1 / 60

STORIA D’ITALIA L’ANTICHITÀ

STORIA D’ITALIA L’ANTICHITÀ. La fondazione di Roma. Federazione di Latini, Sabini, Etruschi sul Palatino. Ordinamento Re – eletto - funzioni religiose Senato – 100 – 300 capi famiglia chiamati poi p atrizi (patres) – assemblea consultativa Equites (cavalieri) – uomini d’affari ricchi

sine
Télécharger la présentation

STORIA D’ITALIA L’ANTICHITÀ

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. STORIA D’ITALIAL’ANTICHITÀ

  2. La fondazione di Roma Federazione di Latini, Sabini, Etruschi sul Palatino • Ordinamento • Re – eletto - funzioni religiose • Senato – 100 – 300 capi famiglia chiamati poi patrizi (patres) – assemblea consultativa • Equites (cavalieri) – uomini d’affari ricchi • Plebe – artigiani, contadini, commercianti • Schiavi http://www.ufottoleprotto.com/re_di_roma.htm

  3. I sette re di Roma

  4. La Repubblica Romana • 510 a.C – cacciata di Tarquinio il Superbo • Collatino – marito di Lucrezia • Giunio Bruto

  5. La Repubblica Romana I primi due consoli .....furono Bruto e Collatino, quest' ultimo però rinunciò in favore di Publio Valerio, detto poi Publicola, cioè amico del popolo, perché fece votare al Senato diverse leggi poi rimaste fondamentali nella storia Romana, cioè: che qualsiasi uomo avesse tentato di farsi re fosse punibile con la morte senza bisogno di un processo; che qualsiasi tentativo di impadronirsi di una carica pubblica andava punita con la morte; ma lasciò anche la facoltà a qualsiasi cittadino condannato alla sentenza capitale da un magistrato di potersi appellare all'Assemblea, che in questo caso fungeva da supremo tribunale…

  6. Eventi bellici • invasione dei Galli(390 a.C.) – sacco di Roma (tranne il Campidoglio, salvato dalle oche) • guerra contro Pirro, re dell’Epiro (280 –275 a.C.) Pirro, a capo delle città greche siciliane, riporta la “vittoria di Pirro” ad EracleaPirro viene sconfitto a Benevento dal generale romano Curio Dentato • le tre guerre puniche (264 –146 a.C.) si concludono con la distruzione di Cartagine • conquista della Macedonia (148 a.C.) • conquista della Grecia (Corinto) (146 a.C.)

  7. Le guerre puniche Le tre guerre puniche hanno come scopo togliere a Cartagine la supremazia sulla Sicilia La prima guerra punica 264 – 241 a.C. Roma conquista le isole Sicilia, Sardegna, Corsica Cartagine mantiene la dominazione in Spagna

  8. Le guerre puniche La seconda guerra punica - 218 – 201 a.C. • generale cartaginese -Annibale vittorie a Ticino, Trebbia, Trasimeno (217) e Canne (216) • generale romano – Publio Cornelio Scipione (Africano) sconfigge Asdrubale (fratello di Annibale) in Spagna insegue Annibale in Africa e lo sconfigge definitivamente fa prigioniero il re numida Siface, alleato di Cartagine, marito di Sofonisba istituisce il regno di Numidia con Massinissa sul trono

  9. Le guerre puniche La terza guerra punica - 149 – 146 a.C. pretesto – difesa di Massinissa Catone il Censore (il Vecchio) - ceterum censeo Carthaginem esse delendam

  10. La crisi della repubblica • l’assassinio dei fratelli tribuni Tiberio Gracco (130 a.C.) e Caio Gracco(120 a.C.) • lotte interne con protagonisti i capi militari. • Lucio Cornelio Silla, patrizio, poi console, vittorioso nella guerra contro Mitridate, re del Ponto, instaura la dittatura (83 – 79 a.C.) • ribellione dei gladiatori guidati dal traco Spartaco(73 – 71 a.C.), sconfitto da Lucio Crasso e Gneo Pompeo

  11. Il primo triumvirato • Istituito nel 59 a.C. • Formato dai consoli: Pompeo, Crasso e Cesare. • Crasso muore • Cesare conquista la Gallia • Il Senato incarica Pompeo di proteggere Roma contro Cesare • Cesare passa il Rubicone con l’esercito (49 a.C.) “Alea iacta est” • Pompeo e Marco Bruto si rifugiano in Grecia sono sconfitti a Farsalo (48 a. C.) • Pompeo si rifugia in Egittoassassinato su ordine del faraone Tolomeo XIII

  12. Giulio Cesare • Viene nominato dittatore • Triplica il numero dei senatori con patrizi a lui favorevoli. • Vuole farsi proclamare imperatore • Cicerone, Catone, Crasso ed altri nobili romani, sotto la guida di Marco Bruto, ordiscono una congiura per uccidere Cesare. • 15 marzo 44 a.C. (le Idi di marzo) – Cesare è ucciso dai senatori con 23 colpi di pugnale. • Bruto risparmia il migliore amico di Cesare, Marco Antonio, che riesce a volgere il popolo contro Bruto e i congiurati. • Segue un lungo periodo (14 anni) di guerre civili • Bruto, sconfitto a Filippi nel 42 a.C., si suicida.

  13. Cleopatra VII(68 – 30 a.C.) • Sorella di Tolomeo XIII, lo accompagna al trono d’Egitto (51 a.C.) come moglie • Allontanata dai ministri, riprende il trono con l’aiuto di Cesare e fa uccidere anche l’altro fratello, Tolomeo XIV • Amante di Cesare, con cui ha un figlio (Cesarione), lo accompagna a Roma (46 a.C.) • Alla morte di Cesare ritorna ad Alessandria e associa il figlio al trono • Nel 37 a.C. sposa Marco Antonio ad Antiochia • Dopo la vittoria di Ottaviano ad Azio, si uccide facendosi mordere da un aspide

  14. Il secondo triumvirato • 43 – 36 a.C. • Formato da Ottaviano (nipote di Cesare), Marco Antonio e Lepido • Lepido viene presto espulso • Antonio sposa la sorella di Ottaviano, Ottavia • 37 a.C. – Antonio, innamorato di Cleopatra, ripudia la moglie e si stabilisce in Egitto, dove sposa la regina • Ottaviano lo accusa di alto tradimento • 31 a.C. Sconfitto nella battaglia navale di Azio (Grecia), Antonio si rifugia in Egitto • Antonio si suicida insieme a Cleopatra (30 a.C.)

  15. Ottaviano Augusto(63 a.C. – 14 d.C.) • Nipote di Cesare, adottato nel 45 a.C., diventa console • Dichiara chiuso il periodo di guerre civili nel 29 a.C. • Cumula più cariche: consolato, imperio proconsolare, potestà tribunizia, pontificato massimo, censura • Rafforza le istituzioni - il Senato lo proclama Augustus (primo cittadino) • Promuove una serie di riforme amministrative • divide l’Italia in 11 regioni • sostituisce i governatori delle province con senatori stipendiati de Roma • manda o fa lui stesso ispezioni nelle province • istituisce un servizio postale • stabilisce il confine dell’Impero sulla linea Reno – Danubio • Promuove la costruzione di numerosi edifici pubblici • Amico di Mecenate, protegge l’arte (Orazio, Virgilio), ma esilia Ovidio.

  16. Tiberio(42 a.C. – 37 d.C.) • Costretto da Augusto a lasciare la moglie, sposa sua figlia, Giulia (poi esiliata dal padre per immoralità) • Figlio di Livia, la moglie di Augusto, è finalmente adottato da Ottavian • Assume il titolo di imperatore • Stabilisce le prerogative imperiali a vita: • cumulare le cariche di proconsole, tribuno e capo religioso • nominare magistrati e alcuni senatori • controllare l’esercito e le finanze • Come promesso ad Ottaviano, adotta il nipote Germanico e viene poi accusato della sua morte avvenuta in Egitto nel 19 d.C.

  17. Caio Caligola(12 – 41 d.C.) • Figlio di Germanico, è eletto imperatore alla morte di Tiberio, nel 37 d.C. • La repressione feroce degli avversari politici gli attrae la reputazione di pazzo sanguinario • Proclama se stesso dio e, per dimostrare il suo disprezzo nei confronti del Senato, nomina senatore un suo cavallo (Incitatus) • Muore assassinato da una congiura di pretoriani

  18. Claudio(10 a.C. – 54 d.C.) • Zio di Caligola, gli segue al trono nel 41 d.C. • Cerca di realizzare una conciliazione delle forze dello stato attraverso la restaurazione dell’autorità del Senato e del culto • Sposa Messalina con la quale ha due figli, Ottavia e Britannico Famosa per la sua crudeltà, dopo un periodo di dominazione del marito, Messalina è uccisa per ordine di Claudio • Sposa Agrippina, sorella di Caligola • É avvelenato dalla moglie Agrippina, dopo aver adottato Nerone (figlio di Agrippina da un matrimonio precedente)

  19. Nerone(37 - 68) • sale al trono molto giovane (nel 54 d.C., a 17 anni) • all’inizio è controllato dalla madre e dal suo precettore, il filosofo e scrittore Seneca • ottiene l’appoggio della plebe grazie a misure di alleggerimento delle tasse • l’incendio di Roma (64 d.C.) • pretesto per accusare e perseguire un gruppo di cristiani • opportunità per avviare un nuovo piano urbanistico della città • la vittoria contro i parti in Armenia (66 d.C.) gli attrae nuovamente la simpatia popolare • il senato lo dichiara nemico pubblicoe lo costringe a uccidersi • Qualis artifex pereo(Suetonio)

  20. Nerone – i delitti • anche se innamorato di una liberta (Atte), che gli resterà sempre accanto, è costretto dalla madre a sposare la figlia di Claudio, Ottavia (53 d.C.), che aveva 12 anni • si assicura il trono con la morte del figlio di Claudio, Britannico (55 d.C.) per cause incerte: epilessia o veleno • ordina l’assassinio della madre, Agrippina (59 d.C.) • ripudia Ottavia e la fa poi uccidere (62 d.C.) per poter sposare Poppea • Poppea, incinta, muore (65 d.C.) forse per un colpo di Nerone, che la proclama poi dea • a seguito del fallimento della congiura di Pisone contro Nerone (65 d.C.) si uccidono: Pisone, Seneca, il poeta Lucano e probabilmente lo scrittore Petronio

  21. La prima crisi dell’impero Generali proclamati imperatori da vari partidell’esercitolottano tra di loro per il potere: • Galba (3/4 a.C. – 69 d.C) • viene proclamato imperatore (68 d.C.) • riceve anche l’appoggio del Senato • è ucciso dai pretoriani • Otone (32 – 69 d.C.) • marito di Poppea, allontanato da Nerone • sostiene all’inizio Galba, poi partecipa alla sua uccisione • è proclamato imperatore (69 d.C.), • è sconfitto da Vitellio e si uccide • Vitellio (15 – 69 d.C.) • è proclamato imperatore (68 d.C.), in opposizione a Galba • dopo la morte di Galba, è vittorioso contro Otone • viene sconfitto e ucciso da Vespasiano

  22. Vespasiano(9 – 79 d.C.) • viene riconosciuto dal Senato dopo la vittoria su Vitellio. • cerca di rafforzare il potere imperiale • stabilisce la successione dei figli, Tito e Domiziano. • fa una politica di romanizzazione delle province attraverso l’estensione del diritto e della cittadinanza romane. • viene ricordato soprattutto per aver costruito a Roma i bagni pubblici (vespasiani) e il Colosseo

  23. Tito e Domiziano • Tito (39 – 81) • si dimostra un imperatore clemente • si confronta con l’eruzione del Vesuvio che distrugge le città di Pompei, Ercolano e Stabia e reagisce promuovendo numerose opere edilizie • Domiziano (51 – 96) • si preoccupa dal rafforzamento militare dell’impero rinforzando il confine sul Danubio e respingendo i daci. • fa una politica di accentramento dei poteri • pretende il culto divino della sua persona • reprime ferocemente l’opposizione del Senato • è ucciso da una congiura senatoria che si avvale dell’aiuto della moglie • il Senato decreta la “damnatio memoriae”

  24. Nerva e Traiano • Nerva (c. 36 – 98) • membro dell’aristocrazia senatoria, • politica di equilibrio • associa al potere Traiano, che designa come suo successore • Traiano (53 – 117) • il primo imperatore di origine provinciale (spagnola) • si cura dell’amministrazione interna • durante il suo regno, l’impero raggiunge la massima • estensione territoriale (a seguito delle vittorie contro i daci e contro i parti) • affermazione del potere imperiale. • Costruisce a Roma il Foro Traiano e la Colonna Traiana

  25. L’estensione dell’Impero Romano

  26. Adriano(76 – 138) • cugino di Traiano • si occupa del mantenimento della pace • consolida i confini (costruisce in Britannia il vallo di Adriano) • dà grande attenzione all’amministrazione delle province che ispeziona di persona • attua riforme fiscali, finanziarie, giudiziarie • raffinato intellettuale, scrive versi e una autobiografia • inizia la costruzione a Roma di un mausoleo, ulteriormente trasformato dai papi in Castel Sant’Angelo

  27. Mausoleum Hadriani

  28. La crisi del III secolo • frequenti minacce ai confini • imperatori generalmente militari • Aureliano (c. 215 – 275) • barbarico di origine • diventa imperatore nel 270 • e cerca di consolidare l’Impero • vince ai confini: nella Penisola Balcanica, in Gallia, a Palmira (Oriente) • ritira l’esercito dalla Dacia • alza a Roma le mura aureliane • viene ucciso da una congiura militare

  29. Diocleziano(c. 240 – 313) • di origine dalmata, diventa imperatore nel 284. • per consolidare l’impero, istituisce una nuova forma di governo – la tetrarchia, formata da: • 2 Augusti dovevano svolgere il ruolo di imperatori nelle due parti dell’impero (l’oriente e l’occidente) • 2 Cesari dovevano aiutarle gli Augusti e sostituirli alla morte • raddoppiando l’esercito, riesce a domare le ribellioni nell’impero e sconfiggere i persiani • crea una forte burocrazia amministrativa • diventa famoso per la persecuzione dei cristiani, che considera fattore disgregatore e contro i quali emette 4 editti

  30. Costantino I il Grande(c. 280 – 337) • figlio di Elena, imperatrice di profonda fede cristiana • Cesare durante Diocleziano • mette fine alla tetrarchia eliminando i 5 rivali. • con l’editto di Milano (313) dà ampia libertà ai cristiani • a seguito di una visione, attribuisce a Dio la vittoria contro i rivali e si proclama unico imperatore per volontà di Dio nel 325 • fa che il cristianesimo diventi de factoreligione di stato • attribuisce alle autorità ecclesiastiche ruoli importanti nell’amministrazione • Si preoccupa della costruzione della nuova capitale dell’impero – Bisanzio – il cui nome cambia in Costantinopoli • Prima di morire riceve il battesimo cristiano

  31. Teodosio I il Grande (347 – 395) • nel 379 viene nominato Augusto in Oriente • riesce a ristabilire l’ordine nei Balcani. • con l’editto di Tessalonica (380) si pronuncia a favore dell’ortodossia nicena • realizza la riunificazione dell’impero • emette l’editto di Costantinopoli (388) attraverso il quale vieta il culto pagano • prima di morire, divide l’Impero in 2 parti: • l’Impero Romano d’Occidente, con la capitale a Ravenna, che consegna al figlio Onorio • l’Impero Romano d’Oriente, con la capitale a Costantinopoli, che affida al figlio Arcadio.

  32. La fine dell’Impero Romano • 476 – Odoacre, capo degli eruli (popolazione germanica originaria della Grecia e della Dacia, alleata dell’Impero) è acclamato re dalle truppe e depone l’Imperatore Romolo Augustolo, l’ultimo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente. • 1453 – la caduta di Costantinopoli in mano ai turchi significa la fine dell’Impero Romano d’Oriente (Impero Bizantino)

  33. L’arte greca • Periodo Arcaico(VIII secolo -prima metà del V secolo a.C.) • templi semplici e massicci • sculture immobili e solenni • vasi a decorazione geometrica o a figure nere • Periodo Classico(seconda metà del V secolo - IV secolo a.C.) • templi slanciati, armoniosi e riccamente decorati • sculture che propongono una bellezza fisica e perfetta, quasi irreale, carica di tensione e movimento • vasi a figure rosse, che pongono in risalto l'anatomia dei corpi • Periodo Ellenistico(III - II secolo a.C.) • edifici monumentali per celebrare la potenza dell'impero • sculture sempre più realistiche, caratterizzate da una forte espressività ed esasperazione dei gesti • decorazione dei vasi è sempre più ricca e raffinata

  34. L’arte greca • Periodo Arcaico • Periodo Classico • Periodo Ellenistico

  35. L’Architettura greca • Il tempio greco • costruito secondo il sistema trilitico: • elemento portante – colonna (base, fusto e capitello) • elemento portato – trabeazione (architrave, fregio e cornice) • consiste di tre parti, disposte in senso longitudinale: • il pronao, un porticato a colonne che precede la cella • la cella, locale destinato alla statua della divinità • l'opistodomo, locali posteriori destinati a conservare gli arredi del tempio e le offerte dei fedeli

  36. L’Architettura greca Gli ordini architettonici La colonna Il tempio greco

  37. L’Architettura greca • Il teatro greco era costruito sul declivio di una collina • la gradinata semicircolare • divisa in settori per gli spettatori • l'orchestra, cioè la platea, a forma circolare o semicircolare • serviva per le danze del coro • nei tempi più antichi vi era collocato al centro un altare per i sacrifici al dio Dioniso • il proscenio (o palcoscenico) • dove recitavano gli attori • la scena • faceva da sfondo al proscenio • un edificio in muratura a imitazione di una reggia

  38. L’Arte etrusca • opere di carattere funerario - tombe costruite in pietra o scavate nella roccia • dipinti parietali • vasi (bucchero, canopo) • sculture in pietra o bronzo • resti di mura cittadine • un nuovo sistema costruttivo: l'arco

  39. L’Arte romana • L’arte romana vera e propria, con caratteri originali che rielaborano influssi etruschi, italici e greci, si definisce a partire dal II secolo a.C. • architettura (i romani dimostrano grandissima abilità nelle tecniche costruttive) • scultura (ritratti, bassorilievi e altorilievi che completano le architetture) • pittura (affreschi, mosaici)

  40. L’architettura cittadina romana • il tempio • tetto a due falde, ma anche da volte a botte o a cupola • Interno arricchisce di nicchie ed absidi, spazi semicircolari ricavati nelle pareti e destinati ad accogliere statue • la basilica • luogo di riunione dove si amministra anche la giustizia • il foro • le terme • Un vasto edificio centrale contiene le aule termali con piscine di acqua fredda, tiepida e calda • la palestra per la lotta • i giardini • un grande recinto lungo il quale sono disposte biblioteche, servizi e una gradinata per il pubblico agli spettacoli ginnici

  41. L’architettura cittadina romana il tempio (il Pantheon) la basilica le terme il foro

  42. L’architettura cittadina romana • Il teatro romano • riprende lo schema del teatro greco • strutture ad arco che sostengono le gradinate • dietro agli attori – una parete ornata da due o tre ordini di colonne sovrapposte, con absidi, e con tre porte, che conducono agli ambienti riservati agli attori • L’anfiteatro • elaborazione tipica romana del teatro, a forma ellittica • l’arena - posta generalmente più in basso rispetto al piano stradale • cavea divisa in settori destinati a vari tipi di pubblico (in basso, in prossimità dell’arena, l’imperatore ed i personaggi di maggior rilievo; in alto, la plebe, che assiste in piedi agli spettacoli.)

  43. Opere pubbliche L’architettura cittadina romana • Circus • Le gare di corsa dei cavalli (carro) • Strade • Acquedotti • Ponti Architettura militare • Castrum

  44. Le abitazioni romane • domus - abitazioni patrizie • spaziose, areate, igieniche • fornite di bagni e gabinetti • riscaldate d’inverno correnti d’aria calda che circolavano sotto i pavimenti • insulae - grandi condomini “popolari” • a quattro o cinque piani, divisi in appartamenti • tetti generalmente inclinati coperti con tegole • balconi e ballatoi retti da mensole di legno o pietra • stanza erano piccole, buie, fredde • senza acqua corrente né scarichi fognari • villa • dimora di campagna dei ricchi proprietari e degli imperatori

  45. Architettura monumentale • archi di trionfo • colonne commemorative • decorazione a bassorilievo che rappresenta episodi storici • celebrano la potenza romana • tramandano le gesta dei grandi condottieri e imperatori

  46. L’Arte romana Scultura Mosaico Pittura

  47. LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

  48. Le grandi invasioni Le popolazioni germaniche dei goti (visigoti, ostrogoti, vandali, longobardi, eruli, franchi) sono state spinte verso ovest dalle popolazioni che hanno occupato l’est dell’Europa (unni, slavi, alani).

  49. Le grandi invasioniI visigoti410 • visigoti = goti di ovest • hanno saccheggiato Roma, sotto il commando del re, Alarico

More Related