1 / 22

Cinetica Chimica Applicata

Cinetica Chimica Applicata. Applicazione N. 1 (D. Dalle Nogare, P. Canu; a.a. 2006-2007). Dati del problema. La produzione di P da A e B appare avvenire secondo il meccanismo: Sono date le cinetiche k j + e k j + la composizione in ingresso C IN [mol/L]

ronny
Télécharger la présentation

Cinetica Chimica Applicata

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cinetica Chimica Applicata Applicazione N. 1 (D. Dalle Nogare, P. Canu; a.a. 2006-2007)

  2. Dati del problema • La produzione di P da A e B appare avvenire secondo il meccanismo: • Sono date • le cinetiche kj+ e kj+ • la composizione in ingresso CIN [mol/L] • la portata volumetrica [L/s]

  3. Richieste (i) • i profili di concentrazione di tutte le specie C(z) lungo un reattore tubolare di diametro 5 cm, • l’evoluzione della concentrazione di tutte le specie C(t) in un reattore batch, • la lunghezza ottimale del reattore tubolare per avere: • la massima concentrazione di P in uscita, • la massima selettività a P (= P prodotto sul totale dei prodotti) • la massima resa in P di A (= P prodotto per reagente A consumato) • la massima conversione di B

  4. Richieste (ii) • concentrazione di P, selettività a P, resa in P di A e conversione di B (variabili usate ai punti A..D precedenti) in uscita da un reattore CSTR di volume pari al PFR dei casi A, B, C, D precedenti e confrontare con i corrispondenti valori dati dal PFR. • [facoltativo] comparare VPFR e VCSTR a cui concentrazione di P, selettività a P, resa in P di A e conversione di B (variabili usate ai punti A..D precedenti) sono massime.

  5. Riassunto della teoria • Reattore differenziale: • Reattore CSTR • Velocità di produzione

  6. Significato della formula (I) • Velocità di produzione: • Esempio per C: • (vC,1=1, vC,2=-2, vC,3=-1) • rC=R1-2R2-R3 • R1 = k1+ ·CA·CB - k1- ·CC·CD • R2 = k2+ ·CC2 - k2- ·CP • R3 = k3+ ·CC·CA - k3- ·CR Specie con c.s.>0 Specie con c.s.<0

  7. Applicazione numerica (I) • Velocità di produzione: function r = erre(C,nu,k) [Nc,Nr] = size(nu); nur = (nu-abs(nu))/2; % coeff. stech dei reagenti nup = (nu+abs(nu))/2; % coeff. stech dei prodotti for j = 1:Nr Rd = k(j,1)*prod(C.^abs(nur(:,j))) ; % vel. di reazione diretta Ri = k(j,2)*prod(C.^nup(:,j)) ; % vel. di reazione inversa R(j) = Rd-Ri; end r = nu*R'; % velocita' di produzione delle singole specie

  8. Significato della formula (II) • Reattore differenziale: • Noto Vdot si conosce v. • Noto CIN si calcola r ed è quindi nota la derivata della composizione in τ=0: dC/dτ|0. • Si può integrare numericamente il sistema di equazioni differenziali.

  9. Applicazione numerica (II) • Reattore differenziale: % nel programma principale, si chiama l’integratore “ode45” options=[]; [tau,C] = ode45(@BMidiff,[0 tauf],C0,options,nu,k); %------------------------------------------------------------------------ % bilancio materiale DIFF function Cprimo = BMidiff(tau,C,nu,k) r = erre(C,nu,k); % velocita' di produzione delle singole specie Cprimo = r; % BMi = derivate nel tempo delle concentrazioni

  10. Significato della formula (III) • Reattore CSTR: • Noto Vdot si conosce θ. • Il bilancio è macroscopico: si possono calcolare solo le composizioni in uscita. • Poiché r=r(C), si tratta di risolvere un sistema di equazioni algebriche non lineari: richiede una risoluzione numerica.

  11. Applicazione numerica (III) • Reattore CSTR: % nel programma principale, si chiama il risolutore di equazioni algebriche non lineari “fsolve” options = optimset('Display','off'); Cguess = CIN./2; % stima della possibile soluzione C=fsolve(@BMicstr,Cguess,options,CIN,thi,nu,k) %-----------------------------------------------------------------------% bilanci materiali CSTR function err = BMicstr(C,CIN,th,nu,k) r = erre(C,nu,k); % velocita' di produzione delle singole specie DC = C-CIN; % differenza OUT-IN err = r*th - DC; % 0 = BMi

  12. Struttura di un file matlab • Gli “script” di matlab, con estensione “.m”, si strutturano in questo modo: functionapplicazione1 % Cinetica Chimica Applicata – Appl. 1 – Programma principale |||| Corpo del programma principale: |||| vengono eseguiti tutti i comandi in succesione |||| e tutte le chiamate alle altre funzioni. |||| Solo alla fine del programma principale si posizionano le |||| funzioni chiamate dal programma stesso function Cprimo = BMidiff(tau,C,nu,k) |||| Corpo della funzione function err = BMicstr(C,CIN,th,nu,k) |||| Corpo della funzione function r = erre(C,nu,k) |||| Corpo della funzione

  13. Nota Bene • Fare uso il più possibile dell’help di Matlab, per capire come agiscono le varie funzioni e soprattutto per controllare la sintassi dei vari comandi • Mettere “;” alla fine di ogni comando per evitare che vengano stampati tutti i risultati. Eliminarlo solo quando serve monitorare un calcolo.

  14. Algoritmo • Definire tutti i dati • Chiamare l’integratore ODE • Graficare i risultati (pto 1) • Rielaborare i risultati per ottenere il pto 2 • Calcolare le proprietà richieste al pto 3 • Calcolare i 4 CSTR relativi al pto 4 • [facoltativo] Calcolare una serie di CSTR di dimensioni crescenti, analizzare i risultati come al pto 3 e confrontare

  15. Algoritmo – dettagli (1) • Definire tutti i dati functiongruppo1 % Cinetica Chimica Applicata – Appl. 1 – Programma principale % Definizione dati cinetici nu=[ .. .. .. .. .. ..]; k=[.. .. .. ..]; % Definizione dati di ingresso C0=[..; ..]; Vdot=..;

  16. Algoritmo – dettagli (2) • Chiamare l’integratore ODE • N.B. A priori non si conosce il tempo di permanenza totale necassario al completarsi della reazione. Si fa un primo tentativo con 60s e si aumenta o diminuisce a seconda dei risultati. In questo ci si aiuta con il grafico. % Scegliere un tempo di permanenza totale tauf=..; % Chiamare l’integratore di eq. differenziali “ode45” (vedi “reattore differenziale”) % Salvare i dati in una variabile dedicata CPFR=C; tauPFR=tau;

  17. Algoritmo – dettagli (3) • Graficare i risultati (pto 1) • Poichè il testo richiede i profili di concentrazione, il modo più intuitivo di darli è attraverso un grafico. Attenzione: sono richiesti i profili C(z), e non C(τ)! % Grafico profili di concentrazione nel reattore tubolare figure plot(zPFR,CPFR) xlabel(‘z [cm]’),ylabel(‘C [mol/L]’),axis tight legend('A','B','C','D','P','R',-1) title('PFR')

  18. Algoritmo – dettagli (4) • Rielaborare i risultati per ottenere il pto 2 • Anche in questo caso si tratta di graficare i profili di concentrazione C(t). % Grafico profili di concentrazione nel reattore Batch figure plot(t,C) xlabel(‘t [s]’),ylabel(‘C [mol/L]’),axis tight legend('A','B','C','D','P','R',-1) title(‘Batch’)

  19. Algoritmo – dettagli (5) • Calcolare le proprietà richieste al pto 3 • Massime CP SP YPA XB % Trovare il massimo in un vettore % Definire il vettore CP=CPFR(:,5); % SP=...; YPA=...; XB=...; % Individuare il massimo e l’indice corrispondente nel vettore % con la funzione “max” di matlab [CPmax,ICPmax]=max(CP); % Trovare il corrispondente valore in z zCPmax=z(ICPmax); % Ripetere per SP, YPA e XB, ottenendo SPmax e zSPmax, % YPAmax e zYPAmax, XBmax e zXBmax

  20. Algoritmo – dettagli (6) • Calcolare i 4 CSTR relativi al pto 4 % CSTR 1: thi=tauPFR(ICPmax); % Chiama il risolutore di eq. algebriche non lineari “fsolve” (vedi reattore CSTR) % Calcola CP,SP,YPA,XB per il CSTR CP1cstr=...; SP1cstr=...; YPA1cstr=...; XB1cstr=...; % Valuta CP,SP,YPA,XB per il PFR CP1pfr=CP(ICPmax); SP1pfr=SP(ICPmax); YPA1pfr=YP(ICPmax); XB1pfr=XBP(ICPmax); % CSTR 2: thi=tauPFR(ISPmax); ...

  21. Algoritmo – dettagli (7) [facoltativo] • Calcolare una serie di CSTR di dimensioni crescenti, analizzare i risultati come al pto 3 e confrontare con il PFR % Ciclo CSTR: thf=...; % Massimo tempo di permanenza. A scelta, come nel PFR dth=...; % Incremento del theta da un CSTR al successivo th=1:dth:thf; Ccstr=[]; for i=1:length(th) thi=th(i); % Chiama il risolutore di eq. algebriche non lineari “fsolve” (vedi reattore CSTR) Ccstr=[Ccstr C]; end % Analizzare i risultati come in dettagli(5) e confrontare con PFR

  22. Osservazioni sulla relazione • Stendere un sintetico resoconto, senza dilungarsi nella teoria • Preferire le figure alle tabelle, laddove possibile, e ridurre al minimo la quantità di figure raggruppando il più possibile i risultati • Allegare il programma

More Related