120 likes | 267 Vues
Sono componenti che sfruttano il fenomeno della variazione della resistenza elettrica con la temperatura. Vengono utilizzati per misurare temperature. TERMORESISTENZE E TERMISTORI.
E N D
Sono componenti che sfruttano il fenomeno della variazione della resistenza elettrica con la temperatura. Vengono utilizzati per misurare temperature. TERMORESISTENZEETERMISTORI
Le termoresistenze ( RTD- Resistance Temperature Detector) sono componenti di natura metallica che presentano un valore di resistenza molto stabile nel tempo. Le termoresistenze piu diffuse sono quelle in platino. TERMORESISTENZE
RT= R0 [ 1 + α ( T-T0 ) ] RT valore di resistenza ad una certa temperatura R0 resistenza alla temperatura di riferimento α coefficiente di temperatura del materiale o termoresistenza T valore di temperatura T0 temperatura di riferimento TERMORESISTENZE
TERMORESISTENZE Il TCR-( Temperature Coefficient of Resistance) di una termoresistenza indica la variazione media per grado centigrado del valore di resistenza tra 0°C e 100°C. Il coefficiente di temperatura di una termoresistenza è dato dal rapporto tra la differenza tra valore della resistenza a 100°C e a 0°C diviso 100 volte il valore di resistenza a 0°C: TCR= R100-R0/100R0
TERMISTORI I termistori sono resistori che presentano elevati valori del coefficiente di temperatura α, per cui sono molto sensibili alle variazioni termiche. Simbolo grafico dei termistoriEsempi di termistori
TERMISTORI A differenza delle termoresistenze nei termistori l' elemento resistivo è costituito da meteriale semiconduttore. Possono essere di due tipi: • Termistori PTC • Termistori NTC
TERMISTORI • PTC ( Positive Temperature Coefficient ) se la resistenza aumenta con la temperatura nell' intervallo di lavoro, vengono utilizzati per la protezione dei motori elettrici delle sovratemperature • NTC ( Negative Temperature Coefficient ) se la resistenza diminuisce i termistori vengono utilizzati come sensori di temperatura nei trasduttori PTC NTC
TERMISTORI Parametri di un termistore sono: • Resistenza di potenza a zero; • Resistenza nominale; • Coefficiente di temperatura; • Campo di temperatura in cui opera; • Potenza massima dissipabile; • Caratteristica resistenza-temperatura.