Download
slide1 n.
Skip this Video
Loading SlideShow in 5 Seconds..
Scuola di Dottorato Consiglio del 23/ 6 /2011 PowerPoint Presentation
Download Presentation
Scuola di Dottorato Consiglio del 23/ 6 /2011

Scuola di Dottorato Consiglio del 23/ 6 /2011

153 Vues Download Presentation
Télécharger la présentation

Scuola di Dottorato Consiglio del 23/ 6 /2011

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Presentation Transcript

  1. Scuola di Dottorato Consiglio del 23/6/2011

  2. OdG 1. Comunicazioni 2. Approvazione Verbale Precedente 3. Conferenza di Ateneo sulla Formazione 4. Documento programmatico e linee guida 5. Iniziative di dottorato 6. Pratiche dottorandi 7. Varie ed eventuali

  3. 1. Comunicazioni Career Service - Presentazione del Servizio per i dottorandi (dott. Federico Colombo)

  4. 1. Comunicazioni Comunicazione Schede per la Comunicazione: scadenza 31/5/2011 mancano 3 schede Un esempio di scheda impaginata è tra gli allegati Il Servizio Comunicazione ha preparato template per la comunicazione del dottorato in generale: - distribuite le linee guida redazionali e quelle generali per i corsi di dottorato. - all’indirizzo http://www.areacre.polimi.it/dottorato/template_dottorato_2011.zip si possono scaricare i template in inglese e in italiano citati nelle linee guida redazionali

  5. 1. Comunicazioni Bando XXVII ciclo Pubblicato in GU il 12/4/2011 • entro 12/6: inserimento Borse a tema con scheda e delibera presso i Dipartimenti: segnalate inconsistenze • Necessità di rendere autonomi i Dipartimenti • tra 20/6 e 30/6: opzione da parte dei candidati PhD Week • 30/9 mattina consegna dei diplomi (conferma aula De Carli?) • Segnalare possibili relatori • Senior:arch • Junior: arch + ing • Iniziative dei dottorati

  6. Senato Accademico del 20/6/2011 • la proposta della Scuola di dottorato di non far pagare le tasse allo studente che chiede un anno in più solo per finire la tesi è stata approvata dal Senato all'unanimità salvo un astenuto. • Deve ancora essere approvata dal consiglio d'amministrazione.

  7. 1. Comunicazioni • Collaborazioni con Paesi target per l’Ateneo • - Accordo quadro con Marocco • - Accordo quadro con Libano (National CouncilforScientificResearch, CNRS –Lebanon)

  8. 1. Comunicazioni WORLD REGIONS FORUM Milano, 28-29-30 settembre 2011 • Illinois (USA) • Regioni invitate • California (USA) • Massachusetts (USA) • Quebec (Canada) • Nuevo Leon (Messico) • San Paolo (Brasile) • Buenos Aires (Argentina) • Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) • Gauteng (Johannesburg - Sud Africa) • Baviera (Germania) • BadenWuettemberg (Germania) • Madrid (Spagna) • Rhône-Alpes (Francia) • San Pietroburgo (Russia) • Maharashtra (India) • Shanghai (Cina) • Singapore • Gyeonggi (Corea) • New South Wales (Sidney - Australia) Ci saranno iniziative per il dottorato: Segnalare le Regioni con cui ci interessa avere contatti e iniziative in corso

  9. 1. Comunicazioni • EuropeanUniversitiesAssociation–CouncilforDoctoralEducationhttp://www.eua.be/cde - Conferenza a Madrid (ha partecipato Paolo Biscari) • Interesse per la futura Call EU su Industrial PhDs, bando esce il 20 luglio, scadenza a gennaio • Interesse per formazione generale alla ricerca e personale dei dottorandi

  10. Borse CSC • 6 studenti cinesi hanno avuto la borsa per nostri dottorati • Università di provenienza: BeihangUniversity, TongjiUniversity, Shanghai • Dottorati destinatari: IINFO, DESIGN, AER, AUC • Si procede secondo il regolamento interno con l’ammissione e l’iscrizione

  11. Calendario previsto per le prossime riunioni del Consiglio: • Modifica: 12 settembre (per presentare il Documento Programmatico al Senato di settembre) • 25 ottobre • 24 novembre

  12. 2. Verbale seduta precedente • Approvazione verbale del 4/5/2011

  13. 3. Conferenza di Ateneo sulla Formazione • Lettera dei rappresentanti • Proposte di Master ofResearch: • Discussione informale: non prendere l’iniziativa come Scuola di Dottorato • Eventuale riconoscimento crediti • Collegamenti con LM e Scuole di Specializzazione: punto successivo sul riconoscimento crediti

  14. 4. Documento Programmatico e linee guida

  15. DA CONSIGLIO PRECEDENTE Altre regole relative alla struttura della didattica Si propone di eliminare le seguenti regole (da subito se si comincia la revisione dell’esame finale - i singoli corsi decideranno autonomamente in merito all’applicazione) • Tre mesi “extrapolitecnico” (1ast) • Credenziali scientifiche per ammissione a esame finale: minimo 1,7 unan • Procedura per la lode unan • Ciascun DR può mettere le sue regole Sostituendole con (criteri da dettagliare in futuro): - incentivi per andare all’estero e mantenendo la valutazione dei dottorati basata anche sui periodi all’estero o partecipazione a progetti fuori sede di grande qualificazione e partecipazione a conferenze internazionali • valutazione credenziali scientifiche del dottorato a posteriori (risultati dei dottorandi in corso e dei dottori negli ultimi 3 anni basata su dati U-GOV) per l’attivazione dei dottorati e la distribuzione di risorse • Eventualmente con criteri ad hoc per ingegneria, architettura (da discutere poi) Per i dottorandi: • Esame finale come da proposta • Incentivazione al dottorando?? Indicazioni a dottorandi • Pubblicare, disseminazione scientifica • Valorizzazione ricerca all’estero o altre attività • Linee guida per esame finale Voto e lodi?

  16. Pianificazione corsi 2012 • Proposta: • Un corso iniziale (una settimana + studio e valutazione) “WinterSchool” in febbraio/marzo • Che argomenti? • Metodologie per la ricerca • Presentazione della ricerca • Etica • Come valutare • Organizzato dal Collegio con la SDR • Due corsi “tematici” settimanali per anno (“SummerSchool”) • Proposti dai DR • Corsi trasversali • Corsi docenti stranieri (non come corsi della SD, ma come finanziamento ad hoc)

  17. Trasferimenti e secondi dottorati • riconoscimenti crediti pregressi (da parte del Collegio) • Di corsi di dottorato? (valutazione del Collegio) • Anno di ammissione? • Certificazione crediti acquisiti: solo crediti per corsi e attestato su numero anni?

  18. Documento Programmatico e gruppi di lavoro • Formazione gruppi di lavoro: • - corsi di livello dottorale (relazione prof. Berizzi e prof. Valente) • - esame finale • Documento programmatico sulla base del documento Verganti (per SA di settembre)

  19. Esame finale - ammissione all’esame - composizione delle Commissioni - data discussione tesi: possibili proroghe parziali (mesi e non anno intero? Stabilita da Commissione Interna)

  20. Altre linee guida proposte: • - per tesi di dottorato

  21. Regolamenti Proposta: - regolamento SDR - regolamento per dottorandi - regolamenti didattici (annuali)

  22. Criteri per proposte annuali • Il Ministero sta definendo l’elenco dei titoli per i corsi di dottorato • Ci sara’ un numero minimo di borse/posti per attivare • Criteri interni per rinnovo: • Come tenere conto delle borse aggiuntive ricevute ogni anno (da convenzioni con enti stranieri, successive borse a tema)? • Fondo Borse Giovani • Vedere la legge per i criteri • Sono importanti le collaborazioni internazionali, in particolare le cotutele

  23. 5. Iniziative di dottorato Risposta a bandi Quali criteri generali? • o consorzi intl • o risposta a bandi Possibili criteri: • Favorire l’internazionalizzazione (mobilita’ studenti e docenti internazionali) • Favorire placement per architettura (anche all’estero) • Richieste generiche di borse (non argomenti specifici che sono di competenza dei dipartimenti) • Discussione

  24. Joint degree • Approvazione proposta di joint degree con UPM e TUW • Dottorato in Ingegneria dell’Informazione • (indipendentemente da proposta ErasmusMundus)

  25. Approvazione accordi • accordo con Pavia come capofila su progetto approvato da MAE per Palestina in base all'articolo 8.2 del Regolamento (parla di accordi con istituzioni estere, assimilare questo caso a un accordo con Istituzioni estere) • Accordo con Vietnam International EducationDevelopment (VIED) of the MinistryofEducation and Training of Vietnam in base all’art. 8.2 • In entrambi i casi: borse di dottorato

  26. Valutazione corsi trasversali (proposta Giunta): • trasversalità • livello corpo docente • numero adesioni dottorati / partecipazione anni precedenti • Modalità di organizzazione e tempi di valutazione • presenza di contributi di livello dottorale exra-politecnico • Valutazione: accreditamento/voto • Per corsi applicativi: disponibilità strumentazione

  27. Fondi ALP • Altri €34.425,00 (234 donatori) • Per visitingprofessors? Esame finale • Per contributi residenze stranieri? • Scadenza per presentare candidature per assegnazione dei fondi già deliberata: 15/9/2011 • (vedere allegato)

  28. Budget Scuola di Dottorato Budget complessivo: € 290.000 Di cui: • - 108.000 per corsi • € 100.000 per contributi residenze Spese a oggi € 156.000 per contributi residenze In ottobre si può stimare una cifra comparabile Ricevuta richiesta per supportare cotutele Necessaria regolamentazione contributi residenze (richiesta dal Rettore) Proposta: • Ripartire e assegnare ai Dipartimenti (con vincolo di utilizzo?) secondo le regole utilizzate per ripartire le risorse • Max € 80.000/90.000 per anno

  29. Calendario Accademico • Allineato con quello delle Lauree • Regolamento didattico per settembre – proposta di struttura • Scheda per comunicazione • Descrizione generale (come da Regolamento e decisioni prese) • Struttura dei corsi del DR • Corsi proposti dal DR • Per gli altri corsi si rimanda al sito • Per il 2012-13 • Discussione doppio bando • Maggio e ottobre • Laureati entro luglio e dicembre • Inizio ottobre e gennaio (o marzo?) • Un solo subentro, contattando i candidati per le borse disponibili fino a esaurimento idonei

  30. Proposta ASP3 (proposta Faravelli) • 2-3 tesi di eccellenza Modalità: • Bando aperto a docenti ateneo • Borsa dottorato + dotazione per ricerca • Call internazionale per le posizioni • Riduzione carico didattico per il relatore Proposta a SA: • Budget • Eventuali temi prioritari definiti in SA (coerentemente con altre iniziative)

  31. Iniziativa NEXUS • (proposta Salerno) • Prossima edizione del convegno Nexus che ha per tema le complesse e vaste relazioni tra le molteplici dimensioni dell'architettura e la matematica, ospitato a Milano dal dipartimento INDACO • Visto il notevole successo della risposta alla call, si è pensato a una giornata organizzata dai dottorati interessati. • Proposta: patrocinio della Scuola di dottorato di Ricerca

  32. 6. Pratiche dottorandi Plagio: sanzioni Proposta di delibera Qualora nella tesi di dottorato si ravvisasse la presenza significativa di materiale tratto da altre fonti e non debitamente citato, il candidato verrà escluso dal proseguimento degli studi presso il Politecnico di Milano. • Proposta: Inserire dichiarazione di originalita’ della ricerca (comprendendo le pubblicazioni già pubblicate dal dottorando) nelle pagine iniziali della tesi

  33. 7. Varie ed eventuali • E’ in corso l’attuazione della strutturazione del Servizio dottorato secondo la proposta presentata in Senato Accademico