1 / 68

Contenitori e contenuti

Contenitori e contenuti. Elementi di valutazione dell’offerta archivistica nel web. Federico Valacchi Università di Macerata. Le fasi del rapporto archivi/web. Dalla metà degli anni Novanta al 2000 Approccio “saltuario, poco sistematico, scarsa convinzione dell’utilità dello strumento web

weston
Télécharger la présentation

Contenitori e contenuti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Contenitori e contenuti Elementi di valutazione dell’offerta archivistica nel web Federico Valacchi Università di Macerata

  2. Le fasi del rapporto archivi/web • Dalla metà degli anni Novanta al 2000 • Approccio “saltuario, poco sistematico, scarsa convinzione dell’utilità dello strumento web • 2000 – 2006 • Riflessione più approfondita sul rapporto tra descrizione archivistica e web • Elaborazione di modelli concettuali convincenti • Verso il presente • Uso convinto delle risorse web definizione di linee guida e buone pratiche per la creazione, la gestione e la conservazione dei contenuti

  3. 1999 – 2008: cosa è cambiato negli archivi? • Un’analisi superficiale delle risorse digitali disponibili ci induce a parlare di una rivoluzione • Sono stati messi a punto solidi modelli di riferimento sia sul versante archivistico che su quello della organizzazione e gestione dei contenuti • Sono nati molti sistemi (SIUSA, SIAS, i sistemi locali, sistemi “tematici”, siti web, digitalizzazioni) • La presenza degli archivi sul web è cresciuta in maniera sensibile

  4. Una realtà soddisfacente? • Tante opportunità e tanta apparente quantità rischiano però di accontentare gli archivisti e i curatori dei progetti ma di deludere l’utenza • Più dispersione che disseminazione • Pochi contenuti • Basso livello di interoperabilità • Contenitori e contenuti: una valutazione di cosa offre la rete

  5. L’ottica dell’utente generico • L’ottica in cui ci si pone è quella “umile” dell’utente generico • Valutazione dal basso delle risorse effettivamente fruibili • Nessuna pretesa di esaustività • Consapevolezza che non è possibile o credibile pensare di ridurre a sistema una realtà tanto dinamica, complessa e sfuggente

  6. Soddisfazione dell’utente • L’utente è il cardine intorno a cui da sempre ruota il lavoro archivistico, quando questo lavoro si sviluppi coerentemente alle sue premesse deontologiche. • Il concetto di utente contemporaneo si è però esteso e modificato • Tipologie culturali di utenti • Navigatori e cercatori • Nel complesso scarsa attenzione alle esigenze degli utenti reali

  7. Il bisogno di integrare • Da più parti,in particolare, si avanza ormai da tempo l’esigenza di integrare le risorse archivistiche nel quadro di più ampi e meno specifici sistemi di fonti relative ai beni culturali genericamente intesi e non mancano, soprattutto a livello internazionale, interessanti esempi applicativi su cui continuare a sviluppare la riflessione

  8. Sembra infatti necessario continuare intanto a riflettere sull’esigenza di rivedere le politiche sottese alla pubblicazione di risorse archivistiche on – line, nel tentativo di razionalizzare la gestione di contenitori e contenuti e rendere possibile la reperibilità e l’integrazione delle risorse archivistiche nel più ampio quadro dei sistemi integrati per i beni culturali http://www.europeana.eu/portal/

  9. La funzionalità per la ricerca come paramentro • Il parametro di filtro e valutazione è la funzionalità reale di tali risorse alle esigenze della ricerca. • Cosa significa supportare la ricerca nell’interesse degli utenti? • Programmazione , individuazione delle tipologie di risorse e delle relative finalità e contenuti, quantità e qualità dei contenuti delle singole risorse, interoperabilità, fruibilità, reperibilità (e reperibilità nel tempo).

  10. Politiche e strumenti • Cosa si intende pubblicare? • La centralità degli inventari • L’interazione tra sistemi centrali e sistemi locali • La qualità degli strumenti per la costruzione delle risorse • L’uso della digi

  11. Finalità • Pubblicare sul web gli inventari disponibili • Agevolare a consultazione costruendo un unico ambiente di restituzione indipendente dagli strumenti “originali” • Garantire la massima fruibilità degli inventari • Garantire l’interoperabilità e la complementarietà con altri sistemi con particolare riferimento a SIAS/SIUSA • Svincolare gli inventari dal software di produzione • Garantire la conservazione nel tempo delle banche dati

  12. I contenitori: per una mappa delle risorse • meta informative (portali, siti istituzionali, ec. ecc) • informative , includendo in questa seconda categoria tutte quelle risorse in grado di fornire all’utente descrizioni più o meno analitiche dell’oggetto della ricerca, non disgiunte da eventuali informazioni di corredo.

  13. Risorse meta informative per gli archivi: i portali “generalisti” dei beni culturali e i portali dedicati • Portali “generalisti”: ognuno ha percorsi diversi e individua solo risorse “parziali” qualche esempio: • MIBAC • Culturaitalia: percorso “autonomo”, risorse eterogenee, problemi di indicizzazione e identificazione • Internet culturale: rinvia Archivi • Michael: progetto orientato al digitale, peculiarità descrittive • Beniculturalionline un esempio di portale non istituzionale • Portali “dedicati” a risorse archivistiche • UNESCO • Archivi italiani una risorsa abbandonata? • Portali tematici • SAN?

  14. Tra il portale e il sito web: due esempi di risorse istituzionali • Il “portale” dell’Amministrazione archivistica • Il sito ICAR • OTEBAC: percorso autonomo, individua risorse parziali • Esigenza di allineamento e corretta e costante tra le diverse risorse meta informative gestione dei contenuti per evitare di disorientare l’utente • Un esempio di meta informazione disallineata: il caso di Bassano del Grappa (tra ARCHIVI e OTEBAC)

  15. Le risorse informative • La risorsa informativa nella nostra accezione è quella che oltre ad individuare l’esistenza di un archivio, di un fondo archivistico o di un sistema di fondi archivistici entra nel merito dei suoi contenuti • Non “c’è questo archivio” ma “questo archivio contiene…”

  16. Specificità ed integrazione delle risorse informative • Ogni tipologia di risorsa ha - o dovrebbe avere - propri obiettivi e proprie peculiarità, ferma restando l’esigenza di assemblare e/o integrare le risorse • Depotenziare logiche di accesso strutturato e gerarchico alle informazioni a vantaggio di approcci “stellari” e interoperabili ai sistemi di riferimento nel loro complesso

  17. Le risorse informative • Natura • Pubblica/istituzionale • Privata (in senso ampio) • Principali tipologie • Siti web di natura archivistica • Sistemi informativi • Sistemi di restituzione di strumenti di corredo

  18. Un sistema (ancora) poco sistematico • Portali/siti istituzionali (Archivi, ICAR, OTEBAC…) • Sistemi informativi (SIAS, SIUSA, sistemi locali, sistemi tematici, centri di documentazione) • Siti web degli istituti di conservazione • Sistemi di restituzione strumenti di corredo • Esigenza forte di sistematizzare ed allineare un’offerta slegata e parcellizzata

  19. I siti archivistici • Corrispondenza tra soggetto conservatore e sito • Il sito come contenitore e “super strumento di corredo” • Le descrizioni archivistiche al centro della progettazione e della valutazione del sito

  20. La “lezione” di Minerva • Rappresentare l’identità del SCP. • Rendere trasparente l’attività del SCP • Essere trasparenti sulla missione dell’AWCP • Svolgere un ruolo efficace nei network di settore • Presentare norme e standard di settore • Diffondere contenuti culturali • Sostenere il turismo culturale • Offrire servizi didattici • Offrire servizi per la ricerca scientifica • Offrire servizi ai professionisti del settore • Offrire servizi per le prenotazioni e gli acquisti • Promuovere comunità telematiche di settore

  21. Verso la possibile costruzione di un sistema coerente di siti culturali istituzionali • Dal prototipo Museo&Web a Archivio&Web

  22. I contenuti dei siti web: qualche dato • I siti web degli archivi di Stato: fotografia di una realtà in costante evoluzione e in via di miglioramento • Elementi di valutazione dell’offerta complessiva dell’Amministrazione archivistica relativa agli Archivi di Stato sul web alla data del 26 maggio 2008 • Quelli che si riportano sono dati assolutamente non ufficiali frutto di un’indagine da utente semplice del web, senza pretesa di esaustività

  23. I siti web degli archivi di stato

  24. Una piramide capovolta • Su 101 istituti 73 sono presenti a qualche titolo sul web e 28 completamente assenti • Dei 73 istituti presenti 31 utilizzano lo standard minimo reso disponibile sulle pagine dell’Amministrazione, cioè la form base “da sempre” disponibile su archivi.beniculturali.it. Un esempio in rigoroso ordine alfabetico • 44 istituti, con soluzioni diverse, dispongono di più articolate risorse informative, anche se il livello qualitativo è molto diversificato • 17 istituti utilizzano il dominio beni culturali e 27 hanno sviluppato soluzioni autonome

  25. I contenuti:gli elenchi dei fondi • 58 istituti rendono disponibile l’elenco dei fondi • 36 di questi elenchi sono “statici” mentre in 22 casi presentano la possibilità di accedere mediante filtri normalmente costruiti sulla periodizzazione o sulle tipologie di soggetti produttori sul modello della guida generale

  26. I contenuti: sistemi informativi locali • 6 archivi hanno realizzato sistemi informativi autonomi Bologna, Firenze, Roma, Napoli Palermo e Venezia • I sistemi informativi locali presentano caratteristiche qualitative piuttosto diversificate e non si rivelano strumenti sempre soddisfacenti ed esaustivi. • In particolare non sempre si ha integrazione con gli inventari e solo in rari casi con SIAS

  27. I contenuti: gli inventari • Gli istituti che pubblicano strumenti di ricerca sul loro sito web sono 12 e l’offerta è quantitativamente e qualitativamente molto difforme. Il numero di strumenti di diversa qualità recuperabili in rete è di circa 400 ma oltre 200 si concentrano a Napoli e Torino • Friuli in prin un segnale oltre l’inventario • Il progetto Datini un caso di estrema analiticità

  28. Il rapporto con SIAS • 17 istituti rendono disponibile sul loro sito web il link al relativo livello descrittivo in SIAS • 10 istituti optano per il rinvio “secco” a SIAS come unica risorsa descrittiva

  29. SIAS: integrare o disintegrare? • Al momento sono presenti su SIAS 65 archivi cui si aggiungono 22 sezioni di archivio

  30. Gli assenti • Torino • Milano • Venezia • Firenze • Roma • Napoli • … • Assenze tanto significative limitano l’efficacia del sistema soprattutto nei confronti di utenza non esperta che si aspetterebbe l’intero “sistema conservativo” • E ipotizzabile, comunque, che nel breve periodo diversi di questi istituti entrino nel SIAS

  31. SIAS e gli inventari • 22 archivi utilizzano il modulo SIAS per pubblicare i loro inventari sul web • Gli inventari disponibili su SIAS sono complessivamente 126 con netta prevalenza di strutture descrittive semplici (diplomatici) • 4 archivi pubblicano inventari sia sul sito che su SIAS (non sembrano esistere sovrapposizioni)

  32. Conclusioni • Frammentazione delle risorse • Difficoltà di reperimento • Difformità dei modelli di restituzione • Esiguità di contenuti • Esigenza di uniformare i sistemi e di definire linee guida che senza penalizzare la diversità consentano uno sguardo di insieme • La rete e non l’albero: massima interoperabilità tra i sistemi e non “strutturazione degli accessi”

  33. I sistemi informativi: dalla descrizione orizzontale a quella verticale • “Progetti culturali” e strumenti di orientamento • Sistemi “centrali” • SIAS, SIUSA • Sistemi “locali” • Sistemi informativi “puri” (SIASFI, Bologna) • Sistemi informativi locali o tematici“integrati” dove l’integrazione è rappresentata dagli inventari • Distinzione tra sistemi informativi e sistemi di restituzione degli inventari

  34. DATI SIUSA • Nel periodo maggio ottobre significativo incremento ad esempio la valle d’aosta passa da 0 a 63, il veneto da 49 a 97 • COMPLSSIVI AL 4 OTTOBRE • SOGGETTI PRODUTTORI ENTI 11061 (169 IMPRESE) • 333 preunitari • 757 uffici statali • 2842 enti oubblici territoriali • FAMIGLIE 481 PERSONE 372 • 92 PROFILI ISTITUZIONALI • 88 LINK A INVENTARI DIQUALITà VARIABILE MA IMPORTANTE IN SISTEMI ESTERNI • 10675 FONDI Spesso piccoli o piccolissimi • 3598 CONSERVATORI tra i conservatori sono presenti 8 archivi di stato • Il rapporto tra siusa e strumenti di corredo

  35. I contenuti: gli strumenti di corredo (le descrizioni archivistiche) • Cuore dell’informazione archivistica • Oggetto privilegiato e ambito della ricerca • Possibilità di diversi livelli di “profondità” • Un modello di classificazione

  36. Lo schema delle Linee guida per l’elaborazione dei sistemi di ricerca A Strumenti di ricerca che includono descrizioni a livello di fondo e/o di sub-fondo. B Strumenti di ricerca che includono descrizioni di materiale archivistico a tutti i livelli, fino al livello del fascicolo. C1 Strumenti di ricerca con descrizioni di documenti presentati come ultimo livello della descrizione di un fondo nel suo complesso. C2 Strumenti di ricerca con descrizioni di documenti presentati come singole entità senza il contesto gerarchico di cui sono parte

  37. L’attenzione sugli strumenti di tipo B e C: passato, presente e futuro • Il passato • La ricchezza della tradizione da Bongi ai nostri giorni • La varietà dei modelli descrittivi • Il presente • L’uso del web e l’esigenza di restituire in formato digitale inventari prodotti in “formati” diversi • Il futuro • Verso una standardizzazione della produzione?

  38. Il presente: gli inventari sul web • Esigenza prioritaria • Principali problemi • Selezione (quali inventari?) • Eterogeneità dei formati di partenza • Criteri di pubblicazione (staticità e dinamicità) • Modalità di restituzione • Reperibilità/visibilità • Conservazione • XML/EAD: la soluzione? • EAD una possibile scelta se lo strumento è usato consapevolmente per pubblicare strumenti di corredo.

  39. Strategie e criteri di pubblicazione • Riflettere sulla restituzione: statica o dinamica? • Svincolare gli inventari dai formati originali e proprietari per favorirne reperibilità, circolazione e conservazione • Evitare di adottare modelli che “forzino” gli strumenti esistenti e li pieghino a logiche di progetto • Esigenza di soluzioni modulari capaci di rispettare le diversità e di essere concretamente applicabili ai singoli contesti • Integrare gli inventari • Potenziare i meccanismi di ricerca

  40. Il rapporto tra sistemi centrali e sistemi locali • L’interazione e la collaborazione centro/”periferia” • La pubblicazione degli inventari nei siti o nei sistemi locali • L’integrazione • L’accesso stellare e non gerarchico

  41. Dagli inventari alla valorizzazione • Costruire risorse intorno agli inventari • Rete di servizi • Ricerca tematica • Risorse didattiche • …

  42. Possibili soluzioni alcuni esempi http://metarchivi.istoreto.it/default.asp

  43. Sistemi di restituzione di descrizioni archivistiche • Progetti su base territoriale • .DOC • RINASCO • TRENTINOCULTURA • Emilia Romagna • PLAIN • MERIDIANA • Sistema archivistico Val Trompia

  44. Progetti tematici • ARCHIVI DEL NOVECENTO • La rete INSMLI • Archivio storico degli economisti • Enelikon • Archos verso il 2.0 ?

  45. La situazione internazionale • Una corretta valutazione non può prescindere dalla consapevolezza della diversità dei modelli conservativi • Spagna • Francia • Danimarca • Canada • Your archives

  46. Spagna: i presupposti • Minor attenzione alla descrizione forte orientamento alla digitalizzazione dei documenti (restituzione di strumenti di accesso spesso statica, in pdf…) • Attenzione all’uso della digitalizzazione a fini di valorizzazione e diffusione della cultura archivistica (visite e mostre virtuali) • Digitalizzazione Archivo General de Indias (dal 1986 al 1994, dal 2002 in rete) • Il progetto AER (archivos espanoles en red, 2003) • Circa 15.000.000 di immagini in rete

  47. Il portale degli archivi spagnoli • Dal sito del Ministerio de Cultura alla sezione Archivos: punti di accesso semplici ed esaustivi • Sintesi efficace delle risorse disponibili, posibilità di diversi percorso di recupero delle informazioni • Individuazione e descrizione omogenea degli archivi statali • Il supporto alla ricerca il canale bases de datos

  48. Il portale degli archivi spagnoli: PARES • Pares è uno strumento finalizzato alla rete che combina diverse modalità di navigazione nel patrimonio documentario • Progetto dinamico e aperto che si pone come sintesi e punto di accesso alle risorse pubbliche e private • PARES punta ad un sistema di risorse diversificate e in alcuni casi disponibili in domini diversi da quello istituzionale

  49. La ricerca in PARES • “Navigatori”: restituzione delle strutture, inventario dinàmico • “Cercatori”: ricerca testuale, risultati contestualizzati ricerca semplice e avanzata • Un percorso di ricerca • Inventario dinamico un percorso archivistico corretto ma lungo, possibili deviazioni” • Ricerca

  50. Tra ricerca e programmazione • Censo-Guia • censimento delle risorse archivistiche che muove dall’identificazione dei soggetti conservatori (donde) passa attraverso i fondi (que) e arriva ai soggetti produttori (quien) • censisce 30.583 archivi spagnoli cui si aggiungono 6.600 archivi di area ibero americana

More Related