300 likes | 538 Vues
La definizione di cultura d'azienda. La definizione della cultura (1). Comportamenti usati regolarmente nelle interazioni (Goffmann, 1959)Le Norme che si sviluppano nei gruppi di lavoro (Homas, 1950)I valori dominanti di una organizzazione (Deal e Kennedy, 1982)La filosofia che guida la pratica a
E N D
1. Edgard H. Schein Cultura dazienda e leadership
2. La definizione di cultura dazienda
3. La definizione della cultura (1) Comportamenti usati regolarmente nelle interazioni (Goffmann, 1959)
Le Norme che si sviluppano nei gruppi di lavoro (Homas, 1950)
I valori dominanti di una organizzazione (Deal e Kennedy, 1982)
La filosofia che guida la pratica aziendale (Ouchi, 1981)
Le regole del gioco per rimanere in unorganizzazione (Schein, 1968)
La sensazione o latmosfera che lorganizzazione comunica (Tagiuri e Litwin, 1968)
4. La definizione della cultura (2) Tutte queste definizioni riflettono la cultura aziendale ma nessuna corrisponde allessenza della cultura
necessario indagare il livello pi profondo del termine cultura: quello degli assunti di base e delle convinzioni condivise dai membri dellorganizzazione
5. La definizione della cultura secondo Schein un insieme di assunti di base inventati, scoperti o sviluppati da un gruppo determinato quando impara ad affrontare i propri problemi di adattamento con il mondo esterno e di integrazione al suo interno che si rivelato cos funzionale da essere considerato valido e, quindi, da essere indicato a quanti entrano nellorganizzazione come il modo corretto di percepire, pensare, e sentire in relazione a quei problemi.
6. I livelli di cultura (1) Primo livello: GLI ARTEFATTI.
Sono il livello pi visibile della cultura:
lo spazio sociale,
la produzione tecnologica,
il linguaggio (scritto e parlato),
il comportamento dei componenti.
7. I livelli di cultura (2) Secondo livello: I VALORI.
Livello pi profondo del primo; sono verificabili nellambiente fisico solamente con il consenso sociale
Solo se una soluzione ad un problema considerata efficace con continuit da tutto il gruppo allora si innester un processo di trasformazione cognitiva che la render un assunto di base.
8. I livelli di cultura (3) Terzo livello: GLI ASSUNTI DI BASE.
Sono il livello pi profondo; sono dati per scontati e sono invisibili
Corrispondono a ci che Argyris ha definito theories in use: assunti impliciti che determinano il comportamento, che indicano ai componenti del gruppo come la realt vada percepita, pensata, sentita.
9. Livelli di cultura (4)