1 / 49

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio scolastico Regionale della Liguria

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio scolastico Regionale della Liguria. Progetto di formazione referenti ISA per la dislessia L’ ambiente educativo e i Disturbi Specifici di Apprendimento M.C.Valente mcvalente@libero.it Gabriella Mosto gabriellamosto@libero.it GENOVA 14.11.06.

wright
Télécharger la présentation

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio scolastico Regionale della Liguria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ministero della Pubblica IstruzioneUfficio scolastico Regionale della Liguria Progetto di formazione referenti ISA per la dislessia L’ ambiente educativo e i Disturbi Specifici di Apprendimento M.C.Valentemcvalente@libero.it Gabriella Mosto gabriellamosto@libero.it GENOVA 14.11.06

  2. DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO • Il 10/15% dei bambini presenta difficoltà di apprendimento alla fine del I^ ciclo della scuola elementare • Cosa possiamo fare ?

  3. “Un bimbo di sei anni, che si accinge ad entrare nella scuola elementare, possiede della propria lingua solo una conoscenza fonologica, più o meno competente, che lo ha portato a strutturare una propria iniziale teoria linguistica”Giacomo Stella

  4. Il bambino a 4 anni Inizia ad essere consapevole che le frasi si possono dividere in parole Dimostra interesse per i suoni della lingua Inizia a riconoscere i fonemi del proprio nome segnali premonitori Disturbo di linguaggio persistente Difficoltà nell’imparare rime e filastrocche Disinteresse verso i giochi di parole SVILUPPO COMPETENZA FONOLOGICA

  5. Il bambino a 5 – 5,5 anni Riesce a dividere le parole in sillabe Riconosce un maggior numero di fonemi Identifica alcune lettere scritte (nome, vocali) Sente le rime e riesce a trovare una rima semplice SEGNALI PREMONITORI Difficoltà a : Dividere le parole in sillabe Ricordare ed imparare i suoni e i nomi delle lettere Riconoscere le lettere del proprio nome Identificare il numero di parole in una breve frase SVILUPPO COMPETENZA FONOLOGICA

  6. SVILUPPO COMPETENZA FONOLOGICA Il bambino dai 5 ai 6 anni • Trova, tra più parole orali o figure, quelle che iniziano con la stessa sillaba e/o suono • Identifica e pronuncia la sillaba o il suono iniziale di una parola • Conta il n° di sillabe e/o fonemi in una parola semplice • Opera la fusione di due fonemi per formare una sillaba (ffff - aa = fa)

  7. “DISCREPANZE” Dimostra: • Curiosità • Fantasia e creatività • Capacità di comprensione, intuizione, logica, ecc • Partecipazione

  8. Attivazione di aree specifiche nelle zone temporali e temporo occipitali dell’em.sx “COSA SUCCEDE QUANDO LEGGO?”Sally Shaywitz – Università Yale, USA “Non ho problemi a leggere”

  9. Difficoltà immediate: analizzare le parole trasformare lettere in suoni Difficoltà permanenti Lentezza e scarsa fluidità di lettura IPO Attivazione dei centri neurologici deputati all’elaborazione fonologica del linguaggio “LEGGERE È FATICOSO!”

  10. Preferire la lettura silenziosa Ritmo alterato Confusione tra sonore/sorde Difficoltà fonologiche e lessicali COINCIDE CON LO STILE DI LETTURA DEL DISLESSICO

  11. Lavoro fonologico a Scuola In età prescolare e nei primi mesi della prima elementare è necessario un lavoro fonologico per tutti ma soprattutto per quei bimbi che possono manifestare difficoltà specifiche

  12. Su cosa lavorare • Abilità linguistiche, fonetiche, fonologiche e metafonologiche • Abilità grafiche • Sviluppo di abilità matematiche

  13. COME INIZIARE? SUONI ONOMATOPEICI FILASTROCCHE RIME

  14. La prima sillaba: Suoni onomatopeici MIAO! MUUUU! PIO!

  15. INIZIAMO DAI NOMI MARCO ANDREA MARGHERITA ANAS MIRCO SIMON SIMONA

  16. Confrontiamo i nomi MARCO ANDREA MARGHERITA ANAS MIRCO SIMON SIMONA

  17. NOMI LUNGHI E CORTI CA SA MA TI TA TE LE FO NO PON TE

  18. Dimmi una parola che inizia per.... Trova la figura che inizia come... …. E una parola che finisce come... Gioco delle coppie di parole in rima Raggruppiamo le figure che cominciano/ finiscono allo stesso modo Trasformare i nomi da piccoli a grandi e da grandi a piccoli (pallina-palla casa-casina...) FRASE GIOCARE CON LA FRASE BLOCCATA (Si dice un pezzo di frase fissa e si cercano tanti modi per continuarla) IL GIOCO DEL CLOZE, ovvero "Indovina cosa manca" GIOCHI FONOLOGICI

  19. IL RITMO • Cogliere i tratti ritmici del suono e del linguaggio • Giochi con blocchi logici, gettoni, cerchi… • Giochi per arrivare a comprendere che anche i suoni della lingua possono essere lunghi o brevi, continui o impulsivi, tra cui si inseriscono momenti di silenzio (pause)

  20. BLOCCHI LOGICI

  21. GRAFISMO FONETICO • Giochi di ritmo grafico e fonetico • Creare un sistema di rappresentazione grafica dei suoni identificati • Non utilizzare le lettere dell’alfabeto

  22. SCRITTURA SPONTANEA

  23. teoria linguistica Cosa pensa il bambino della lingua scritta? Quali sono le strategie che usa? Attraverso l’analisi delle produzioni scritte è possibile scoprire la teoria linguistica di del bambino Verifica di apprendimento in condizioni di massima autonomia Punto di partenza per affrontare i problemi di apprendimento della lingua scritta

  24. Il percorso di acquisizione della scrittura • Livello preconvenzionale • Livello sillabico • Livello sillabico-alfabetico • Livello alfabetico

  25. PRECONVENZIONALE Il bambino usa le lettere in modo casuale Non c’è corrispondenza suono-segno OBIETTIVO: acquisire la capacità di analisi sillabica

  26. SILLABICO Un grafemaper sillaba Avvio corrispondenza suono-segno OBIETTIVO Acquisire la capacità di analisi fonemica

  27. ALFABETICO Si evidenziano Errori fonologici e Riduzioni digruppo

  28. 3000 docenti intervistati Segnalazione di: • 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo • 5/7 bambini per classe con difficoltà di soluzione dei problemi + del 20% della popolazione scolastica

  29. JARLD(International Academy for Research in Learning Disabilities)(Miami , marzo 2005) • 2,5% della popolazione scolastica presenta difficoltà in matematica in comorbilità con altri disturbi • Discalculia:2 bambini su 1000 19,9% = FALSI POSITIVI

  30. Competenzanumerica innata ? Come giungono i bambini a riconoscere la quantità, a rappresentarla, a manipolarla attraverso un sistemasimbolico come quello deinumeri ? Cos’è l’intelligenza numerica ?

  31. INTELLIGERE: “ pensare attraverso” La quantità Funzioni strutturali specifiche e innate Interazione con l’ambiente Età aurea anni 4,6 INTELLIGENZA NUMERICA

  32. Il sistema dei numeri è indipendente da altri sistemi cognitivi. • Il sistema di elaborazione del numero è indipendente dal linguaggio. • Il sistema di calcolo è indipendente dal sistema di elaborazione dei numeri. • Il calcolo mentale è indipendente dal calcolo scritto.

  33. Mc Closkey et al. (1985; 1987): Il sistema di elaborazione del numero ed il sistema del calcolo sono moduli indipendenti. Sistema del calcolo Sistema di comprensione dei numeri Sistema di produzione dei numeri input output - Il sistema di comprensione trasforma la struttura superficiale dei numeri (diversa a seconda del codice, verbale o arabo) in una rappresentazione astratta di quantità; - Il sistema del calcolo assume questa rappresentazione come input, per poi “manipolarla” attraverso il funzionamento di tre componenti: i segni delle operazioni, i “fatti aritmetici” o operazioni base, e le procedure del calcolo; - Il sistema di produzione rappresenta l’output del sistema del calcolo, fornisce cioè le risposte numeriche. I tre sistemi adoperano: - codice uditivo (fonologico) - codice visivo (arabico e grafemico)

  34. La matematica Principali meccanismi innati • SUBITIZING: Span numerico 1 -3 1-4 • N + 1 a partire da 1 (counting on) • N - 1 EVOLUZIONE (teoria dei “Principi di conteggio” lman e Gallistel) • Corrispondenza biunivoca (2 anni) • Ordine stabile • Cardinalità (3,5/4 aa)

  35. COMPONENTI COGNITIVE • PROCESSI LESSICALI nome dei numeri • PROCESSI SEMANTICI significato dei numeri attraverso una rappresentazione di tipo quantitativo • PROCESSI SINTATTICI valore posizionale delle cifre • IL COUNTING capacità di conteggio

  36. ANALISI DEGLI ERRORI • Errori a base sintattica (103/1003) • Errori per difficoltà visuospaziali (9/6) • Errori per memorizzazione dei simboli • Errori nell’applicazione di procedure • Difficoltà di automatizzazione del calcolo

  37. insegnamento - apprendimento • L’insegnante lavora nel campo dell’intelligenza numerica usando elaborazioni linguistiche • Il bambino sbaglia perché viene esercitato ad applicare ai compiti numerici strategie verbali

  38. “Leggere non è decifrare ma capire, cogliere dei significati, dialogare direttamente con dei segni. Per arrivare a questo occorrono delle premesse che si ritrovano nelle attività ludiche infantili che stimolano funzioni ed abilità alla base di apprendimenti successivi. ” (Castelli Mancinelli, Ramella )

More Related