1 / 22

Per un mondo migliore e interculturale. Educare a rispetto degli altri e della natura.

Per un mondo migliore e interculturale. Educare a rispetto degli altri e della natura.

robert
Télécharger la présentation

Per un mondo migliore e interculturale. Educare a rispetto degli altri e della natura.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Per un mondo migliore e interculturale. Educare a rispetto degli altri e della natura.

  2. Dopo il trattato di Versailles la Germania dovette ridare le terre conquistate e pagare una somma in oro, così divenne povera e ci furono molti disoccupati ed il ceto medio appoggiava un giovane Adolf Hitler che formò le SA (camicie brune) come mussolini formò le camicie nere, infatti Adolf lo considerava un maestro. Hitler compì un colpo di stato ma fu scoperto e mandato in carcere, lì scrisse un libro “mein kampf” dove parlava dei suoi obbiettivi. Uno era di sterminare tutte le razze escluso la razza ariana o germanica, perché diceva che la razza ariana era una razza pura e superiore alle altre. Il secondo obbiettivo era di far diventare gli slavi degli schiavi ed espandere il territorio germanico sul loro territorio. Uscito dal carcere formò il partito nazista e fu aiutato dagli stati uniti, però quando gli stati uniti si trovarono in crisi nel 1929 vollero i soldi e la Germania fu in crisi più di prima. Nel 1933 grazie alle SA Hitler divenne cancelliere, nello stesso anno fu incendiato il parlamento e si incolparono i comunisti che furono mandati nei “lager”, e poi le SA furono sostituite dalle SS e dalla Gestapo. Hitler creò il terzo Reich che era formato dallo stato dinamico e dallo stato borghese. Dal 1933 al 1937 Hitler si propone al pubblico come STORIA -Nazismo

  3. uomo di pace così ottenne la sospensione del pagamento dei danni della guerra e tanti prestiti e promise ai tedeschi che una persona in ogni famiglia poteva lavorare, questo periodo fu chiamato il miracolo tedesco. Nel 1933 Hitler varò le prime leggi razziali e nel 1935 le leggi di Norimberga che levarono egli ebrei diritti civili e politici, così inizia l’ emarginazione ma furono imposte tasse sulla fuga. Nel 1938 Hitler si fa vedere per quella persona che è veramente e manda le SS nelle case per prendere gli ebrei e portali ai lager e fu chiamata la notte dei cristalli perché furono rotte tante vetrine così si espanse il terrore nella Germania. Hitler propone un’alleanza a Mussolini e quest’ultimo accetta poiché quando conquistò l’Etiopia solo Hitler si congratulò con lui. Nel 1936 Hitler voleva aiutare un generale Francisco Franco e trascinò l’Italia. L’Italia mandò un gran numero di soldati, di aerei, di sottomarini,ecc. mentre la Germania mandò pochi soldati, la guerra si concluse nel 1939 con la vittoria di Franco. Nel 1938 Mussolini varò le prime leggi razziali, mentre Hitler per vendicare il trattato di Versailles forma degli obbiettivi: -realizzare una grande Germania -riconquistare la Danzica -realizzare lo spazio vitale conquistando i territori slavi. Hitler si uccise nel 1945 nel corso della seconda guerra mondiale.

  4. Il razzismo non è un problema recente ma già vissuto dai greci e dai romani, esso è un termine errato che dice che gli uomini sono divisi in razze diverse. Il razzismo scientifico afferma che due razze diverse non possono generare figli impuri, mentre la genetica afferma che gli uomini sono tutti uguali e diversi solo per il colore della pelle. Il razzismo si manifestava già con i greci ed i romani, che chiamavano “barbari” i popoli di cultura e caratteristica fisica diversa, poi con la scoperta dell’America si arriva alla vicenda degli indiani “pellerossa”, che possedevano terre del west ma poi i pionieri sapendo che in quelle terre c’era sotterrato l’oro, e gli indiani gli intralciavano la strada, li misero nelle riserve. Così iniziò il fenomeno della schiavitù anche se il nord America era contrario a questo, poi alla fine Lincoln lo abolì, ma 100 anni dopo il problema c’era ancora; a questo ci pensò martin Luther King che andava contro il razzismo e sotto la statua di Lincoln pronuncio un discorso, poi l’anno dopo ebbe il premio nobel per la pace ma pochi mesi dopo fu ucciso. Oltre all’America la schiavitù si diffuse nel mondo e si formò il “commercio triangolare”, dall’Europa si prendevano armi e utensili e in africa questi si scambiavano con gli schiavi neri, poi questi venivano ITALIANO -Razzismo

  5. portati in America e si scambiavano con altre materie prime che si portavano in Europa. Nel XX secolo c’è stato in Germania lo sterminio degli ebrei guidato da Hitler che diceva che la razza ariana o germanica era la più potente e che le altre dovevano essere sterminate, questo sterminio viene chiamato olocausto. Il razzismo si vede anche oggi perché i negri pur avendo ottenuto qualche diritto vengono ancora maltrattati. I maggiori rappresentanti della pace che andavano contro il razzismo sono nelson Mandela, M. L. King , Richard Wright, poi ci sono ragazzi come iqbal che si è battuto per la libertà sua e dei suoi amici perché venivano usati per le fabbriche tessili ma fu ucciso da uomini del deserto. Mentre Richard Wright nato il 1908 visse una vita infelice, scrisse un’autobiografia che parla di sé stesso dagli 8 ai 18 anni, intitolata “Ragazzo Negro”; oltre a questa scrisse anche la storia di rosa Park una donna che non voleva cedere il posto ad un bianco.

  6. GEOGRAFIA - Giappone Il Giappone è un arcipelago formato da circa 3000 isole le più importanti sono 4: Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. A nord il clima è molto freddo perché arriva una corrente di aria fredda dal polo-nord mentre a sud è caldo perché arriva una corrente di aria calda dalla Libia. La popolazione giapponese è elevatissima ci sono giapponesi e minoranze come gli ainu. La religione più diffusa è lo scintoismo dove si usano ancora le arti marziali. La capitale del Giappone è Tokyo, poi ci sono altre città importanti come Kyoto, Osaka e Fukuoka. Nel Giappone si coltiva riso, tè, legumi e si allevano bovini. Si pratica la pesca e il mare è una ricchezza molto importanteinfatti il Giappone è il 6° stato più importante al mondo per la pesca, il 2° stato più potente al mondo per l’industria, qui ci sono industrie chimiche, meccaniche, ed elettroniche. Nel Giappone ha sede la borsa di Tokyo che è una delle più importanti al mondo.

  7. Gli Stati Uniti confinano a nord con il Canada e a sud con il Messico. Lungo la costa dell’est degli Stati Uniti si estende la catena degli Appalachi, mentre ad ovest si estendono le Montagne Rocciose. I fiumi più importanti sono il Mississippi, il Missouri e il Rio Grande, mentre i laghi più importanti sono l’Huro, l’Ontario e l’Erie. Il clima lungo le coste è mediterraneo mentre più all’interno è continentale. Gli Stati Uniti hanno una densità di popolazione molto bassa e la popolazione si trova maggiormente nelle metropoli. Qui si coltivano cereali e soia. Mentre il settore industriale è molto avanzato. - Stati uniti

  8. La costituzione è stata ottenuta dopo un lungo cammino nel quale il popolo ha capito che la liberta e la democrazia sono valori irrinunciabili, che sono definiti nella costituzione la legge più importante del paese. Per molto tempo la legge più importante dell’Italia è stato lo statuto Albertino entrato in vigore l’8 febbraio del 1848 concesso dal re Carlo Alberto, e questa nascita provoca il passaggio dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale. Così il re mantiene i suoi poteri ma è il governo a stabilire le leggi. Dopo che l’Italia divenne repubblica nel 1946, l’assemblea costituente aveva il dovere di creare una nuova costituzione, iniziarono il 24 giugno 1946 e finirono il 22 dicembre 1947 così che la nuova costituzione poté entrare in vigore nel 1 gennaio 1948. la differenza tra la costituzione e lo statuto Albertino è che lo statuto è breve e flessibile mentre la costituzione italiana è lunga e rigida. La costituzione italiana è formata da 139 articoli che sono divisi in una o più parti dette “comma”. I primi 12 articoli parlano dei principi della repubblica. Gli altri sono divisi in 2 parti, la prima parla dei diritti e dei doveri del cittadino, la seconda parla degli organi della repubblica. Gli articoli più fondamentali della costituzione sono il 1°,3°,4°,7°,17° e 34°. CITTADINANZA E COSTITUZIONE -Costituzione

  9. Il 1° afferma che l’Italia è fondata sul lavoro e che tutto il popolo ha il diritto di averne uno, inoltre afferma che l’Italia è una repubblica democratica cioè il popolo ha diritto al voto, perciò esso elegge il parlamento quest’ultimo elegge il presidente della repubblica e deve dare fiducia al governo. Mentre il presidente della repubblica nomina il governo. Il 3° afferma che non si devono discriminare persone per la loro etnia o opinioni. Il 4° afferma il diritto al lavoro e lo stato si impegna a darne uno a tutti. Il 7° si riferisce al patto tra la chiesa e lo stato dice che lo stato e la chiesa sono indipendenti e sovrani. Il 17° afferma che i cittadini possono riunirsi senza armi. Il 34° afferma che tutti hanno il diritto di studiare e la scuola è aperta a tutti.

  10. L’ONU è un organismo internazionale. Esso deve portare soccorso in caso di calamità naturali (come terremoti, epidemie) o in caso di conflitto. Nel luglio 1944 avviarono lunghe trattative per le istituzioni politiche e allora nacque l’organizzazione delle nazioni unite (ONU). L’ ONU ha iniziato ad operare alla fine della seconda guerra mondiale con lo scopo di mantenere la pace. Esso è formato da: assemblea generale, il consiglio di sicurezza, il segretario e la corte internazionale di giustizia. L’ assemblea generale è formata dai rappresentanti degli stati membri, in essa vengono discusse tutte le questioni mondiali. Il consiglio di sicurezza è formato da 15 membri: 5 fissi e gli altri 10 cambiano ogni 2 anni. Il segretariato ha funzioni di rappresentanza. La corte internazionale ha il compito di risolvere le controversie tra gli stati membri. Gli stati membri hanno il compito di dare denaro all’ONU e di fornirlo di un esercito, i soldati vengono chiamati “caschi blu” - Onu

  11. The UK is a constitutional monarchy. The head of Parliament is the reigning monarch; now queen Elizabeth II. The British parliament has two parts, house of lords and house of commons. Today prime minister have complete authority over the two houses. England has only three major political parties: labour and conservatives. The left-wing labour party was founded in the early20° century to represent working people. The centre-right conservative party is associated with ideas such as the protection of private property. Thatcher’s economic policy was characterized by the privatization of industries. In 1994, when Thatcher resigned, the labour party decided to change its image and “new labour” was born. INGLESE

  12. En France existe trois collectivités locales: la région, le département, la commune. Il y 22 régions qui s’occupe du développement économique, de l’ aménagement du territoire, des lycées et de la formation professionnelle. Les départements sont 96 et ils s’occupe du action sanitaire et sociale, du équipement du territoire, les routes départementales et les collèges. Il y a prés de 37000 communes et il s’occupe du tous les services liés à leur territoire. La France est un état au régime démocratique de forme parlementaire fondé sur la séparation des «trois pouvoirs» : • -Le parlement c’est le pouvoir législatif; • -Le président de la république et le premier ministre c’est le pouvoir exécutif; • -Les magistrats c’est le pouvoir judicaire. • Les français peuvent élire leurs représentants au parlement, ils élisent aussi leur président de la république française se trouvent à paris. FRANCESE

  13. Quando noi compiamo un azione e usiamo la forza facciamo un lavoro. Esso è direttamente proporzionale alla forza e allo spostamento, e si misura con il joule che sarebbe il lavoro compiuto più lo spostamento del corpo. La potenza è il rapporto tra il lavoro compiuto e il tempo impiegato, si misura con il watt o con i cavalli vapore, i multipli del watt sono chilowatt, megawatt e giga watt. L’ energia di un corpo è la capacita di compiere un lavoro e si misura con il joule. L’ energia può essere potenziale o cinetica, potenziale è l’ energia che ha un corpo per la sua posizione, mentre cinetica e l’energia che ha un corpo per il suo movimento. L’ energia meccanica è la somma dell’ energia potenziale e dell’ energia cinetica ma si mantiene costante. L’ energia non si può creare e non si può distruggere e la sua quantità è invariata. Il sole è la fonte primaria di energia perché grazie ad esso nascono tante energie come la chimica, l’eolica, e l’elettrica. Ci sono altre fonti di energie vicino al sole e possono essere rinnovabili e non, quelle non rinnovabili sono quelle limitate che possono finire, mentre quelle rinnovabili sono illimitate cioè non finiscono mai. Spezzettando una sostanza arriviamo alla parte più piccola la “molecola”, e spezzettando quest’ultima arriviamo all’atomo. le molecole possono essere formate da SCIENZE

  14. atomi uguali “sostanza semplice” o atomi diversi “sostanza composta”. L’ atomo è formato da neuroni, protoni e elettroni: i protoni hanno carica positiva, gli elettroni hanno carica negativa e i neutroni hanno carica neutra, gli elettroni e i protoni sono dello stesso numero, mentre nei protoni e nei neutroni ci sono i quark delle particelle. Gli atomi sono diversi per il numero di protoni e di elettroni. Gli elettroni ruotano attorno al nucleo su dei gusci elettronici, essi sono al massimo 7, il primo ha al massimo 2 elettroni e l’ ultimo ha al massimo 8 elettroni.

  15. L’uomo ha bisogno di mangiare per nutrire il suo corpo, ma deve avere un’ alimentazione corretta. L’alimentazione cambia a secondo dell’età e dell’attività che l’individuo svolge. Il cibo ha 3 funzioni: Protettiva = protegge gli organi; Plastica = aiuta a crescere; Energetica = dà energia per svolgere delle attività. In ogni cibo ci sono delle sostanze particolari e sono i principi nutritivi come: Proteine = che rinforzano i muscoli e si trovano nella carne e uova; vitamine = svolge la funzione di proteggere gli organi e si trova negli alimenti vegetali e animali. Però l’uomo per avere un alimentazione corretta deve rispettare alcune regole: -mangiare a orari fissi; -evitare cibi fritti; -mangiare poco prima di dormire; -mangiare un po’ di tutto. Il cibo può provocare 2 malattie: -anoressia, quando l’individuo rifiuta il cibo; -bulimia, quando l’individuo mangia tanto e dopo espelle tutto. SCIENZE MOTORIE

  16. Fino a poco tempo fa l’acqua e l’aria erano risorse inesauribili. Ma se vediamo la qualità di queste risorse risalgono i problemi. Solo il 2.5% è formato da acqua dolce mentre il resto è acqua salata. Il 70% dell’acqua dolce si trova nei ghiacciai, un’altra parte va a finire nelle falde e solo una piccola parte forma laghi e fiumi. La qualità d’acqua nell’atmosfera è costante perché il sole fa evaporare l’acqua del mare questa si trasforma in nuvole che si riempiono e cadono sulla terra sottoforma di pioggia, grandine o neve, una parte di quest’acqua è assorbita dalle piante e l’altra parte arriva ai fiumi e ai laghi. Ci sono molte sostanze che inquinano l’acqua come gli scarichi fognari che causano malattie infettive, le industrie che Buttano i rifiuti tossici nell’acqua,ecc. Per combattere questo bisogna installare impianti di depurazione. TECNOLOGIA

  17. Il neoclassicismo si sviluppa alla fine del settecento e gli inizi dell’ottocento in Europa. I neoclassicisti volevano raggiungere la bellezza ideale. Il neoclassicismo trae l’idea dalle scoperte archeologiche e dal movimento che c’era stato prima l’ illuminismo, gli illuministi dicevano che tutto doveva essere capito attraverso la ragione. Tra i rappresentanti del neoclassicismo troviamo Johann Joachim Winchelmann e Jacques Louis David tra i suoi capolavori troviamo “Il Passaggio Delle Alpi” quando napoleone attraverso le alpi però non rappresentò la realtà anzi rappresentò napoleone su un cavallo con un bel vestito, ma nella realtà napoleone aveva addosso stracci e si trovava su un asino. ARTE -Neoclassicismo

  18. Il romanticismo si sviluppa nell’ottocento in Germania e poi in tutta Europa. Per i romantici l’arte era esprimere i propri sentimenti così il tema principale è la natura e i pittori vogliono raccogliere il sublime. Tra i maggiori rappresentanti del romanticismo c’è Caspar David Friedrich uno dei suoi capolavori è “Viandante Sul Mare Di Nebbia” un uomo che guarda verso l’infinito di fronte alla natura. -Romanticismo

  19. La pop art è un’abbreviazione di popular art che significa arte popolare. La pop art rielabora le figure delle star e le immagini di oggetti cambiando i colori e le dimensioni. Andy Warhol si riferiva a prodotti come la zuppa in scatola o la star Marilyn Monroe, mentre James Liechtenstein ingrandiva molto le immagini. James Rosenquist rappresentava la realtà in frammenti. Tra i rappresentanti ci sono New dada e Jasper Johns. -Pop Art

  20. Nel 1863 Abramo Lincoln riuscì ad abolire la schiavitù dei neri ma 100 anni dopo questa si diffuse di nuovo. Gli schiavi erano usati per lavori umili e pesanti, così loro per passare il tempo cantavano i work songs. Molti schiavi cantavano alle feste delle canzoni che si riferivano alla bibbia. Questi canti di lavoro e religiosi erano eseguiti da un solista che spesso improvvisava e altri ripetevano. Nell’arco di anni oltre alle canzoni si iniziano ad usare anche strumenti come la chitarra e si sviluppa il blues. Mentre con il pianoforte si sviluppa il ragtime. MUSICA

  21. fine

More Related