1 / 18

Fidenza - Parma roverjoe

Fidenza - Parma www.roverjoe.com. Fino alla seconda guerra mondiale, le forme più diffuse di crittografia usavano semplici tecniche come trasposizione o sostituzione di caratteri.

raven-glenn
Télécharger la présentation

Fidenza - Parma roverjoe

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fidenza - Parma www.roverjoe.com

  2. Fino alla seconda guerra mondiale, le forme più diffuse di crittografia usavano semplici tecniche come trasposizione o sostituzione di caratteri. Durante la prima guerra mondiale, gli addetti alla sicurezza di entrambi gli schieramenti, sentirono l’esigenza di un maggiore livello di segretezza, da conseguire con metodi più avanzati di cifratura. Per trovare un procedimento che fornisse una sicurezza totale sia gli Alleati che i paesi dell’Asse cercarono nuovi metodi per cifrare i messaggi.

  3. Nel 1915, due ufficiali della marina olandese ispirati dal disco cifrante di Leon Battista Alberti, idearono una nuova macchina per cifrare i messaggi, questa è divenuta una delle più famose di tutti i tempi: la macchina cifrante Enigma. Arthur Scherbius, un uomo d’affari tedesco, la brevettò nel 1918 e cominciò a venderla alle banche e alle aziende. Nel 1924, viste le enormi potenzialità di crittografia di Enigma, le forze armate tedesche iniziarono ad utilizzarne una versione modificata alle esigenze militari.

  4. Durante la seconda guerra mondiale, le telecomunicazioni hanno avuto un ruolo importantissimo per il coordinamento delle operazioni belliche; Possiamo tranquillamente affermare che è stata la prima guerra dove la rapidità delle comunicazioni e la precisione delle informazioni hanno avuto un ruolo fondamentale per il conseguirsi delle azioni belliche. Per certi versi è stata anche la guerra delle comunicazioni, La forza risiedeva nell’ avere le informazioni più riservate possibili. Il posto di Enigma nella storia, si affermò in questo periodo essendo stata l’indiscussa macchina cifrante che ha tenuto in scacco gli eserciti di tutto il mondo.

  5. Come funziona Enigma: La macchina Enigma ha l'aspetto di una macchina da scrivere con una tastiera ed una serie di lampadine corrispondenti alle lettere ; ad ogni tasto premuto sulla tastiera, si accendono (secondo codice) le lettere luminose la sequenza delle lettere che si illuminano dà il messaggio cifrato o viceversa, quello in chiaro se si batte il testo cifrato.

  6. La generazione della codifica si basa su tre dischi cablati, detti rotori, che hanno 26 contatti per lato (uno per ogni lettera dell'alfabeto tedesco). I cablaggi dei dischi mettono in comunicazione elettrica ciascuna lettera su un lato con una lettera a caso sull'altro lato. I dischi sono collegati insieme da un meccanismo simile ad un contachilometri meccanico: il primo disco ruota di una lettera ad ogni pressione di tasto, il secondo ruota di una lettera ogni volta che il primo compie un giro e il terzo ruota di una lettera quando il secondo finisce un giro e così via…

  7. Il ‘segreto’ di Enigma è racchiuso nei suoi rotori, Che opportunamente scelti e combinati tra loro diventano parte sostanziale della generazione del codice variabile. Ogni rotore possiede dei contatti di ingresso e di uscita, All’interno il cablaggio trasversale che unisce i due punti in modo non lineare ma secondo una logica prefissata.

  8. Questo è lo schema elettrico semplificato della macchina Enigma, Come si vede è una macchina elettromeccanica con pulsanti (tastiera) e lampadine, un banalissimo circuito elettrico ma…… la sequenza di accensione delle lampade non è così scontata.

  9. Riflessore Rotore 3 Rotore 2 Rotore 1 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A A B B C C D D E E F F G G H H I I J J K K L L M M N N O O P P Q Q R R S S T T U U V V W W X X Y Y Z Z A A B B C C D D E E F F G G H H I I J J K K L L M M N N O O P P Q Q R R S S T T U U V V W W X X Y Y Z Z A A B B C C D D E E F F G G H H I I J J K K L L M M N N O O P P Q Q R R S S T T U U V V W W X X Y Y Z Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z S

  10. La complessità non è finita quì : Ogni macchina Enigma aveva in dotazione 5 rotori (marcati dal I al V) Solo tre vengono utilizzati sulla macchina, La sequenza e l’ordine di inserimento dei tre rotori hanno un sostanziale significato sul settaggio della macchina. Esempio I, III, IV è molto diverso che avere I, IV, III N° serie 2 N° serie 5

  11. Ma non è finita quì : Ogni rotore ha la possibilità di fare scorrere la ghiera delle lettere, mantenendo fissa la corrispondenza elettrica, questo oltre che a cambiare il settaggio dei caratteri iniziale, fa scattare il rotore successivo non più sullo ‘Z’ elettrico, ma in un punto diverso, aumentando considerevolmente le relazioni tra i rotori.

  12. Ma non è finita quì : Sul frontale della macchina vi è il pannello delle spine ‘plug board’ detto anche ‘killer crittografico’. Questo pannello permette di trasporre (invertire) due lettere e due tasti tra loro; esempio: se inserisco la spina tra lettera ‘A’ e ‘J’ ogni volta che premo il tasto ‘J’ è come se premessi il tasto ‘A’, E viceversa ogni qualvolta mi si deve accendere la lampadina corrispondente alla ‘A’ si accenderà la lampada ‘J’. Il pannello delle spine è tenuto appositamente nascosto dallo sportello frontale che porta la scritta Klappe schlossen ‘ tenere chiuso’, questo per evitare che un osservatore potesse capire come era settata la macchina. Riassumendo…..Prima di usare la macchina un operatore doveva: Prendere i tre rotori da usare per quel dato giorno Regolare gli anelli di ogni rotore perché fossero sulle corrispondenze indicate Inserire i rotori nella sequenza indicata per quel dato giorno Regolare i rotori sulla tripletta di lettere indicate nella chiave enigma di quel giorno Configurare le spine di scambio lettere come stabilito dalla chiave enigma di quel giorno

  13. La modifica delle chiavi di settaggio non aveva una durata fissa. Agli operatori addetti alla cifratura, veniva distribuito un documento cifrario con le chiavi che servivano per preparare quotidianamente le macchine Enigma. Questo foglio conteneva tutti i settaggi della macchina, la data e l’ora da cui il settaggio era operativo. C’era un evidente problema di sicurezza: se gli Alleati avessero recuperato un foglio delle chiavi, sarebbero stati in grado di leggere i messaggi di Enigma. Per questo motivo, i fogli delle chiavi erano custoditi con estrema attenzione ed erano anche stampati con inchiostro solubile. Quando si presentava il rischio che un foglio delle chiavi potesse cadere nelle mani degli Alleati, i soldati tedeschi lo dovevano distruggere o gettare in acqua, eliminando così tutte le informazioni. Quanti modi ci sono per codificare lettere sulla macchina Enigma ? La risposta è che circa di 150.000.000.000.000 150 milioni di milioni di possibili combinazioni diverse.

  14. Come è stato corrotto il codice ENIGMA… Vi sono a riguardo molte teorie e molte storie a riguardo … dall’ Uboat catturato al peschereccio nel mare del nord, al matematico Polacco, Bletchley Park, la macchina di Alan Touring …. Tutte storie vere, perché il progetto ENIGMA ha continuato a modificarsi e complicarsi nel corso della guerra, da tre è passata a quattro rotori, poi si è complicata ulteriormente in sostanza è stata una guerra parallela, di codici segreti, di misure e contromisure Enigma Hur Cambia la configurazione del plug board ad ogni ora ENIGMA 10 rotori

  15. Nell’agosto del 1939 i Britannici costituirono la scuola dei codici e dei cifrari a Bletchley Park (a Nord di Londra). Le persone chiamate a lavorare al progetto erano esperti in molti settori diversi. C’erano esperti nella violazione dei codici, ufficiali dei servizi segreti, matematici, scienziati, esperti di parole crociate, giocatori internazionali di scacchi, attrici e perfino astrologi. Decodificatore BOMBA Decodificatore Colossus L’obiettivo era decodificare il codice prima che i Tedeschi lo cambiassero, Era una corsa verso il tempo complicata dalla difficoltà della guerra e dalle azioni del controspionaggio.

  16. La cosa vera è che le tecniche di come è stato corrotto il codice, sono rimaste un mistero. Questo perché i fondamenti di crittografia di ENIGMA sono stati poi ripresi nel dopoguerra, complicandoli a loro volta, dall’ esercito Russo con il codificatore FIALKA (10 rotori) o dall’Europea NEMA (new enigma machine), o dalle telescriventi ECM (MARK II) Americane, Per cui le tecniche utilizzate per la decodifica del codice sono state secretate sino agli anni 80, da quando hanno fatto comparsa i codici a chiavi doppie ( RSA chiave pubblica e chiave privata) che hanno di fatto soppiantato la vecchia crittografia basata su chiave singola, mandando in ‘pensione’ le macchine crittografiche che hanno fatto la storia del secolo scorso. USA ECM USSR FIALKA Svizzera NEMA

  17. Si ringrazia per la cortese attenzione Per qualunque informazione siamo a disposizione presso le nostre sedi Fidenza - Parma www.roverjoe.com

More Related