1 / 12

La magia delle parole

La magia delle parole. Come i suoni riescono a cambiare la percezione di un testo poetico. Il triangolo semiotico. Significato. Referente. Significante. I segni. Analogici [Isomorfismo tra espressione e contenuto]: Esempio: Cartellonistica stradale

thora
Télécharger la présentation

La magia delle parole

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La magia delle parole Come i suoni riescono a cambiare la percezione di un testo poetico

  2. Il triangolo semiotico Significato Referente Significante

  3. I segni • Analogici [Isomorfismo tra espressione e contenuto]: • Esempio: Cartellonistica stradale • Arbitrari [Arbitrarietà del rapporto significante-significato; interpretazione solo tramite codice]: • Esempio: La parola

  4. Iconicità nella parola • Verbo-visiva • Esempio: calligrammi • Sintattica • Esempio: distanza tra termini = distanza reale • « A uccise B » vs « A causò la morte di B » • Morfologica • Esempio: parola raddoppiata = concetto rimarcato • « Andare lontano » vs « Andare lontano lontano » • Fonosimbolica

  5. Il fonosimbolismo • = « Capacità di trasmettere impressioni, allusioni, emozioni, sensazioni o altri «messaggi» più o meno indiretti, attraverso il semplice suono delle parole » (R. Di Pietro) • 3 ambiti: • Imitazione suoni e rumori della natura • Denotazione di caratteristiche fisiche • Denotazione di qualità morali • Importanza della voce (Zumthor)

  6. La sinestesia • = « uno stimolo pertinente un dato canale sensoriale evoca risposte anche da una modalità sensoriale diversa » (F. Dogana) • Nella scultura, il vedere rimanda a sensazioni tattili • Da udito a vista (Takete/Maluma) [Koehler]:

  7. La trasposizione metaforica • 1) Per sinestesia, da qualità sonora a qualità riguardante un altro senso • 2) Da qualità riguardante un altro senso a qualità morale [Trasposizione metaforica] • Esempio: «A» = idea di grande; grande = maestoso; «A» = maestà.

  8. L’incanto delle vocali - 1 • «A» = Tonalità grave; Imitazione del rumore della respirazione («Ansimare», «Ansare»); Idea di grandezza («Tracannare»), maestà («monarca»), grossolanità («panzana») • «I»/«E» = Tonalità acuta; «Sibilo», «Fischio», «Stridio»; Versi degli uccelli; Intensità debole («Bisbiglio», «Ticchettio»); Idea di piccolezza («-ino»), acutezza («picca» vs «pacca», «ispido», «appuntito»), luminosità («baluginio»), freddo («intirizzito»), dinamismo («arzillo», «fulmineo»)

  9. L’incanto delle vocali - 2 • «O» = Tono grave; Rumori intensi e rimbombanti («botto», «ovazione»); Idea di grandezza [come «A»] («colosso»), importanza («barone»), altezzosità («ampolloso»), rotondità [contrario di «I»] ( «Ouroboros»), pesantezza («gravoso»), grossolanità («zoticone») • «U» = Tono grave; Suoni bassi e lugubri (+ verso mucca, maiale…); [«Mugugno», «ululo»]; Idea di oscurità («cupo»), lutto (cfr. Foscolo), paura (cfr. DiesIrae), stupidità («bacucco»), sporco («putridume»), negatività morale («turpitudine»)

  10. Dalla teoria alla pratica • Letteratura italiana: L’assiuolo • Letteratura inglese: • Letteratura tedesca: • Letteratura latina:

  11. « L’assiuolo » (Giovanni Pascoli, Myricae, 1911) • Dov’era la luna? ché il cielo notava in un’alba di perla, ed ergersi il mandorlo e il melo parevano a meglio vederla. Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... • Le stelle lucevano rare tra mezzo alla nebbia di latte: sentivo il cullare del mare, sentivo un frufru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto, com’eco d’un grido che fu.Sonava lontano il singulto: chiù... • Su tutte le lucide vette tremava un sospiro di vento: squassavano le cavallette finissimi sistri d’argento (tintinni a invisibili porte che forse non s’aprono più?...); e c’era quel pianto di morte... chiù...

  12. Bibliografia • Per la parte teorica: • Saggi: • Le parole dell’incanto – Esplorazioni dell’iconismo linguistico, F. Dogana, Franco Angeli Editore [pagg. 1-275 (Parti 1,2)] • Gli strumenti della poesia, Pietro G. Beltrami, Il Mulino • Fonosimbolismo e vocalità poetica, Roberto Di Pietro, Edizioni Helicon • La presenza della voce – Introduzione alla poesia orale, Paul Zumthor, Il Mulino [Prefazione] • Web: • http://www.lidimatematici.it/blog/2011/09/14/il-triangolo-semiotico/ • Per la parte pratica: • […]

More Related