1 / 14

I CONSORZI PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA PROMOSSI DA CONFINDUSTRIA GENOVA

I CONSORZI PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA PROMOSSI DA CONFINDUSTRIA GENOVA. I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova. CONSORZIO GENOVA ENERGIA CONSORZIO LANTERNA ENERGIA CONSORZIO ASSOGE ENERGIA. Consorzio Genova Energia .

tosca
Télécharger la présentation

I CONSORZI PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA PROMOSSI DA CONFINDUSTRIA GENOVA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I CONSORZI PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA PROMOSSI DA CONFINDUSTRIA GENOVA

  2. I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova • CONSORZIO GENOVA ENERGIA • CONSORZIO LANTERNA ENERGIA • CONSORZIO ASSOGE ENERGIA

  3. Consorzio Genova Energia • E’ il primo ad essere stato costituito, il 27 ottobre 1999, da dieci imprenditori genovesi appartenenti a diversi settori industriali • Oggi è composto da 11 consorziati, aventi ciascuno consumi di energia superiori a 2 milioni di Kwh annui, per un consumo complessivo di oltre 54 milioni di KWh annui

  4. Consorzio Lanterna Energia • E’ stato costituito il 24 Luglio 2000, quando, a seguito di una Deliberazione della Regione Liguria, è stato superato il vincolo della “contiguità dei Comuni” • Oggi è composto da 31 consorziati, aventi ciascuno consumi di energia superiori a un milione di Kwh annui, per un consumo complessivo di oltre 113 milioni di KWh annui

  5. Consorzio ASSOGE Energia • E’ stato costituito il 24 Marzo 2003, quando la soglia di consumo per accedere al libero mercato è stata abbassata ai centomila Kwh annui • Oggi è composto da 75 consorziati, aventi ciascuno consumi di energia compresi tendenzialmente tra 50 mila e un milione di Kwh annui, per un consumo complessivo di oltre 32 milioni di KWh annui

  6. Risparmi sul libero mercato I risparmi incidono sulla parte di generazione dell’energia elettrica, il cui ammontare, come si evince dal grafico a lato in cui è riportata, a titolo esemplificativo, la suddivisione media delle fatture delle Imprese del Consorzio Genova Energia nel 2009, corrisponde a circa il 59% dell’importo fatturato in bolletta, IVA esclusa.

  7. I risparmi nel 2009 • CONSORZIO GENOVA ENERGIA (fornitore E-ON) 900.577,00 euro a fronte di un consumo complessivo di 54.445.233 Kwh, pari ad uno sconto rispetto ai costi di generazione delle tariffe del mercato di salvaguardia del 19,1% • CONSORZIO LANTERNA ENERGIA (fornitore Acea Electrabel) 1.071.666,00 euro a fronte di un consumo complessivo di 113.486.2224 Kwh, pari ad uno sconto rispetto ai costi di generazione delle tariffe del mercato di salvaguardia del 10,8% • CONSORZIO ASSOGE ENERGIA (fornitore E-ON) 427.687,00 euro a fronte di un consumo complessivo di 32.042.726 Kwh, pari ad uno sconto rispetto ai costi di generazione delle tariffe del mercato di salvaguardia e/o di tutela del 13,5%

  8. Alcuni esempi……. • Azienda A (Consorzio ASSOGE Energia) consumo nel 2009: 161.288 Kwh costi generazione tutela: 23.928,43 euro costi generazione mercato libero: 20.211,58 euro risparmio: 3.716,45 euro • Azienda B (Consorzio Genova Energia) consumo nel 2009: 3.736.414 Kwh costi generazione salvaguardia: 441.433,84 euro costi generazione mercato libero: 375.184,41 euro risparmio: 66.249,43 euro • Azienda C (Consorzio Lanterna Energia) consumo nel 2009: 9.633.310 Kwh costi generazione salvaguardia: 1.151.497,88 euro costi sul mercato libero: 1.035.597,00 euro risparmio: 115.900,88 euro

  9. Contratti del 2010 • Anche per il 2010 ciascun Consorzio ha effettuato una gara tra i principali e più qualificati operatori del mercato, per individuare l’offerta più competitiva. • I contratti stipulati dai tre Consorzi per la fornitura del 2010 prevedono in due casi dei prezzi fissi e in un caso un prezzo indicizzato • CONSORZIO GENOVA ENERGIA (fornitore E-ON) • CONSORZIO LANTERNA ENERGIA (fornitore Acea Electrabel) • CONSORZIO ASSOGE ENERGIA (fornitore Iride Mercato)

  10. Previsioni di risparmio nel 2010 Le previsioni medie di risparmio per i tre Consorzi si aggirano intorno al 15% rispetto ai costi di generazione delle tariffe di salvaguardia e di tutela

  11. Chi può accedere oggi al libero mercato dell’energia? • tutti i titolari di partita IVA • a partire dal luglio del 2007 anche le utenze domestiche

  12. Perché un Associato aderisce ad uno dei nostri Consorzi? • entra a far parte di un gruppo di acquisto, con conseguenti maggiori probabilità di ottenere condizioni economiche più vantaggiose • usufruisce di un servizio di assistenza e di consulenza (fornito dalla società di servizi di Confindustria Genova), relativo non solo alla fase della trattativa commerciale, ma che si estende a tutti gli aspetti contrattuali, attraverso la gestione dei rapporti con il fornitore e il distributore, l’esame delle singole bollette, nonché l’analisi e la verifica dei risparmi effettivamente conseguiti

  13. Requisiti per aderire ad uno dei nostri Consorzi • essere iscritti a Confindustria Genova o comunque far parte del sistema confindustriale • avere un consumo annuo di energia elettrica tendenzialmente pari o superiore a 50.000 Kwh (corrispondente ad un importo mensile di fattura di circa 700,00 euro, iva esclusa)

  14. Costi di adesione • Contributo iniziale: confluisce nel fondo consortile e varia, a seconda degli Statuti dei diversi Consorzi, da 150,00 a 1.032,91 euro • Contributi annuali: vanno a coprire le spese consortili, rappresentate in modo quasi esclusivo dai costi di gestione tecnico amministrativi del Consorzio e sono rapportati nella quasi totalità ai risparmi effettivamente conseguiti

More Related