1 / 1

Ringraziamenti

Metadistretto SISTEMA Strumenti Informatici per lo Studio e il Trattamento di EMergenze Ambientali. Gruppo di lavoro. Raffaele Salerno Dmitrij Toscani Alessandro Perotto. Giuseppe Brusasca Alessio D’Allura Gianni Tinarelli. Andrea Di Guardo Ariel Serrano. Mattia DeAmicis

tudor
Télécharger la présentation

Ringraziamenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Metadistretto SISTEMA Strumenti Informatici per lo Studio e il Trattamento di EMergenze Ambientali Gruppo di lavoro Raffaele Salerno Dmitrij Toscani Alessandro Perotto Giuseppe Brusasca Alessio D’Allura Gianni Tinarelli Andrea Di Guardo Ariel Serrano Mattia DeAmicis Lucia De Biase Ilaria Poretti Simone Sterlacchini Ivan Frigerio Sistema modulare per la gestione in tempo reale dei rischi ambientali dovuti ad eventi estremi dipendenti dalle condizioni meteorologiche o da incidenti di natura tecnologica Ricerca tecnologie e procedure ottimali per comunicare con la popolazione e con i gestori dell'emergenza. Fasi del lavoro Modello meteo regionale (MOPI-CEM) Raccolta dei dati necessari alla modellazione idrologica (UNIMIB) Modellazione idrologica; fase descrittiva (UNIMIB) Creazione della banca dati geologico-ambientale (IA, CNR-IDPA, UNIMIB) Modulo emissivo per i rilasci atmosferici (ARIANET) Modello meteorologico locale (MOPI-CEM) Modellazione idrologica; fase predittiva (UNIMIB, CNR-IDPA ) Banca dati idrologica (UNIMIB) Scenari di inondazione; schematizzazione simulazione 1D e 2D (UNIMIB) Progettazione e sviluppo del Sistema Informativo (IA) Realizzazione di un gestore delle simulazioni (IA) Alimentazione dei modelli di settore tramite le previsioni meteorologiche (MOPI-CEM) Interconnessione meteo-dispersiva (ARIANET) Interconnessione delle previsioni meteocon portale cartografico(MOPI-CEM, ARIANET) Gestione del flusso dati (IA) Gestione in tempo reale dell’emergenza(CNR-IDPA) Supervisione e integrazione dei sistemi (MOPI-CEM, ARIANET, UNIMIB, CNR-IDPA) Modellazione idrologica (UNIMIB) Preparazione funzionale dell’ambiente dimostrativo sul SI (IA) Identificazione degli ambiti territoriali sensibili al rischio idrogeologico (CNR-IDPA) Definizione di indici di pericolosità e vulnerabilità (CNR-IDPA) Test (MOPI-CEM, ARIANET, UNIMIB, CNR-IDPA, IA) Modello idrologico: fase descrittiva. Distribuzione della probabilità nelle aree in frana Esempio di rappresentazione del campo di vento a 10 m Comunità Montana di Tirano, Area Sud. Modellazione integrata (1D-2D) Il portale web Visualizzazione in ambiente Google Earth degli impatti al suolo di alcune emissioni inquinanti in atmosfera Ringraziamenti Si ringrazia la Regione Lombardiache hacofinanziato il progetto

More Related