1 / 9

HACKERAGGIO- CASI E COME PREVENIRLO

Con il termine hackeraggio si intende qualsiasi manovra effettuata in modo anonimo da individui o organizzazioni che ha lo scopo di colpire sistemi informatici e dispositivi elettronici. Lu2019attacco informatico u00e8 generalmente costituito da un malware, ovvero un programma malevolo in grado di immettersi allu2019interno di un sistema senza autorizzazione. Lu2019obiettivo di queste operazioni u00e8 quello di impadronirsi di dati privati o alterare/distruggere dei sistemi informatici in uso.

sonicatelit
Télécharger la présentation

HACKERAGGIO- CASI E COME PREVENIRLO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. HACKERAGGIO: CASI E COME PREVENIRLO

  2. Hackeraggio: in cosa consiste? • Con il termine hackeraggio si intende qualsiasi manovra effettuata in modo anonimo da individui o organizzazioni che ha lo scopo di colpire sistemi informatici e dispositivi elettronici. L’attacco informatico è generalmente costituito da un malware, ovvero un programma malevolo in grado di immettersi all’interno di un sistema senza autorizzazione. L’obiettivo di queste operazioni è quello di impadronirsi di dati privati o alterare/distruggere dei sistemi informatici in uso.

  3. È chiaro perciò che nel mirino degli attacchi informatici vi siano quasi sempre aziende ed enti molto grandi, che gestiscono una notevole quantità di informazioni. La presenza online di molte persone ha spinto pirati informatici a creare tecnologie pericolose per la sicurezza dei dati. Secondo una recente analisi di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), ad esempio, nel solo anno 2019 avrebbero subito un attacco informatico oltre 16 milioni di persone.

  4. Hackeraggio informatico casi • A questo proposito, uno dei casi di hackeraggio più eclatanti ha riguardato l’azienda Sony. Nel 2011, infatti, la multinazionale fu vittima di un attacco informatico unico nel suo genere. Ad essere colpiti dagli hacker, in particolare, furono gli utenti della console per videogame di Sony. I criminali informatici, infatti, bucarono il PlayStation Network, un sistema che permette agli iscritti di giocare online con altri giocatori.

  5. L’attacco mise a rischio i dati di circa 77 milioni di utenti, tra cui molte informazioni sensibili come password e carte di credito. Sony fu quindi costretta a sospendere i server, invitando gli iscritti a cambiare i propri dati di accesso. • Altrettanto clamoroso fu l’hackeraggio subito da Google China nel 2009. I cybercriminali, in particolare, utilizzarono molteplici worm così da a scardinare il sistema di sicurezza del colosso, rubando una serie di informazioni riservate.

  6. Google si accorse dell’attacco in quanto i cybercriminali avevano compromesso gli account Gmail di molti attivisti americani, europei e cinesi. Nello specifico erano stati colpiti tutti gli utenti impegnati a difendere i diritti umani nel Paese, ragion per cui si pensò ad un’azione architettata proprio dal governo di Pechino.

  7. Come prevenire gli hackeraggi • Il caso di Google China quindi rende evidente come l’hackeraggio informatico rappresenti un problema molto importante. Questi attacchi, infatti, possono avere conseguenze gravi anche dal punto di vista economico e politico. Diventa perciò necessario imparare a prevenirli, dotandosi di infrastrutture e sistemi di sicurezza informatica realmente impenetrabili. • Non solo, se il rischio riguarda aziende ed enti è necessario che anche il personale sia adeguatamente formato sull’argomento.

  8. I lavoratori devono conoscere perciò le norme di sicurezza e dotarsi di misure anti-malware performanti. • Noi di Sonicatel offriamo Sonicloud, un pacchetto di servizi che rende la tua azienda più smart e aumenta la sicurezza dei dati, prevenendo gli hacker. • Sonicloud nasce con l’obiettivo di facilitare la comunicazione dall’ufficio e il lavoro da remoto. Il pacchetto mette infatti a disposizione di aziende ed enti un sistema pensato per velocizzare e semplificare le comunicazioni e lo scambio di informazioni fra i dipendenti.

  9. Potrai spostare l’ufficio sul tuo smartphone, creando rubriche per clienti e fornitori, usando il gestionale crm e virtualizzando tutte le funzioni interne. Potrai inoltre inviare documenti e gestire l’ufficio dovunque tu sia. • E non finisce qui. Sonicloud rappresenta la soluzione ideale per proteggere i tuoi dati da qualsiasi tipo di attacco informatico. Potrai perciò proteggere le connessioni Internet, realizzare collegamenti VPN e controllare l’utilizzo delle risorse internet anche internamente all’azienda. In collaborazione con i partner Watchguard e Digimetrica, le soluzioni Sonicatel sono inoltre compliant con le policy previste dal GDPR.

More Related