1 / 19

Niccolò Ugo Foscolo

Niccolò Ugo Foscolo. Pagg. 588 – 591. Biografia. Zacinto , 1778 ( sotto repubblica Venezia) da padre, medico veneziano, e madre greca Influenza della cultura ellenica classica e ai suoi ideali e idea mitologica dell’isola

uma
Télécharger la présentation

Niccolò Ugo Foscolo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Niccolò Ugo Foscolo Pagg. 588 – 591 Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  2. Biografia • Zacinto, 1778 ( sotto repubblica Venezia) da padre, medico veneziano, e madre greca • Influenza della cultura ellenica classica e ai suoi ideali e idea mitologica dell’isola • 1789: trasferimento della famiglia a Venezia dopo la morte del padre, le difficoltà linguistiche • Rapido successo grazie ai suoi studi e ai suoi primi componimenti, l’ostentazione della povertà • Fascino per principi rivoluzionari francesi, sospetti del governo oligarchico veneziano • Fervente sostenitore NB, A Buonaparte liberatore, la delusione dopo Campoformio(1797)          • Abbandono di Venezia e trasferimento a Milano: il rapporto conflittuale con il governo napoleonico • Conoscenza con Parini e università: cattedra di Eloquenza a Pavia (persa presto per polemiche politiche) • 1811: rappresentazione Aiace: l’invettiva contro il tiranno Agamennone-Napoleone (soppressione) • 1812-13: trasferimento a Firenze, la composizione delle Grazie • Nonostante fine di NB, trasferimento prima in Svizzera e poi in Inghilterra: attriti con esuli italiani • Grave condizioni economiche per vita dispendiosa, rifugio nei sobborghi di Londra (traduzione Iliade) • 1827, morte vicino Londra. Nel 1871, spoglie in Santacroce a Firenze Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  3. Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  4. 1798 - 1814 GLI AMORI Quirina Mocenni Magiotti di Montevarchi La milanese Antonietta Fagnani a cui dedicò l’ode All’amica risanata Isabella Roncioni Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  5. 1798 - 1814 GLI AMORI Teresa Pickler, moglie del celebre poeta Vincenzo Monti La contessa d’Albany, attiva organizzatrice culturale a Firenze Luigia Pallavicini a cui dedicò una famosa ode Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  6. 1798 - 1814 GLI AMORI L’ingleseCaroline Lamb amante di Lord Byron La milanese Maddalena Bignami a cui sono dedicati alcuni versi de Le Grazie La bresciana Marzia Martinengo Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  7. La cultura e le idee. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Pagg. 592 – 596 Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  8. Base formazione F.: cultura classica, sollecitazioni preromantiche, illuminismo • Formazione articolata: inizi arcadici, seguiti da cultura classica greca e italiana, ammirazione per Parini • Influenza Rousseau su concezione natura, passionalità umana, concezione politica democratica/ugualitaria • Successivi studio di Machiavelli e Hobbes sull’origine della malvagità della società • Il materialismo del Settecento, Democrito, Epicuro, Lucrezio: la negazione del trascendente • Il superamento di queste posizione con la concezione eroica della vita tipica del romanticismo • Ruolo arte e letteratura: custodi valore della bellezza depuratrice animo umano e angosce del vivere • La funzione civilizzatrice delle arti: rispetto per gli uomini e compassione per deboli e sofferenti • Memorie: l’anima di un popolo che garantisce l’unità di nazione , funzione patriottica della poesia Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  9. 1802, romanzo UlJO: prima opera giovanile importante, dalle numerose revisioni • Corrispondenza epistolare tra Jacopo Ortis e Lorenzo Alderani: modelli Goethe e Rousseau • Nodo intreccio simile a I dolori del giovane Werther : suicidio giovane per amore infelice • Conflitto sociale del Werther solo sul piano privato, Ortisanche su quello politico • Il dilemma dell’artista borghese, rifiutato da pragmatica borghesia e da conservatorismo nobiliare • Il dramma di Jacopo: la mancanza della patria e di un tessuto socio-politico • Werther scritto prima della RF, Ortisdurate età napoleonica : impossibilità di azione e delusione • La morte, unica via d’uscita alla crisi personale, sociale, politica e storica • Ortis, non come opera nichilistica: la rete di valori positivi famiglia, affetti, cultura italiana, poesia • Romanzo innovativo ma non ancora moderno per assenza interesse intreccio narrativo, spinta lirica • Lungo monologo denso di pathos , stile aulico, tensione allo stile sublime, sintassi complessa, ellissi e antitesi , enfasi retorica Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  10. Le Odi e i Sonetti Pagg. 608 – 609 Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  11. Intensa produzione poetica sin dalla giovinezza: esercizi letterari • 1802: pubblicazione delle Poesie : due odi e dodici sonetti • A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All’amica risanata : tendenze squisitamente neoclassiche • Vagheggiamento per bellezza femminile, trasfigurazione donna in dea mitologia greca (temi/forme) • A Luigia Pallavicini caduta da cavallo: galante omaggio settecentesco • All’amica risanata:discorso filosofico sul bellezza ideale, purificatrice di passione e rasserenante • Il neoclassicismo di F. come rapporto problematico con un momento storico tormentato e violento • L’esigenza di sottrarre i valori superiori al divenire del tempo • Sonetti Alla Sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni • Materia autobiografica di matrice lirica petrarchesca, classica forma sonetto (sintassi e metrica) • Temi: poeta, figura eroica e tormentata, il reo tempo, il nulla eterno, l’esilio come condizione politica, l’illusione della lacrimata sepoltura, il rapporto con la Grecia, memoria come superamento nichilismo Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  12. Dei sepolcri Pagg. 623 – 624 Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  13. Carme in endecasillabi sciolti, sotto forma di epistola a Ippolito Pindemonte • Occasione: editto napoleonico Saint Cloud (1804) su dislocazione cimiteri e regolamentazione lapidi • Le diverse visioni secondo materialismo e cristianesimo • Superamento nichilismo e morte intesa come nulla eterno, mediante la tomba (ricordo per i vivi) • La concezione dell’illusione della sopravvivenza dopo la morte • Memoria defunto, valore fondamentale civiltà umana: centro di affetti familiari e valori civili • Inserimento motivo politico: dal suicidio dell’Ortisalla possibilità di un’azione politica di riscatto • Esaltazione grandi del passato, tentativo di dare riposta ai problemi della coscienza collettiva italiana Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  14. Il carme, densa meditazione filosofico-politica attraverso figurazioni e miti di ampio respiro • La memoria di oggi: culla dei valori delle tradizioni del passato • Struttura del carme:espressione implicita dei passaggi • Sapiente orchestrazione toni diversi: inizio problematico, continue interrogazioni, polemica veemente, celebrazione appassionata, grandiosità tragica rievocazione mondo classico • Prospettiva spazio-temporale di suggestiva vastità: spazi aperti/chiusi, terra/mare, desolazione /folla • Linguaggio elevato e aulico, lessico classicheggiante, sintassi concisa e lapidaria, periodare complesso Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  15. Le Grazie Pagg. 643 – 644 Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  16. 1812-13: progetto artistico mai portato a termine, correzioni fino a morte autore • Tripartizione da un inno unico : dedicazione a Venere, Vesta (custode del fuoco), Pallade (dea degli ingegni) • Grazie, dee intermedie tra terra e cielo dalla funzione purificatrice del cuore degli uomini • Ingentilimento passioni e promozione incivilimento umano (tema cultura neoclassica) • Il passaggio geografico delle Grazie dalla Grecia all’Italia,consegna testimone civiltà • Complesso disegno concettuale, incentrato sulla idea della bellezza e dell’armonia • Ricerca di un’estrema armoniosità musicale di temi e versi • Dedica opera ad Antonio Canova per l’espressione di poesia intesa come arti figurativa e come trait d'union con la contemporanea scultura del gruppo marmoreo delle Grazie • La poesia allegorica per incidere sui cuori freddi e sulla fantasia dormiente • Impegno civile e non mera evasione dalla realtà tramite la fantasia, riferimenti a NB • La funzione precipua della poesia: rendere il mondo più umano • Neoclassicismo e romanticismo non forza contrastanti ma complementari nell’opera (il reo tempo) Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  17. Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  18. Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

  19. Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)

More Related