1 / 14

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE. Corso sul Software per la notazione musicale “Finale 2005” II dispensa doc. Susanna Canessa. Strumento Inserimento Rapido. Prima di inserire la musica andare su: menu Ins. Rap. – deselezionare “Usa un dispositivo midi

skip
Télécharger la présentation

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Conservatorio “D. Cimarosa” di AvellinoINFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale “Finale 2005” II dispensa doc. Susanna Canessa

  2. Strumento Inserimento Rapido Prima di inserire la musica andare su: menu Ins. Rap. – deselezionare “Usa un dispositivo midi per l’inserimento” ed eventualmente deselezionare le altre opzioni tipo “Salta alla misura successiva” o “Ascolto durante il trascinamento” che possono dare fastidio durante l’inserimento.

  3. Selez. Opzioni Ins. Rap. –delesez. “Riempi con pause sino alla fine della misura” (Come per l’Ins. Sempl.) Inserire la musica Per inserire la musica: Click sullo Strumento Ins. Rap. – Click sulla misura. Appare la Cornice di Editing • Poiché l’inserimento della musica avviene esclusivamente con la tastiera vi sono : • Comandi dell’Inserimento rapido • Spostamenti nell’Inserimento rapido • Direzione delle legature di valore • Si raggiungono tramite il menu Ins. Rap. • Alcuni comandi non sono esatti perché rispettano la Tastiera americana e sono: • Alzare di un semitono l’intera misura – Abbassare di un semitono l’intera misura (non c’è alternativa) • Notina di abbellimento (alternativa): Sulla figura REALE digitare la Lettera G. Si trasforma in appoggiatura – Digitare di nuovo la lett. G. Si aggiunge il taglio dell’acciaccatura – se si digita di nuovo la lett. G si ritorna alla nota REALE. • Lo spostamento da un livello ad un altro (alternativa): ALT+SHIFT+il num. sulla tastiera alfanum.

  4. Comandi dell’Inserimento Rapido

  5. Spostamenti nell’Inserimento Rapido

  6. Inserire i valori Ad ogni tasto numerico (da 1 a 8) corrispondono i valori: 1: semibiscroma 2: biscroma 3: semicroma 4: croma 5: semiminima 6: minima 7: semibreve 8: breve Punto: punto di valore. Inserire gli accordi Ritornare con il cursore sulla nota dopo averla inserita – scorrere sull’altra nota – premere ENTER. Per inserire la legatura di valore tra tutte le note dell’accordo: posizionare il cursore sul gambo e premere il tasto T. Quando i valori eccedono rispetto al tempo appare una finestra di avvertimento: Click su Ok se l’eccesso è voluto.

  7. Inserire i gruppi irregolari CTRL + numero del G. I. Appare in alto a destra della cornice il numero del G. I. – inserire le figure che compongono il G. I. Gruppi irregolari con figure differenti Procedere come sopra - dopo l’inserimento della prima figura ritornarci sopra col cursore e cambiare il valore. Questo è importante perché Finale capisca da quali figure è costituito il G. I.

  8. Strumento Rigo • Con questo strumento è possibile gestire i righi. • Per aggiungere un pentagramma: Doppio click su una parte bianca della pagina in • “Visualizzazione lineare” (Metodo manuale) • Menu Rigo • Dal menu rigo si possono: • Inserire nuovi righi (Metodo automatico): Menu Rigo - Inserisci • Cancellare i righi: Click sulla maniglia del rigo/i premere CANC. opp.: Menu • Rigo – Cancella righi o Cancella righi e riposiziona. • Aggiungere gruppo o parentesi. Appare la finestra di dialogo:“Attributi del gruppo di righi” • Selez. dai menu a tendina • i righi che comprendono • il gruppo. • Selez. il tipo di parentesi • Click su Ok.

  9. Modificare gli attributi dei righi: selez. questa opzione. Appare la • Finestra di dialogo “Attributi del rigo”(Fig.1): • “nome intero” o “nome abbreviato”: Click su “Modifica” per immettere o • modificare il nome del rigo. (Metodo manuale). • “Prima chiave”: Click su “Selezione” per cambiare la chiave. • “Elementi da visualizzare”: Deselezionare ciò che non si vuole visualizzare • “Opzioni”: Selez. “Interrompi le stanghette tra un rigo e un altro” dopo avere • eseguito Doppio click sul rigo inferiore della partitura. Prima di deselezionare “Numerazione delle battute” su “Elementi da visualizzare” su uno spartito con un solo rigo opp. sul rigo superiore di una partitura selez. lo Strumento Misure – Menu misure – Numeri di battuta – Modifica le regioni – nella finestra di dialogo deselez. “Mostra sempre sul rigo superiore” altrimenti l’operazione non avrà alcun effetto.

  10. Fig. 1

  11. Misura in levare Per trasformare in “misura in levare” la prima misura di un brano: Menu Opzioni – Misura in levare – selez. il valore della misura – Click su Ok. Se non si trova il valore giusto (es. q + x): Selez. Prima la x , segnarsi il valore EDUs poi selez. la q segnarsi anche qui il valore EDUs e fare poi la somma dei due valori - inserire il totale nella casella EDUs - click su .

  12. Strumento misure Battute d’aspetto Per aggiungere, inserire, cancellare misure: Click sullo Strumento misure – Menu misure – selez. Aggiungi, inserisci, cancella – inserire sulla finestra di dialogo il numero di misure – click su Ok. Per creare le battute d’aspetto: Passare in “Visualizzazione pagina” – Click su Strumento Sposta-massa – selez. la regione che comprende le battute d’aspetto – Menu Misure – Battute d’aspetto – Crea. Le pause delle battute d’aspetto devono essere “Pause d’intero predefinite” altrimenti l’operazione non avrà effetto.

  13. Attributi della misura (Finestra di dialogo) Selez. la misura – Menu misure – Modifica gli attributi della misura opp. Doppio click sulla misura. Appare la Finestra di dialogo “Attributi della misura”.

  14. “Stanghetta”: • Selez. il tipo di stanghetta che si vuol far apparire. • “Opzioni”: • Selez. “Nascondi le indicazioni di cortesia di cambio chiave, tonalità e tempo” per • non visualizzare i cambi di chiave, tonalità e tempo sulla misura precedente al cambio. • Per le misure che contengono maggior valore rispetto al tempo (es. cadenze): • Selez. “Posiziona le note in modo uniforme all’interno della battuta”(la • misura sarà spaziata in modo uniforme). • “Armatura di chiave” e “Indicazione di tempo”: • Per forzare la visualizzazione in una misura dell’ Armatura di chiave e • dell’ Indicazione di tempo dal menu a tendina: • selez. “Mostra sempre” • opp. per nascondere tali indicazioni: • selez. “Nascondi sempre”

More Related