1 / 115

GEOMETRIA

GEOMETRIA. PREPARAZIONE ALLA VERIFICA. NOTIZIE STORICHE. LA PAROLA GEOMETRIA DERIVA DAL GRECO E SIGNIFICA “ MISURA DELLA TERRA ” FURONO TALETE DI MILETO E PITAGORA DI SAMO AD INTRODURRE IN GRECIA LE CONOSCENZE GEOMETRICHE DI EGIZIANI E BABILONESI.

umed
Télécharger la présentation

GEOMETRIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GEOMETRIA PREPARAZIONE ALLA VERIFICA

  2. NOTIZIE STORICHE • LA PAROLA GEOMETRIA DERIVA DAL GRECO E SIGNIFICA “MISURA DELLA TERRA” • FURONO TALETE DI MILETO E PITAGORA DI SAMO AD INTRODURRE IN GRECIA LE CONOSCENZE GEOMETRICHE DI EGIZIANI E BABILONESI.

  3. MA FU EUCLIDE (3° SEC. A.C.), CON LA SUA OPERA ELEMENTI, A COSTITUIRE IL PUNTO DI PARTENZA PER L’INSEGNAMENTO ELEMENTARE DELLA GEOMETRIA, CHE ANCORA OGGI VIENE CHIAMATA “GEOMETRIA EUCLIDEA”. • LA GEOMETRIA DIVENTA UNA SCIENZA.

  4. CONCETTI ED ENTI PRIMITIVI • NON SI POSSONO DEFINIRE CON IDEE PIU’ ELEMENTARI E SONO ESPRESSI DA PAROLE IL CUI SIGNIFICATO E’ NOTO A TUTTI. NON ABBIAMO BISOGNO DI DEFINIRLI • SONO CONCETTI PRIMITIVI: 1. MOVIMENTO RIGIDO, 2. APPARTENENZA • SONO ENTI PRIMITIVI: 1. PUNTO, 2. RETTA, 3. PIANO, 4. SPAZIO

  5. PUNTO: lo indico con la letterea maiuscola. .A .B .C .D • RETTA: è un insieme di punti ed è ottenuta utilizzando il righello. La indico con lettere minuscole. r • PIANO: è come un foglio di carta, ma con lunghezza e larghezza indefinite. Lo indico con , ,  . • SPAZIO:è tutto ciò che ci circonda

  6. DEFINIZIONI • tutti i termini che vengono usati acquistano un ben preciso significato. • serviranno per esprimere alcuni concetti, ricorrendo ad altri concetti o enti precedentemente definiti.

  7. POSTULATI O ASSIOMI • sono affermazioni che esprimono delle proprieta’ evidenti, suggerite dalla nostra intuizione e dalla nostra esperienza. • per esempio: per due punti passa una ed una sola retta.

  8. RAGIONAMENTO • E’ l’elaborazione, fatta dal pensiero, dei dati forniti dall’intuizione e dall’esperienza.

  9. TEOREMI • Lo spazio ha delle proprieta’ che sono meno evidenti e che per essere accettate devono essere dimostrate. • Le considerazioni logiche che si devono fare, partendo dai concetti primitivi e postulati introdotti, per arrivare al teorema proposto, sono le dimostrazioni del teorema.

  10. COROLLARI • Sono le proposizioni che sono conseguenza immediata di un teorema.

  11. APPLICAZIONI DELLA LOGICA ALLA GEOMETRIA • Si utilizzano in geometria i seguenti principi fondamentali della logica: • PRINCIPIO D’IDENTITA’: Ogni ente e’ identico a se stesso; 2. PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE: Una proposizione non puo’ essere contemporaneamente vera e falsa;

  12. 3. PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO: Una proposizione o e’ vera o e’ falsa; 4. PROPRIETA’ TRANSITIVA DELL’IMPLICAZIONE: Se una proposizione ne implica una seconda e questa a sua volta ne implica una terza, allora anche la prima implica la terza. Es. (P1P2)  (P2P3) (P1  P3)

  13. TEOREMI • Si puo’ definire come una implicazione logica tra due predicati detti ipotesi (i) e tesi (t), che deve essere verificata. I  T L’ENUNCIATO Esprime il contenuto dell’implicazione logica da verificare e puo’ essere vero o falso. L’IPOTESI Esprime quello che si suppone essere vero.

  14. LA TESI Esprime quello che si deve verificare; LA DIMOSTRAZIONE E’ il processo deduttivo che porta ad affermare la verita’ della tesi tutte le volte che si verifica l’ipotesi.

  15. DIMOSTRAZIONE DIRETTA • Il ragionamento che dalla verita’ dell’ipotesi conduce alla verita’ della tesi e’ la dimostrazione e tiene conto dei postulati, dei teoremi precedenti, e della proprieta’ transitiva dell’implicazione logica.

  16. QUANDO UN TEOREMA SI SIMOSTRA SECONDO QUESTO PROCEDIMENTO SI DICE CHE SI E’ FATTA UNA DIMOSTRAZIONE DIRETTA. • Es. un numero naturale divisibile per 6 e’ divisibile anche per 3. I  T • I: n è divisibile per 6 n  N • T: n è divisibile per 3 • N divisibile per 6  n divisibile per 3

  17. DIMOSTRAZIONE DIRETTA DI UN TEOREMA • IPOTESI vera • RAGIONAMENTI LOGICI • TESI vera

  18. TEOREMI DERIVATI • Data l’implicazione I T, che supponiamo vera e che chiamiamo TEOREMA DIRETTO: • TEOREMA RECIPROCO O INVERSO (non è sempre vero) T  I • TEOREMA CONTRARIO T negato I • TEOREMA CONTRONOMINALE T negato I negato

  19. Se I T e T I sono entrambi vere, allora IT si equivalgono. Se il teorema diretto è vero ed è vero anche il reciproco, allora Ipotesi e Tesi si equivalgono.

  20. DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO DI UN TEOREMA (METODO INDIRETTO) • Vogliamo dimostrare l’implicazione I  T • Supponiamo vera l’ipotesi I • Supponiamo vera la negazione della tesi (si nega la tesi) T negato • Dimostro per via diretta che T negato  I negato sono vere. Ma avrei II negato vere entrambi: ciò non è possibile, è un ASSURDO.

  21. Risultano vere I e I negato: dalla verità di T negato segue la verità di I negato, quindi I non può essere contemporanenamente vera e falsa. • E’ sbagliato aver supposto T negato vera, quindi T è vera. 6. T vera: il teorema è domostrato.

  22. DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO DI UN TEOREMA • IPOTESI I  T vera • NEGAZIONE DELLA TESI T negato vera • RAGIONAMENTI LOGICI T negato  I negato = II negatoASSURDO (per il principio di non contraddizione) • NEGAZIONE T negato falsa • TESI T vera

  23. TEOREMI DERIVATI • DATO IL TEOREMA VERIFICATO I  T DETTO TEOREMA DIRETTO, SI POSSONO RICAVARE ALTRE TRE IMPLICAZIONI: • TEOREMA RECIPROCO O INVERSO: T  I; • TEOREMA CONTRONOMINALE: non T  I; 3. TEOREMA CONTRARIO: non I  non T

  24. TEOREMA RECIPROCO O INVERSO • IL TEOREMA RECIPROCO NON E’ SEMPRE VERO. Es. • se x è un angolo ottuso, allora è maggiore della metà di un angolo retto; (non è vero) • Se x è un angolo maggiore di un angolo retto allora il doppio di x è maggiore di un angolo piatto. (vero)

  25. COIMPLICAZIONE LOGICA • QUANDO UN TEOREMA I  T È VERO ANCHE L’INVERSO, T  I , SI HA LA COIMPLICAZIONE LOGICA I  T E I DUE PREDICATI (I) E (T) SI DICONO EQUIVALENTI.

  26. TEOREMA CONTRONOMINALE • E’ SEMPRE VERO, QUINDI E’ VERO ANCHE IL TEOREMA DIRETTO. • LA PRIMA LEGGE DELLE INVERSE: SE UN TEOREMA E’ VERO, ALLORA E’ VERO ANCHE IL SUO CONTRONOMINALE E VICEVERSA.

  27. TEOREMA CONTRARIO • NON E’ SEMPRE VERO. DATO IL TEOREMA CONTRARIO I  T L’IMPLICAZIONE non I  non T, E’ VERA SOLO SE, E SOLO SE, E’ VERO IL TEOREMA I  T , CIOE’ IL TEOREMA INVERSO DEL TEOREMA DATO.

  28. SECONDA LEGGE DELLE INVERSE • SE SONO VERI I TEOREMI: I T , I1 T1 ,I2 T2 , In Tn … SE LE TESI SI ESCLUDONO A VICENDA, ALLORA SONO VALIDI I RECIPROCI TEOREMI: T  I , T1  I1 , T2  I2 , Tn  In …

  29. NOZIONI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA RAZIONALE

  30. CONCETTI PRIMITIVI • SONO QUELLI DEI QUALI NON SI DA ALCUNA DEFINIZIONE • ESSI SONO: PUNTO, RETTA, PIANO E SPAZIO.

  31. FIGURA • SI DEFINISCE FIGURA UN INSIEME, NON VUOTO, DI PUNTI. • ANCHE UN SINGOLO PUNTO COSTIUTUISCE UNA FIGURA GEOMETRICA.

  32. LO SPAZIO • E’ L’INSIEME DI TUTTI I POSSIBILI PUNTI E SI PUO’ CONSIDERARE COME LA FIGURA CHE CONTIENE TUTTI I PUNTI E QUINDI TUTTE LE FIGURE.

  33. LA LINEA • E’ UN INSIEME DI PUNTI

  34. LA RETTA • È UNA LINEA TRACCIATA CON LA RIGA E PROLUNGATA INDEFINITAMENTE COL PENSIERO DA UNA PARTE E DALL’ALTRA.

  35. LA SUPERFICIE • SI PUO’ CONSIDERARE COME GENERATA DA UNA LINEA CHE SI MUOVE, MA PRIVA DI SPESSORE.

  36. SUPERFICIE PIANA • SI PUO’ IMMAGINARE COME UN FOGLIO ESTESO INDEFINITAMENTE IN TUTTE LE DIREZIONI.

  37. POSTULATI FONDAMENTALI • SONO PROPOSIZIONI CHE ESPRIMONO PROPRIETA’ DEGLI ENTI GEOMETRICI CHE SI CHIEDONO DI ACCETTARE PER VERE SENZA DIMOSTRAZIONE (verità evidenti). • I PRIMI POSTULATI SONO. • LO SPAZIO CONTIENE INFINITI PUNTI, INFINITE RETTE E INFINITI PIANI, • UN PIANO CONTIENE INFINITI PUNTI E INFINITE RETTE, • UNA RETTA CONTIENE INFINITI PUNTI.

  38. POSTULATI DI APPARTENENZA • DUE PUNTI DISTINTI APPARTENGONO A UNA E A UNA SOLA RETTA. • PER DUE PUNTI DISTINTI PASSA UNA E UNA SOLA RETTA. Ar, Br, Cr C A B r

  39. SE TRE O PIU’ PUNTI APPARTENGONO A UNA STESSA RETTA SI DICE CHE ESSI SONO ALLINEATI. A B C r

  40. TRE PUNTI NON ALLINEATI APPARTENGONO A UNO E A UN SOLO PIANO. • PER TRE PUNTI NON ALLINEATI PASSA UNO E UN SOLO PIANO. • TRE PUNTI NON ALLINEATI INDIVIDUANO UN PIANO E UNO SOLO. B r A C 

  41. SE DUE PUNTI DI UNA RETTA APPARTENGONO AD UN PIANO, ALLORA LA RETTA E’ CONTENUTA O GIACE NEL PIANO. A, B , C , Ar, B r, r  B r A C 

  42. IL POSTULATO D’ORDINE • SI PUO’ STABILIRE UNA RELAZIONE D’ORDINE TRA I PUNTI DI UNA RETTA, OSSIA SI POSSONO ORDINARE I PUNTI DI UNA RETTA IN MODO CHE: dati due punti distinti A e B della retta, o A precede B oppure B precede A; se A precede B e B precede C, allora A precede C (proprietà transitiva). Quando su una retta è fissato un verso si parla di RETTA ORIENTATA. A B C

  43. PROPRIETA’ • PROPRIETA’ RIFLESSIVA A=A • PROPRIETA’ SIMMETRICA A=B allora B=A • PROPRIETA’ TRANSITIVA Se A=B e B=C allora A=C

  44. PROPRIETA’ DELLA RETTA • La RETTA è ILLIMITATA, non esiste ne’ un primo, ne’ un ultimo punto B A

  45. DEFINIZIONE DI SEMIRETTA • DATA UNA RETTA ORIENTATA r E UN SUO PUNTO QUALSIASI O , SI CHIAMA SEMIRETTA DI ORIGINE O L’INSIEME COSTITUITO DAL PUNTO O STESSO E DAI PUNTI DI r CHE PRECEDONO O SEGUONO O NEL VERSO FISSATO. semiretta O semiretta

  46. IL PUNTO O  r E DETERMINA DUE SEMIRETTE, INOLTRE E’ ORIGINE DI CIASCUNA DI ESSE. • LE DUE SEMIRETTE SONO TRA LORO OPPOSTE (HANNO LA STESSA ORIGINE, MA DIREZIONI DIVERSE). • LE DUE SEMIRETTE SONO L’UNA IL PROLUNGAMENTO DELL’ALTRA. • I PUNTI DI UNA SEMIRETTA DIVERSI DALL’ORIGINE SI DICONO INTERNI, QUELLI CHE NON LE APPARTENGONO SI DICONO ESTERNI.

  47. DEFINIZIONE DI SEGMENTO • SI DEFINISCE SEGMENTO DI ESTREMI A E B L’INSIEME COSTITUITO DAI PUNTI A E B E DA TUTTI I PUNTI DELLA RETTA AB COMPRESI TRA A E B. A B

  48. IL SEGMENTO DI ESTREMI A E B SI INDICA CON AB; • I SUOI PUNTI, DIVERSI DAGLI ESTREMI, SI DICONO PUNTI INTERNI, MENTRE I PUNTI CHE NON APPARTENGONO AL SEGMENTO SI DICONO ESTERNI. • SE A E B COINCIDONO (A B) IL SEGMENTO E’ NULLO.

  49. PER DISTANZA TRA A E B SI INTENDE IL SEGMENTO DI ESTREMI A E B. • QUANDO UN SEGMENTO AB E’ SU UNA RETTA ORIENTATA, ANCHE I PUNTI DEL SEGMENTO AB RISULTANO ORDINATI. SI PARLA ALLORA DI SEGMENTO ORIENTATO. • SE IL PUNTO A PRECEDE B, IL SEGMENTO SI INDICA CON AB. • IL PUNTO A E’ DETTO ORIGINE, MENTRE B E’ DETTO ESTREMO. A B

  50. DUE SEGMENTI AVENTI IN COMUNE SOLAMENTE UN ESTREMO SI DICONO CONSECUTIVI A B C • DUE SEGMENTI CONSECUTIVI (AB E BC) SITUATI SULLA MEDESIMA RETTA SI DICONO ADIACENTI A B C IL SEGMENTO AC, DI CUI B RISULTA PUNTO INTERNO, SI DICE SOMMA DEI DUE SEGMENTI DATI E SI SCRIVE AB+BC = AC

More Related