1 / 51

Meccatronica /TAI 2009

Introduzione al corso. Meccatronica /TAI 2009. Tecnologie di Automazione Industriale. Sistemi di controllo di processo.

uttara
Télécharger la présentation

Meccatronica /TAI 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione al corso Meccatronica/TAI 2009

  2. TecnologiediAutomazioneIndustriale

  3. Sistemidicontrollodiprocesso • La produzioneindustrialeoggiavvienetramitesistemiintegrati per ilcontrollodellaproduzione, in gradodiottimizzare le fasidiproduzione, verificare I risultati del processoproduttivo (PCS o Process control System). • Questisistemisonogestitida un controlloredipianificazione per la produzione (MES: Manufacturing Execution System) ovvero un sistemadigestionedellerisorseaziendali (ERP: Enterpise Resources Planning)

  4. Computer Integrated Manufacturing

  5. Tecnologie per l’AutomazioneIndustriale Esempidisistemiintegrati

  6. Pallettizzatori/Posizionatori

  7. Nastri / Taglierine

  8. Lavatrici / Filler

  9. Macchinedilavorazione: CNC, Contornatrici, fresatrici, torni, dentatrici, scanalatrici, sabbiatrici, scanalatori, …

  10. Meccatronica

  11. Meccatronica

  12. Evoluzionedeisistemidicontrollo Macchinadi Watt Embedded controller

  13. MECCATRONICA: ProgettazioneIntegrata

  14. ApproccioMeccatronico

  15. ApproccioMeccatronico

  16. Vantagginell’automazioneindustriale: Flessibilita’

  17. Vantaggi: Retroazione e qualita`

  18. Vantaggi: Integrazione con soluzionitradizionali

  19. Vantaggi: networking

  20. Ed ancora • Cambioprodotto, formato • Basso costo aggiornamento • Meccanicaminimale • Regolazioni software

  21. ApproccioMeccatronico

  22. Confrontovecchionuovo

  23. Presentazioneorganizzazione del corso TAI MECCATRONICA

  24. Premesse • Il corso 2009/2010 mutuaelementi del corsodiTecnologiediAutomazioneIndustriale con elementidiMeccatronica • Il corsosara` strutturato in treparti: • Introduzione (1 Lezione) • Modulididattici (mutuati) – Esercitazioni (miste) • Progettini (personalizzati)

  25. Organizzazionedi un sistemaAutomatica / Meccatronico

  26. Nel corso affronteremo in maniera, talvolta sequenziale, talvolta parallela una serie di argomenti correlati allo sviluppo di sistemi meccatronici. • Lo scopo di questo approccio non è quello di fornire una conoscenza onnisciente di tutte le tipologie di risorse e componenti utili per la Meccatronica, bensì quello di impostare un approccio di base, teorico sperimentale, per consentire lo sviluppo futuro di dispositivi meccatronici.

  27. TAI MECCATRONICA

  28. Riferimenticorso • Carlo Alberto Avizzanocarlo@sssup.it • EmanueleRuffaldipit@sssup.it • Paolo Tripicchiop.tripicchio@sssup.it • Massimo Satlerm.satler@sssup.it • Francesca Farinellif.farinelli@sssup.it

  29. Lezione 1: Introduzione e RichiamidiFisicaRotazionale

  30. LeggifondamentalidellaDinamica • F = dQ/dt • Che per masse costantidiventa • F = mA • … le formulesonoimportanti ma bisognaricordarsidiusaresempre lo stessosistemadiriferimentoaltrimenti non funzionano: MKS

  31. Come rappresentare in Simulink un sistema MASSA MOLLA? • F = -Kx = m A • … apriamosimulink e scopriamo • I blocchilineari • Algebra • Generatori • E scopes • Vale anche in nDimensioni (MUX e DEMUX)

  32. Sistemicheruotano? • Massa ruotante • DefinizionediMomentointorno a un asse M=Fr • Definizionedivelocita` angolare • Equazioni del moto

  33. Sistemicheruotano? • Ed ora? Le equazioniprecedentieranolineari per cui possiamosovrapporreglieffetti • Sistemadipuntimateriali: • Vale anche in casodi un corporigido continuo: • Si creailconcettodimomentodiinerzia

  34. MomentiNotevoli - Le soluzioni le trovatesu Wikipedia

  35. Il momento di inerzia è una grandezza fisica utile per descrivere il comportamento dinamico dei corpi in rotazione attorno ad un asse. Tale grandezza tiene conto di come è distribuita la massa del corpo attorno all'asse di rotazione e dà una misura dell'inerzia del corpo rispetto alle variazioni del suo stato di moto rotatorio. • Il momento d'inerzia ha due forme, una forma scalareI (usata quando si conosce l'asse di rotazione ) e una forma, più generale tensoriale che non necessita della conoscenza dell'asse di rotazione. La forma scalare I può essere calcolata per ogni asse dalla forma tensoriale usando il doppio prodotto scalare

  36. Massa in cadutaliberaattaccata a unamolla • Pari a un momentocostanteesercitatosudiunapuleggia

  37. Modellazionematematicadeiproblemi F

  38. Primo problema: modellazione • X = F • P1 = 1000 g cm2 • P2 = 4000 g cm2 • R1 = 0.05 m R2 = 0.1 m • M = 200 g • TrasmissioniRigide

  39. Effettodelletrasmissionirigide: • Esiste un vincolocinematicotra I corpi in oggetto, per cui potremoassumere • R1 TH1 = R2 TH2 = X • M1/R1 = F = M2/R2

  40. Linearita` del sistema • I vincolicinematicisonolineari (X,TH1, TH2) • I vincolidinamicisonolineari (M1, F, M2) • Le equazionideisingolicorpisonodifferenzialilineari • MI ASPETTO UN SISTEMA LINEARE !

  41. Potremoquindiscrivere • F = m A (equazione del corporigido) • M1 = I Alfa1 (equazionedella 1a puleggia) • M2 = I Alfa2 (equazionedella 2a puleggia) • E per il principio disovrapposizione: • F+M1+M2 = m A + I Alfa1 + I Alfa2

  42. SBAGLIATO !

  43. Osservazione • Le grandezze in gioco non sonoomogenee: • 1Kg + 1gr == 2Kg == 2gr NO!!! • 1Kg + 0.001Kg == 1.001Kg OK • 1000gr+1gr = 1001 gr • Per noivarra` sempre lo stesso

  44. E quindi • F+M1/R1+M2/R2 = mA+ (I1 A/R1)/R1+ (I2 A/R2)/R2 A (m+ I1/R1^2 + I2/R2^2) = F A = F / (m+ I1/R1^2 + I2/R2^2)

More Related