1 / 29

Club 25

Croce Rossa Italiana. Componente Giovane. Club 25. Chi può donare , quante volte e il percorso della sacca. Presentazione realizzata da : Rosario Rompineve Srobello – Animatore CLUB 25 _ Gruppo di Giarre. Croce Rossa Italiana. Componente Giovane. Si è idonei alla donazione se:.

urit
Télécharger la présentation

Club 25

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Club 25 Chi può donare , quante volte e il percorso della sacca Presentazione realizzata da : Rosario RompineveSrobello – Animatore CLUB 25 _ Gruppo di Giarre

  2. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Si è idonei alla donazione se:

  3. Croce Rossa Italiana Componente Giovane • Età sia per gli uomini che per le donna dai 18 ai 65 anni • Peso per entrambi i sessi superiore a 50 kg • Pressione arteriosa e frequenza cardiaca nella norma

  4. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Quante volte all’anno si può donare?

  5. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Gli uomini possono donare 3 volte all’anno Le donne 2 volte all’anno. Tra una donazione e l’altra devono passare almeno 90 giorni.

  6. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Prima di effettuare la donazione il medico del centro trasfusionale verificherà le condizioni di salute del donatore e gli farà fare un questionario , a cui il donatore dovrà rispondere in modo veritiero.

  7. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Il questionario riguarda i seguenti argomenti: Domande sui comportamenti tenuti Domande su malattie particolari avute Domande di carattere generale (alimentazione, viaggi effettuati, ecc.)

  8. Croce Rossa Italiana Componente Giovane In quali casi si è esclusi dalla donazione? Le esclusioni possono essere divise in : Esclusioni temporanee e esclusioni permanenti

  9. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Escluzioni temporanee Periodo mestruale 4 giorni Gravidanza 1 anno Interruzione di gravidanza 6 mesi Intervento chirugico minore 1 settimana Cure odontoiatriche minori 2 giorni Terapie variabile a seconda della cura Febbre >38°C / Affezioni di tipo influenzale 2 settimane Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali 3 mesi

  10. Croce Rossa Italiana Componente Giovane ESPOSIZIONI A RISCHIO DI CONTRARRE UN’INFEZIONE TRASMISSIBILE COL SANGUE • Tatuaggi o piercing • Agopuntura • Rapporti sessuali a rischio • Intervento chirurgico maggiore • (esclusione temporanea di 4 mesi)

  11. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Esclusioni permanenti Malattie infettive Comportamento sessuale Alcolismo cronico Assunzione sostanze farmacologiche Soggiorni nel Regno Unito per più di 6 mesi dal 1980 al 1996

  12. Croce Rossa Italiana Componente Giovane NON IDONEO A TUTELA DELLA PROPRIA SALUTE Malattie autoimmuni Malattie cardiovascolari Malattie del sistema nervoso Diabete (se trattato con insulina) Affezioni epatiche, respiratorie, gastrointestinali, metaboliche

  13. Croce Rossa Italiana Componente Giovane • Se si è idonei alla donazione cosa si può donare? • Sangue intero • Singoli componenti

  14. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Sangue Intero La donazione dura circa 10 minuti

  15. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Donazione di singoli componenti (AFERESI) La donazione dura dai 40 ai 90 minuti

  16. Croce Rossa Italiana Componente Giovane L’aferesi L’aferesi è la raccolta selettiva di emocomponenti mediante separatore cellulare. Le procedure sono innocue e sicure. Al donatore si richiede maggiore disponibilità, poichè tutta la procedura di separazione cellulare dura dai 40 minuti ai 90 minuti.

  17. Croce Rossa Italiana Componente Giovane A questo punto il medico inserisce tutti i dati in un database informatico , stampa le etichette e le consegna all’infermiere che provvederà ad incollarle alle provette e iniziare con le procedure per la donazione

  18. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Donerò Sangue Intero

  19. Croce Rossa Italiana Componente Giovane L’infermiera apre la sacca davanti al donatore, per rassicurarlo che sia sterile e procede col prelievo di 450 ml di sangue

  20. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Ho completato la donazione: Dove andrà la mia sacca di sangue?

  21. Croce Rossa Italiana Componente Giovane La sacca di sangue viene portata nel laboratorio di Medicina Trasfusionale, nel quale subirà dei processi di lavorazione per ottenere i singoli componenti del sangue e si effettueranno gli esami mi legge per poter poi assegnare la sacca al ricevente.

  22. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Prima cosa che viene effettuato sulla sacca, prima della centrifugazione, è il CONTROLLO GRUPPO manuale.

  23. Croce Rossa Italiana Componente Giovane • Centrifugazione • Con questo processo i componenti si separano (all’interno della stessa sacca) a seconda del loro peso specifico

  24. Croce Rossa Italiana Componente Giovane • Separazione • Attraverso una macchina che schiaccia la sacca madre, il sangue viene frazionato in emazie (globuli rossi), piastrine e plasma.

  25. Croce Rossa Italiana Componente Giovane • Una volta separati gli emocomponenti, vengono conservati così: • Emazie (+4°c) • Plasma (-30°c) • Piastrine (21°c)

  26. Croce Rossa Italiana Componente Giovane • Gli esami di legge sono: • Emocromo • Gruppo e TCI • HIV • HBV • HCV • TPHA • ALT

  27. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Una volta effettuate tutte le analisi, se risultano nei range, e negativi per la sierologia, il medico valida la sacca rendendola così pronta per l’assegnazione.

  28. Croce Rossa Italiana Componente Giovane Quando viene richiesta una sacca di sangue, si consegnano due provette del paziente complete di dati (nome, cognome, data di nascita, data del prelievo, firma di chi ha effettuato il prelievo) accompagnate da una richiesta dove viene indicata la patologia e gli emocomponenti di cui si ha bisogno (emazie, plt, plasma, ecc.).

  29. Croce Rossa Italiana Componente Giovane La richeste maggiori di sangue si riscontrano nel corso degli interventi chirurgici, negli affetti da talassemia, leucemia, altre malattie croniche.

More Related