1 / 20

Convegno sugli aspetti comportamentali, neuro-psicologici e psichiatrici della sindrome del 22

Convegno sugli aspetti comportamentali, neuro-psicologici e psichiatrici della sindrome del 22. AIdel22  Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22. Firenze, 31 marzo 2007.

tait
Télécharger la présentation

Convegno sugli aspetti comportamentali, neuro-psicologici e psichiatrici della sindrome del 22

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Convegno sugli aspetti comportamentali, neuro-psicologici e psichiatrici della sindrome del 22 AIdel22 Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22 Firenze, 31 marzo 2007

  2. “Protocollo di rilevazione di caratteristiche psicologico-comportamentali in bambini ed adolescenti con sindrome da delezione 22q11.2” Scordo M.R., Teatini S., Mantovan M., Melani A., Turchi R., Varrella A., Simonetti C. SOD di Neuropsichiatria Infantile AOUC-Firenze Responsabile: Prof. M. Papini

  3. FORME CLINICHE MOLTO VARIABILI • ASPETTI INTERNISTICI cardiologici otorinolaring. immunologici endocrinolog. etc. • PROBLEMATICHE NEUROPSICHIATRICHE

  4. SVILUPPO NEUROMOTORIO • Storia di ipotonia • Goffaggine motoria • Deficit di coordinazione • Modesto ritardo sviluppo neuromotorio (deambulazione autonoma 18 mesi)

  5. RITARDO NELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO Col tempo PUNTI DI FORZA: LINGUAGGIO LETTO-SCRITTURA ABILITA’ DI SPELLING PUNTI DEBOLI: AREA LOGICO-MATEMATICA COMPETENZE VISUO-SPAZIALI

  6. PROFILO COGNITIVO • QI VERBALE > QI PERFORMANCE • 30% RITARDO COGNITIVO DOCUMENTATO • DIFFICOLTA’ NELL’APPRENDIMENTO (maggior parte dei casi)

  7. ASPETTI PSICOLOGICO-COMPORTAMENTALI I) PREMESSA La 22q11 DS è un quadro sindromico: gamma di segni o sintomi (sia clinici che NP) con maggior probabilità di presentarsi rispetto alla popolazione generale Nessun pz avrà tutti i sintomi segnalati Le problematiche si possono presentare in gradi diversi di gravità II) PREMESSA Dati discordanti in letteratura Necessari studi più approfonditi (con > numero di casi)

  8. CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI • IMPULSIVITA’ E DISINIBIZIONE • TIMIDEZZA E TENDENZA AL RITIRO E ALL’INTROVERSIONE • (DISTURBO DI COMUNICAZIONE)

  9. PRIMA INFANZIA • DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE (VERBALE E NON-VERBALE) • INTROVERSIONE • INTERESSI RIPETITIVI E RISTRETTI

  10. SECONDA INFANZIA • DISTURBI DELL’ATTENZIONE • ADHD • DIFFICOLTA’ NELLA SOCIALIZZAZIONE (con tendenza all’isolamento sociale) • DISORDINI SPETTRO AUTISTICO • RARAMENTE DESCRITTE LE REAZIONI ANSIOSE Niklasson et Al, 2002 ( 40% dei bambini non presentava disturbi psichiatrici) Swillen et Al, 2000

  11. ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI DUE SPECIFICI GRUPPI DI SINTOMI TRANSITORI • RAPIDA LABILITA’ EMOZIONALE (alternanza tra periodi tranquilli e fasi caratterizzate da esplosioni di rabbia immotivata) • FENOMENI PS-LIKE (pensieri e paure immotivate, allucinazioni, fenomeni di depersonalizzazione) Baker et Al, 2005

  12. ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI • DIFFICOLTA’ ADATTIVE povertà nelle interazioni sociali tendenza all’isolamento preferenza di attività solitarie • DISTURBI D’ANSIA • TRATTI OSSESSIVI • DISTURBI DELL’UMORE • SCHIZOFRENIA Coesistenza peggioramento QI verbale peggioramento competenze sociali fenonemi PS-like Debbanè et Al, 2006 Baker et Al, 2005

  13. FUNZIONAMENTO SOCIALE • Dipendenza nei confronti dell’adulto • Difficoltà di interazione con i pari • Buon adattamento scolastico • Difficoltà a partecipare ad attività di gruppo • Interessi ristretti e ripetitivi • Difficoltà a gestire i cambiamenti • Intolleranza alle frustrazioni • Comprensione letterale

  14. PROPOSTA DI UNA RICERCA CLINICA FOTO

  15. OBIETTIVI • Migliorare le conoscenze degli aspetti NPC della sindrome • Individuare i bisogni di pz e famiglie • Ricercare strategie terapeutico-riabilitative mirate • Prevenzione: gestione precoce di eventuali scompensi psichici ogni persona fa storia a sé per quanto riguarda le sue caratteristiche, manifestazioni e bisogni

  16. PROTOCOLLO • ASPETTI COGNITIVI E NEUROPSICOLOGICI • ASPETTI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI Entrambi questi aspetti sono funzioni della mente, le cui interazioni sono imprescindibili, e sono interdipendenti influenzandosi vicendevolmente.

  17. DESTINATARI: Pz con 22q11DS diagnosticata 4-18 ANNI METODI: Colloquio di conoscenza con i genitori ed il ragazzo Interviste semi-strutturate ai genitori Osservazione libera e valutazione degli aspetti psicopatologici Valutazioni neurocognitive

  18. TEST NEUROCOGNITIVO FUNZIONAMENTO ADATTIVO PSICO-COMPORTAMENTALE SEDE E TEMPI NPI Careggi, piano terra CTO Due giornate in regime di DH (giovedì) a partire da maggio 2007

  19. GRAZIE...

More Related