1 / 28

100.000 non più silenziosi

100.000 non più silenziosi. “Una proposta di mediazione”. Lorenzo Merlini Massimo Gigliotti Marco Bove. Gruppo di lavoro Laives - Arbeitsgruppe Leifers Centro Attenzione Permanente di San Giacomo. Mediazione del 23 maggio 2007. Index.

Télécharger la présentation

100.000 non più silenziosi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 100.000 non più silenziosi “Una proposta di mediazione” Lorenzo Merlini Massimo Gigliotti Marco Bove Gruppo di lavoro Laives - Arbeitsgruppe Leifers Centro Attenzione Permanente di San Giacomo Mediazione del 23 maggio 2007

  2. Index Prima Parte: Situazione ambientale attuale e futura a Bolzano e Bassa Atesina Seconda parte: Aspetti socioeconomici relativi all’ampliamento dell’aeroporto Terza parte: Una proposta di mediazione

  3. Prima parte Situazione ambientale attuale e futura a Bolzano e Bassa Atesina

  4. Zona industriale Bolzano Via Siemens Deposito Fercam Inceneritore AEROPORTO DI S.GIACOMO Discarica Ischia Frizzi Zona artigianale Pineta Zona industriale a Laives A22 Ferrovia SS12 La situazione attuale a Bolzano e Bassa Atesina

  5. La situazione attuale a Bolzano e Bassa Atesina Territorio interessato: Conca di Bolzano, Bassa Atesina e Oltradige, per un totale che supera le 100.000 persone Territorio particolarmente interessato dai diversi inquinamenti: • San Giacomo • Agruzzo • Maso della Pieve e Oltrisarco Inquinamenti maggiormente presenti: • Inquinamento acustico • Inquinamento atmosferico

  6. La situazione attuale a Bolzano e Bassa Atesina I danni ambientali possono portare a costi economici reali, sebbene questi costi siano generalmente nascosti alle statistiche economiche ufficiali. Ad esempio: l’aumento dei costi sanitari e la riduzione delle capacità produttive delle persone e risorse. Ferrovia: • Attualmente da 47.450 a 54.750 annui. • Con ammodernamento da 80.300 a 91.250 annui. (Le attuali barriere acustiche se pur utili spesso si rivelano insufficienti. I livelli di rumore notte/giorno superano i livelli previsti dalla legge) Aeroporto: nel 2006 voli totali 16.574 • 7.495 voli privati 45% • 5.398 voli sportivi 32% • 3.092 voli di linea 19% • 589 voli charter 4% • (voli militari, stimati 3000-3500)

  7. La situazione attuale a Bolzano e Bassa Atesina Trasporto su gomma: Flusso di veicoli transitati sull’Autobrennero: 20052006 • A22: da BZ sud a BZ nord e viceversa: 10.240.570 11.571.324 • A22: da BZ sud a Egna e viceversa: 14.664.471 15.071.221 • A22: da Egna a San Michele e viceversa: 14.399.656 14.832.767 (Fonte: A22) Veicoli pendolari transitati verso il capoluogo nel 2006: • In entrata: 37.000 giornalieri - 13.505.000 annui Veicoli che transitano in città di Bolzano: • Transiti cittadini: 52.000 giornalieri - 18.980.000 annui • Oltradige: Su 10.000 persone: 9.240 Auto - 821 Bus – 16 treno (P.Adige) • Laives e B.Atesina: Su 15.000 pers.: 10.000 Auto – 3.600 Bus – 1.300 treno • MeBo (anno 2004): transiti giornalieri 27.775 - 10.137.850 annui (Fonte: Assessorato provinciale ai trasporti)

  8. La situazione attuale a Bolzano e Bassa Atesina Inquinamento atmosferico: La fascia che scorre fra Bolzano e Laives risulta tra le più inquinate (fonte:APPA) Manca zonizzazione con misure più puntuali presso l’aeroporto, San Giacomo e via Kennedy a Laives.

  9. La situazione attuale nella conca di Bolzano Inquinamento atmosferico: Secondo l’Appa le nanopolveri prodotte dall’inceneritore sono irrilevanti rispetto a quelle prodotte dal traffico. Studi diversi sostengono che le nanopolveri se pur di peso inferiore (a prescindere da chi le produce) sono le più pericolose e dannose alla salute umana.

  10. La situazione attuale a Bolzano e Bassa Atesina Effetti degli inquinamenti: • Danni ambientali • Deprezzamento del territorio • Vincoli e limitazioni alla destinazione d'uso del suolo • Danni alla popolazione: > ISDE, inquinamento atmosferico e danni alla salute > Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente > La politica ambientale tra scelta e non scelta (ENEA 2006)

  11. Raddoppio corsia Collina Pasquali Ipotesi di trasformazione di parte della zona industr. in zona residenziale Nuovi parcheggi Secondo inceneritore Zona commerciale a BZ sud AMPLIAMENTO AEROPORTO Potenziamento discarica Ischia Frizzi Centro guida sicura e GoKart Terza corsia A22 Termovalorizzatore La situazione futura a Bolzano e Bassa Atesina

  12. Seconda parte Aspetti socioeconomici relativi all’ampliamento dell’aeroporto

  13. Seconda parte: aspetti socioeconomici L'ampliamento dell'aeroporto di San Giacomo costerà alla popolazione circa 22 milioni di Euro. Vediamo quali sono le motivazioni dell'ala economica, date durante la mediazione, per giustificare tale ampliamento: Flughafen Bozen - wesentlicher Standortfaktor (bessere Erreichbarkeit des Landes Südtirol; Beitrag zur Regionalentwicklung) Flughafen - Verkehrsinfrastruktur von öffentlichem Interesse Outgoing (auch die Südtiroler wollen in die Welt) Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung(Tratto dalla presentazione della “Camera di Commercio Bolzano“ durante la Mediazione del giorno 18/04/2007)

  14. Trento non ha un aeroporto Ma ha una percentuale di esportazioni superiori all’Alto Adige Diagrammi tratti dalla presentazione della “Camera di Commercio Bolzano“ durante la Mediazione del giorno 18/04/2007 Flughafen Bozen wesentlicher Standortfaktor HK: “Südtirol liegt in der Exportierungen hinter jener der Nachbarprovinzen und hinter dem nationalen Durchschnitt” HK: “Zum Vergleich: Bundesland Tirol hat auch dank funktionierenden Flughafens eine viel höhere Exportquote als Südtirol”

  15. Fonte: ISTAT “Le esportazioni delle regioni italiane 2005-06” del 14 marzo 2007 Tab. Pag.2 Flughafen Bozen wesentlicher Standortfaktor Rispetto ai dati forniti dalla Camera di Commercio che si riferiscono al 2003-2004, nell’anno 2006 da fonte ISTAT, risulta che la provincia di Bolzano (con un +10.8%) ha avuto una crescita nelle esportazioni maggiore della provincia di Trento (+7%) e in media dell’Italia Nord-Orientale (+9.6%).

  16. “L’aeroporto di Zurigo-Kloten è il più importante della Svizzera e risulta tra i più grandi d’Europa. In totale, nel 2004, furono raggiunti direttamente dall'aeroporto di Zurigo 146 destinazioni in 77 paesi”.(Fonte: Wikipedia).Ciononostante, da questa analisi laSvizzera perde in raggiungibilità più dell’Alto Adige Fonte: “Camera di Commercio Bolzano“ - Mediazione del giorno 18/04/2007 In Trentino non esiste un aeroporto. La sua maggiore raggiungibilità rispetto Alto Adige è dovuta dalla sua vicinanza con l’aeroporto di Verona? Flughafen Bozen wesentlicher Standortfaktor

  17. Zusätzliche Arbeitsplätze Secondo l’ala economica l’ampliamento dell’aeroporto servirà allo sviluppo del turismo e dell’occupazione. Nel settore del turismo l’occupazione rispetto al 1998 è cresciuta del 30% (Fonte oss.Merc.del lavoro BZ). Dei 24.000 lavoratori registrati nel periodo estivo nel 2006, 12.000 non sono italiani, lavorano con contratti precari, ed essendo stagionali, il numero di ore lavorate al giorno supera abbondantemente le 8 ore. In sintesi l’industria turistica non è fonte di maggiore occupazione per i lavoratori locali.

  18. Outgoing (auch die Südtiroler wollen in die Welt) Per favorire gli spostamenti in aereo degli altoatesini? Come più volte discusso durante la mediazione esistono svariate alternative all’ampliamento dell’aeroporto di Bolzano, primo tra tutti si dovrebbero potenziare i collegamenti con aeroporti già esistenti come quello di Verona ed Innsbruck.

  19. Primo riepilogo: l’aeroporto di Bolzano non serve… Né per aumentare le esportazioni: l’A.A. nel 2006 ha avuto una crescita superiore a tutto il nord-est d’Italia pur non avendo un aeroporto. Non dimentichiamo che la Provincia di Bolzano è attualmente impegnata nella realizzazione del BBT. Né per aumentare la raggiungibilità della nostra provincia. Come visto ci sono regioni alpine con aeroporti internazionali, ciononostante queste sono meno raggiungibili dell’Alto Adige. Né per aumentare l’occupazione. E’ sufficiente leggere il “Piano Pluriennale degli interventi di politica del lavoro” della Provincia di BZ per capire su cosa si sta puntando per migliorare l’occupazione Né per gli spostamenti degli altoatesini: esistono svariate e concrete alternative all’aeroporto di Bolzano. Quindi a chi servirà l’aeroporto? Servirà per far crescere il turismo in Provincia di Bolzano?

  20. Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung Le preoccupazioni: Sia l’ABD con il Masterplan, che la Camera di Commercio, sono preoccupate per la riduzione della durata dei pernottamenti dei turisti nella nostra provincia. Secondo l’ABD per mantenere gli attuali 26 milioni di pernottamenti, in futuro (?) bisognerà portare da 5 a 5,5mil. il numero di turisti all’anno. Fonte: “Camera di Commercio Bolzano“ - Mediazione del giorno 18/04/2007

  21. SMG: “Noch nie hatte Südtirol so viele Ankünfte und Übernachtungen wie 2006”(Mediazione del 15/03/07) SMG: “Südtirol belegt mit seinen knapp 3.100.000 internationalen Ankünften Platz 4 in Italien nach den provinzen Rom, Venedig, Florenz und Platz 20 in Europa.”(Mediazione del 15/03/07) Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung Ma cosa pensano gli addetti ai lavori nel settore del turismo altoatesino?

  22. Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung ASTAT: “L’anno 2006 è stato caratterizzato da un andamento positivo, con un aumento del 3,0% negli arrivi e dell’1,0% nelle presenze rispetto al 2005. Nel 2006 gli arrivi (pari a 5,0 milioni) e le presenze (26,4 milioni) hanno raggiunto i rispettivi valori massimi. A partire dal 1998, anno nel quale si era riscontrato un minimo, le presenze sono aumentate costantemente, riuscendo a superare negli ultimi due anni la soglia dei 26 milioni”.

  23. Conclusioni Non si può continuare ad interpretare il turismo solamente da un punto di vista quantitativo. E’ ora che anche l’economia pensi ad un turismo sostenibile nel rispetto della natura fonte primaria del successo dell’industria turistica locale. Bisogna tenere conto dell’impatto di un turismo di massa sul territorio e sulle popolazioni investite dai flussi turistici anche nel rispetto delle tradizioni locali. Nessun dato reale dimostra che il turismo in alto Adige necessiti di un altro ampliamento dell’aeroporto per crescere ulteriormente. La riduzione di un giorno (negli ultimi 10 anni) della durata media dei pernottamenti è stata compensata (nello stesso periodo) da un aumento di oltre 3 milioni di presenze turistiche.

  24. Terza parte Una proposta di mediazione

  25. Una proposta di mediazione Come siamo arrivati a questa proposta di mediazione ? 1) Valutando il contratto di mediazione (Punto 3 del MVV-CPM) 2) Considerando i contenuti emersi durante il processo di mediazione: 2a) sono emerse divergenze sostanziali su valutazioni di dati ambientali. Vedi ad esempio dati ALU, dati ABD, dati persone viventi nelle vicinanze dell’aeroporto. 2b) Sono emerse divergenze su valutazioni economiche. L’ ABD ha confermato nella riunione del 16 maggio che il Masterplan non puo’ essere completo in quanto generico e lacunoso per sua natura: Secondo l’ABD ”esistono piu’ verita” 2c) Le leggittime aspettative di centinaia di famiglie a diretto contatto con la struttura (circa 5000 persone )

  26. Una proposta di mediazione Abbiamo bisogno di uno strumento indipendente che ci permetta di avere un quadro il più possibile oggettivo della situazione della conca di Bolzano ed in particolare della zona attorno all’aeroporto. 1) La proposta è quindi di richiedere ai responsabili politici una “Raumverträglichkeitsprüfung” (RVP) Eine Raumverträglichkeitsprüfung ermittelt und bewertet die umweltrelevanten, sozialen und auch wirtschaftlichen Auswirkungen eines raumrelevanten Vorhabens auf den betroffenen Raum. Ein solcher Prüfansatz ist dann notwendig, wenn das geplante Projekt soziale, regionalpolitische und umweltrelevante Auswirkungen über den Standort und dessen unmittelbare Umgebung hinaus erwarten lässt. In diesem Ansatz werden auch die Wechselwirkungen mit den Nachbarräumen berücksichtigt. In der RVP wird geklärt, ob ein Vorhaben mit den Erfordernissen der Raumordnung vereinbar ist und in welcher Form es mit anderen Planungen und Maßnahmen (anderer Planungsträger) abgestimmt werden kann. (Quelle: www.eurac.edu)

  27. Una proposta di mediazione 2) Il progetto di ampliamento dell’aeroporto deve essere sottoposto ad unaValutazione di Impatto Ambientale UVP: Ziele der UVP sind der Schutz der menschlichen Gesundheit, die Hebung der Lebensqualität durch bessere Umweltbedingungen, die Erhaltung der Artenvielfalt und der Reproduktionsfähigkeit der Ökosysteme sowie die Vermeidung von Umweltschäden. Zu diesem Zwecke werden in der Umweltverträglichkeitsprüfung die wesentlichen Auswirkungen eines Projekts auf die Schutzgüter Mensch, Fauna, Flora, Boden, Wasser, Luft, Klima, Landschaft, Sachgüter und kulturelles Erbe beschrieben und bewertet. Weiters wird die Wechselwirkung aller oben erwähnten Schutzgüter berücksichtigt.(Quelle: www.provinz.bz.it/umweltagentur) 3) PSA (Piano di sviluppo Aeroportuale) (Fonte: Presentazione Dr.Mussner ENAC)

  28. Una proposta di mediazione Aspettative dei cittadini direttamente interessati all’ampliamento dell’aeroporto(anche in ottemperanza alle volonta’ politiche dopo il primo ampliamento del 1997) • spostamento esercitazioni militari • restrizione generale e controllo degli orari di decollo e arrivo delle aeromobili, anche in relazione della loro classificazione. • Spostamento dei voli sportivi In Allegato: “Indirizzi e proposte per una crescita sostenibile” vedere sito ABD-Mediazione

More Related