60 likes | 288 Vues
I diritti particolari. Il diritto longobardo. La Lombarda e l’apparato ordinario di Carlo di Tocco ( ante 1215 ) nella Glossa Magna Il diritto longobardo da legge personale a diritto comune
E N D
Il diritto longobardo • La Lombarda e l’apparato ordinario di Carlo di Tocco (ante 1215) nella Glossa Magna • Il diritto longobardo da legge personale a diritto comune • Il diritto longobardo ed il diritto romano entrano in un sistema normativo integrato a formare due diritti comuni sussidiari: il Liber Constitutionum di Federico II e la Const. Puritatem • Differenze tra i due diritti
Il diritto feudale • I Libri feudorum inseriti nel Corpus iuris civilis • Raccolta di consuetudini, di prassi e di provvedimenti normativi (Edictum de beneficiis del 1037) • Oberto dall’Orto giudice milanese raccoglitore delle consuetudines feudorum • Pillio da Medicina compone un apparato alle consuetudines feudorum , che entra a far parte dell’apparato ordinario della Glossa Magna con un intervento probabile di Accursio • La teoria del dominio diviso (dominio diretto e dominio utile)
I diritti rurali • Pluralità di discipline giuridiche corrispondenti ai diversi status: es. • Usatges (Usatici)di Barcellona (fine sec. XII) con otto status contemplati (comites, comitores, vavassores, milites, cives, burgenses, baiuli, rustici )
Il diritto commerciale e marittimo • Genesi nelle città medievali italiane commerciali e marittime (Venezia Pisa Genova ) • Commenda: prestito di capitali da impiegare in operazioni di commercio • Accomandita (anche detta societas a Genova): strumento per limitare la responsabilità del socio accomandante, a fronte della responsabilità illimitata del socio accomandatario • L’assicurazione sulle merci • Ruolo della consuetudine • Lo ius mercatorumentra come categoria nel circolo della grande dottrina giuridica
Il diritto marittimo • Ruolo della consuetudine • Si formano raccolte: esempio precoce il Constitutum usus di Pisa (1160) • Seguono molte altre raccolte a Genova, Venezia, Amalfi, Barcellona ecc. • Grande circolazione delle consuetudini che vanno a formare un corpo di norme osservate lungo le vie dei traffici marini • Libro delConsolato del mare raccolta di consuetudini marittime formatasi a Barcellona nel tardo Trecento prima ed. a stampa 1494), diffusa nei paesi del Mediterraneo con ruolo di diritto uniforme