l’osmosi, torniamo per un momento al meccanismo di diffusione semplice, immaginando di condurre un piccolo esperimento...

  29. l’equilibrio di concentrazione viene ristabilito dal rapido passaggio di tale sostanza attraverso la membrana. questo recipiente è diviso in due da un filtro e contiene, nel comparto di sinistra, un’alta concentrazione di una sostanza in grado di attraversare il filtro. questa è la diffusione semplice

  30. l’equilibrio di concentrazione viene ristabilito grazie al passaggio di acqua (solvente) dal compartimento di destra a quello di sinistra. Il filtro che divide questo recipiente, invece, non consente il passaggio di detta sostanza (le sue maglie sono troppo fini). questa è l’osmosi

  31. Osmosi E’ la diffusione delle molecole d’acqua (solvente) attraverso una membrana Si verifica attraverso una membrana permeabile all’acqua ma non ai soluti Per osmosi, l’acqua attraversa una membrana verso il comparto a maggiore concentrazione di soluti

  32. Torniamo alla cellula... .. e al passaggio di sostanze fra i due lati della membrana plasmatica

  33. Diffusione semplice la diffusione attraverso la membrana può avvenire attraverso il doppio strato fosfolipidico... ... oppure attraverso i canali proteici Fluido extracellulare Citoplasma

  34. Alcol sostanze polari come l’acqua e piccoli ioni utilizzano invece specifici canali proteici Quali sostanze “passano” per diffusione semplice? molte sostanze, tuttavia, non possono attraversare la membrana senza un “aiuto” speciale... Glucoso Acqua alcune sostanze dotate di liposolubilità come l’alcol possono attraversare il “sigillo” idrofobo rappresentato dalle code apolari dei fosfolipidi Citoplasma

  35. Processi passivi:diffusione facilitata • Certi composti (troppo grandi per passare attraverso i canali di membrana) possono essere passivamente trasportati daPROTEINE VETTRICI

  36. Diffusione facilitata 1 Aggancio della molecola alla proteina vettrice

  37. Diffusione facilitata 2 Liberazione della molecola nel citoplasma Cinetica di saturazione

  38. Cinetica disaturazione Se la concentrazione di glucoso da un lato della membrana sale rapidamente, tutte le proteine vettrici possono risultare occupate: la velocità di passaggio del soluto diventa costante (come accade con una folla di persone al passaggio di un numero limitato di porte girevoli)

  39. le “vie” di passaggio attraverso la membrana plasmatica   

  40. Osmosi e cellule • Oltre ai soluti, anche il solvente della materia vivente, l’acqua, diffonde da un lato all’altro della membrana plasmatica. • L’acqua è spinta in un senso o nell’altro dall’eventuale presenza di pressione osmotica, creata dalla differenza di concentrazione di soluti che non attraversano la membrana • Questo effetto ha risvolti importanti, per esempio, in seguito a rapide variazioni di concentrazione del plasma sanguigno...

  41. Osmosi eglobuli rossi • se il fluido extra-cellulare è... • Ipotonico • Isotonico • Ipertonico • L’effetto sui globuli rossi è... • Emolisi • Nessuno • Dentellatura

  42. processi di trasporto passivi • diffusione (semplice e facilitata) e osmosi sono in quanto non implicano un dispendio energetico

  43. Processi di trasporto attivo • Richiedono molta energia, ma… • Consentono di spostare sostanze contro un gradiente(di concentrazione, elettrico, ecc.)

  44. trasporto attivo

  45. 3 Na + 2 K + Fino al 40% dell’energia di una cellula a riposo Pompa di scambio Na-K Canali per micron2: 4 K 100 Na 1000 pompe Na-K ATP ADP

  46. proteina proteina La presenza di pompe ioniche provoca... Pompasodio-potassio Canale per il potassio Canale per il sodio

  47. Cl- Cl- Na+ Na+ Na+ K+ Cl- Na+ Na+ Na+ K+ Cl- K+ K+ K+ K+ Na+ K+ K+ K+ K+ K+ Cl- proteina proteina i canali di membrana sono attraversati dagli ioni passivamente, a seconda dei loro gradienti distribuzione asim-metrica di ioni le pompe ioniche determinano e mantengono gradienti di concentrazione ai due lati della membrana

  48. Potenziale transmembrana + + + + + + + + + + - - + + - - - - - - + + - - - La asimmetria nella distribuzione di ioni carichi elettricamente è all’origine di una differenza di potenziale fra i due lati della membrana che si trova normalmente in tutte le cellule - -70 mV -

More Related