1 / 17

GLI ORGANI DI SENSO

GLI ORGANI DI SENSO. Fabio Alì, III A a.s .201 0-2011. I RECETTORI DEGLI STIMOLI. IN CHE MODO CAPTIAMO GLI STIMOLI DELL’ AMBIENTE ?????

sana
Télécharger la présentation

GLI ORGANI DI SENSO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLI ORGANI DI SENSO Fabio Alì, III A a.s.2010-2011

  2. I RECETTORI DEGLI STIMOLI IN CHE MODO CAPTIAMO GLI STIMOLI DELL’ AMBIENTE ????? Gli stimoli dell’ ambiente sono ciò che tramite il nostro cervello noi percepiamo sotto forma di immagini - odori – gusti – dolore – ruvidità – caldo – freddo ecc. I recettori degli stimoli sono speciali cellule ognuna specializzata sulla trasmissione di un solo segnale e vengono distinti in :

  3. FOTOCETORI:sensibili agli stimoli luminosi in grado di percepire le immagini.CHEMIOCETTORI:sensibili alle sostanze chimiche in grado di percepire odori e sapori .MECCANOCETTORI:sensibili agli stimoli meccanici in grado di percepire dolore, pressione e suoni.

  4. Alcuni di questi recettori sono situati in organi ben precisi come il :TATTO dermaUDITO orecchioOLFATTO nasoVISTA occhioGUSTO lingua

  5. IL GUSTO Le cellule gustative sono speciali meccanocettori raggruppati fra di loro formando le papille gustative, che si dividono in circunvallate: sensibili ai sapori e filiformi : sensibili al calore del cibo e la forma . Ogni papilla gustativa presenta un recettore i cui neuriti formano il nervo GLOSSOFARINGEO che invia al cervello i segnali captati.

  6. L’OLFATTO LE CELLULE OLFATTIVE SONO SPECIALI CHEMIOCETTORI SPARSI PER LA MEMBRANA OLFATTIVA UNA PARTE DELLA MUCOSA CHE RIVESTE LA CAVITA’ NASALE. OGNI CELLULA OLFATTIVA PRESENTA DUE PROLUNGAMENTI QUEALLO RIVOLTO VERSO IL BASSO FORMATO DA CIGLIA , QUELLI RIVOLTI VERSO L ‘ALTO CHE SONO COLLEGATE ALLE CELLULE MITRALI I CUI PROLUNGAMENTI FORMANO IL NEROVO OLFATTIVO . ESISTONO 7 TIPI Dì ODORI :FLOREALE– MENTOLATO- ETEREO–CANFORACEO– MUSCHIOSO– PUNGENTEE PUTRIDO, CHE SE MESCOLATI COSTITUISCONO GLI ODORI .

  7. IL TATTO I RECETTORI DEL TATTO SONO SPECIALI MECCANOCETTORI SITUATI NEL DERMA ESSI VENGONO CHIAMATI CORPUSCOLI TATTILI E SI DISTINGUONO IN :

  8. ICORPUSCOLIDI MEISSNER O DI PACINI SEDE DELLA SENSIBILITA TATTILE (RUVIDO LISCIO MOLLE DURO ECC).I CORPUSCOLI DI KRAUSE E DI RUFFINI SEDE DELLA SENSIBILITA’ TERMICA (CALDO E FREDDO) .I CORPUSCOLI LIBERISPECIFICI PER IL DOLORE SPARSI PER TUTTO IL CORPO .

  9. L’OCCHIO E IL SENSO DELLA VISTA

  10. ESTERNAMENTE L’OCCHIO E PROTETTO DA 3 STRUTTURE LE PALPEBRE CHE SI DIVIDONO IN SUPERIORI E INFERIORI. LE CIGLIA CHE SERVONO A SCHERMARE I RAGGI DEL SOLE LE SOPRACIGLIA CHE PROTEGGONO L’OCCHIO DAL SUDORE . ALL’INTERNO DELLA CAVITÀ OCULARE RISIEDONO LE GHIANDOLE LACRIMALI CHE CON IL LIQUIDO PRODOTTO MANTENGONO LA SUPERFICE DELL’OCCHIO PULITA

  11. INTERNAMENTE L’OCCHIO E’ COSTITUITO DA : LA SCLEROTICA UNA MEMBRANA BIANCA E OPACA CHE ANTERIORMENTE FA PASSARE LA LUCE E PRENDE IL NOME Dì CORNEA . LA COROIDE UNA MEMBRANA ROBUSTA CHE NELLA PARTE ANTERIORE FORMA L’IRIDE UN ANELLO FIBRO-MUSCOLARE CHE PRESENTA UN FORO DETTO PUPILLA CHE LASCIA PASSARE LA LUCE LA RETINA IL LUOGO DOVE SI TROVANO I RECETTORI VERI E PROPRI DELLA VISTA: CONI E BASTONCELLI .

  12. I CONI SONO SENSIBILI AL COLORI. I BASTONCELLI PERCEPISCONO LE LUCI A BASSA INTENSITA’ .DIETRO L’IRIDE SI TROVA IL CRISTALLINO UNA LENTE BICONVESSA LEGATA ALLA COROIDE DA UN SISTEMA Dì FIBRE .ALL’INTERNO DELL’OCCHIO TROVIAMO DELLE SOSTANZE LIQUIDE CHE RENDONO LA VISTA PIU’ NITIDA L’UMORE ACQUEO DIETRO IL CRISTALLINO L’UMORE VITREO CHE RIEMPE LA CAMERA POSTERIORE DELL’OCCHIO.

  13. L’ORECCHIO • IL SENSO DELL’UDITO E’ AFFIDATO A DEGLI SPECIALI MECCANOCETTORI SITUATI NELL’ ORECCHIO . • L’ORECCHIO SI PU0’ DIVIDERE IN 3 PARTI • ORECCHIO ESTERNO • ORECCHIO MEDIO • ORECCHIO INTENRO .

  14. L’ORECCHIO ESTERNO E’ FORMATO DAL PADIGLIONE AURICOLARE , PROSEGUE COL CONDOTTO UDITIVOE FINISCE COL TIMPANO.

  15. L’ORECCHIO MEDIO E’ FORMATO DA UNA CAVITA’ LA CASSA TIMPANICA CHE COMUNICA CON LA LARINGE ATTRAVERSO UN CANALE, LA TROMBA Dì EUSTACHIO. DENTRO LA CASSA TIMPANICA TROVIAMO UNA CATENA Dì OSSICINI MARTELLO, INCUDINE E STAFFA CHE COMUNICANO CON L’ORECCHIO INTERNO ATRAVERSO LA FINESTRA OVALE .

  16. L’ORECCHIO INTERNO E’ FORMATO DA DUE ORGANI A FORMA Dì SACCA DETTI SACCUOLO E UTRICOLO PIENI Dì UN LIQUIDO DENSO DETTO ENDOLINFA .DAL SACCUOLO SI ORIGINA UN CANALE A SPIRALE DETTO CHIOCCIOLA ALL’INTERNO DEI QUALI SI TROVA L’ORGANO DEI CORTI IL VERO ORGANO DELL UDITO DOVE SONO I RECETTORI . I PROLUNGAMENTI Dì QUESTE CELLULE FORMANO IL NERVO ACUSTICO .DALL’UTRICOLO SI ORIGINANO 3 CANALI DETTI CANALI SEMICIRCOLARI DOVE HA SEDE ORGANO DELL’EQUILIBRIO .

More Related