1 / 30

DEMOGRAFIA

DEMOGRAFIA. Che cos’è la popolazione?. E’ l’insieme delle persone che vivono in un determinato territorio (comune, provincia, regione, Stati) Comune di Verona: 265.000 ab . circa Provincia di Verona: 925.000 ab . circa Regione Veneto: 4.850.000 ab . circa

vevina
Télécharger la présentation

DEMOGRAFIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DEMOGRAFIA .

  2. Che cos’è la popolazione? E’ l’insieme delle persone che vivono in un determinato territorio (comune, provincia, regione, Stati) • Comune di Verona: 265.000 ab. circa • Provincia di Verona: 925.000 ab. circa • Regione Veneto: 4.850.000 ab. circa • Stato italiano: 61.000.000 ab. circa • POPOLAZIONE MONDIALE circa 7 miliardi

  3. Densità di popolazione (o densità demografica) E’ il rapporto tra la popolazione e la superficie di un territorio popolazione superficie in kmq Si calcola dividendo il numero degli abitanti per l’estensione del territorio in cui vivono. Esempio per la Provincia di Verona 925.000 ab : 3.121 kmq = 296 ab/kmq

  4. Densità in Italia

  5. Movimento della popolazione:Insieme dei cambiamenti quantitativi di una popolazione

  6. Nascite e morti - Saldo naturale Nascite e morti costituiscono un movimento naturale della popolazione. SALDO NATURALE: differenza tra numero dei nati e numero dei morti in un determinato periodo. E’ POSITIVO quando il numero dei nati supera il numero dei morti. E’ NEGATIVO quando il numero dei morti supera quello dei nati

  7. Immigrati ed emigrati – Saldo migratorio Anche le migrazioni fanno aumentare o diminuire la popolazione di un territorio. SALDO MIGRATORIO: differenza tra il numero di coloro che arrivano in un territorio (IMMIGRATI) e il numero di coloro che escono da un territorio (EMIGRATI). E’ POSITIVO quando gli immigrati superano gli emigrati. E’ NEGATIVO quando gli emigrati superano gli immigrati.

  8. Saldo demografico complessivo

  9. Saldo demografico positivoIncremento demografico La popolazione aumenta

  10. Saldo demografico negativoDecremento demografico La popolazione diminuisce

  11. Come cambia la popolazione? INDICATORI

  12. Le fasce di età della popolazione Si distinguono inoltre maschi e femmine e il valore di ciascuna fascia viene espresso in percentuale cioè si indica in quale percentuale dell’intera popolazione è presente una determinata fascia di età. Esempio: In Italia i bambini dai 0-14 anni sono il 19% della popolazione

  13. Come rappresentare i dati demografici

  14. Le piramidi delle età Esempio stato africano

  15. Esempio piramide stato africano

  16. Quanti siamo in Europa? • La popolazione europea (compresi gli abitanti della Federazione russa) è composta da 735 milioni di abitanti 11%della popolazione mondiale

  17. QUANTI SIAMO nel MONDO?

  18. La popolazione europea e il resto del mondo oggi

  19. PERCHE’? • La popolazione europea sta attraversando una fase di DECRESCITA • Gli altri continenti (Africa, Asia, America Latina) sono invece in CRESCITA • Se si manterranno le attuali tendenze, la popolazione europea si ridurrà a 650 milioni nel 2050

  20. L’evoluzione della popolazione europea nel tempo

  21. L’evoluzione della popolazione • A partire dal XVIII secolo la popolazione ha iniziato una fase di forte crescita • La crescita si è conclusa a metà del XX sec • Ultimi decenni XX sec. in molti Paesi d’Europa la popolazione è rimasta stabile • Inizio XXI sec. l’Europa si distingue per i bassi valori del tasso di natalità (10 per mille) e del tasso di fecondità (1,5 figli per donna)

  22. La CRESCITA NATURALE della popolazione europea è quindi NEGATIVA: -0,15 per mille

  23. La popolazione europea invecchia La popolazione europea tende all’invecchiamento: • nascono sempre meno bambini • la vita media si allunga grazie alle migliori condizioni di vita • (vedi piramide delle età p.141)

  24. Quali sono le cause di questi cambiamenti? • Il passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale e postindustriale • ha cambiato lo stile di vita di molte persone: • la famiglia patriarcale è sparita; • è stata sostituita da un tipo di famiglia detta nucleare (padre, madre, pochi figli); • i matrimoni diminuiscono; • le donne lavorano fuori casa, tendono a sposarsi più tardi e ad avere meno figli

  25. Conseguenze Un numero sempre maggiore di anziani comporta: • AUMENTO DELLE SPESE PER CURE MEDICHE E ASSISTENZA IN GENERALE • AUMENTO SPESE PER LA PENSIONE Il calo delle nascite comporta: • DIMINUZIONE DELLA FORZA LAVORO (quindi delle persone che possono garantire la ricchezza)

  26. SOLO UN SALDO MIGRATORIO POSITIVO (IMMIGRATI-EMIGRATI/IMMIGRATI MAGG EMIGR) può PERMETTERE LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE EUROPEA

  27. I FLUSSI MIGRATORI IN EUROPA • La popolazione europea è il risultato dell’incontro di popolazioni di origini diverse • Gli Europei stessi nei periodi di forte crescita demografica (XIX e XX sec) sono emigrati e si sono stabiliti in altri continenti (USA, Australia, Paesi Sudamericani: Brasile, Argentina) • Hanno formato comunità nuove, hanno portato la loro lingua e cultura

  28. Le migrazioni interne • Nella storia europea ci state importanti migrazioni all’interno dell’Europa: • I Paesi più sviluppati economicamente (Germania, Belgio, Svizzera) hanno attratto lavoratori disoccupati dalle zone più arretrate • Dal 1990 le migrazioni interne hanno cambiato direzione: non più da sud verso nord, ma da est verso ovest: i migranti vengono soprattutto dai Paesi dell’Europa orientale.

  29. I flussi migratori verso l’Europa

More Related