1 / 32

Iniziative per l’innovazione nelle PA locali: la seconda fase di e-government locale

Iniziative per l’innovazione nelle PA locali: la seconda fase di e-government locale. Guido Pera Ravenna, 18 febbraio 2004 . Le fasi di attuazione dell’e-government locale 2002-2005. FASE I E-government locale 2002 - 2003. FASE II E-government locale 2004 - 2005.

tirzah
Télécharger la présentation

Iniziative per l’innovazione nelle PA locali: la seconda fase di e-government locale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Iniziative per l’innovazione nelle PA locali: la seconda fase di e-government locale Guido Pera Ravenna, 18 febbraio 2004

  2. Le fasi di attuazione dell’e-government locale 2002-2005 FASE I E-government locale 2002 - 2003 FASE II E-government locale 2004 - 2005 Sviluppo dei servizi infrastrutturali (SPC) Servizi ai cittadini e alle imprese Diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese Inclusione dei piccoli comuni nell’attuazione dell’e-government CRC – Centri regionali di Competenza sull’e-government e la società dell’informazione Avviamento progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale Promozione dell’utilizzo dei nuovi servizi presso cittadini e imprese Visione Condivisa

  3. LA PRIMA FASE DI E-GOVERNMENT Quadro degli obiettivi 2002-2003 I risultati dell’avviso: la situazione attuale il monitoraggio l’attivazione dei servizi ai cittadini e imprese per livelli di interattività

  4. Quadro degli obiettivi della prima fase 2002-2003 PRIMO AVVISO Presentati circa 400 progetti 134 cantieri attivati (per un valore di circa 500 meuro a fronte di un cofinanziamento di 120 meuro) Copertura di tutti i servizi prioritari Aggregazione di enti e riuso delle soluzioni STRUTTURE DI COOPERAZIONE - CREAZIONE CON LE PA DEI CRC 20 CRC Costruzione di un network federale per l’innovazione nazionale I° Rapporto sull’innovazione nelle regioni d’Italia Sostegno all’avvio dei progetti DEFINIZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA • Una visione condivisa tra Amministrazioni centrali, regionali e enti locali sui temi : • Sistema Pubblico di Connettività • Sistema dei portali • Strumenti di accesso ai servizi • La sicurezza dei servizi • Interoperabilità dei servizi • Sistemi federati e riuso • Le strutture organizzative per l’e-government

  5. Stato avanzamento lavori a gennaio 2004 Media * Dati relativi a 77 progetti

  6. I quattro progetti terminati : dati di sintesi

  7. Andamento dei livelli di interattività dei servizi on-line su portale Livello interattività Dati relativi a 77 progetti

  8. LA SECONDA FASE DI E-GOVERNMENT Le 5 linee di azione Stato di avanzamento della seconda fase Cronogramma 2004-2005

  9. Le cinque linee di azione della seconda fase 2004-2005 1. Lo sviluppo dei servizi infrastrutturali locali (SPC) Realizzare in tutti i territori regionali quei servizi infrastrutturali che una amministrazione regionale o provinciale rende disponibili agli enti locali per l’erogazione di servizi finali, anche tramite servizi di larga banda 2. Diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese Valorizzare il riuso delle soluzioni, estendendole ad altre amministra-zioni, realizzando così significative economie di scala e promuo-vendo una standardizzazione delle soluzioni su tutto il territorio nazionale. 3. L’inclusione dei comuni piccoli nell’attuazione dell’ e-government Favorire la cooperazione e l’associazione tra piccoli comuni al fine di costituire Centri di servizio territoriali (CST) per garantirne la partecipazione piena ai processi di innovazione dell’ e-government 4. L’avviamento di progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale (e-democracy) Promuovere progetti di utilizzo delle tecnologie ICT come strumento per incrementare la partecipazione dei cittadini alla vita delle am-ministrazioni pubbliche ed alle loro decisioni In particolare si con-centrerà l’attenzione sui processi di decisione pubblica, con l‘obiettivo di migliorarne l’efficacia, l’efficienza, e la condivisione da parte degli attori coinvolti. 5. La promozione dell’utilizzo dei nuovi servizi presso cittadini e imprese Realizzazione di una Campagna di comunicazione per la promozione dell’uso dei nuovi servizi presso cittadini e imprese al fine di spostare fasce consistenti di utenza dalla fruizione tradizionale dei servizi alla fruizione dei servizi mediante le nuove modalità di erogazione.

  10. Linee di azione, modalità e risorse seconda fase

  11. 2003 -Concertazione con le Regioni 2004: Verifica in Conf. Unif., selezione e inserimento progetto in APQ e avvio attuazione 2005: Completamento della linea di azione • Lo sviluppo dei servizi • infrastrutturali locali (SPC) 2003: Definizione del percorso di riuso 2004:Creazione del catalogo, identificazione progetti, finanziamento e attuazione 2005: Completamento della linea di azione 2. Diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese 2003:Avvio delle attività di progettazione preliminare del progetto CST 2004: Selezione, inserimento in APQ, finanziamento e attuazione 2005: Completamento della linea di azione 3. L’inclusione dei piccoli comuni nell’attuazione dell’ e-government 2003: Stesura avviso e predisposizione del vademecum 2004: Pubblicazione avviso, valutazione, cofinaziamento e avvio dei progetti 2005: Completamento della linea di azione 4. L’avviamento di progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale (e-democracy) 2003:Analisi dei bisogni comunicativi delle PA locali 2004 : Pubblicazione del bando e selezione del fornitore di mercato e avvio delle attività di comunicazione 2005 : Completamento linea di azione 5. La promozione dell’utilizzo dei nuovi servizi presso cittadini e imprese Lo stato di avanzamento della seconda fase 2003 - 2005

  12. I tempi di avvio dell’attuazione REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE

  13. Premessa alle linee d’azione 2 e 3 • Patrimonio di servizi/soluzioni replicabili e distribuibili proveniente dal bacino dei progetti del primo avviso • Mercato composto da 8.102 comuni in gran parte non coinvolti nei progetti del primo avviso • Normative e contratti: • Finanziaria 2003 • Direttiva MIT 19 dicembre 2004 • Convenzione Riuso CST

  14. Dalla Direttiva MIT del 19 dicembre 2003

  15. Dalla Direttiva MIT del 19 dicembre 2003 • Riuso • ... • Nei contratti di acquisizione di programmi informatici sviluppati per conto e a spese delle amministrazioni, le stesse includono clausole, concordate con il fornitore e che tengano conto delle caratteristiche economiche ed organizzative di quest’ultimo, volte a vincolarlo, per un determinato lasso di tempo, a fornire, su richiesta di altre amministrazioni servizi che consentono il riuso delle applicazioni. Le clausole suddette definiscono le condizioni da osservare per la prestazione dei servizi indicati.

  16. LINEA 2 Diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese Obiettivi, risorse, tempi Il progetto di riuso Il percorso per il riuso L’avviso per la creazione del catalogo

  17. Diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese Valorizzare il riuso delle soluzioni, estendendole ad altre amministrazioni, realizzando così significative economie di scala e promovendo una standardizzazione delle soluzioni su tutto il territorio nazionale. Obiettivo Fondi UMTS : 60 M€ Fondi CIPE (LB) : 26 M€ Risorse Tempi

  18. Quali modalità di riuso? • Due modalità per aumentare l’impatto delle soluzioni di e-government sviluppate con il primo avviso (che potrebbero richiedere diversi approcci): • Allargamento (utilizzo condiviso di una stessa soluzione) • Trasferimento (replica di una soluzione)

  19. Allargamento • In un determinato territorio è stata già sviluppata una serie di soluzioni di e-government • Le esigenze di implementazione di servizi di e-government da parte di enti del territorio possono essere soddisfatte estendendo l’uso delle soluzioni già sviluppate • Possibilità: • Allargamento dei progetti in corso • Accesso ai servizi in modalità ASP • Utilizzo condiviso di servizi infrastrutturali

  20. Componente di Servizio Componente Tecnologica Componente Organizzativa Trasferimento • E’ la modalità che più si avvicina al termine “riuso” • Trasferire una soluzione sviluppata presso una amministrazione, in un’altra amministrazione • Una soluzione di e-government ha diverse componenti. Ad esempio: • Servizio erogato (modalità dierogazione/interfaccia con l’utente) • Componente Tecnologica • Componente Organizzativa • Partiamo dall’ipotesi che quello di cui si vuole favorire il riuso è la componente di SERVIZIO

  21. Come definire il percorso • Per attivare il processo di riuso è necessario individuare un percorso che consenta: • All’amministrazione che vuole consentire il riuso delle proprie soluzioni, di dichiarare condizioni e modalità per tale riuso • All’amministrazione che vuole riusare, di verificare cosa è disponibile e decidere se ciò è adeguato alle sue esigenze • Per il processo di riuso è necessario realizzare una base informativa in cui per ogni componente di servizio, tecnologica e organizzativa venga definito: • Cosa è disponibile • Dove è disponibile

  22. Il percorso per la linea 2 Aspetti metodologici del Riuso Creazione Catalogo Progetto Di Riuso Ricerca Possibile Soluzione Analisi Fattibilità Espressione esigenza La concertazione territoriale, in particolare a livello regionale, è l’ambito ottimale per lo sviluppo di queste fasi

  23. L’avviso per la realizzazione del catalogo – 1 • Possono partecipare al Catalogo (offerta di riuso) le soluzioni di e-government dei progetti co-finanziati nell’ambito del primo avviso • Condizione necessaria per la partecipazione al catalogo è che il progetto abbia superato con successo la prima verifica di monitoraggio • Le offerte di riuso sono presentate dai coordinatori dei progetti e per ognuna di esse viene dichiarato il referente tecnico (una amministrazione) • La partecipazione al catalogo non comporta alcun finanziamento • L’istruttoria tecnica per la validazione delle offerte di riuso verrà effettuata dal CNIPA • La valutazione verrà effettuata dalla Commissione di Valutazione DPCM 14/02/2002

  24. L’avviso per la realizzazione del catalogo – 2 • Ogni soluzione candidata al riuso deve indicare in particolare: • Componente di servizio – la definizione del servizio e le modalità con cui esso viene erogato; • Componente tecnologica – le specifiche tecniche dell’infrastruttura tecnologica necessaria per l’erogazione del servizio; • Componente organizzativa – la descrizione delle unità organizzative interessate dal processo di erogazione del servizio, incluse le eventuali istituzioni/organizzazioni esterne coinvolte.

  25. Il progetto di “riuso” • Il Progetto di riuso è l’elemento che consente il finanziamento delle amministrazioni partecipanti (cedenti e beneficiari delle soluzioni riusate) nell’ambito della seconda fase di attuazione dell’e-government • Questo meccanismo consente di ottenere: • Standardizzazione (dell’erogazione dei servizi, della componente organizzativa e delle tecnologie) • Maggiore possibilità di interoperabilità e cooperazione tra le pubbliche amministrazioni • Risparmi in termini economici (migliorare il ritorno degli investimenti, anche imparando dai fallimenti) • Nell’ambito di un progetto di riuso, fino al 30% delle risorse è destinato ad aumentare l’offerta del progetto riusato. • Tale aumento di offerta può attuarsi mediante: • Completamento dei servizi offerti • Nuovi canali di erogazione (ad esempio, telefonia mobile, digitale terrestre/satellitare) • Garanzia della accessibilità • Disponibilità di soluzioni open-source

  26. Le caratteristiche del Progetto di Riuso • L’approfondimento delle esigenze e la loro convergenza su una specifica offerta generano il Progetto di Riuso • Un Progetto di Riuso dovrebbe descrivere (al minimo): • La soluzione che si intende riusare • Il contesto (organizzativo e tecnologico) in cui la si vuole riusare • Le motivazioni/valutazioni che rendono quella soluzione riusabile nel contesto dato • Le modalità di trasferimento delle soluzioni • I costi dell’intera operazione e come vengono coperti

  27. LINEA 3 L’inclusione dei piccoli comuninell’attuazione dell’e-government Obiettivi, risorse, tempi I CST Le modalità di attuazione

  28. Favorire la cooperazione e l’associazione tra piccoli comuni al fine di costituire Centri di servizio territoriali (CST) per garantirne la partecipazione piena ai processi di innovazione dell’ e-government Obiettivo Fondi CIPE : 26 M€ Fondi Finanziaria 2003 : 15 M€ Risorse Tempi L’inclusione dei piccoli comuninell’attuazione dell’e-government

  29. Il CST • E’ lo strumento attraverso il quale le capacità amministrative e di governo degli Enti di piccole dimensioni sono messe in grado di conseguire livelli di efficacia ed efficienza paragonabili a quelli dei centri maggiori • In sostanza è una struttura realizzata per erogare servizi ICT ai piccoli Comuni • Promossa e costituita da forme associate di piccoli Comuni • Partecipabile da altri Enti e controllata dai piccoli Comuni utenti

  30. I Compiti dei CST • Erogazione dei servizi infrastrutturali agli EE.LL. associati • Erogazione dei servizi applicativi in modalità interattiva per gli EE.LL. associati • Diffusione e riuso delle soluzioni • Garantire la necessaria circolazione dei flussi documentazione tra i CST e gli EE.LL. associati e le altre P.A. • Definizione della policy e adeguamento agli standard di sicurezza • Supporto all’utenza (amministrazioni ed utenti finali) • Formazione

  31. Costi del CST • I costi di start up sono stimati attorno ai 1.260.000 Euro per un CST di dimensioni medie (250.000-300.000 abitanti):Coprono tutti i costi di investimento in tecnologie, infrastrutture e gestione iniziale del servizio. • I costi/anno a regime sono stimabili in 600.000 EuroPossono variare in funzione della compagine associativa, del numero dei Comuni, del numero e della tipologia dei servizi erogati.

  32. Le modalità di attuazione per tipologia di fondo

More Related