1 / 3

CRISTOFORO COLOMBO

CRISTOFORO COLOMBO.

sitara
Télécharger la présentation

CRISTOFORO COLOMBO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CRISTOFORO COLOMBO Cristoforo Colombo è stato un esploratore e navigatoreitaliano, cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia poi. È stato tra i più importanti navigatori italiani[che presero parte al processo di esplorazione delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.Marinaio sin da giovane, Colombo maturò l'idea dell'esistenza di una terra oltreoceano proprio durante i suoi viaggi da mercante. Convinto della veridicità delle sue credenze, dapprima chiese finanziamenti per salpare verso l'Asia attraverso la nuova rotta al re Giovanni II del Portogalloma, vistosi negati i fondi necessari, decise di tentare con i re di Castiglia e Aragona i quali, dopo alcune discussioni e soprattutto grazie all'appoggio della regina di Castiglia, Isabella, accettarono di finanziare l'impresa e di concedere privilegi a Colombo in caso di buona riuscita della stessa. Salpato da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492, Colombo giunse nell'odierna San Salvador il 12 ottobre dello stesso anno.A questo primo viaggio ne seguirono altri tre - sempre per le Americhe - di minor fortuna, che lo portarono alla rovina e al discredito presso la corte di Castiglia.

  2. IL PRIMO VIAGGIO DI COLOMBO La partenza avvenne alle sei del mattino del 3 agosto 1492 da Palos, con rotta verso le Isole Canarie.Il 6 agosto si ruppe il timone della Pinta e si credette a un'opera di sabotaggio, quindi furono costretti a uno scalo di circa un mese a La Gomera per le necessarie riparazioni.LaPinta giunse con due settimane di ritardo a causa dell'avaria, tanto che Colombo pensò di sostituirla con un'altra caravella. Si approfittò della sosta per modificare anche la velatura della Niña, trasformandola da latina a quadra per meglio adeguarla alla navigazione oceanica. Le tre navi ripresero il largo il 6 settembre spinte dai venti alisei, dei quali Colombo conosceva l'esistenza. Questi venti spirano sempre da est verso ovest formando stabilmente una striscia di nuvole galleggiante nell'aria. l 16 settembre le caravelle cominciarono a entrare nel Mar dei Sargassi e Colombo approfittò dello spettacolo delle alghe galleggianti per sostenere che tali vegetali erano sicuramente indizi di terra vicina ,tranquillizzando temporaneamente i suoi uomini. A partire dal giorno 17 si osservò con stupore il fenomeno assolutamente sconosciuto della declinazione magnetica: la bussola indicava il polo magnetico distaccandosi sempre più dal nord geografico, col rischio di allontanare le navi dalla loro rotta. Questi strani fenomeni ebbero l'effetto di spaventare i marinai e la tensione crebbe inevitabilmente. Il 6 ottobre Colombo registrò di aver percorso cento miglia in più di quante ne aveva previste. MartínPinzón,un marinaio,suggerì di cambiare rotta da ovest a sud-ovest. Il 7 ottobre Colombo decise di virare quindi verso sud-ovest, avendo visto alcuni uccelli dirigersi verso quella direzione . La mattina del 12 le caravelle riuscirono a trovare un varco nella barriera corallina, e gli equipaggi riuscirono a sbarcare su un'isola che Colombo battezzò Isola di San Salvador;si tratta, presumibilmente, di un'isola delle Bahamas. Colombo e i suoi marinai approdarono su un isola e furono accolti con grande cortesia e condiscendenza dai Taino, la tribù abitante dell'isola. L'Ammiraglio, rimasto con una sola caravella, dovette abbandonare parte della ciurma con la promessa che sarebbe tornato a riprenderli durante il secondo viaggio transoceanico. Fece quindi costruire un forte.Successivamente gli indigeni dissero di aver avvistato ma a nulla servì il messaggio che Colombo cercò di inviargli. Il 4 gennaio si tentò ancora di entrare in contatto mentre il 5 la flotta si riunì nelle vicinanze di Monte Christi. Martín Alonso Pinzón affermò di essersi recato senza successo a Babeque e di aver fatto scambi proficui con un potente cacicco indio. Colombo non gli credette ma lo perdonò in quanto gli era impossibile intraprendere il viaggio di ritorno con una sola imbarcazione.

More Related