1 / 14

Le interpretazioni del Fascismo

Le interpretazioni del Fascismo. a cura del prof. Marco Migliardi. Mappa concettuale. Le interpretazioni fasciste: Mussolini e Volpe. Iniziamo con quella di Mussolini , che nell'Enciclopedia Italiana scrisse "il fascismo fu ed è azione"

perdita
Télécharger la présentation

Le interpretazioni del Fascismo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le interpretazioni del Fascismo a cura del prof. Marco Migliardi

  2. Mappa concettuale

  3. Le interpretazioni fasciste: Mussolini e Volpe • Iniziamo con quella di Mussolini, che nell'Enciclopedia Italiana scrisse"il fascismo fu ed è azione" • Volpe: Il F. ha 2 anime: gli agrari, conquistati dal F. col suo spostamento a destra, e i piccolo borghesi, che sono la nuova borghesia lontanissimi dalla vecchia

  4. La teoria liberale:Croce e la malattia morale • Una delle 3 teorie classiche • Il F. non fu né voluto, né sostenuto da nessuna classe sociale in particolare, fu solo il frutto di uno smarrimento collettivo causato dalla guerra • E’ quindi una parentesi morale • Secondo molti storici tutte le teorie si riconducono a questa

  5. La teoria democratico-radicale: Gobetti - Salvemini • La seconda delle teorie classiche • I 2 paesi (I e D) che hanno conosciuto il F. hanno aspetti storici comuni: • Unificazione nazionale recente • Sviluppo economico accelerato • Borghesia imprenditoriale debole e timida • Tradizione autoritaria • Ne deriva una “predisposizione” alla dittatura, quindi non una parentesi, ma il risultato di una tendenza presente nella storia

  6. La teoria marxista:Togliatti, Gramsci e le tesi di Lione • La terza teoria classica • Il F. fa parte di un piano storico delle classi dirigenti che consiste nell’ immobilizzare e nel reprimere la classe lavoratrice. • Piano inevitabile perchè il F. fa parte del codice genetico della borghesia moderna • E’ favorito quindi da tutte le classi dirigenti, ma soprattutto dagli agrari che intendono distruggere la possibile alleanza fra operai e contadini emersa dal biennio rosso • Per combattere il F. è necessaria quindi l’unione di tutti i proletari

  7. La teoria di Giustizia e Libertà:Carlo Rosselli • Il F. non fu voluto dalla borghesia o da una classe sociale specifica, ma è l’espressione migliore dei vizi di un paese vigliacco e ambizioso, pavido e guerrafondaio, egoista e desideroso di grandezza • Le origini del F. sono nel DNA del nostro popolo conformista • Si allontanava dalle teorie marxiste anche perché per Rosselli l’opposizione al F. doveva riunire tutte le forze democratiche, non solo quelle proletarie

  8. Il giornalismo antifascista:Missiroli e Salvatorelli • Il F. è solo in parte risposta al Biennio Rosso perché in I. non c’è mai stato un vero pericolo di rivoluzione Socialista • Infatti dalla guerra non è uscita una forte lotta interclassista, ma solo tensioni interne alla borghesia, tra vecchia e nuova b. • Il F. non era la difesa del capitalismo dal socialismo, ma fenomeno + complesso di un ceto sociale che aveva conti in sospeso con tanti • Salvatorelli riprende al tesi di Missiroli indicando come cardine del F. la piccola borghesia • Essa si è trovata incuneata tra capitalisti e classe operaia e si è ribellata, trovando un sostegno nell’uomo forte

  9. Le tesi sociologica:E.Fromm • Dopo la II guerra mondiale gli studi sulle società di massa si fanno più importanti • Si scopre che l’analisi della massa non era mai stata tenuta in debito conto nelle precedenti interpretazioni • “Fuga dalla libertà” di Fromm, dice che si rinuncia alla libertà in cambio di sicurezza e di sentirsi parte di una comunità con valori nuovi e condivisi

  10. Tentativi di revisionismo:Nolte i 3 volti del fascismo • Il bolscevismo ha rappresentato l'universalismo politico più irrispettoso delle realtà nazionali e culturali, dato che il leninismo ha imposto un modello unico di uomo e di società. • I fascismi, al contrario, sono stati, la forma estrema di particolarismo patriottico e nazionale, che nella loro forma più radicale  (quella del nazionalsocialismo) sono giunti ad identificare nell'ebreo la quintessenza dello sradicamento e dell'universalismo, e quindi il nemico mortale. • E' questo il motivo della Soluzione finale, che Nolte rifiuta di considerare unica nella storia. La paragona allo sterminio dei kulaki di Stalin, anzi dice che ne è stata una conseguenza

  11. Nolte • Per lo storico tedesco, il fascismo e il nazismo non sono stati l'espressione di una brutale reazione anti-proletaria, ma la reazione eccessiva, fanatica  e totalitaria al fanatismo ideologico e allo sterminazionismo bolscevico • Posizione che fu oggetto di molte critiche

  12. Il “revisionismo” italico:Renzo De Felice • Passa per revisionista in quanto nel suo “Mussolini il duce” non si sofferma sui caratteri antidemocratici e repressivi del regime, ma sul consenso interno • Questa partecipazione delle masse fanno del F. un unicum fra i vari movimenti reazionari, un movimento rivoluzionario e moderno anche perché fa uso dei nuovi mezzi di comunicazione

  13. Riassumendo… • Teoria liberale di Benedetto Croce, che considera il f. una "malattia morale" a seguito della grande guerra • teoria democratico-radicale di Gaetano Salvemini e del Partito d'Azione, che considera il f. come un prodotto logico, inevitabile, degli antichi mali d'Italia • teoria di tradizione marxista, di Togliatti che considera il f. come un prodotto della società capitalista e della reazione della grande borghesia contro il proletariato attraverso la mobilitazione di masse piccolo-borghesi • teoria revisionista di Nolte e di Renzo De Felice, che intende rivedere il giudizio storico tradizionale sul nazismo (non un unicum) e sul fascismo, sottolineandone il consenso raggiunto nella società italiana e le radici profonde nella situazione del primo dopoguerra.

  14. Bibliografia • Tesi del congresso di Lione 1926 • L.Salvatorelli “Nazionalfascismo” 1923 • P.Togliatti “Lezioni sul Fascismo” 1970 • B.Croce “Scritti e discorsi politici” 1963 • E.Nolte “I tre volti del Fascismo” 1971 • R.De Felice “Mussolini il duce” • H.Arendt “Le origini del Totalitarismo” 1951

More Related