1 / 11

La rinascita delle campagne

La rinascita delle campagne. Con l’anno 1000 inizia simbolicamente il Basso Medioevo. Il millesimo anno dopo l’incarnazione di Gesù è stato preso da molti storici come il simbolo della fine di un’era, l’Alto Medioevo, e l’inizio di un’altra, il Basso Medioevo.

ronald
Télécharger la présentation

La rinascita delle campagne

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La rinascita delle campagne

  2. Con l’anno 1000 inizia simbolicamente il Basso Medioevo Il millesimo anno dopo l’incarnazione di Gesù è stato preso da molti storici come il simbolo della fine di un’era, l’Alto Medioevo, e l’inizio di un’altra, il Basso Medioevo.

  3. Nell’Alto Medioevo il clima era stato prevalentemente ostile ed era stato caratterizzato dai seguenti aspetti: Gelate fuori stagione Estati secche, inondazioni autunnali Inverni troppo rigidi Raccolti scarsi Economia chiusa

  4. Foreste e paludi divorano le terre coltivate Dopo la caduta dell’impero romano, l’incolto era progressivamente avanzato. Foreste e paludi costituivano un forte ostacolo agli spostamenti, e quindi allo sviluppo dei commerci. Campi ed orti ben irrigati avevano ceduto il passo a foreste e paludi. Dal momento che ciò avveniva soprattutto in pianura, i castelli, i monasteri e le abbazie rimanevano isolati nei luoghi più elevati in cui sorgevano.

  5. Importante crescita demografica Determinata da fine ultime invasioni diminuzione infanticidio neonati sesso femminile maggiore abbondanza di pane lotta sostenuta dalla chiesa contro l’omicidio

  6. La rivoluzione agraria La maggiore disponibilità di manodopera determina la riconquista delle terre incolte. Grandi masse di contadine si dirigono verso l’ignoto, abbattono foreste e prosciugano paludi Tecniche di risanamento d’avanguardia vengono usate in Lombardia, Spagna, Paesi Bassi.

  7. Nel Medioevo l'incremento demografico e le nuove innovazioni tecnologiche stimolarono i progressi in agricoltura. Inoltre per aumentare la produzione agricola era necessario mettere a coltura nuovi territori; si bonificarono paludi, si arginarono fiumi e si disboscarono vaste zone. Il sistema produttivo si basava sull'uso delle terre comuni, pascoli e boschi, più che sull'agricoltura. Gli abitanti dei nuovi villaggi fondati in zone incolte erano liberi da corvées e anche i tributi erano più modesti rispetto ai vecchi feudi; dunque le condizioni dei contadini, in questa fase del Medioevo, migliorarono. Se confontriamo dunque i secoli XI e XIII con il periodo precedente, essi ci appaiono come una fase di grandi cambiamenti economici e sociali.

  8. La rotazione triennale I Cistercensi hanno introdotto la rotazione triennale. Serviva a non far esaurire il terreno. Se su un certo terreno coltivate sempre un tipo di pianta,infatti, il terreno si esaurisce e non dà più frutti. La rotazione triennale, oltre a fornire il grano dava anche erba per il bestiame (che dopo l'anno 1000 cresce di numero) e legumi per l'alimentazione umana.

  9. I legumi erano una importante fonte di proteine vegetali per i contadini che non avevano la possibilità di mangiare carne. • Naturalmente dividendo il campo in tre parti la produzione di grano diminuisce di due terzi.

  10. La rotazione triennale delle colture 1° anno 3° anno 2° anno

More Related