1 / 13

Libia

Dati generali . Ordinamento istituzionale: jamariyya (dittatura militare)Capitale: Tripoli Religione: Islamica (94%) Cristiana (3%)Moneta: Dinaro libico (1

robbin
Télécharger la présentation

Libia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Libia

    2. Dati generali Ordinamento istituzionale: jamariyya (dittatura militare) Capitale: Tripoli Religione: Islamica (94%) Cristiana (3%) Moneta: Dinaro libico (1=1.71849 dyl) Gruppi etnici: Berberi, Tuareg, Tebu Popolazione: 5.605.000 ab. Densit: 3,2 ab./kmq Speranza di vita: 71,9 anni (m: 69,6 anni; f: 74,3 anni) Mortalit infantile: 23%0 Lingua ufficiale: Arabo Inno nazionale: Allahu Akbar Ingresso ONU: 14 Dicembre 1955 Festa nazionale: 1 Settembre PIL procapite: 11.624$(8,565.07) ISU:0,818

    3. Dati morfologici: Confini: -nord: mar Mediterraneo -nord-ovest: Tunisia -est: Egitto -sud: Niger e Ciad -ovest: lAlgeria Idrografia: -fiumi: Ki am, Ramla e Derna. -laghi: Sabkhat Tawargha, Sabkhat Ghuzayyil, Sabkhat al Qunayyin. Orografia: Tibesti e Gilf Kebir Coste: piatte e sabbiose. Clima: arido mediterraneo Flora: macchia mediterranea, steppa e deserto. Fauna: roditori del deserto, sciacalli, gazzelle e iene.

    4. Storia e Colonialismo

    5. Economia Dal XVII al XII secolo avanti Cristo, lintera area orientale dellodierna Cina interessata da principati in lotta; - dal 700 al 450 a.C. si hanno i principati dei feudatari, durante i quali vive Confucio (551-475a.C.), che durante i suoi viaggi avrebbe incontrato anche Laozi; - 453 a.C. dal regno Jin nascono Zhao, Han, Wei; il periodo di guerre che segu li fece conoscere come i regni combattenti; - 350 a.C. supremazia dei Qin sugli altri, che continuarono la conquista degli altri regni sottomettendoli tutti fino al 221, quando nasce limpero con Shi Huangdi, che muore nel 210, portando alla fine la dinastia; dello stesso periodo la costruzione della Grande Muraglia; - dal 202 al 158 a.C. succede la dinastia Han; - dal 110 a.C. limpero and allargandosi annettendo degli odierni Fujian, Canton, Vietnam e Corea; - dal I secolo d.C. il dominio degli Han interessa tutta lAsia Centrale, Mongolia compresa; - nel 220 con la fine della dinastia, limpero si disgrega in Wei, Wu, e Shu; - dal 280 al 316 viene ricondotta lunificazione sotto la dinastia Jin; - dal IV al V secolo a nord e a sud si costituiscono i regni Zhou e Sui; - nel 618 una rivolta porta allavvento dei Tang; si hanno commerci con lestero che veicolano le idee buddiste; - nel 762 la capitale Changan viene saccheggiata dai barbari Uiguri del nord; - nel 960 si assiste al frazionamento in dieci reami; la dinastia Song ha per capitale Kaifeng; - nel 1135 i Song poi spostano la capitale ad Hangzhou; - nel 1225 i Mongoli di Genghis Khan conquistano Pechino, capitale degli Jurchen-Jin, sottomettendo poi tutta lAsia fino al 1279 con il suicidio dellultimo Song; - la nuova dinastia Yuan sinizzata, buddista ha per capitale Khanbalik-lattuale Pechino ove arriver nel 1292 Marco Polo; - nel 1368 una rivolta contro i Mongoli porta al potere i Ming; - nel XV secolo hanno luogo diverse guerre col Giappone; - nel 1644 detronizzati i Ming seguono i Qing, che si espandono a nord in Manciuria, a sud nel Tibet, fino alla Birmania; - nellOttocento lincontro commerciale con lOccidente porta alle guerre delloppio (1839); - nel 1879 seguono la guerra con la Russia e nel 1885 con la Francia per lIndocina, e ancora col Giappone nel 1895; - nel 1900 la rivolta dei Boxer e la morte dellimperatrice vedova nel 1908 creano un vuoto di potere; - nel 1912 si ha labdicazione di Puyi, lultimo imperatore, e proclamazione della Repubblica; - cui segu nel 1916 il periodo dei Signori della guerra, e linvasione giapponese della Manciuria; - nel 1934 ha luogo la Lunga Marcia, e nel 1945 il ritiro del Giappone dal continente; - nel 1949 viene proclamata la Repubblica Popolare a Pechino, i cui orientamenti cambiarono con la fine del maoismo del 59 e la rivoluzione culturale del 66. 2005 il presidente in carica Jintao (un caso fortuitoDal XVII al XII secolo avanti Cristo, lintera area orientale dellodierna Cina interessata da principati in lotta;- dal 700 al 450 a.C. si hanno i principati dei feudatari, durante i quali vive Confucio (551-475a.C.), che durante i suoi viaggi avrebbe incontrato anche Laozi;- 453 a.C. dal regno Jin nascono Zhao, Han, Wei; il periodo di guerre che segu li fece conoscere come i regni combattenti;- 350 a.C. supremazia dei Qin sugli altri, che continuarono la conquista degli altri regni sottomettendoli tutti fino al 221, quando nasce limpero con Shi Huangdi, che muore nel 210, portando alla fine la dinastia; dello stesso periodo la costruzione della Grande Muraglia;- dal 202 al 158 a.C. succede la dinastia Han; - dal 110 a.C. limpero and allargandosi annettendo degli odierni Fujian, Canton, Vietnam e Corea;- dal I secolo d.C. il dominio degli Han interessa tutta lAsia Centrale, Mongolia compresa; - nel 220 con la fine della dinastia, limpero si disgrega in Wei, Wu, e Shu;- dal 280 al 316 viene ricondotta lunificazione sotto la dinastia Jin;- dal IV al V secolo a nord e a sud si costituiscono i regni Zhou e Sui;- nel 618 una rivolta porta allavvento dei Tang; si hanno commerci con lestero che veicolano le idee buddiste;- nel 762 la capitale Changan viene saccheggiata dai barbari Uiguri del nord;- nel 960 si assiste al frazionamento in dieci reami; la dinastia Song ha per capitale Kaifeng;- nel 1135 i Song poi spostano la capitale ad Hangzhou;- nel 1225 i Mongoli di Genghis Khan conquistano Pechino, capitale degli Jurchen-Jin, sottomettendo poi tutta lAsia fino al 1279 con il suicidio dellultimo Song;- la nuova dinastia Yuan sinizzata, buddista ha per capitale Khanbalik-lattuale Pechino ove arriver nel 1292 Marco Polo; - nel 1368 una rivolta contro i Mongoli porta al potere i Ming;- nel XV secolo hanno luogo diverse guerre col Giappone;- nel 1644 detronizzati i Ming seguono i Qing, che si espandono a nord in Manciuria, a sud nel Tibet, fino alla Birmania;- nellOttocento lincontro commerciale con lOccidente porta alle guerre delloppio (1839);- nel 1879 seguono la guerra con la Russia e nel 1885 con la Francia per lIndocina, e ancora col Giappone nel 1895;- nel 1900 la rivolta dei Boxer e la morte dellimperatrice vedova nel 1908 creano un vuoto di potere;- nel 1912 si ha labdicazione di Puyi, lultimo imperatore, e proclamazione della Repubblica;- cui segu nel 1916 il periodo dei Signori della guerra, e linvasione giapponese della Manciuria;- nel 1934 ha luogo la Lunga Marcia, e nel 1945 il ritiro del Giappone dal continente;- nel 1949 viene proclamata la Repubblica Popolare a Pechino, i cui orientamenti cambiarono con la fine del maoismo del 59 e la rivoluzione culturale del 66.2005 il presidente in carica Jintao (un caso fortuito

    6. I rapporti con lItalia

    7. Immigrazione

    8. Ordinamento Istituzionale

    11. Religione L'Islam una religione monoteista manifestatasi nella cittadina higiazena della Mecca nel VII secolo in seguito alla predicazione di Maometto, considerato dai musulmani l'ultimo e definitivo profeta inviato da Allah al mondo intero, cio a tutti i popoli, incluse le comunit religiose precedenti, di cui peraltro si accettano gli assunti e i profeti, sebbene si ritenga che le rispettive religioni istituite da Dio per mezzo di tali profeti siano state alterate dal fluire del tempo e dalla malizia degli uomini. L'Islam, secondo i musulmani, l'ultima religione celeste istituita da Dio ed destinata a perdurare, inalterata, fino al Giorno del Giudizio.

    12. Lingua araba Larabo una lingua semitica, del gruppo centrale, fortemente imparentata con l'ebraico e l'aramaico con i quali condivide un'origine comune. L'alfabeto arabo consiste di 28 consonanti pi tre suoni vocalici: a ? ? u ? ? i ? ? La lingua araba si scrive da destra verso sinistra. Le lettere hanno 4 forme differenti a seconda che si trovino all'inizio di una parola, in mezzo, alla fine o isolate.

    13. Piatti tipici Linfluenza gastronomica italiana si sente, cos come nelle altre citt della Libia in cui gli Italiani hanno portato le loro tradizioni. Tuttavia bandita la carne di maiale e gli alcolici. Sulla costa regnano i piatti a base di pesce. Un piatto berbero, diffuso a Tripoli il cous- cous. La frutta molta e variegata, in speciale modo datteri, utilizzati anche come contorno di piatti.

More Related