1 / 24

Educare alla cittadinanza Percorso formativo per insegnanti e formatori

Educare alla cittadinanza Percorso formativo per insegnanti e formatori. UCIIM Lombardia – UCIIM Milano Milano, gennaio-maggio 2008. L’incontro di oggi. Riassunto delle puntate precedenti. Panoramica della normativa. Condivisione di esigenze ed esperienze. Accordi per i prossimi incontri.

tory
Télécharger la présentation

Educare alla cittadinanza Percorso formativo per insegnanti e formatori

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Educare alla cittadinanzaPercorso formativoper insegnanti e formatori UCIIM Lombardia – UCIIM Milano Milano, gennaio-maggio 2008

  2. L’incontro di oggi • Riassunto delle puntate precedenti. • Panoramica della normativa. • Condivisione di esigenze ed esperienze. • Accordi per i prossimi incontri.

  3. Cammino in corso… • Convegno 24 novembre 2005: educare alla convivenza civile. • Laboratorio didattico febbraio-maggio 2006 (Andrea Porcarelli ed Elena Vaj): unità di apprendimento e convivenza civile. • Laboratorio didattico aprile-novembre 2007 (Andrea Porcarelli e Sonia Claris): quale formazione per gli insegnanti? • Convegno 12 dicembre 2007: Oltre il disagio: valori e regole per la cittadinanza responsabile. • Gruppo di autoformazione: gennaio-maggio 2008.

  4. Dalla convivenza civile alla cittadinanza • Riforma Moratti: • educazione alla convivenza civile  “contenitore” di 6 educazioni trasversali. • Riforma Fioroni: • Nuovo umanesimo  educazione alla cittadinanza. • Cittadinanza: parola forte.

  5. Educare alla cittadinanza: fonti normative • Raccomandazione del Parlamento Europeo e della Commissione Europea sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente (18 dicembre 2006). • Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo (31 luglio 2007). • Documento tecnico per la sperimentazione dell’innalzamento dell’obbligo di istruzione (22 agosto 2007).

  6. Raccomandazione europea • Competenza = combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati a contesto. • Competenze-chiave: per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. • A conclusione dell’istruzione e formazione iniziale  da sviluppare, mantenere, aggiornare (apprendimento permanente).

  7. Competenza: una immagine • Parte emersa: • Conoscenze, • Abilità. • Parte sommersa: • Tratti personali, • Immagine di sé, • Motivazione. Fonte: Spencer e Spencer

  8. Otto competenze-chiave • Comunicazione nella lingua madre. • Comunicazione nelle lingue straniere. • Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. • Competenza digitale. • Imparare a imparare. • Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica. • Spirito di iniziativa e imprenditorialità. • Consapevolezza ed espressione culturale.

  9. La sesta competenza • Partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativo, in particolare alla vita di società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. • Partecipare a pieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

  10. Indicazioni per il primo ciclo • Lettera del Ministro. • Cultura scuola persona. • L’organizzazione del curricolo. • La scuola dell’infanzia. • La scuola del primo ciclo.

  11. La lettera del Ministro • Dare senso alla frammentazione del sapere. • Educare istruendo: individuare un senso. • Educare la persona: aiutare a scoprire il valore di sé, delle cose, della realtà. • Trasmissione dei valori: maestri di vita, testimoni. • Consegnare il patrimonio culturale, preparare al futuro, accompagnare la formazione personale. • Valorizzare lo stile cognitivo di ogni studente. • Patto tra scuola e famiglia.

  12. Cultura scuola persona (1/2) • La scuola nel nuovo scenario: • Molteplici cambiamenti e discontinuità. • Frammentarietà ed episodicità. • Pluralità delle culture. • Occorre formare la persona. • Centralità della persona: • le chiavi per imparare a imparare tutta la vita.

  13. Cultura, scuola, persona (2/2) • Per una nuova cittadinanza: • Insegnare le regole del vivere e del convivere; • Alleanza educativa con i genitori; • Comunità educante, diffusa convivialità relazionale, condivisione di valori; • Formare cittadini, educare alla convivenza, alla cittadinanza plurale, formare cittadini italiani, europei, del mondo. • Per un nuovo umanesimo: • Nuovi quadri d’insieme; • Uomo planetario, cittadinanza nazionale, europea, planetaria.

  14. Scuola dell’infanzia • Sviluppare l’identità. • Sviluppare l’autonomia. • Sviluppare la competenza. • Sviluppare il senso della cittadinanza.

  15. Il primo ciclo • Promuovere il pieno sviluppo della persona: • Accompagnare gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza. • Promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva. • Acquisire gli alfabeti di base della cultura.

  16. Cittadinanza attiva • Concreto prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente; cooperazione e solidarietà. • Adesione consapevole a valori condivisi, atteggiamenti cooperativi e collaborativi. • Senso della legalità, etica della responsabilità. • Riconoscere e rispettare i valori della Costituzione. • Uso e controllo della lingua italiana.

  17. Aree disciplinari • Area linguistico-artistico-espressiva. • Area storico-geografica. • Area matematico-scientifico-tecnologica. • Per ogni disciplina sono indicati i traguardi di competenza e gli obiettivi di apprendimento. • Scompaiono l’educazione civica e l’educazione alla convivenza civile!

  18. Documento tecnico per il biennio equivalente • Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli (bozza settembre 2006): • Competenza = comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazione di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale.

  19. 4 assi culturali • Linguaggi (6 competenze); • Matematica (4 competenze); • Scienza e tecnologia (3 competenze); • Storia e società (3 competenze): • I. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica e sincronica. • II. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole, fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. • III. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

  20. 8 competenze di cittadinanza • I. Imparare a imparare; • II. Progettare; • III. Comunicare; • IV. Collaborare e partecipare; • V. Agire in modo autonomo e responsabile; • VI. Risolvere problemi; • VII. Individuare collegamenti e relazioni; • VIII. Acquisire e interpretare le informazioni.

  21. Ricapitolando… • Educare alla cittadinanza: • Formare cittadini, • Sviluppare saperi di cittadinanza, • Sviluppare valori di cittadinanza, • Far fare esperienza di cittadinanza…

  22. Come si fa? • Per educare alla cittadinanza, occorre essere anzitutto educatori. • Non basta più insegnare la propria disciplina. • Quali competenze professionali occorrono? • Quale formazione in servizio per acquisire le competenze necessarie?

  23. Condivisione di esigenze ed esperienze • Nella tua esperienza professionale, quale spazio hai dato e dai all’educazione alla cittadinanza? • Individualmente e collegialmente. • Con quali risultati? • Che cosa vorresti imparare a fare? • Sei disposto a diventare formatore di insegnanti?

  24. Prossimi incontri • 21 febbraio • 13 marzo • 17 aprile • 15 maggio Fine

More Related