1 / 8

Cianosi

Cianosi. Colore bluastro della cute e delle mucose provocato da un aumento dell'emoglobina ridotta nel sangue capillare (si parla in questi casi di " cianosi vera"). 


Télécharger la présentation

Cianosi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cianosi Colore bluastro della cute e delle mucose provocato da un aumento dell'emoglobina ridotta nel sangue capillare (si parla in questi casi di "cianosi vera"). 
 Si parla di "pseudocianosi" quando il colorito bluastro è invece dovuto alla presenza in circolo di molecole derivate dall'emoglobina (come la metaemoglobina o la solfoemoglobina).

  2. La cianosi è più evidente nelle zone in cui la cute è più sottile e vascolarizzata (labbra, naso, orecchie, guance, letto ungueale e mucose orali)

  3. Si manifesta quando nel sangue è presente una quantità di emoglobina ridotta > di 5 g%: soggetti anemici anche in caso di notevole ipossiemia possono non presentare cianosi (conta infatti la quantità assoluta di Hb che deve essere > di 5 g%), soggetti poliglobulici possono essere cianotici per lievi carenze di ossigeno.

  4. Cianosi centrale: detta anche "cianosi calda" ( le estremità del paziente sono calde). Nel tempo si associa spesso alle "dita a bacchetta di tamburo". Deriva da: ipossiemia arteriosa e può essere provocata da:pneumopatie acute (polmoniti, atelettasie, emnbolia polmonare...) o croniche (sindromi ostruttive o restrittive)

  5. fistole artero-venose polmonari difetti del setto interventricolare o interatriale diminuzione della PAO2 (altitudine) policitemia vera (aumento assoluto della quantità di Hb e di conseguenza della Hb ridotta)

  6. Cianosi periferica: detta "cianosi fredda", è causata da un aumento periferico dell'Hb ridotta per ridotto apporto o aumentata cessione di O2 ai tessuti. Il rallentamento del circolo porta ad una maggiore estrazione di ossigeno nei tessuti.

  7. Può essere dovuta a: riduzione della portata cardiaca (insufficienza cardiaca, pericardite adesiva, stenosi valvolari, shock) ostruzione arteriosa cronica (arteriopatia obliterante, embolia o trombosi) ostruzione venosa (tromboflebite) esposizione al freddo (per spasmo arteriolare e dilatazione capillare).

  8. Spesso cianosi centrale e periferica coesistono. Nell'acrocianosi il fenomeno si presenta per lo più in sede sopramalleolare, deriva da dilatazione dei capillari e delle venule ed è frequante negli adolescenti.

More Related