1 / 27

Turismo e Linguaggio2 Dott.ssa Giovanna Nigro Universit degli Studi di Bari

Properties of the Language of Tourism. G. Dann, The Language of Tourism, cap. 3. Standard Language of LSP language tourism. . . Propriet? che convergono con altri linguaggi. Funzioni linguistiche referential function (object)Buhler expressive function (sende

querida
Télécharger la présentation

Turismo e Linguaggio2 Dott.ssa Giovanna Nigro Universit degli Studi di Bari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Turismo e Linguaggio2 Dott.ssa Giovanna Nigro Universit degli Studi di Bari

    2. Properties of the Language of Tourism G. Dann, The Language of Tourism, cap. 3

    3. Standard Language of LSP language tourism

    4. Propriet che convergono con altri linguaggi Funzioni linguistiche referential function (object) Buhler expressive function (sender) conative function (receiver)

    5. fatic function (canale) Jakobson metalinguistic f. (linguag.) poetic function (messaggio)

    6. Febas Borras nel 1978 applica le funzioni linguistiche allo studio del linguaggio turistico Funzione espressiva: prende forma attraverso un uso costante di we anche se non si fa mai riferimento esplicito allautore Funzione conativa: non ci sono quasi mai riferimenti alle singole categorie di consumatori ma imperativi generici. Il linguaggio turistico, infatti, deve riferirsi a quante pi persone possibili. Funzione matalinguistica: poco usata

    7. Funzione fatica: viene usata per tenere acceso linteresse dellinterlocutore (ex. domande retoriche) Funzione poetica: uso di metafore e similitudini Funzione referenziale: descrizioni oggettive

    8. Struttura Dal linguaggio del mito, il linguaggio turistico prende la struttura binaria con opposizioni come: Life death Love hate Ancient modern Routine new Si creano due poli, luno positivo, laltro negativo, il turista non pu che identificarsi con il polo positivo

    9. Tempi Turismo come viaggio nello spazio e nel tempo; si crea unopposizione tra passato e presente. Il tempo si dilata Assume una dimensione quasi sacra, eterna C una negazione del tempo; la vacanza vista come negazione della vita quotidiana

    11. Imperativo: invita il turista a partecipare a ci che si offre Gain a fascinating insight into the role of the Crown Jewels in royal pageantry with our introductory films, which include rare colour footage of HM Queen Elizabeth IIs coronation. Once inside the Treasury, marvel at the Imperial State Crown worn at the Opening of Parliament and be dazzled by the worlds largest, top quality cut diamond, Cullinan I, set in the Sovereigns Sceptre. (The Tower of London brochure)

    12. Imperativo usato per dare istruzioni Start with your back to the entrance of Hampstead Heath train station. Turn right up South Road, with the heath looming before you on the right. (Time Out, 2003:148)

    13. Uso del passato Si usa il tempo passato per indicare che il passato superiore al presente, usa la tematica della nostalgia, una tematica ricorrente nel turismo

    14. Uso del futuro usato per proiettare il turista verso un futuro migliore. Il riferimento al futuro avviene sulla base di un sentimento di insoddisfazione verso i presente

    15. Magic Dal linguaggio della mitologia o dal discorso pubblicitario in senso lato, il linguaggio turistico acquisisce un elemento di magia. Le trasformazioni avvengono senza nessuna spiegazione, per magia. Si coinvolge pi direttamente il consumatore; lelemanto magico ci presenta una nuova realt fatta di luoghi non esistenti, fuori dalla dimensione spazio temporale. Ex. The aches and pains of day to day living are being rubbed away in Aladdins lamp.

    16. DIVERGENT PROPERTIES Non identificazione del mittente Non mai chiara lidentit del mittente del messaggio; il mittente si identifica con la vasta industria turistica. Le eccezioni sono le guide turistiche o i travelogues

    17. Monologo Tra lindustria turistica e il consumatore c una relazione asimmetrica. Il venditore deve indurre il consumatore a comprare il pacchetto turistico; una comunicazione a senso unico in cui il turista non pu rispondere. Lunica modalit per rispondere quella di accettare o rifiutare il pacchetto proposto. Al turismo manca la dimensione interattiva

    18. Euphoria esplicitata attraverso luso di superlstivi; si parla delle attrazioni in termini assolutamente positivi Britains oldest Catholic church [] (Time Out, 2003:101) Among the most striking armour displayed [] (Rough Guide, 2003:217) For old Westminster is London at its grandest (The Original London Walks brochure) Some of the towers most famous prisoners were held around Tower Green (The Tower of London brochure)

    19. Tautologia Ripetitivit dello stile turistico; si fa sempre riferimento a ci che gi tutti sanno. Ex. London is undoubtedly one of the worlds great centres.. This is the cornerstone, the great seminal London Walk. Miss it and youve missed London.

    20. Tourism as a language of social control cap. 4

    21. Forme antiche di turismo Epopea di Gilgamesh - 2900 A. C. Viaggio di Ulisse Viaggi medievali pellegrinaggi Viaggi di scoperte geografiche (1400 1500)

    24. Guide turistiche Murray e Baedeker sono i padrini delle moderne guide turistiche Nel 1836 Murray battezz le guide come handbooks Fondarono un nuovo genere attingendo e mescolando tipologie gi esistenti

    25. Murray e Baedeker fondarono un nuovo genere attingendo e mescolando tipologie gi esistenti Testi storici e geografici Itinerari e road books Antiche guide turistiche Travel books

    26. Oggisono diverse le guide turistiche in circolazione Sebbene siano diversificate per audience di riferimento, per un linguaggio pi formale o pi giovanile, le guide sono accomunate, in realt dallo stesso obiettivo: They precede the tourist, making the crooked straight and the rough places plain plain for the tourists hesitant footsteps; tthey (accompany) the tourist on the path they had beaten, directing gazes and prompting responses. (Buzard)

    27. Secondo Roland Barthes le guide fanno il contrario di ci che il loro nome dice. ACCECANO

    28. Come??

More Related