1 / 25

Contabilità nazionale: programma e fondamenti

Contabilità nazionale: programma e fondamenti. Jacopo Di Cocco Corso di CN per le lauree triennali della Facoltà di Economia – Bologna Lezioni 1-3. Chi può scegliere il corso.

rod
Télécharger la présentation

Contabilità nazionale: programma e fondamenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Contabilità nazionale: programma e fondamenti Jacopo Di Cocco Corso di CN per le lauree triennali della Facoltà di Economia – Bologna Lezioni 1-3

  2. Chi può scegliere il corso • Il corso nell’anno accademico 2013-2014 è formalmente attivato per la laurea triennale in economia e finanza (CLEF) • Gli studenti degli altri corsi di laurea lo possono scegliere come attività libera • Al corso sono riconosciuti 4 crediti • La disciplina Contabilità nazionale è denominata in inglese: National Accounting CN: fondamenti e sistemi

  3. I punti da trattare • C.N. cos’è, cosa mostra, a chi serve: • Le basi teoriche economiche e statistiche • reddito e ricchezza, sfera reale e sfera finanziaria • I sistemi di CN: SNA e SEC, i fondamenti: • partita doppia/quadrupla, schemi contabili, definizioni standard • operatori ed insiemi di operatori, operazioni ed aggregati di sintesi lordi (e corrispondenti netti) • Gli aggregati di sintesi, le misure e gli indicatori • PIL, RNL, RLG, Reddito disponibile, Risparmio, Accreditamento/indebitamento • I prezzi utilizzati: base e d'acquisto, correnti e costanti: a base mobile o a base fissa (concatenati) CN: fondamenti e sistemi

  4. Il sistema di contabilità nazionale • Il sistema universale di contabilità nazionale è lo SNA (System of National Accounts) la versione del 1993dal 2014 verrà sostituita dalla 2008 ad esso è collegato lo schema della Bilancia dei pagamenti: BPM5 e BPM6, elaborati congiuntamene da ONU, FMI, OCSE, BM, Eurostat; le versioni nuove sono un aggiornamento, confermate le parti essenziali • La versione europea del SNA, obbligatoria per gli stati membri e candidati della UE è il: Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell'Unione europea:SEC1995 poi SEC 2010 che disciplina i conti e i dati per i parametri europei e include le tavole Input-Output CN: fondamenti e sistemi

  5. La CN per misurare le economie • Componenti dell’economia [nazionale]: “L’insieme delle attività e patrimoni economici su un territorio, rilevabili tramite i flussi di reddito e la ricchezza della popolazione residente” • Origine: il bisogno di una visione d’insieme, di comparare il personalmente ignoto con un linguaggio essenziale ed universale e di fornire gli strumenti per una scienza economica verificabile ed applicabile operativamente. • Da una parte si presuppone la struttura matematica della materia, la sua per così dire razionalità intrinseca, che rende possibile comprenderla ed usarla nella sua efficacia operativa: … Dall’altra parte, si tratta della utilizzabilità funzionale della natura per i nostri scopi, dove solo la possibilità di controllare verità o falsità mediante l’esperimento fornisce la certezza decisiva. Soltanto il tipo di certezza derivante dalla sinergia di matematica ed empiria ci permette di parlare di scientificità. Ciò che pretende di essere scienza deve confrontarsi con questo criterio. E così anche le scienze che riguardano le cose umane, … cercavano di avvicinarsi a questo canone della scientificità. • Per questo si usa una rappresentazione numerica standard. Perchè la Contabilità nazionale

  6. Per valutare le economie • Problematiche attuali: • paesi sviluppati, in rapida crescita o in ritardo, • competitività, benessere economico, sostenibilità, • Il risultato economico come valore sociale ….. • Fonti di dati: • italiani ISTAT, ISTAT-DB, Banca d’Italia, Union-camere, ER, …. • europei: Eurostat, BCE, …. • paesi sviluppati e competitivi: OCSE/OECD, …. • paesi in via di sviluppo: Banca mondiale,WB_WDI,FAO, UNDP, UNECA, ECLAC, UNESCAP, ESCWA …. • mondiali: FMI, WTO, ILO, ONU, BRI …. Perchè la Contabilità nazionale

  7. Rappresentare le economie • Con i dati in rete si ricavano: tabelle, indicatori, grafici • Per indicatori cercare nei siti delle organizzazioni internazionali, istituti statistici e in particolare nella: Digital Library – dell’OCSE, e per il benessere in wikiprogress • Per interessanti grafici dinamici vedere: Gapminder • Alcuni fatti salienti che emergono: • alcune economie convergono altre divergono • nuovi fattori determinanti dello sviluppo: non solo i tradizionali fattori, ma anche capitali prima ignorati: immateriali, ambientali, umani, beni pubblici • problemi economici posti da demografia e modelli sociali • Riferimenti: Atkinson, Maddison, Mundell, Sen, Rifkin, … • Suggerimenti e spunti: 1) con chi diverge e con chi converge il mio Paese in Europa e nel mondo Perchè la Contabilità nazionale

  8. Perché la contabilità nazionale? • Misurare l’economia per osservare razionalmente la realtà e offrire strumenti a chi cerca le relazioni tra cause ed effetti • Fornire dati a chi formula previsioni tra cause ed effetti e individua gli strumenti utili alla gestione e controllo dell’economia • Misurare gli effetti degli interventi operati dai diversi gruppi di operatori pubblici e privati • La CN moderna nasce dagli studi sulla crisi del ‘29 e viene realizzata alla fine della seconda guerra mondiale, ora è sempre più utile per misurare la globalizzazione. • Consentire i confronti economici nel tempo e nello spazio • Misurare gli effetti sul benessere economico nelle diverse condizioni di reddito e sociali Perchè la Contabilità nazionale

  9. Perché la contabilità nazionale? • Alcuni sviluppi cognitivi progettati e sollecitati: • integrazione tra macro, meso e micro economia • interdipendenza tra la sfera reale e quella finanziaria globali • distribuzione dei redditi tra attivi, generazioni ed aree • produttività, competitività, interdipendenza, globalizzazione • consumi, qualità della vita e benessere, • sviluppo ed ambiente • Riferimenti: Siesto, Giannone, Lenti, Vanoli, Harrison, Caricchia,http://unstats.un.org/unsd/nationalaccount/ • Suggerimenti e spunti: • Perché reddito e ricchezza sono interdipendenti? • Perché la formalizzazione contabile? • I dati sono certi od approssimati? Perchè la Contabilità nazionale

  10. Perché la contabilità nazionale? • Alcuni sviluppi cognitivi progettati e sollecitati: • integrazione tra macro, meso e micro economia • interdipendenza tra la sfera reale e quella finanziaria globali • distribuzione dei redditi tra attivi, generazioni ed aree • produttività, competitività, interdipendenza, globalizzazione • consumi, qualità della vita e benessere, • sviluppo ed ambiente • Riferimenti: Siesto, Derek-Lequiller, IARIW, Casini-Benvenuti Giannone, Lenti, Vanoli, Harrison, Caricchia,Fitoussi, Stiglitz, (http://progressiveeconomy.eu/) • Suggerimenti e spunti: • Perché reddito e ricchezza sono interdipendenti? • Perché la formalizzazione contabile? • I dati sono certi od approssimati? Perchè la Contabilità nazionale

  11. Conoscenze da ottenere La disciplina e' volta a far conoscere il sistema standard internazionali di CN, adottato dall'Unione europea, per la rilevazione, descrizione e valutazione delle economie dei paesi membri tramite i flussi che descrivono la produzione, i redditi e le consistenze patrimoniali (ricchezza) secondo il modello contabile di origine keynesiana, la rappresentazione delle interdipendenze produttive necessarie allo sviluppo del modello leonteviano, i conti trimestrali e regionali ed infine i conti del resto del mondo e la bilancia dei pagamenti. Perchè la Contabilità nazionale

  12. Informazioni, programma, bibliografie, materiali, documentazione • Informazioni generali vedere i portali: dell’Ateneo www.unibo.it della scuola: www.ems.unibo.it/it delle biblioteche e dei servizi documentali www.biblioteche.unibo.it • Per i dati della CN italiana ed i link ai diversi siti interessanti vedere i siti citati dell’ISTAT: www.istat.ithttp://dati.istat.it e della Banca d’Italia: www.bancaditalia.it • Gli studenti esteri possono trovare sul sito ISTAT il link all’analogo sito del loro paese • Per comunicare col docente usare l’indirizzo di posta elettronica: jacopo.dicocco@unibo.it • Per ricevere comunicazioni dal docente iscriversi alla lista di distribuzione : jacopo.dicocco.CN_L3 (senza password) • Per iscriversi nell’apposita lista docenti.studenti collegarsi a www.dsa.unibo.it e sceglierla tra quelle che iniziano con jacopo Perchè la Contabilità nazionale

  13. Premessa al programma • Il corso ha orientamento introduttivo: teorico ed applicativo e basato su quanto prodotto, secondo gli standard europei ed internazionali dall’ISTAT e dalla Banca d’Italia (dati finanziari e Bilancia dei pagamenti) per calcolare e pubblicare i dati italiani. Quindi gli studenti di diversi paesi studieranno sistemi e tipi di fonti valide anche per il proprio paese in quanto è ormai generalizzata l’adesione agli standard comunitari. • Il corso si consiglia per gli studenti che nelle aziende, nelle amministrazioni e nelle consulenze professionali vorranno essere in grado di reperire rapidamente le informazioni rilevanti sulle diverse economie in cui la propria organizzazione od i propri clienti siano chiamati ad operare o con cui confrontarsi anche se solo a fini valutativi. • Per ulteriori indicazioni vedere le altre parti della guida relativamente a questo corso. Perchè la Contabilità nazionale

  14. Programma per le lauree triennali • La Contabilità nazionale standard per descrivere le diverse economie, misurarle, confrontarle nel tempo e nello spazio ed integrare le diverse informazioni statistico-economiche e demografiche • Parte A: Il sistema vigente di contabilità nazionale: Principi contabili, definizioni degli aggregati e conti • I fondamenti dei sistemi standard di Contabilità nazionale:sfere reale e finanziaria. • I conti SEC per l’insieme dell’economia: correnti, dell'accumulazione e patrimoniali. • I conti ISTAT per settore istituzionale ed i dati per branca produttiva. • I Conti del Resto del Mondo, la Bilancia dei pagamenti ed i dati della Banca d’Italia e la BCE. • I conti trimestrali per lo studio della congiuntura • I conti regionali per esaminare le differenze territoriali Perchè la Contabilità nazionale

  15. Programma per le lauree triennali (segue) • Parte B: Rapporti, fonti di dati, aggregati, indicatori sintetici ed uso dei conti nazionali • La realtà letta tramite i dati di contabilità nazionale nei: siti statistici specializzati, rapporti, comunicati ed articoli. • Fonti ed modalità d'accesso ai dati della contabilità nazionale • Indicatori per sintetizzare e valutare:tassi di sviluppo, deflatori, tassi d’attività, produttività, apertura dell’economia. • Per il calcolo dei principali indicatori vedere il formulario e i suggerimenti inseriti in Campus per il corso d’informatica • I lucidi ed altri materiali didattici illustrati a lezione sono via via pubblicati sul sito: Materiali didattici di AMS-Campus ; selezionare la scuola di Economia, Management e Statistica il corso CLEF e la disciplina di Contabilità nazionale. Perchè la Contabilità nazionale

  16. Abilità complementari necessarie • L’esame dei dati, il calcolo degli indicatori, la stesura dei rapporti e la presentazione dei risultati richiedono le fondamentali abilità informatiche: • saper ricercare in Internet: dati, bibliografie e documenti, • saper comunicare: videoscrittura, lucidi video, e-mail, • saper memorizzare ed elaborare i dati: foglio elettronico, DB, applicativi statistici Perchè la Contabilità nazionale

  17. Modalità d’esame • Una prova scritta con risposta a testo libero articolata sui tre principali argomenti della parte A del programma (20 punti): • I sistemi di Contabilità nazionale, finalità, struttura e sviluppi • I conti centrali del SEC e gli aggregati dell’economia reale • I conti finanziari e la bilancia dei pagamenti • Una scheda su un argomento concordato redatta tramite la ricerca in rete documenti e fonti statistiche seguite da illustrazione e calcolo di alcuni indicatori pertinenti e la rappresentazione grafica dei dati e degli indicatori con commento esplicativo dei risultati ottenuti. Le schede vengono discusse durante l’orale o su appuntamento (10 punti) • All’atto delle registrazione chi desideri un punteggio maggiore alla somma dei due risultati può chiedere una domanda integrativa sulla risposta più debole • I risultati dello scritto vengono comunicati via e-mail Perchè la Contabilità nazionale

  18. Bibliografia di base per lo scritto • Lucidi, esercizi, dispense ed altri materiali presentati alle lezioni e disponibili su AMS Campus • Il testo base per la prova scritta è: Vincenzo Siesto, La contabilità nazionale italiana: il sistema dei conti del 2000, il Mulino, pp. 224, € 14,50, Bologna, 2003 • Oppure: • Il nuovo sistema dei conti economici nazionali e regionali SEC 1995, a cura di Stefano Casini Benvenuti. - Milano : F. Angeli, 2000. - 303 p. • Integrativo: Lequiller, F. and D. Blades (2007), Understanding National Accounts, OECD Publishing.doi: 10.1787/9789264027657-en Perchè la Contabilità nazionale

  19. I manuali ufficiali e rapporti • Per conoscere definizioni, nomenclature, schemi di conti e regole della Contabilità nazionale ad integrazione ed approfondimento dei lucidi su singoli punti lo studente può consultare i manuali ufficiali di riferimento già citati • I rapporti con pubblicazione ed utilizzo dei dati di contabilità nazionale ad es.: • Relazione generale sulla situazione generale del paese, ed altri documenti del Ministero dell’economia, www.mef.gov.it • Relazione annuale del governatore: http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel12/rel12it Perchè la Contabilità nazionale

  20. Rapporti tra produzione e natura:la contabilità ambientale • La produzione di beni e servizi comporta l’uso di beni naturali limitati e l’immissione nell’ambiente di residui talvolta nocivi in quanto non adeguatamente biodegradabili nei tempi desiderati. • Anche quando il degrado ambientale è lento si devono tenere in conto i “diritti” delle generazioni future. • Il SNA ha previsto conti ambientali; l’Istat, seguendo le indicazioni Eurostat, ha realizzato i conti ambientali, una porzione di quelli SNA, ne parleremo nel secondo modulo. Vedere anche su http://dati.istat.it • Essi sono articolati in due conti: • NAMEA: National Accounts Matrix including Environmental Accounts, ovvero "matrice di conti economici nazionali integrata con conti ambientali" per mostrare i principali effetti sull’ambiente delle attività economiche; • EPEA: Environmental Protection Expenditure Account, conto satellite parte del più ampio sistema europeo di raccolta dell’informazione economica sull’ambiente SERIEE (Système Européen de Rassemblement de l’Information Economique sur l’Environnement). I dati utilizzati sono tratti dai conti SEC95. Perchè la Contabilità nazionale

  21. Basi teoriche della C.N. • Il circuito del reddito intersettoriale (Quesnay) • L’equilibrio economico generale (Walras) • La macroeconomia (Keynes) • La mesoeconomia (Leontief) • La descrizione della sfera finanziaria (Copeland) • La misura del benessere (Pigou, Nordhouse e Tobin, Sen) • Interdipendenza tra economico e sociale (Stone) • Le misure statistiche dei prezzi, dello sviluppo, del reddito, ricchezza e concentrazione (Laspeyres, Paasche. Fisher, Gini, ….) Perchè la Contabilità nazionale

  22. Misurare, confrontare e valutare • Misurare e non solo contare: rapportare ad un’unità di misura, in valore monetario per sommare risorse diverse (raramente in termini fisici ad es. in anni uomo). • Confrontare le economie e le loro componenti nel tempo e nello spazio in valori assoluti e come indici. • Per valutare: • in termini quantitativi: indicatori • Aggregati o saldi totali od unitari (ad es. PIL, RND, risparmio, ecc.) • Ordinamenti (rank) • Rapporti caratteristici • Indici • In termini qualitativi: relazioni di commento e di analisi. Perchè la Contabilità nazionale

  23. Misurare: reddito e ricchezza • Il reddito è un flusso generato dalla produzione del periodo che determina il potere di acquisto a situazione patrimoniale immutata. • La ricchezza economica o patrimonio è un fondo alimentato dalle quote accumulate della produzione e delle variazioni accidentali del patrimonio che incide sulla capacità produttiva o reddituale. • Misurare l‘interdipendenza tra patrimoni, reali o finanziari e redditi nazionali o individuali. Perchè la Contabilità nazionale

  24. Ricchi e poveri, sviluppo e declino • Ricchezza e povertà sono relative e misurate dal reddito pro capite (flusso annuo) e non dal patrimonio • Origini: A. Smith, La ricchezza delle nazioni • Misure assolute è relative di povertà individuale • Paesi e paesi poveri e loro dinamica • Indicatori monetari, reali, e compositi: (es. l’HDI(it) , HDI_nota_tecnica (eng) per considerare: economia, salute e istruzione) • Quali posizioni relative se i redditi pro capite diverranno uguali? • Il potere d’acquisto sul mercato ed il reddito reale • Il tasso di sviluppo • I deflatori • L’interdipendenza interna e internazionale Perchè la Contabilità nazionale

  25. Risorse, impieghi e risultati • Risorse: patrimoni, produzione ed importazioni • Impieghi: nella produzione, nella società e nelle famiglie, all’estero (esportazioni) • Offerta e domanda sul mercato effettivo ed imputato • I risultati, anche non monetari dell’attività economica: • nell’economia nazionale e nel mondo, • nella società, nelle famiglie e nelle generazioni CN: fondamenti e sistemi

More Related