1 / 8

SensorWebBike

Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari. SensorWebBike. SMART City Exibition 2013 Bologna 18/10/2013 Alessandro Zaldei. Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari.

zamora
Télécharger la présentation

SensorWebBike

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari SensorWebBike SMART City Exibition 2013 Bologna 18/10/2013 Alessandro Zaldei

  2. Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari L’ Istituto di Biometeorologia studia le interazioni tra atmosfera ed ecosistemi. Interesse sempre crescente rivesto lo studio dell’ecosistema urbano. L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) stabilisce che "l'ambiente è un fattore determinante della salute nella Regione Europea“. Le recenti ondate di calore che hanno colpito molte città europee hanno causato innumerevoli problemi per la salute dei cittadini. Altre analisi riportano che oltre 40 milioni di persone in 115 grandi città dell'Unione europea (UE) sono esposte a livelli di alcuni inquinanti atmosferici spesso superiori ai valori guida indicati dalla stessa organizzazione. Le autorità municipali oggi devono dunque affrontare numerose sfide che richiedono un monitoraggio efficace della qualità dell’aria e dell’ambiente cittadino. Per questa ragione è fondamentale che si dotino di una capillare rete di monitoraggio, che per necessità non potrà avere costi elevati. Questo tipo di apparati rientra nelle specifiche della direttiva europea Directive 2008/50/EC on ambient air quality and cleaner air for Europe

  3. Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Nasce così l’idea di realizzare una rete di monitoraggio low cost , attraverso anche il coinvolgimento attivo dei cittadini Il sistema è basatosullapiattaforma hardware open source “Arduino” integrata con sensori a basso costo. I sensoridiTemperaturadell’aria, Umiditàdell’aria, Temperaturapercepita (globotermometro) e rumorepermettono la determinazionediindicidibenessere in area urbana. La piattaformapuòesserecorredataanchedasensoridiqualitàdell’ariaquali ad esempio CO, CO2, NO2 ed O3. I datimisuratisonoinviati ad un server tramiteunaconnessione GPRS. Versionispecifichedellapiattaformasonoattualmenteallo studio per particolariapplicazioniqualiricercadifughedimetanodallaretedidistribuzione (sensoredi CH4 a bordo) o determinazione del mantostradaledellepisteciclabili (sensoreaccelerometrico).

  4. La piattaforma ed i sensori possono essere installati su biciclette e/o mezzi pubblici.

  5. Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Le componenti del network ETL Extract Transform Load Servlet callback Sensor Web Bike Server dati ed applicazioni Server WEB

  6. Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari La pagina web ETL Extract TransformLoad Servlet callback Sensor Web Bike Server dati ed applicazioni Server WEB

  7. Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Il prototipo della sensor bike è stato testato nella città di Firenze, e i risultati sono visibili on line sul sito [http://95.110.201.74/stazioni/login.php]dove le misure georeferenziate, i percorsi della bici ed i metadata generati dall’utente sono visualizzati su un GIS mashup e condivisi automaticamente in realtime. Questo contribuirà in un prossimo futuro alla realizzazione di una esaustiva rappresentazione spazializzata della qualità dell’aria e degli indici di benessere dell’intera città, costantemente aggiornata grazie all’utilizzo da parte dei cittadini delle Sensor Bike.

  8. Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari GRAZIE PER L’ATTENZIONE a.zaldei@ibimet.cnr.it

More Related