1 / 6

PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI 1- Fermentazione

REAZIONI ENERGETICHE NEI MICRORGANISMI ANAEROBI. PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI 1- Fermentazione -Caratterizzata dalla mancanza di un accettore di elettroni esterno -funge da accettore di elettroni un metabolita intermedio del substrato

veta
Télécharger la présentation

PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI 1- Fermentazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. REAZIONI ENERGETICHE NEI MICRORGANISMI ANAEROBI PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI 1-Fermentazione -Caratterizzata dalla mancanza di un accettore di elettroni esterno -funge da accettore di elettroni un metabolita intermedio del substrato Possono essere fermentate numerose sostanze: A-Zuccheri (principalmente glucosio) B-Acidi organici ( es. acidi degli zuccheri, gluconato, malato, tartrato,ecc.) C-Aminoacidi D-Purine, pirimidine, ecc. Non sono fermentabili: A-Idrocarburi B-Steroidi C-Carotenoidi D-Terpeni E-Porfirine

  2. Il metabolita chiave è l'acido piruvico - Fermentazione lattica → acido lattico - Fermentazione alcolica → etanolo + CO2 - Fermentazione acido-mista → ac. formico +ac. acetico + ac. succinico + ac. lattico + etanolo - Fermentazione 2,3 butilenglicol → 2,3-butilenglicol + CO2 - Fermentazione propionica → ac. propionico + ac. acetico + CO2 - Fermentazione butirrica → ac. acetico + butanolo + acetone + ac. butirrico + alcool isopropilico + CO2 + H2

  3. Fermentazione alcolica COOH CO2 H NADH + H+ NAD H | | | CO Piruvato CO Alcool HCOH | decarbossilasi | deidrogenasi | CH3 CH3 CH3 Ac. piruvico Acetaldeide Etanolo Caratteristica dei lieviti (es. Saccaromyces cerevisiae) Sfruttata nella produzione delle bevande alcoliche, pane, etanolo, ecc.

  4. Fermentazione lattica E' effettuata dai batteri lattici (bacilli e streptococchi) Sono acido tolleranti- Abbassano il pH a valori inferiori a 5. I batteri lattici sono utilizzati nella produzione dei derivati del latte, degli insaccati, degli insilati, dell'acido lattico, ecc. Habitat naturali: A- latte e siti di lavorazione e produzione. es. Lactobacillus lactis Lactobacillus bulgaricus Lactobacillus casei, ecc. B- vegetali integri e in decomposizione. es. Lactobacillus plantarum Lactobacillus lactis Leuconostoc mesenterius, ecc. C- intestino e mucose di uomo e animali. es. Lactobacillus acidophilus Bifidobacterium Enterococcus phaecalis Streptococcus salivarius Streptococcus bovis Streptococcus pyogenes Streptococcus pneumeniae

  5. A- Fermentazione omolattica COOH NAD+ COOH | | CO + NADH + H+ OHCH | Lattico deidrogenasi | CH3 CH3 Ac. piruvico Ac. lattico B- Fermentazione eterolattica: Glucosio → CO2 + acido lattico + etanolo

  6. 2-Respirazione anaerobia Respirazione Acettori Prodotti Esempi di Elettronici ridotti microrganismi Aerobia O2 H2O Tutti i batteri aerobi funghi, protozoi, alghe Anaerobia NO3- NO2- Batteri enterici NO3- NO2-,N2O,N2 Pseudomonas, Bacillus Thiobacillus SO42- H2S Desulfovibrio Desulfotomaculum S H2S Desulforomonas Thermoproteus CO2 CH4 Metanogeni Fe3+ Fe2+ Pseudomonas, Bacilllus

More Related