1 / 27

Infâme à qui je suis lié Cronicità o bisogno inappagabile?

Infâme à qui je suis lié Cronicità o bisogno inappagabile?. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante mite infonde il giubilo! Viva il vino che è sincero che ci allieta ogni pensiero, e che affoga l’umor nero, nell’ebbrezza tenera. Ai vostri amori!

watson
Télécharger la présentation

Infâme à qui je suis lié Cronicità o bisogno inappagabile?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Infâme à qui je suis liéCronicità o bisogno inappagabile?

  2. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante mite infonde il giubilo! Viva il vino che è sincero che ci allieta ogni pensiero, e che affoga l’umor nero, nell’ebbrezza tenera. Ai vostri amori! Beviam!

  3. I lotofagi Ma chi di loro mangiò del loto il dolcissimo frutto, non voleva portar notizie indietro e tornare, ma volevano là, tra i mangiatori di loto, a pascer loto restare e scordare il ritorno. E io sulla nave li trascinai per forza, piangenti, e nelle concavi navi sotto i banchi dovetti cacciarli e legarli. Omero Iliade IX 94 – 99 A land where all things always seem’d the same! And round about the keel with faces pale, Dark faces pale against that rosy flame, The mild-eyed melancholy lotos-eaters came. Lord Tennyson: The Lotos Eaters

  4. La perdita antica • L’età dell’oro • La perdita dell’Eden

  5. Regressione lungo gli stadi di sviluppo • Leggi della regressione • Più antica è la perdita, maggiore è la regressione • La pulsione, soggetta a regressione si defonde • Più antica è la regressione, più intenso e irresistibile è il bisogno Nascita del bisogno anomalo: qui e ora, tutto e subito Impossibilità di elaborazione e posposizione: l’impellenza del bisogno

  6. La perdita: destino dell’uomo • Ubiquitarietà della perdità • La carenza emozionale primaria • L’insoddisfazione adulta • L’arte come ricerca insoddisfacibile del grande piacere infantile irripetibile • Di nuovo la Primavera di Botticelli • Al'alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e 'l velle, sì come rota ch'igualmente è mossa, l'amor che move il sole el'altre stelle • Ma come il fantolin…

  7. Il problema generale • L’estasi dell’insetto

  8. Il narcisismo • Narciso alla fonte • Libido verso l’oggetto e verso il sé • Natura del narcisismo • Fenomeno ubiquitario

  9. Ma quali meccanismi di trattamento della perdita antica?

  10. I - Meccanismi evoluti • Modalità isterica Cambiamento dei mezzi di comunicazione • Somatici • Motori • Sensoriali • Coscienza dell’Io • Memoria • Menzogne e tecniche di teatro

  11. II - Meccanismi intermedi • Modalità diretta: Introiezione dell’oggetto • Modalità simbolica: bisogni e pretese del borderline • Modalità alexitimica: espressione attraverso il corpo – I modi del dott. Cottard

  12. III - Meccanismi regressivi • Regressione globale: la disintegrazione schizofrenica • Regressione parziale: disturbi deliranti • Regressione sinuosa: Asse II

  13. Gruppo delle malattie da bisogno anomalo • Dipendenza patologica • Disturbi somato-psichici (somatoformi) • Grandi psicosi • Melancolia

  14. Fallimento delle difese • Melancolia • Suicidio • Otello I kissed thee ere I killed thee No way but this: Killing myself to die upon a kiss.

  15. Gruppo delle situazioni da bisogno • La dipendenza ubiquitaria • La micromaniacalità della norma

  16. Opposto destino • Psicofobici • Psicofilici

  17. L’equivoco linguistico • La cronicità è tautologica • Il bisogno anomalo da perdita (carenza) arcaica narcisistica è di per sé life-long • Il problema è la possibilità di variare le soluzioni

  18. La posizione dell’operatore alla foce del “Dependence River” • Alla foce del fiume a raccogliere i tronchi specifici, diversi dagli altri e biologicamente segnati • Alla foce del fiume a raccogliere tutti i diversi detriti che porta (tossicodipendenti, alcolisti, fumatori, gamblers, workoholic, routinedipendenti, ecc.)

  19. Il mercato delle dipendenze

  20. Una depressione endoreattiva, farmaco-resistente, 29 anni • Devo fare la Quaresima: rinunciare per quaranta giorni ad un mio bisogno. Ne delimito tre: fumare, alzarmi tardi, mangiare cioccolata. Lo volevo fare per lei. Mi accorgo di non potere. Allora decido: se mi alzo presto, fumo; se mi alzo tardi, non fumo; se fumo non mangio cioccolata, ecc…Mi accorgo di essere in un irrisolvibile intrigo, con troppe possibilità di scambio. Non rinuncio a nessuno dei tre: mi sento colpevole di rottura del voto di fronte a lei, come fosse il Padre Eterno.

  21. Laura con cui mi sono urtata. L’affronto e le dico “Cosa ti ho fatto?”. Lei mi fa una scenata, e cerca di farmi spalleggiare da due amiche, che sono contro di me. Sono imbarazzata, perché dovrei parlar male di Laura e non vorrei. “La festa l’ho data io, andatevene tutti”. Ma sente che Laura è entrata nel giro delle amiche al posto suo. Si rende conto allora che la festa era ingannevole: la mamma le fa un cenno di compassione, muove la testa come fanno i siciliani a negare, e lei capisce; ha preparato una festa, ma non c’è da mangiare e da bere. La mamma fa il segno di chi taglia la gola. • Ricorda che il sì e il no, ha letto, derivano dall’avvicinare la testa al seno o allontanarla. Sbotta in un improvviso ricordo: da bimba è stata per morire perché non succhiava, finchè non fu operata per il frenulo linguale corto: e le dissero che alcuni zii e zie erano morti per starvation.

  22. Alla ricerca delle sorgenti del Nilo:esiste una dimensione unificante?

  23. Il narcisismo La grande famiglia narcisistica • Le grandi psicosi • La melancolia (e la mania) • I disturbi del corpo (l’alexitimia) • Le dipendenze • La realtà umana in quanto faticoso compromesso con la dipendenza

  24. Alla fine:guardate da vicino • La doppia diagnosi è una finzione convenzionale • Ovvero è legata ad una visione da lontano o distratta dei modi profondi della dipendenza Sarà bene tornare a Baudelaire

  25. Infâme à qui je suis lié Comme le forçat à la chaîne, Comme au jeu le joueur têtu, Comme à la bouteille l'ivrogne, Comme aux vermines la charogne - Maudite, maudite sois-tu!

  26. La soluzione • Cosa si dà in cambio • È possibile la sublimazione?

More Related