1 / 7

Expressionismus

Expressionismus. Come lo Jugendstil anche l’espressionismo può essere considerato un movimento contro l’ideale di cultura propugnato dal consorzio tra imperatore e alta borghesia, contro il positivismo, il razionalismo e l’industrializzazione.

quasar
Télécharger la présentation

Expressionismus

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Expressionismus • Come lo Jugendstil anche l’espressionismo può essere considerato un movimento contro l’ideale di cultura propugnato dal consorzio tra imperatore e alta borghesia, contro il positivismo, il razionalismo e l’industrializzazione. • Contro queste tendenze e questi processi non fu però proclamata la ritirata in un paradiso artificiale estetico, ma l’insurrezione in una nuova visione del mondo, la lotta per una vita umana con le parole: “Alte Ordnung stirb!” (vecchio regime muori!), perché da lì ci si aspettava solo “Betrug und Schein” (inganno e illusione). • Lo spirito espressionista era pieno di rigore, aggressività, cinismo, non patetico, ma molto grottesco. • La pretesa dell’espressionismo di interagire direttamente nella vita con lo scopo di cambiare le condizioni politiche e sociali rimane irreale ed astratto.

  2. Parole chiavi • “Umanità”, “fraternità”, “amore”, “compassione” e “unione cosmica”. Di riunirsi in gruppi fu quindi una parte programmatica del movimento. • “Grido”, “caduta” e “nostalgia” segnano questo stile di grande intensità. Mai prima né dopo un’espressione artistica ha suonato così forte, lacerante e scuotente. • L’”io” nella sua soggettività, la riflessione della propria, isolata esistenza, lo sfrenato scoprire del “mondo interiore”, negando radicalmente i valori della borghesia. • Da un lato il fascino per la metropoli, con la sua manifestazione di “dinamismo” e “tensione” e il collettivo come concentrato di “energia”, dall’altra parte la protesta contro la distruzione dell’esistenza dell’individuo, la privazione dell’anima e dello spirito. • “Sogno” e “sbornia” che creano visioni estatiche in una sconfinata liberazione, che è allo stesso tempo un “ritrovarsi”, un accrescimento, una “sopraelevazione” dell’io. • La tensione tra “Dio e uomo”, elaborata con grande intensità, più rivolta all’assoluto che alla vita odierna.

  3. Stili • La confusione del mondo moderno fu percepita come non-causale, e fu trasmessa nella letteratura, ma anche nella pittura con eventi eruttivi, esplosivi, associativi per distruggere in modo veemente questa realtà nemica. • Invece di rappresentazioni analitiche in modo naturalistico o impressionistico, furono eseguiti concentramenti, accumulamenti, accorciamenti di processi e affetti e pensieri, che crearono la suggestione dell’elementare. Nell’elementare si credeva di poter afferrare una totalità. • L’estetica e il principio “l’art pour l’art” furono negati in modo assoluto.

  4. Tre filoni fondamentali • 1. L’espressionismo satirico-grottesco che piú dal punto di visto dei contenuti può essere nominato 1a. L’espressionismo apocalittico-visionario. Esponenti: Gottfried Benn, Georg Trakl, nell pittura i membri della “Brücke” • 2. L’espressionismo astratto-costruttivista. Esponenti: August Stramm, gli autori della rivista “Der Sturm”, il gruppo di pittori di “Der blaue Reiter” (soprattutto Kandinskij e Franz Marc, e per la musica il compositore Alan Schönberg). • 3. L’espressionismo messianico. Esponenti: Franz Werfel, Johannes Becher, nella pittura: Emil Nolde

  5. La pittura • I colori erano forti, elementari e aggressivi, con una preferenza per il rosso. • Il modo di dipingere era discontinuo, incoerente, ispirato dall’arte primitiva, con grandi pennellate, ruvido. • Si negava ogni realtà, la prospettiva e i colori reali non contavano. • Importante era unicamente l’espressione individuale, un’esperienza intima, espressa tramite il valore sensoriale del colore, applicato in modo esuberante, che spesso sfociava in un grido sfrenato. • Grandi superfici di colori monocromi stanno una accanto all’altra, sottolineando la pianezza, l’uguale importanza di tutti gli elementi del dipinto, non c’è spazio per riflessi di luce, per ombre che rimandano ad una realtà reale.

  6. La letteratura • Un’estrema riduzione sta accanto a giganti rafforzamenti retorici. • La lingua si stacca dalla tradizione, dallo statico e regolare, dagli schemi. • Al posto della realtà si crea un mondo composto da cifre. • La deformazione delle parole, delle frasi e delle immagini crea una forma di collegamento che esprime l’elementare, il necessario, il dimenticato. Si rifiutò tutto ciòche sembrava armonioso, rotondo e finito. • Metafore e immagini in un filo a-logico, non-causale, associativo riflettono il mondo dei sogni, della realtà interiore. • La miscela tra il comico e il tragico, il grottesco nella disperazione danno un tono aspro alle opere. • Per questo modo di creare si presta al meglio la poesia, come opera breve, essenziale e artificiale, e il dramma con le sue possibilità di esprimere forti sentimenti con gesti, movimenti e mimica. Il romanzo fu scelto solo da pochi autori.

  7. Metodi linguistici • Frequenti i verbi che denotano urlo e urto, una lacerazione e una rottura: "brechen"= rompere, "stossen"= urtare, "reissen"= lacerare, opposti a termini impressionistici "wehen"= alitare, "schweben"= levitare, "gleiten"= scivolare; una predilezione rafforzata da vari procedimenti metrici e grammaticali. • La violenza del moto si riflette ad esempio: • nell'uso di forti enjambements, • in unioni verbali già presenti nello Sturm und Drang, come "niederreisst"= "reisst nieder", "aufbäumt"= "bäumt auf"; • la creazione di nuovi composti verbali con "zer-". Esempio: “zerpört”, composizione da “zerstört” (distrutto) e “empört” (indignato) • l'assolutismo del verbo è ottenuto con l'uso di accatastamenti infiniti. • si cerca di giungere all'essenza del verbo sopprimendone il prefisso e\o il suffisso; • si giunge a forme di ermetismo espressionista, quando si coniuga il nome, facendolo diventare in qualche modo vitalistico. Esempio: "Flimmer | tränet | glast | Vergessen" che si potrebbe tradurre: 'il tremolio | degli occhi che contemplano una tomba | fa sgorgare lacrime, ma le lacrime diventano subito vitree, lacrime dell'insensibilità e dell'oblio'.

More Related