1 / 159

Alessandro Martin

Alessandro Martin. Università di Padova Facoltà di Scienze della Formazione e Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche alessandro.martin@unipd.it. Perché fare un corso di Metodologia Educativa per l’infermiere?.

sissy
Télécharger la présentation

Alessandro Martin

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Alessandro Martin Università di Padova Facoltà di Scienze della Formazione e Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche alessandro.martin@unipd.it

  2. Perché fare un corso di Metodologia Educativa per l’infermiere? • Perché tutti gli operatori sanitari hanno, tra le loro funzioni, quelle di comunicare, rapportarsi, educare: • *pazienti, loro familiari • *colleghi, altre figure professionali • *popolazione sana • Perché questo è un campo in cui l’utente spesso esprime insoddisfazione

  3. In quali ambiti è necessaria una competenza educativa? • Approccio educativo necessario (efficace) nella prevenzione • Approccio educativo necessario (efficace) nella cura di diverse malattie croniche • Approccio educativo necessario (efficace) per migliorare la qualità di vita

  4. Gli obiettivi del corso: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: • Individuare gli aspetti educativi degli interventi sanitari • Collaborare alla ideazione, progettazione e attuazione di interventi educativi

  5. Metodologia del Corso • Lezioni • Lavori in gruppo • Lavoro personale e presentazione • Studio indipendente

  6. Materiali di studio • Appunti dalle lezioni e dei lavori in aula • S Mambriani, La comunicazione nelle relazioni di aiuto, Cittadella Editrice, Assisi, 3° ed, 2001 • A. Martin, Schemi di Educazione Medica e Metodologia Educativa, CEDAM 2005 • A. Martin, P. Santonastaso, Educazione Professionale in Medicina e Psichiatria, Piccin 2008

  7. Esame • Esame finale: domande a scelta multipla • Durante il corso: autovalutazioni informali

  8. Premessa • Per poter svolgere un intervento educativo è indispensabile saper comunicare efficacemente • Precisiamo in che modo si può esprimere la comunicazione, per l’infermiere:

  9. Esercizio Che significato possiamo dare a questi termini? • Informare • Addestrare • Comunicare • Rapportarsi • Educare • Valutare • Progettare

  10. E’ la relazione che si instaura tra un individuo in condizione di malessere ed un altro in possesso degli strumenti e delle competenze utili ad alleviare la condizione di malessere dell’altro. LA RELAZIONE DI AIUTO

  11. Malessere: percezione individuale di condizione non soddisfacente, limitante la qualità della vita e/o delle relazioni con l’ambiente, per dolore, malattia del corpo, della psiche vecchiaia, disabilità

  12. La comunicazione nella relazione interpersonale • significato generale della comunicazione: funzionetramite cui gli individui interpretano i comportamenti degli altri, ed al contempo il mezzo di cui si servono per trasmettere agli altri delle informazioni • è impossibile non comunicare: ogni comportamento assume un significato ed è quindi comunicativo

  13. Modalità della comunicazione • Verbale • Para-verbale • Non verbale

  14. Modalità della comunicazione • Orientazione e postura • Distanze e spazi interpersonali • Estetica e cura della persona • Comportamenti

  15. Funzioni particolari della comunicazione • Referenziale • Di auto-presentazione • Di etero-presentazione • Di metacomunicazione

  16. Funzioni della comunicazione nella relazione di aiuto • acquisizione di conoscenze • riconoscimento e considerazione • catartica, liberatoria • rinforzo e modifica del comportamento

  17. Comportamenti limitanti la relazione di aiuto • Egocentrismo • Taciturnismo • Logorrea • Fretta • Anticipazione • Invadenza %

  18. Recitazione • Non considerazione • Sdrammatizzazione • Evasione • Interpretazione • Valutazione • Incoerenza • Assolutismo

  19. 4 aspetti, circa la comunicazione, da curare nella relazione di aiuto • Agevolare la comunicazione: favorire l’espressione e la verbalizzazione di opinioni, idee, vissuti • Favorire la comunicazione con l’interlocutore: usare accorgimenti per cui chi ci ascolta comprende ciò che intendiamo comunicargli • Favorire la relazione con l’interlocutore: usare atteggiamenti che portano all’instaurarsi di una buona relazione di aiuto • Trasmettere comprensione emotiva ….

  20. 1. Agevolare la comunicazione • Creare un ambiente non ostacolante: riservatezza, temperatura, rumore, arredi, ecc • Stimolare l’interlocutore: porre domande aperte e chiuse. Chiedere di esprimere opinioni

  21. Mostrare attenzione: annuire,domandare, ripetere, sintetizzare • Comunicare calma e disponibilità di tempo: postura rilassata, non interrompere, vocedistesa

  22. 2. Favorire la comunicazione: strategie • Chiarezza verbale • Velocità adeguata • Ordine logico, temporale • Richiesta di conferme es. “Vuole ripetermi ciò che le ho detto così controlliamo se ci siamo capiti bene?” • Ripetizioni, Riformulazioni, Sintesi • Sottolineature: es. “Ecco, questo è un concetto molto importante e vorrei che se lo ricordasse” • Lodi per il corretto atteggiamento, comprensione, attenzione, presenza

  23. 3. Fattori che favoriscono una buona relazione di aiuto • Relazione paritaria: atteggiamento che dimostra di ritenersi sullo stesso piano, in un’ottica di rispetto e pari dignità

  24. 4. Trasmettere comprensione emotiva • Ascolto: atteggiamento di recettività, disponibilità, sensibilità nei confronti dell’interlocutore • Empatia:sforzo di“entrare” nello stato d’animo e nella realtà dell’interlocutore, di capire ciò che prova • Accettazione: atteggiamento che permette all’interlocutore di essere se stesso all’interno della relazione e di comunicare senza il timore di essere giudicato

  25. Trasmettere comprensione emotiva II • Rispecchiamento emotivo: “rimandare” all’interlocutore i contenuti emotivi da lui espressi: ripetizione, ripresa di una parte del discorso, … • Contatto corporeo: usatoin modo appropriato, tale che il suo significato sia correttamente compreso: stretta di mano, presa della mano, mano sulla spalla …

  26. I rischi nella relazione di aiuto • Eccessivo coinvolgimento emotivo • Spersonalizzazione • Induzione di aspettative irrealistiche nell’operatore

  27. I benefici della relazione di aiuto • Auto-conoscenza • Crescita individuale • Arricchimento di sé • Sperimentare il sentimento di solidarietà umana

  28. Approccio sistemico all’educazione medica La “spirale educativa”: Bisogni Obiettivi Metodi didattici Valutazione

  29. In tutte le tappe, garantire: Coerenza Pertinenza

  30. Problemi sanitari, bisogni sanitari  Bisogni educativi

  31. Come possiamo identificare i bisogni formativi?

  32. Come possono essere identificati i bisogni formativi? • Bisogni espressi (da individui, gruppi, istituzione)‏ • Bisogni rilevabili • Bisogni non percepiti,“scotomizzati” • Interessi, curiosità • Dati epidemiologici • Opinione degli esperti • Risultati della ricerca (di altri, fatta ad hoc)‏

  33. Strumenti per l’identificazione dei bisogni • Colloquio, intervista strutturata • Questionario • Metodo FGP • Focus group • Analisi dei compiti • Metodo dell’incidente critico • NB possibile uso anche per altri scopi

  34. IL QUESTIONARIO • Domande aperte o chiuse • Numero delle domande, tempo richiesto • Formato: v/f, varie opzioni, graduare le priorità, graduare la certezza, VAS • Linguaggio, chiarezza • Compilazione, restituzione, privacy • Autosomministrato? • Incentivi • Validazione preliminare!

  35. Metodo FGP E’ una griglia per l’analisi, ai fini educativi, di una serie di situazioni, sintomi o problemi. Viene preparata una lista di ciò che si vuole valutare A lato della lista, si prepara una griglia di valutazione (0, 1, 2, 3) dei parametri: F= frequenza G= gravità P= problematicità, in termini di Sapere, Saper fare, Saper essere

  36. Esempio: metodo FGPRilevazione dei bisogni educativi dei genitori di bambini diabetici F G P ___ ____ s sf se • ipoglicemia……..2……2……0…1….0 5 • iperglicemia…….1……3……3…1….0 8 • dosaggio ins……2……0……1…1….0 4 • stile di vita……...3……2……1…0….3 9 • alimentazione…..3……2……1…2…3 11 • ………………… • …………………

  37. FOCUS GROUP “Intervista guidata”: • Gruppo di 6-10 persone • Intervistatore: pone una serie di domande, facilita la discussione, prende appunti • Tempo adeguato: circa 2 ore per volta • Revisione dei risultati • Formulazione di altre domande in un nuovo incontro NB vari usi

  38. ANALISI DEI COMPITI • 1. Definizione, condivisa, della procedura corretta (letteratura, esperti)‏ • 2. Stesura di una griglia di osservazione e valutazione con tutte le tappe • 3. Osservazione sul campo, applicando a grigla • 4. Analisi delle differenze tra condotta ideale e quella attuata nella pratica • 5. Definizione degli obiettivi educativi

  39. TECNICA DELL’INCIDENTE CRITICO “Inchiesta poliziesca” su un determinato evento o fenomeno: • L’osservatore interroga sulle circostanze in cui è avvenuto il fatto negativo, gli elementi che lo hanno (con)causato, le interpretazioni del fatto • Dall’analisi delle risposte si definiscono ii bisogni formativi e gli obiettivi

  40. Esercizio • In gruppi: scegliere l’oggetto di una rilevazione • Scegliere uno dei metodi per la rilevazione dei bisogni: • Questionario • Metodo FGP • Focus group • Analisi dei compiti • Incidente critico • Preparare il materiale o la traccia per l’attuazione

  41. Bisogni educativi  Obiettivi educativi

  42. Gli obiettivi educativi Obiettivo educativo: ciò che il destinatario di un intervento educativo dovrà acquisire per effetto dell’ intervento (e che non possedeva già)‏

  43. Perché è importante definire gli obiettivi? • Per pianificare coerentemente le varie fasi del processo educativo • Per essere in grado di stabilire se (o in che misura) sono stati raggiunti • Per poter fare valutazioni di costo/ beneficio, ricerche, confronti

  44. Definizione degli obiettivi educativi “…al termine dell’attività educativa l’utente sarà in grado di”: 1. Atto (verbo di azione)‏ 2. Contenuto (oggetto) ed eventualmente: 3. Condizione 4. Criterio

  45. Esercizio: esempi di obiettivi educativi Al termine del …… il/ la/ i …… sarà (saranno) in grado di: 1…………………………………………… 2…………………………………………… 3…………………………………………… 4…………………………………………… 5……………………………………………

  46. Gli obiettivi ricadono in vari campi del sapere: • Cognitivo (sapere)‏ • Gestuale (saper fare)‏ • Comunicativo, relazionale (saper essere)‏

  47. Gli obiettivi ricadono in vari campi del sapere: • Cognitivo (sapere)‏ Elencare Descrivere Calcolare Definire Interpretare Scegliere …..

  48. Gli obiettivi ricadono in vari campi del sapere: 2. Gestuale (saper fare)‏ Eseguire Praticare Somministrare Applicare Regolare Misurare …..

  49. Gli obiettivi ricadono in vari campi del sapere: 3. Comunicativo, relazionale (saper essere)‏ Informare Spiegare Far riflettere Incoraggiare Rassicurare Motivare …..

  50. Esercizio • In riferimento ad un intervento nel campo sanitario, definire alcuni (3-5) obiettivi educativi, nei vari campi del sapere

More Related