1 / 101

REGIONE EMILIA ROMAGNA CORSO MEDICINA GENERALE 2007

DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI. REGIONE EMILIA ROMAGNA CORSO MEDICINA GENERALE 2007. BOLOGNA 6 FEBBRAIO 2007 A CURA DI ESTER SPINOZZI. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI. Il cambiamento culturale ed organizzativo del Servizio Sanitario

vine
Télécharger la présentation

REGIONE EMILIA ROMAGNA CORSO MEDICINA GENERALE 2007

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI REGIONE EMILIA ROMAGNA CORSO MEDICINA GENERALE2007 BOLOGNA 6 FEBBRAIO 2007 A CURA DI ESTER SPINOZZI

  2. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI Il cambiamento culturale ed organizzativo del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna a cura di Ester Spinozzi

  3. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI QUADRO NORMATIVO • NAZIONALE Leggi n° 833/78; 502-517/99; 229/99; 329/03 (Università) Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n° 3 (Riforma Titolo V) • REGIONALE Leggi n° 19/94; 11/00 Legge n° 2/03 (Servizi Sociali - modificata v. Accreditamento) Legge n° 29/04 (art. 10 modificato con deliberazione legislativa n° 12 del 22 febbraio 2006) a cura di Ester Spinozzi

  4. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI IL S.S.R. DELL’EMILIA ROMAGNA 1997 - Programmazione Negoziata • PAL • Riordino Rete Ospedaliera • Sviluppo Servizi Territoriali 2001 PSR - Reti Integrate di Servizi • PPS • Modello ospedaliero Hub&Spoke • Nuclei di Cure Primarie • Integrazione Ospedale-Territorio 2003/4 - Integrazione sociale e sanitario L.R. 2/2004 e L.R. 29/2004 2005/6 - Piano Sociale e Sanitario Regionale a cura di Ester Spinozzi

  5. QUADRO DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI DEL SISTEMA DEI SERVIZI SANITARI • ATTORI SOCIALI • ETA’ • RISORSE • PRODUTTORIVENDITORI DI ATTREZZATURE, SERVIZI E FARMACI • GRUPPI DI PRESSIONE, SINDACATI, ORDINI PROFESSIONALI • MASS-MEDIA • MODALITA’ ORGANIZZATIVE • SISTEMA DI MDISTRIBUZIONE DEI SERVIZI • FORMAZIONE DEL PERSONALE • MODALITA’ E LIVELLI RETRIBUTIVI • NORME GIURIDICHE • ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO • MODALITA’ DECISIONALI • RISORSE • (NATURA, ENTITA’, DISTRIBUZIONE) • MATERIALI, TECNICHE, FINANZIARIE • CULTURA • VOLUME DI PRODUZIONE CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE COMPORTAMENTI INDIVIDUALI CONSUMATORI PRODUTTORI CARATTERISTICHE SOCIO PROFESSIONALI DOMANDA OFFERTA FATTORI DELLA SALUTE STATO DI SALUTE ( T1 ) BISOGNI STATO DI SALUTE ( T0 ) SERVIZI RICHIESTI UTILIZZAZIONE DEI SERVIZI PRODUZIONE DI SERVIZI TRATTO DA “ANALYSE DES SYSTEMES DE SANTE’: CADRE CONCEPTUEL” PROF. GILLES DUSSAULT EFFETTI DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI a cura di Ester Spinozzi

  6. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI Anno 2004 IL S.S.R. DELL’EMILIA ROMAGNA Popolazione4.151.335 22,6% > anni 65 Aziende 11AUSL 5 AOSP 1 IRCSS Dipendenti 58.289 a cura di Ester Spinozzi

  7. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI FINALITA’L.R. N° 29/2004 • ISTITUZIONE S.S.R.E.R. (Titolo V) • RISPOSTA AI NUOVI BISOGNI COMPLESSI (Integrazione Sociale e Sanitaria) • COMPLETAMENTO RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI • NUOVO RUOLO E.E.L.L. • SVILUPPO PARTECIPAZIONE ORGANIZZATIVA DEI PROFESSIONISTI a cura di Ester Spinozzi

  8. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI CONTENUTI • PRINCIPI GENERALI DI SISTEMA • FINALITA’ (art. 1) • ORGANIZZAZIONE(art. 2) • ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE • FUNZIONAMENTO E ORGANI(artt. 3-4) • BILANCIO ED ECONOMIA(artt. 6-7) • RELAZIONI CON EE.LL. (art. 5) • UNIVERSITA’ (art. 9)e IRCCS(art. 10) • PERSONALE(art. 8) a cura di Ester Spinozzi

  9. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI CONSEGUENTI ADEMPIMENTI NORMATIVI • PROTOCOLLO D’INTESA REGIONE - UNIVERSITA’ (approvato) • INDIRIZZI REGIONALI PER L’ATTO AZIENDALE (approvato) • PIANO SOCIALE E SANITARIO REGIONALE • LINEE DI INDIRIZZO PER LA TRASFORMAZIONE IPAB IN AZIENDE DI SERVIZIO ALLE PERSONE • COSTITUZIONE FONDO PER NON AUTOSUFFICIENZA (Legge Finanziaria 2004 RER) • LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE FRNA • DIRETTIVE PER DIPARTIMENTI (Cure primarie, Sanità pubblica, Salute mentale) IN PRECEDENZA • DIRETTIVA GRAVI CEREBROLESIONI • DIRETTIVA LEA IN ODONTOIATRIA INTEGRAZIONE SOCIALE E SANITARIA a cura di Ester Spinozzi

  10. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI I BISOGNI COMPLESSI • FAMIGLIA • INFANZIA ED ADOLESCENZA • GIOVANI • ANZIANI • IMMIGRATI a cura di Ester Spinozzi

  11. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI PRINCIPI SSR • UNIVERSALITA’ ED EQUITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI • GLOBALITA’ DI COPERTURA ASSISTENZIALE • FINANZIAMENTO PER FISCALITA’ GENERALE • PORTABILITA’ DEI DIRITTI a cura di Ester Spinozzi

  12. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ORGANIZZAZIONE SSR ENTI DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE: • AZIENDE USL • AZIENDE OSPEDALIERE-UNIVERSITARIE • ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (IRCCS) • PRIVATI ACCREDITATI a cura di Ester Spinozzi

  13. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI • IL NUOVO ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE: INTEGRAZIONE DI FUNZIONI SOCIALI E SANITARIE • LA NUOVA CABINA DI REGIA a cura di Ester Spinozzi

  14. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Legge Regionale n° 29/2004 • ORGANI DELLE AZIENDE SANITARIE • DIREZIONE GENERALE • COLLEGIO DI DIREZIONE • COLLEGIO SINDACALE • ARTICOLAZIONE IN DISTRETTI(sedi di governo decentrato) E ORGANIZZAZIONE PER DIPARTIMENTI (forme organizzative) a cura di Ester Spinozzi

  15. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI LA STRUTTURA DELL’AZIENDADISTRETTI E DIPARTIMENTI La L.R. 29/2004 stabilisce che le Aziende USL sono articolate in Distretti ed organizzate in Dipartimenti sottolineando la differenza fra iDistretticome organo di decentramento del governo aziendale ed iDipartimenticome assetto organizzativo fondamentale per la organizzazione e la gestione della produzione dei servizi e delle prestazioni assistenziali a cura di Ester Spinozzi

  16. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI L’AZIENDA SANITARIA ED I SUOI ORGANI LA DIREZIONE GENERALE ( DA DIRETTORE GENERALE A DIREZIONE GENERALE ) INTRAZIENDALE COLLEGIALITA’ DELLE STRATEGIE INTERAZIENDALE (AREA VASTA) • DIRETTORE SANITARIO • DIRETTORE AMMINISTRATIVO a cura di Ester Spinozzi

  17. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ORGANI AZIENDALI • DIREZIONE GENERALE: con compiti di responsabilità complessiva della gestione • COLLEGIO DI DIREZIONE: con compiti di proposte per l’organizzazione e per lo sviluppo dei servizi e delle attività di ricerca ed innovazione e la valorizzazione delle risorse umane e professionali • COLLEGIO SINDACALE: con compiti di vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile a cura di Ester Spinozzi

  18. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI RELAZIONI CON GLI EE.LL. • DUE LIVELLI: AZIENDALE E DISTRETTUALE • PARTECIPAZIONE ALLE NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI E DEI DIRETTORI DI DISTRETTO • ALLARGAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE AI CONSIGLI COMUNALI E ALLE CIRCOSCRIZIONI a cura di Ester Spinozzi

  19. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI Direzione Generale Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Staff alla Direzione Generale Comitato di Distretto Distretto Agenzia Territoriale per l’Integrazione Sociale e Sanitaria Dipartimenti Ospedalieri Dipartimento Cure Primarie Dipartimento Salute Mentale Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Sociali Unità Operative Moduli Organizz. Unità Operative Moduli Organizz. Unità Operative Moduli Organizz. Unità Operative Moduli Organizz. a cura di Ester Spinozzi

  20. LO SVILUPPO DELLE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL PRINCIPIO DELL’INTEGRAZIONE • ISTITUZIONALE • PROGRAMMAZIONE • GESTIONE E COMPETENZE PROFESSIONALI • PROCESSI ASSISTENZIALI a cura di Ester Spinozzi DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI

  21. REGIONALE CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA AZIENDA USL DISTRETTUALE DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI DIMENSIONE ISTITUZIONALE E DELLA PROGRAMMAZIONE a cura di Ester Spinozzi

  22. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ORGANI • COMITATO DI DISTRETTO • DIRETTORE DI DISTRETTO • UFFICIO DI PIANO • AGENZIA ALTA INTEGRAZIONE (Ufficio Comune) STRUMENTI • PIANO SOCIALE E SANITARIO • PROGRAMMI ANNUALI SOCIALI • FINANZIAMENTO PER QUOTA CAPITARIA PESATA DEL SSN • ATTO PLURIENNALE COORDINAMENTO E INDIRIZZO • PAL SANITARIO • PIANO DI ZONA TRIENNALE • PIANI PER LA SALUTE • PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE • PAT a cura di Ester Spinozzi

  23. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI PARTNER • IPAB AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA • III SETTORE • VOLONTARIATO CAPACITA’ DI FORNIRE RISPOSTE DIFFERENZIATE PERSONALIZZAZIONE DELLE RISPOSTE AL BISOGNO PARTNER PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI (ACCREDITAMENTO) • FORNITORI PRIVATO PROFIT a cura di Ester Spinozzi

  24. GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIO SANITARIA NEI DIVERSI AMBITI TERRITORIALI • REGIONALE • Piano Sociale e Sanitario • gli obiettivi • le regole del sistema • il sistema di valutazione • servizi ed interventi per la non autosufficienza • condizioni di eleggibilità per usufruire dei servizi • Programmi annuali • Sociale • ripartisce le risorse per servizi sociali e socio sanitari, comprese fondo non autosufficienza • fissa vincoli e procedure • Sanitario • finanziamento per quota capitaria pesata del SSN • AUSL-CTSS • Atto pluriennale coordinamento • e indirizzo • fissa livelli integrazione • raccorda programmazione regionale con pianific. locale • ricompone programmazione sociale con sanitaria a livello locale compreso PAL • Piano per la salute • definisce profili di salute della comunità • DISTRETTUALE • Piano di zona triennale • fissa obiettivi • le regole • finanziamento attività • programmazione fondo • non autosufficienza • Programma attuativo annuale • definisce le attività da garantire compreso non autosufficienza • Programma attività territoriali • attua strategie aziendali • definisce servizi e prestazioni • definisce risultati di salute DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI a cura di Ester Spinozzi

  25. DIREZIONE GENERALE COMITATO DISTRETTO DIRETTORE DISTRETTO UFFICIO DI PIANO UFFICIO COMUNE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SANITA’ PUBBLICA DIPARTIMENTI OSPEDALIERI NUCLEI CURE PRIMARIE MMG DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI a cura di Ester Spinozzi

  26. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI LA COMPLESSITA’ DEL SISTEMA CURE PRIMARIE MMG Infermieri Cure a Domicilio Ostetriche StruttureOspedaliere Medici specialisti Ambulatori Altri professionisti sanitari Comuni Professionisti sociali Struttureresidenziali /Hospice a cura di Ester Spinozzi

  27. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI L’AREA DELLE POLITICHE SANITARIE IL DISTRETTO FUNZIONE DI COMMITTENZA,INTEGRAZIONE SOCIALE E SANITARIA,RUOLO DEGLI ENTI LOCALI • AMBITI DI MIGLIORAMENTO: LA FUNZIONE DI COMMITTENZA E DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA • ORGANISMI: L'UFFICIO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ DISTRETTUALI • SISTEMA DELLE RELAZIONI FRA DISTRETTO, PRESIDIO OSPEDALIERO, DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA, DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE a cura di Ester Spinozzi

  28. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI L’AREA DELLE POLITICHE SANITARIE IL DISTRETTO • IL DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE(LA RETE DEI SERVIZI; LE RELAZIONI TRA CP, SP, e SM) • LO SVILUPPO DEI NUCLEI DELLE CURE PRIMARIE • I PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI(LE AREE DI MIGLIORAMENTO DEL PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO) • IL RUOLO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE • LE STRUTTURE DELL’ACCESSO AI SERVIZI(LO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ DISTRETTUALI, L’ACCESSIBILITA’ AI SERVIZI) • LE AREE DI INTEGRAZIONE AZIENDALE(LA POLITICA DEL FARMACO, L’ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE) • IL SERT a cura di Ester Spinozzi

  29. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI • IL RUOLO DEL DISTRETTOCOME SEDE DI INTEGRAZIONEI DIPARTIMENTI OSPEDALIERIIL DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICAIL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALEIL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE a cura di Ester Spinozzi

  30. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI DIMENSIONI DELLA GESTIONE E DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI • IL DISTRETTO COME LUOGO DI GOVERNO DELLA DOMANDA • L’INTEGRAZIONE: • TRA DIPARTIMENTI • TRA COMPETENZE PROFESSIONALI a cura di Ester Spinozzi

  31. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI DIMENSIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI • INTEGRARE I PROCESSI E I PERCORSI ASSISTENZIALI PER GARANTIRE RISPOSTE A NUOVI E SEMPRE PIU’ COMPLESSI BISOGNI DELLA POPOLAZIONE a cura di Ester Spinozzi

  32. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO D.G.R. 25 NOVEMBRE 2004, N. 2678 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA “ASSISTENZA ODONTOIATRICA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: PROGRAMMA REGIONALE PER L'ATTUAZIONE DEI LEA E LA DEFINIZIONE DI LIVELLI AGGIUNTIVI” • CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE • D.LGS. 229/99: “NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SSN, A NORMA DELL'ART. 1 L. 30/11/1998, N. 419” CHE DEFINISCE I CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI LEA E DISCIPLINA IL FUNZIONAMENTO DEI FONDI INTEGRATIVI DEL SSN • DPCM 29/11/2001: “DEFINIZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA”. TALI INDICAZIONI NAZIONALI LIMITANO LA COMPETENZA DEL SSN AI “PROGRAMMI DI TUTELA DELLA SALUTE ODONTOIATRICA” IN ETA’ EVOLUTIVA E ALL’ASSISTENZA ODONTOIATRICA E PROTESICA VERSO SOGGETTI IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE VULNERABILITA’ • CONTESTO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE • L’ITALIA RISULTA TRA I PAESI EUROPEI CON I VOLUMI PIU’ BASSI DI PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE A CARICO DEL SSN

  33. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO CONTESTO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE RICORSO AI SERVIZI SANITARI - PERCENTUALE DI PERSONE CHE HANNO RICORSO AD UNA VISITA ODONTOIATRICA NELLE ULTIME 4 SETTIMANE PER REGIONE ISTAT 1999-2000 - TASSI STANDARDIZZATI FONTE: ISTAT - INDAGINE MULTISCOPO SALUTE 1999/2000

  34. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO OBIETTIVI • ASSICURARE L'ASSISTENZA ODONTOIATRICA IN MODO UNIFORME ED OMOGENEO SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE ATTRAVERSO: • L’IDENTIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VULNERABILITA’ PER LE QUALI VIENE GARANTITO L’ACCESSO ALLE CURE ODONTOIATRICHE NELL’AMBITO DEI LIVELLI DI ASSISTENZA • L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRESTAZIONI ASSICURATE DAL PROGRAMMA, CHE DOVRANNO ESSERE EROGATE IN TUTTE LE AZIENDE USL DELLA REGIONE NEL RISPETTO DEI TEMPI DI ATTESA DEFINITI • L'INDIVIDUAZIONE DELLE FORME E DELLE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEGLI UTENTI E DEL PAGAMENTO DEI RELATIVI MANUFATTI • L'ORGANIZZAZIONE DELLA RETE DEI SERVIZI PER LE CURE ODONTOIATRICHE • RIORGANIZZARE LA RETE DELL’ASSISTENZA ODONTOIATRICA

  35. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO DESTINATARI • ASSISTITI EMILIANO-ROMAGNOLI CHE SI TROVINO NELLE CONDIZIONI DI VULNERABILITA’ SANITARIA O SOCIALE INDIVIDUATE CONDIZIONI DI VULNERABILITA’ • SANITARIA: INDIVIDUATE LE PATOLOGIE CHE NECESSITANO DI CURE IN QUANTO PRESENTANO SPECIFICI PROBLEMI DI NATURA ODONTOIATRICA O SONO SUSCETTIBILI DI COMPLICANZE DERIVANTI DA PROBLEMI DI NATURA ODONTOIATRICA • SOCIALE: ATTESTATE CON RIFERIMENTO ALL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.), CHE INDIVIDUA CON MIGLIORE PRECISIONE IL REDDITO EFFETTIVO DI UNA FAMIGLIA; ESSO, INFATTI, SI BASA SUL REDDITO DA ATTIVITA’ LAVORATIVE E FINANZIARIE, A CUI VIENE AGGIUNTA LA RICCHEZZA DELLA FAMIGLIA PESATA; TIENE CONTO INOLTRE DELLA NUMEROSITA’ DEL NUCLEO FAMILIARE

  36. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO AZIONI • POTENZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ DELLE ATTUALI STRUTTURE PUBBLICHE • INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA DA PARTE DEL PRIVATO ACCREDITATO • MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LE PRESTAZIONI PREVISTE DAL PROGRAMMA • TEMPI DI ATTESA • NOMENCLATORE TARIFFARIO PROGETTI SPECIALI • ASSISTENZA ODONTOIATRICA E PROTESICA RIVOLTA ALLA POPOLAZIONE ANZIANA E ALLA POPOLAZIONE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE POVERTA’ DURATA SPERIMENTAZIONE • 2 ANNI A PARTIRE DA GIUGNO 2005

  37. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO LA PREVENZIONE IN CAMPO ODONTOIATRICO RICHIEDE SPECIFICI PROGRAMMI DI PREVENZIONE DELLA CARIE, A FAVORE DELLA POPOLAZIONE IN ETA’ PEDIATRICA (0-14 ANNI). GLI INTERVENTI PREVENTIVI PIÙ EFFICACI, RIPORTATI DAI DATI DI LETTERATURA, RIGUARDANO: • ASSUNZIONE DEL FLUORO • INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI IGIENE ORALE FAVORENTI COMPORTAMENTI SALUTARI NEL BAMBINO E NELLA SUA FAMIGLIA.

  38. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO TALI INTERVENTI SONO DA INTRAPRENDERSI IL PIU’ PRECOCEMENTE POSSIBILE E VANNO CONTINUATI PER TUTTO IL PERIODO DI CRESCITA DEL BAMBINO, COMPRESA L’ETA’ SCOLARE, MOMENTO IN CUI SI REGISTRA UNA MAGGIORE SUSCETTIBILITA’ ALLA CARIE DEGLI ELEMENTI DENTALI PERMANENTI. I PROGRAMMI DI MONITORAGGIO DELL’INCIDENZA DELLA CARIE E DELLE MALOCCLUSIONI DEVONO ESSERE ATTIVATI NELLE SINGOLE REALTA’ PER UNA DIAGNOSI PRECOCE DEL PROBLEMA, PONENDO PARTICOLARE ATTENZIONE AI SOGGETTI AD ALTO RISCHIO, PER I QUALI L’ACCESSO ALLE CURE VA GARANTITO ANCHE TRAMITE OFFERTA ATTIVA DEGLI INTERVENTI.

  39. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO D.G.R. 18 OTTOBRE 2004, N. 2068 IL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI PER PERSONE CON GRAVISSIME DISABILITA’ ACQUISITE IN ETA’ ADULTA. PRIME INDICAZIONI TARGET DI RIFERIMENTO SOGGETTI CHE ACQUISISCONO DISABILITA’ GRAVISSIME CONSEGUENTI A PATOLOGIE/DEFICIT CHE SI MANIFESTANO IN ETA’ ADULTA DERIVANTI DA VARIE CAUSE (TRAUMI, MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE, …) DALLE QUALI DERIVA UNA GRAVE DIPENDENZA NEL COMPIERE LE NORMALI ATTIVITA’ DELLA VITA QUOTIDIANA FINO A RAGGIUNGERE SITUAZIONI DI TOTALE NON AUTOSUFFICIENZA E/O MINIMA COSCIENZA SCELTE STRATEGICHE • ETEROGENEITA’ DEI BISOGNI E PERSONALIZZAZIONE DELLE RISPOSTE • APPROCCIO GLOBALE ED INTEGRATO AI BISOGNI DELLA PERSONA • CENTRALITA’ DELLA PERSONA, LIBERTA’ E VITA INDIPENDENTE • SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE, ALLE RETI INFORMALI ED ALLE ASSOCIAZIONI

  40. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI SOCIALE E SANITARIO PERCORSI • LA RETE OSPEDALIERA • IL PROGETTO RIABILITATIVO • LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE • IL PIANO PERSONALIZZATO DI ASSISTENZA • STRUTTURA E FUNZIONI DELL’EQUIPE MULTIPROFESSIONALE • IL RESPONSABILE DEL CASO • LA DIMISSIONE PROTETTA INTERVENTI • ASSISTENZA DOMICILIARE • ASSEGNO DI CURA E SOSTEGNO • ASSISTENZA PROTESICA • SOSTEGNO AL LAVORO DI CURA DEI FAMILIARI • ADATTAMENTO DELL’AMBIENTE DOMESTICO SOLUZIONI RESIDENZIALI IL PIANO PERSONALIZZATO PUO’ PREVEDERE LA PERMANENZA IN STRUTTURE RESIDENZIALI QUALORA LE MENOMAZIONI PRESENTI NON SIANO COMPATIBILI CON UNA ASSISTENZA A DOMICILIO, O PER L’ASSENZA DI UNA SITUAZIONE FAMILIARE, PERSONALE O AMBIENTALE, TALE DA CONSENTIRE IL RITORNO A CASA

  41. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACCORDO NAZIONALE (ACN) MEDICINA GENERALE Disciplina il rapporto di lavoro dei Medici di Medicina Generale con il Servizio Sanitario Nazionale • per il triennio economico 2001-2002-2003 • per il biennio normativo ed economico 2004 - 2005 • con validità quadriennale per la parte normativa e biennale per la parte economica a cura di Ester Spinozzi

  42. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACCORDO NAZIONALE (ACN)MEDICINA GENERALE La legge costituzionale n. 3 del 2001: • ha modificato il titolo V della Carta Costituzionale, • ha affidato la “tutela della salute” alla legislazione regionale Le Regioni, con atto di indirizzo del 5 maggio 2004, approvato dal Governo, esercitano la propria responsabilità attraverso i singoli Piani Sanitari Regionali e gestiscono le relative scelte negoziali all’interno di un Servizio Sanitario che comunque resta nazionale, solidale, equo ed universale. a cura di Ester Spinozzi

  43. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACCORDO NAZIONALE (ACN)MEDICINA GENERALE L’Accordo pone alle proprie basi: il Piano sanitario 2003 – 2005, l’accordo Stato – Regioni 29 luglio 2004 • Il Piano Sanitario, ha come obiettivo un ripensamento dell’organizzazione dello Servizio Sanitario in cui il territorio è il punto di forza dell’organizzazione della risposta sanitaria, in un quadro di appropriatezza e di sostenibilità economica. • L’Accordo del 29 luglio 2004 in linea con tale indirizzo nella necessità di una reinterpretazione del rapporto territorio – ospedale, si pone l’obiettivo di potenziare l’offerta di prestazioni sul territorio riservando all’assistenza ospedaliera le patologie più acute. Pertanto si pone l’esigenza, al fine di garantire un’assistenza territoriale il più vicino possibile a dove nasce la domanda, di un maggiore coinvolgimento delle varie professionalità e nuove forme organizzative. a cura di Ester Spinozzi

  44. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACCORDO NAZIONALE MEDICINA GENERALE Il testo contrattuale si articola in due parti: • la prima riguarda l’inquadramento generale dell’Accordo; • la seconda reca norme sulla disciplina del rapporto. Inoltre fanno, parte dell’Accordo: • le norme transitorie; • le norme finali; • le dichiarazioni a verbale; • gli allegati. a cura di Ester Spinozzi

  45. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACN MEDICINA GENERALE Parte prima • L’articolo 1 richiama il quadro di riferimentodefinito dalla Legge Costituzionale n. 3 del 2001, e nel nuovo Piano sanitario che vede il territorio in un ruolo di forza per tutta l’organizzazione del sistema. • L’Art. 2 Livelli di contrattazione tre livelli di contrattazione: Nazionale, Regionale ed Aziendale. a cura di Ester Spinozzi

  46. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACN MEDICINA GENERALE • l’art. 3 Negoziazione Nazionale,in cui specificatamente sono individuati le materie oggetto di tutto l’ Accordo, identificando il quadro delle garanzie per i cittadini ed il ruolo ed il coinvolgimento dei medici nell'organizzazione sanitaria e delle relative responsabilità • l’art. 4 Negoziazione Regionale che individua gli aspetti specifici della contrattazione regionale ed in particolare definisce gli obiettivi di salute, i modelli organizzativi e gli strumenti operativi per attuarli, in coerenza con le strategie e le finalità del Servizio Sanitario Regionale. • La Negoziazione a livello aziendale individua i progetti e le attività del personale sanitario necessari all’attuazione degli obiettivi individuati dalla programmazione regionale. a cura di Ester Spinozzi

  47. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACN MEDICINA GENERALE L’Art. 5 Obiettivi di carattere generale Le Regioni e le Organizzazioni sindacali si impegnano • a costruire e a garantire su tutto il territorio nazionale i LEA (livelli essenziali di assistenza), nella logica della continuità dell’assistenza 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 e della presa in carico del paziente/cittadino( obiettivo guida ). • favorire l’assunzione condivisa delle responsabilità da parte dei medici e dei professionisti sanitari che operano sul territorio, sia nelle scelte di politica sanitaria, che di governo clinico all’interno della programmazione socio- sanitaria di ogni singola regione . a cura di Ester Spinozzi

  48. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACN MEDICINA GENERALE Art. 6 Strumenti Realizzazione in ambito distrettuale e territoriale di • una rete integrata di servizi finalizzata all’erogazione delle cure primarie per garantire la qualità dell’assistenza • la costituzione in via sperimentale di strutture operative complesse, organizzate dagli stessi professionisti e fondate sul lavoro di gruppo con sede unica, composte con la presenza di medici della medicina generale (assistenza primaria e continuità assistenziale) e pediatri di libera scelta, con la presenza di professionisti ambulatoriali interni e le altre professionalità sanitarie in un quadro di unità programmatica e gestionale del territorio di ogni azienda così come definita dall’Intesa Stato regioni del 29 luglio 2004. a cura di Ester Spinozzi

  49. ACN MEDICINA GENERALE Art. 6 Strumenti(segue) Tale organizzazione, come tutto il sistema delle cure primarie, fonda le proprie basi • sull’informatizzazione del sistema secondo standard definiti a livello nazionale e regionale, • sulla formazione comune di medici e professionisti sanitari che operano sul territorio e medici e professionisti sanitari che operano invece in ospedale al fine della piena integrazione delle varie componenti all’interno di tutto il SSN. a cura di Ester Spinozzi

  50. DIREZIONE GENERALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI ACN MEDICINA GENERALE (Art. 7 Ruolo e partecipazione delle organizzazioni sindacali) • Aumento di responsabilità nel governo clinico con particolare riferimento alla garanzia dei livelli di prestazione e della gestione dei budget concordati a livello di territorio. • La mancata adesione agli obiettivi ed ai percorsi concordati diventa motivo per la verifica della convenzione di ciascun medico( secondo comma dell’articolo 7) a cura di Ester Spinozzi

More Related